Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
woop
perchè nell'ambito delle compatte tutti i produttori tendono a fare modelli sempre nuovi, performanti ma senza un classico obiettivo grandangolo (intendo un equivalente 28/30 mm.)??? hmmm.gif
Chi più, chi meno, queste macchinetti sono ormai comodissime, piccole, e regalano anche colori e nitidezza buoni. Però senza grandangolo limitano di moltissimo le possibilità

Non riesco veramente a capire: è una questione tecnica legata al piccolo diametro delle lenti (però vedo che la Ricoh son le uniche tutte con grandangolo 28 e dalle prove dei vari giornali di settori funzionano benissimo) oppure ad una "usanza", "moda", convenienza dei costi (se poi ha senso visto che ci son molti modelli che superano i 500euro) ????


abyss
Beh, i costi (e quindi il prezzo di vendita) ovviamente incidono. Non è facile ne economico fare un buon grandangolo, sufficientemente corretto ai bordi e con distorsione accettabile. Occorre usare lenti speciali e trattamenti relativi. Inoltre lo schema ottico è più complesso in generale.
Quindi non mi stupisco che moltissime compattine abbiano 35-38 mm "equivalenti" rolleyes.gif come angolo di campo massimo...
frabarbani
Forse, per il mio modesto parere, è più una furbizia di marketing.
Fare obiettivi grandangolo senza avere dei difetti grossolani costa molto, e forse non attira neanche troppo l'attenzione del tipico cliente che vuole comprare una compattina tuttofare tutta super automatica. Probabilmente questo target di cliente è molto più affascinato dall'entità dello zoom (vedi macchine che arrivano a 10X, 12X) e soprattutto dalla capacità tele. (probabilmente si sentono tutti fotografi naturalisti, o sportivi, o paparazzi dei vicini di casa biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ). Tanto per il grandangolo diranno: "che mi ci vuole, mi sposto più indietro e sono a posto"! mad.gif
mdj
La Coolpix 5400 ha uno zoom equivalente ad un 28-105 niente male.

La Coolpix 8400 ha uno zoom equivalente ad un 24-85 che nessuna compatta (mi sembra) possa tutt'oggi vantare.

L'ottica fissa su una compatta digitale credo non possa "pagare" il progetto e la realizzazione che solo pochi "amatori" potrebbero apprezzare.

La legge dei grandi numeri impone delle scelte, molte volte non condivise da parte di coloro che conoscono bene la fotografia e le qualità delle ottiche.

Non credo, di fronte ai cellulari con ottiche prestigiose, che il mercato delle compatte avrà ancora lunga vita, vista anche la costante ed inesauribile affluenza di gente nei negozi di telefonia... mad.gif

Saluti!
frabarbani
Quoto completamente quello che ha detto mdj; le uniche fotocamere ad avere grandangoli decenti sono quelle come la 8400, che sono sì delle compatte, ma per giente che le sa apprezzare; un utente amatoriale saprebbe soltanto dirti che ha poco zoom mad.gif !
Infine: probabilmente sono stati i cellulari con le loro fotocamere a lanciare sempre più il mercato delle compatte digitali (unitamente alla possibilità di abbattere i costi di rulli e sviluppo, tanto che la maggior parte di quelli che comprano compattine punta e scatta è già grassa se le foto le guardano al computer, molti solo nell'LCD on camera, figuriamoci se le stampano decentemente al LAB); probabilmente i cellulari con fotocamere con sempre più Mp (dimenticavo, unico altro dato tecnico che viene degnato dell'attenzione) saranno quelli che faranno poi frenare questo mercato: il problema è che viene testata la fotocamera dei cellulari anche su molti giornali di fotografia!!!
Una nota positiva, in tanto male, probabilmente c'è: molte sono le persone che dal cellulare sono passati alla compattina prima, e a qualcosa di più impegnativo poi, con una nuova grande passione nel cuore: IL MONDO DELLA FOTOGRAFIA! wink.gif
Frabarbani.
_Simone_
ricercare prestazioni da reflex professionali in una compatta non credo abbia molto senso: il 12-24 è un'ottica particolare che attira gli appassionati.
il mercato delle compatte ha target totalmente diversi, evidentemente non c'è la necessità di coperture ultragrandangolari per la vita quotidiana.

