QUOTE(sarogriso @ Mar 6 2016, 08:26 PM)

Dire che le differenze siano enormi è sbagliato ma lo è altrettanto se diciamo che sono identiche, se guardi anche negli altri casi pro comprese le innovazioni sono sempre contenute ma in costante direzione, sulla D7200 troviamo differente il buffer ( cosa non da poco ) migliorato il sistema af con migliore sensibilità ( -3Ev ), video in 60p in modalità crop, wi-fi, il resto arriverà sulla D7300 ma qualche cosa avanzerà per la D7400, per la D7500 ci stanno pensando