QUOTE
Non credo, di fronte ai cellulari con ottiche prestigiose, che il mercato delle compatte avrà ancora lunga vita, vista anche la costante ed inesauribile affluenza di gente nei negozi di telefonia...


esagerato, le ottiche prestigiose sui telefoni cellulari si contano sulle dita di una mano. i due prodotti, telefonino e compatta, non sono minimamente paragonabili, e nessuno che cerchi una compatta ha il dubbio se convenga comprare un telefonino. le code nei negozi non sono di gente che cerca un prodotto per scattare foto.
danylo83
QUOTE(mdj @ Jul 13 2006, 03:53 PM)
La Coolpix 5400 ha uno zoom equivalente ad un 28-105 niente male.

La Coolpix 8400 ha uno zoom equivalente ad un 24-85 che nessuna compatta (mi sembra) possa tutt'oggi vantare.

L'ottica fissa su una compatta digitale credo non possa "pagare" il progetto e la realizzazione che solo pochi "amatori" potrebbero apprezzare.

La legge dei grandi numeri impone delle scelte, molte volte non condivise da parte di coloro che conoscono bene la fotografia e le qualità delle ottiche.

Non credo, di fronte ai cellulari con ottiche prestigiose, che il mercato delle compatte avrà ancora lunga vita, vista anche la costante ed inesauribile affluenza di gente nei negozi di telefonia...  mad.gif

Saluti!
*




Mi permetto di dire che la 5400 ha un ottica equivalente ad un 28-116 non 105, ma apparte questo ha un grandandolo di tutto rispetto e rimane per ora la compatta migliore di mamma nikon anche a discapito delle sorelle maggiori con focali e mp superiori, ma come avete già detto, la maggior parte delle persone che si apprestano a comprare una digitale non sanno neanche cosa sia l'ottica, leggono zoom 20x e già sono una pasqua ignorando poi che di quel 20x solo il 30% è veramente ottico...apparte il prezzo che in certi casi è abbastanza alto, la filosofia compatta e punta e scatta..
mdj
QUOTE(danylo83 @ Jul 13 2006, 04:52 PM)
Mi permetto di dire che la 5400 ha un ottica equivalente ad un 28-116 non 105, ma apparte questo ha un grandandolo di tutto rispetto e rimane per ora la compatta migliore di mamma nikon


Grazie per la correzione.
Con tutte quelle che ho adoperato... rolleyes.gif ho fatto un po' di confusione biggrin.gif

Comunque, sappi che sono uno di quelli che ha sempre consigliato una 5400 come "compatta ideale" Pollice.gif

grazie.gif
16ale16
Fare un grandangolo non è cosa facile, le focali corte distorcono geometricamente l'immagine e per fare dei buoni obiettivi occorerrebbe spendere parecchio. Per questo motivo le compatte raramente si spingono oltre il 35mm equivalente. Perché attenzione che si parla di una focale equivalente, perché ad esempio la 5400 a max grandangolo lavora a circa 5mm (ben lontani dai 28 equivalenti).
Inoltre proprio sulla mia ex, la 5400 e la sua evoluzione, credo sia da trovare il motivo per cui il mercato delle compatte sta cambiando e si hanno modelli che sono di qualità abbastanza unifomrate verso il basso, pur esistendo modelli che addirittura offrono il VR su compatte.
Se guardiamo a 2 anni fa, la Nikon offriva le compatte Bridge come appunto la 5400 come ponte tra le reflex e le compatte, con tutti i limiti di una compatta però.
Ad oggi le reflex, vedi la D50, sono diventate molto più accessibili, motivo per cui credo che le compatte non si spingano più di tanto in soluzioni spinte di grandangolo, anche perché questo magari è ricercato dal fotografo un po' più esigente.
La compatta con un buon 35mm equivalente fa più contento il fotografo della domenica con la compatta, piuttosto che uno scadente 28. A meno, ripeto, di non salire sulle 5400 o simili, che di listino facevano circa 650 euro. Oggi con quella cifra ci si compra la D50 con il 18-55, che per quanto poco professionale è appunto un 27mm equivalenti.
Le compatte oramai, vista la sempre più accessibilità delle reflex, si proprongono ad un pubblico meno esigente, per il quale un bel 35mm equivalente va meglio di uno scarso 28!!

questo almeno è il mio parere e nel mondo del digitale sono passato in 2 anni dalla 5200 alla 5400 per poi trovare la pace dei sensi con una D70s, molto molto molto adatta alle mie esigenze e molto versatile. La differenza di dimensioni e peso vengono completamente ripagate dalle prestazioni di una reflex.

Ciao
danylo83

questo almeno è il mio parere e nel mondo del digitale sono passato in 2 anni dalla 5200 alla 5400 per poi trovare la pace dei sensi con una D70s

Ciao
*

[/quote]


Ale che fai infierisci????? cerotto.gif sigh sigh sigh
abyss
Proprio per avere un buon grandangolo ed una buona versatilità ho appena comprato anche io una 5400, che è piacevolissima da impugnare ed usare... ma non è molto compatta, in verità (diciamo "abbastanza" compatta smile.gif ).
Comunque anche io quoto (e saluto) MDj e gli altri.
Ciao!
danylo83
QUOTE(abyss @ Jul 13 2006, 07:02 PM)
Proprio per avere un buon grandangolo ed una buona versatilità ho appena comprato anche io una 5400, che è piacevolissima da impugnare ed usare... ma non è molto compatta, in verità (diciamo "abbastanza" compatta  smile.gif ).
Comunque anche io quoto (e saluto) MDj e gli altri.
Ciao!
*




Ottimo acquisto eheheh, non te ne pentirari, apparte l'autofocus che in alcuni casi proprio non funziona, per il resto è una signora compatta laugh.gif
woop
QUOTE(danylo83 @ Jul 13 2006, 07:21 PM)
Ottimo acquisto eheheh, non te ne pentirari, apparte l'autofocus che in alcuni casi proprio non funziona, per il resto è una signora compatta  laugh.gif
*



la 5400 è bella si ma mi sembra un pò grossa, oggigiorno personalmente non la considero molto una vera compatta nel vero senso della parola, eppoi ho già una canon pro shot 1 e una d200 che sono entrambe indubbiamente meglio.
Io per compatte intendo compatte nel vero senso della parola, con forma geometrica rettangolare e con obiettivo retrattile. Pochissimo peso e pochissimo ingombro.

................



cosa mi consigliate?

chi cerca queste macchine credo che, come me, abbia la necessità di far foto di qualità con macchine che "non diano nell'occhio", leggere e poco ingombranti. smile.gif
piccole gioielli che ad esempio possano far foto belle anche in circostanze di poca luce o con forti contrasti chiaro/scuro.
il costo ritengo sia un elemento del tutto secondario per questo tipo di modelli.
matteoganora
QUOTE(woop @ Jul 17 2006, 04:27 PM)
cosa mi consigliate?
*



Tieni anche presente che esistono degli ottimi aggiuntivi, dai più grandi, con qualità davvero notevole, ai piccoli come ad es. quelli della Raynox e della Cokin.

Introducono un po di distrsione, specie quelli più estremi, ma sono secondo me un ottimo compromesso tra qualità e prezzo, visto oltretutto che le ultime compatte non brillano certo per qualità di immagine, e questo vale per tutti i marchi (tanto sono tutte uguali!)
_Simone_
beh tu puoi considerarla come vuoi, ma la 5400 non essendo una reflex, è una compatta, poi esistono mille modelli diversi di compatte ognuna con caratteristiche proprie.
le dimensioni micro di certi apparecchi non sempre sono un punto a favore, infatti come noterai dal catalogo Nikon, la categoria "Compatte per fotoamatori evoluti" non comprende digitali che rientrano nei tuoi standard.
de gustibus
16ale16
QUOTE(_Simone_ @ Jul 17 2006, 03:36 PM)
beh tu puoi considerarla come vuoi, ma la 5400 non essendo una reflex, è una compatta
*



Esatto. non capisco perchè non dovrebbe essere qualificata come una compatta.

abyss
... beh, io ci sto prendendo confidenza con la 5400 e la trovo ok.
E' una "compatta", ma il nostro amico cerca una fotocamera "piccola", tascabile. La 5400 non è enorme, ma nemmeno tascabile (es. le coolpix serie "S" lo sono davvero...) wink.gif
danylo83
QUOTE(woop @ Jul 17 2006, 03:27 PM)
la 5400 è bella si ma mi sembra un pò grossa, oggigiorno personalmente non la considero molto una vera  compatta nel vero senso della parola, eppoi ho già una canon pro shot 1 e una d200 che sono entrambe indubbiamente meglio.

*



Ok per la D200 parliamo di una reflex ed è tutto un altro mondo ma per la pro shot meglio lasciar perdere, leggevo proprio sul forum canon e su alcuni test fatti che la macchina non è proprio di gran superiore alla 5400, uno per il rumore sulla 5400 anche a 400iso è praticamente inesistente cosa che non si può dire della pro shot che già a 100 inizia a farsi sentire l'autofocus è ancora più lento della 5400 e il sistema che controlla lo zoom non è dei migliori, avrai si 8MP e un ottico 7x, mah per il resto, molto ma molto meglio la 5400...ti parlo di test fatti non di miei gusti wink.gif

Ah, dimenticavo, per non parlare della evidente vignettatura alla focale minima wink.gif
woop
QUOTE(abyss @ Jul 18 2006, 07:09 AM)
... beh, io ci sto prendendo confidenza con la 5400 e la trovo ok.
E' una "compatta", ma il nostro amico cerca una fotocamera "piccola", tascabile. La 5400 non è enorme, ma nemmeno tascabile (es. le coolpix serie "S" lo sono davvero...)  wink.gif
*



forse non mi sono espresso io al meglio.
faccio un esempio pratico
la 5400 ho provato non la posso mettere in tasca (a meno di non usare pantaloni da militare biggrin.gif )
un compatta nel vero senso della parola la metto in tasca come un pacchetto di sigarette, senza custodia oltretutto.
La nikon fa un sacco di modelli veramente compatti e belli ma neanche uno ha un grand'angolo accidenti.
Gli aggiuntivi? ohmy.gif molti sento dicono che con i piccoli obiettivi si perde quel poco di buono che son riusciti a tira fuori i progettisti nella macchina hmmm.gif , ma voi avete provato?

so che siamo su un sito di nikon, ma se nikon non fa quel che cerco esattamente......dai datemi un consiglio disinteressato sui modelli che ho citato prima smile.gif

_Simone_
QUOTE
La nikon fa un sacco di modelli veramente compatti e belli ma neanche uno ha un grand'angolo accidenti.


la 5400 ha un 28, e mi sembra che 28 sia una focale grandangolare.

mi sa che hai letto troppe discussioni sul Nikon 12-24 DX
16ale16
Sei veramente sicuro che un 35 non ti basti? Non c'è solo l'ottica nelle compatte. Danilo ti ha fatto notare la questione del rumore e credo che anche questo sia un problema da valutare.
Non conoscendo gli altri modelli in dettaglio non posso giudicare, ma io fossi in te, oltre che dello zoom, mi preoccuperei anche del software della fotocamera. Se arrivi a 35mm, con un passo indietro hai un 28, ma se la fotocamera è rumorosa di suo non puoi farci niente.
Per darti un'idea tra la mia vetusta 5200 e la 5400 non puoi proprio fare il paragone! La rumorosità della 5200 era una cosa assurda, molto evidente anche a 64 iso (il minimo).
Valuta questi aspetti, perchè la 5200 era molto più compatta è vero, ma molto meno soddisfacente in termini di resa dell'immagine.
Dovresti secondo me chiederti effettivamente cosa vuoi: praticità estrema o qualità?

Io, che ora ho una reflex, ti posso garantire che è meglio un ottimo 35 che uno scarso 28, perchè i grandangolari sono focali che DEVONO essere buone, altrimenti il risultato sarà assai deludente.

Ciao
danylo83
Si potrebbero affrontare svariate discussioni, ma la prima cosa che non dobbiamo tralasciare e non da poco, è che stiamo sempre parlando di una compatte, e purtroppo non possiamo pretendere troppo..se si pensa che il loro costo delle volte è equivalente al costo di un obbiettivo per reflex, le ottiche richiedono grande accuratezza e qualità materiale e costruttiva, se la NIKON in questo caso cercasse di mettere anche sulle compatte un grandagolo di qualità magari a partire da un 24mm, praticamente il prezzo finale della macchina andrebbe a toccare quello di una reflex... smile.gif
woop
QUOTE(16ale16 @ Jul 18 2006, 09:33 AM)
Dovresti secondo me chiederti effettivamente cosa vuoi: praticità estrema o qualità?
*


la miglior soluzione possibile abbinata a "praticità estrema"

se voglio qualità, dove si può (di certo non in un bar di Rio altrimenti non esco ne io ne la macchina cool.gif ), uso la mia d200

i negozianti mi consigliano la Leica per il solo fatto del nome prestigioso e della lente sicuramente di alto livello
ma io ho dei dubbi visto che è si un marchio prestigioso ma mi sembra di aver inteso con meno esperienza di altri nel digitale
quindi non sò scegliere puntando sull'ottica di prestigio o sul software plurisperimentato come qualcuno di voi dice


GreenPix
ciao a tutti

volevo intervenire anch'io su questo tema:

la 5400 è una grande macchina, ma non è una "compattina".... credo che ormai il trend sia orientato verso macchine piccolissime o verso reflex economiche.... lo dimostra anche Nikon con i prodotti più recenti.

Da quasto punto di vista dico la mia: oramai non è più un problema avere sensori e elettronica a valle del sensore performanti anche sulle "compattine".

Per gli obbiettivi è vero che il limite è più verso le corte focale che per le lunghe...
da questo punto di vista credo che Nikon dovrebbe colmare questo gap!
Anche perchè qualcuno lo ha gia fatto (vedi ad esempio Panasonic - Leika FX01)

Altre cosa: non capisco perchè nelle compattine non si metta la possibilità di aver anche i file NEF..... è solo SW e non credo che sia una soluzione che fa lievitare i costi.

ciao

Bruno
_Simone_
perchè avere un file non compresso da poter elaborare non è una caratteristica che richiede la fascia di mercato di cui stiamo parlando
così come la d70 non ha impugnatura verticale e pentaprisma, o la d2x non ha il flash popup, sono dettagli davvero minimi

l'obiettivo non è mai quello di creare un prodotto trasversale al 100%, cioè che possa soddisfare chiunque, ma soddisfare le richieste del target a cui l'apparecchio è destinato.
16ale16
Considerando che hai un capolavoro come la d200, posso chiederti come mai hai intenzione di farti anche una compatta?
Io ho preseo la D70s e spero che mio suocero si prenda la mia 5400... non credo che affiancare una compatta ad una reflex abbia tanto senso...
Comunque credo che la soluzione ideale per te sia la P4, che è la compatta che meglio di tutte prova ad essere una reflex nel mercato di Nikon ed è di dimensioni contenute.

Se vai sulla serie S o L è vero che guadagni in dimensioni, però sono di qualità inferiore. Devi valutare che cosa ti serve da una compatta, visto che hai già il mio sogno proibito, la D200.

Ciao
abyss
Beh, io ad esempio la mini compattina (5200) ce l'ho sempre appresso, anche quando vado a lavoro: è talmente piccola che è come se non ci fosse…
Per quando esco "normalmente" a fare due passi con mia figlia, o a fare la spesa, o qualunque altra cosa diversa dal tragitto casa-lavoro (lunghissimo: con treno + metropolitana + bus!!!), nel marsupio c’è la 5400, sempre pronta.
Se invece (come spesso accade) ho voglia di fotografare, allora reflex nel borsone con il relativo corredo. Senza le compatte però avrei perso molti begli spunti in quanto non sempre si può girare col borsone…
Ciao e W la fotografia, con qualunque tipo di fotocamera si faccia!



16ale16
QUOTE(abyss @ Jul 18 2006, 01:44 PM)

Ciao e W la fotografia, con qualunque tipo di fotocamera si faccia!
*




Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
woop
QUOTE(16ale16 @ Jul 18 2006, 01:02 PM)
Considerando che hai un capolavoro come la d200, posso chiederti come mai hai intenzione di farti anche una compatta?
*



la mia è un'esigenza particolare, ma neanche troppo credo.
Considera che "girando", ci sono luoghi e circostanza dove avere macchine reflex rende molto pericolosa non solo l'incolumità del mezzo ma anche della persona. Considera anche le circostanze in cui far foto è "sconveniente", sconsigliato o illogicamente vietato, ecco che provarci con una reflex diventa quasi impossibile.

Poi ovviamente come ha detto abyss se ti porti dietro una vera compatta avrai sempre la possibilità di immortalare eventi, magari unici e irripetibili....e chi se ne frega della qualità eccelsa della mia D200 che rimane a casa: meglio avere una foto buona ma non eccelsa o avere il nulla??? mi sembra molto semplice la risposta no?

ma ancora...
si spendono migliaia di euro per avere 500 grammi in meno sia in escursionismo sia sulle MTB professionali, eppoi uno che fa? si porta dietro una reflex da oltre 1kg?

ma di esempi ce ne sarebbero tantissimi......ne cito uno particolare:
Provate a fare una foto sulle montagne russe con una reflex. provateci se ci riuscite e se vi fanno salire. Io ci son riuscito con una compatta APS - da spettacolo!!!

ovviamente son tutte considerazioni fatte da un privato, che di professione non fa il fotografo, che non ha l'assicurazione sulle macchine e che non ha il fine di rivendere le foto....semplicemente ama fotografare e immortalare e non vuole farsi scappare nulla

è perciò che mi serve un prodotto valido (lo so per quanto possibile smile.gif ) ma con dimensioni veramente compatte
16ale16
A questo punto credo che il modello che faccia per te sia la coolpix P4. Forse un po' più ingombrante delle serie S, ma sicuramente molto più performante (anche se a conti fatti la differenza di ingombro è trascurabile).

Ciao
woop
aprofitto del topic aperto...scusate la domanda forse un pò ingenua biggrin.gif

ma nelle compatte, che cmq hanno lenti piccole di diametro, conta di più la qualità della lente (intendo come trattamento, materiale, ecc) oppure il diametro?

Cioè io sulle compatte ho sempre avuto problemi di luminosità scarsa degli obiettivi; quindi è teoricamente meglio una lente più grossa di diamtero oppure una piccola ma di qualità?

16ale16
Se posso dirti la mia, compatta per compatta la differenza è poca dal punto di vista geometrico, questo significa che non è quel paio di mm in più che ti fa cambiare la luminosità della foto. Dovresti preferire invece lenti trattate opportunamente, con matrerali anti riflesso, a bassa dispersione, contro l'aberrazione cromatica, ecc ecc.
Nikon le chiama lenti ED e se ci sono nello zoom di una compatta fanno davvero la differenza, piuttosto che una dimensione leggermente più generosa.
Dal punto di vista della dimensione ti rendi davvero conto della differenza se passi ad una reflex, dove per ovvi motivi le dimensioni salgono.

ciao
abyss
Il diametro delle lenti (in particolare la lente frontale, ma non solo) è proporzionale alla luminosità da ricavare dall'obiettivo, ed al formato da coprire con buona resa.
Nelle compattine con max f/2,8 e sensore "molto" piccino, è ovvio che il diametro frontale sia parimenti piccolo.
La qualità dipende dal tipo di lenti usate, dalla lavorazione, dallo schema ottico adottato (che è sempre un compromesso con occhio ai costi).
Ho visto ed usato ottimi obiettivi "piccoli" e pessimi obiettivi "grossi", e anche viceversa...
woop
non ho resistito ed alla fine ho comprato la Leica
la lente è come dite voi trattata ed asperica, in più c'è lo stabilizzatore elettronico inseribile, il tutto in un "corpo macchina" veramente da tasca o taschio.
Non so se sia meglio o peggio di Nikon, probabilmente peggio, ma probabilmente meglio di tante altre marche giapo o coreane si.
Credo che Nikon sbagli a non fare compatte (o "compattine" per capirci biggrin.gif ) con un grandangolo: io ho girato una miriade di negozi, almeno una 15ina e parlando con i negozianti (quindi chi recepisce le richieste della clientela) ho scoperto che le piccole con grandangolo sono molto richieste, sotto ferie è persino difficile trovarle perchè se le son comprate tutte. Se questo è Forum Nikon e Nikon recepisce positivamente le critiche: Nikon forse stai sbagliando, almeno 1 solo modello in listino ci dovrebbe essere.

Ma la cosa più interessante e che dovrebbe far riflettere è questa (provate anche voi):
se entri in un negozio e chiedi info su un buon modello compatto ti tiran fuori di tutto.....se poi pronunci la parole magiche tipo "ma con il grandangolo"? oppure io ho già una "reflex"...... biggrin.gif ....... allora inesorabilmente cambia tutto e ti tratttano benissimo e da intenditore. Questo dimostra che per vendere si vendi di tutto, anche aggeggi corena da 99 euro!, ma appena si ha di fronte la clientela con esperienza (che poi è quella che in realtà in modo ciclico fa acquisti nel settore!) le esigenza e le richieste son diverse.
Credo che ogni marchio dovrebbe avere almeno un modello grandangolo in listino. Mi avete spiegato che è difficile trovare compromessi e realizzare un buon grandangolo zoom di ridotte dimensioni. OK. Ma qual'è il problema per Nikon? con l'esperienza che ha non dubito neanche per un secondo che non ci possa riuscire!!!
ciao e grazie ancora dei consigli
ea00220
QUOTE(woop @ Jul 24 2006, 09:53 AM)
non ho resistito ed alla fine ho comprato la Leica
.................


Ottima macchina, non c'è che dire ! Solo che hai comprato una Panasonic DMC-LX1, carrozzata Leica. Inoltre il grandangolo equivalente a 28mm viene ottenuto con una furbata: il formato del sensore è 16/9 anzichè 4/3 come nelle altre compatte. Cioè hanno allargato il sensore ottenendo così un formato panoramico.
Però se devi stampare sui comuni formati allora il magnifico obiettivo Leica arriva a stento ai 32-33mm equivalenti.

C'è poi da chiedersi come stampare un formato 16/9 che è fuori da ogni standard di stampa..... Ma immagino che questo già lo sapevi prima di acquistarla...

Saluti

Pietro
woop
[quote=ea00220,Jul 24 2006, 10:37 AM]
hai comprato una Panasonic DMC-LX1, carrozzata Leica. [/quote]
*

[/quote]

Certo, chiaramente Leica fa solo il gruppo ottico, classica JV in cui ognuno ci mette la maggior esperienza nel proprio settore...panasonic ha esperienza maggiore su schede ed elettronica. La mia fortuna è stata aver pagato una Leica quanto una Panasonic
(in alcuni negozi ci sono ben 100 euro di differenza solo per il nome!!!)


[quote=ea00220,Jul 24 2006, 10:37 AM]
hanno allargato il sensore ottenendo così un formato panoramico.
Però se devi stampare sui comuni formati allora il magnifico obiettivo Leica arriva a stento ai 32-33mm equivalenti.

C'è poi da chiedersi come stampare un formato 16/9 che è fuori da ogni standard di stampa..... Ma immagino che questo già lo sapevi prima di acquistarla...
Saluti

Pietro
*

[/quote]

Non capisco cosa intendi hmmm.gif selezionando il formato 4:3 quello che si vede dal file generato mi sembra esattamente quello che vedo dal file generato da una D200 con cui ho fatto subito il confronto per vedere i paragoni di colori, esposizione automatica e nitidezza. Il Laboratorio mi dovrebbe stampare esattamente ciò che si vede nel file, no?

per il formato 16/9 credo sia solo una riproposizione in chiave digitale dell'APS in cui il vero effetto in questo caso non sarà sulla stampa ma la visione delle foto su un bel TV o notebook, ormai tutti 16:9
ea00220
L'angolo di campo delle ottiche, come certamente sai, si calcola sulla diagonale. Nel caso della tua fotocamera è calcolato, per l'appunto, sulla diagonale del CCD formato 16/9 e i 73° di angolo li raggiunge quindi solo sul formato 16/9. E' evidente che tagliando a dx e sx per rendere stampabile il formato i gradi non sono più 73, ma qualcosa di meno in funzione del formato voluto. E sul 4/3 la perdita sarà piuttosto evidente.

Non mi è chiaro come poter paragonare un file in formato 4/3 con quello 3/2 della D200.... Ma questo è un altro discorso....

Per la visione su notebook o TV (1360X768) non commento..... Io preferisco le stampe.

Saluti

Pietro
mdj
QUOTE(woop @ Jul 24 2006, 09:53 AM)
.... Ma qual'è il problema per Nikon? con l'esperienza che ha non dubito neanche per un secondo che non ci possa riuscire!!!



Infatti, è solo una questione di "grandi numeri".

Con un mercato che "sforna" continuamente prodotti nuovi (soprattutto nel mondo delle compatte), e con dei margini sempre più ridotti, diventa difficile decidere di creare un prodotto per "pochi" che costerebbe molto di più di tutti gli altri (probabilmente) al fine di dare "il meglio".

Probabilmente, tra qualche anno, quando i cellulari con fotocamera offriranno la stessa qualità dei file di una compatta di oggi... chissà che i produttori di macchine fotografiche pensino ad offrire un prodotto più adatto ai fotoamatori più esigenti.

E' un argomento che è stato trattato più volte in queste pagine, ma la conclusione è sempre la stessa.

Non ci resta che attendere, e nel frattempo fare esperienza con quello che si ha.

Saluti!
woop
QUOTE(ea00220 @ Jul 24 2006, 03:38 PM)

Non mi è chiaro come poter paragonare un file in formato 4/3 con quello 3/2 della D200....

*



non sono assolutamente un esperto ma a logica ho semplicemente fatto questo:

ho individuato un paesaggio con dei punti di riferimento alle estremità del campo visivo (esempio alberi). Ho fatto foto con la D200 e set obiettivo su una tacca oltre il 18 (quindi 19*1.5= 28.5). Poi ho fatto la stessa foto con la Leica.
Il campo visivo praticamente coincide al 99%.

dov'è l'errore?

ps.
il set up della Leica vedo che consente 4:3 - 3:2 e 16:9

ea00220
QUOTE(woop @ Jul 25 2006, 09:40 AM)
non sono assolutamente un esperto ma a logica ho semplicemente fatto questo:

ho individuato un paesaggio con  dei punti di riferimento alle estremità del campo visivo (esempio alberi). Ho fatto foto con la D200 e set obiettivo su una tacca oltre il 18 (quindi 19*1.5= 28.5). Poi ho fatto la stessa foto con la Leica.
Il campo visivo praticamente coincide al 99%.

dov'è l'errore?

ps.
il set up della Leica vedo che consente 4:3 - 3:2 e 16:9


Che modello è ?
La Leica C-LUX 1 ha un sensore nativo da 6 Mpix in formato 4:3.
La Leica D-LUX 2 ha un sensore nativo da 8 Mpix in formato 16:9.

Per i paragoni tra formati diversi non si tratta di aree visualizzate, bensì di aree stampabili. Nel caso della D-LUX 2 l'angolo massimo di apertura si ottiene sul formato 16:9, solo che quel formato di ripresa non corrisponde, ad oggi, a nessun formato di stampa tradizionale, quindi per stamparlo occorre tagliarlo, perdendo i benefici di una ottica grandangolare.
La Leica C-LUX 1, invece adotta il formato del CCD tradizionale per le compatte, cioè 4:3.

Saluti

Pietro
ea00220
Si, è la versione col punto rosso della Panasonic Lumix DMC-FX01.
In questo caso il sensore è un 4:3, senz'altro meglio di quello fuori misura della D-LUX 2 biggrin.gif .
E' una bella macchinetta, peccato non abbia anche qualche controllo manuale.
Comunque è una P&S di lusso.

Saluti

Pietro

woop
un ultima domanda sull'argomento smile.gif biggrin.gif
le macchine sembrano proprio uguali (anche se il firmware magari potrebbe essere leggermente differente)
ma perchè le lenti della Leica hanno riflessi rossi mentre quelli della Panasonic sono blu/viola ?

non ditemi che è solo una "colorazione commerciale" hmmm.gif biggrin.gif hmmm.gif , e se lo è influisce sulle foto? nel senso è possibile che una fa foto meglio dell'altra perchè ha il riflesso di un colore e non dell'altro?


abyss
Beh, il trattamento antiriflesso sulle lenti è, per sua natura, un po' colorato, ma ovviamente questo non incide significativamente sulla resa nelle foto (altrimenti le nostre dia sarebbero state tutte infestate da pesanti "dominanti"....)
Che due obiettivi identici in due foto pubblicitarie abbiano invece riflessi di colore diverso potrebbe invece essere legato alla disposizione delle luci/pannelli etc nel fotografare l'oggetto in questione... blink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.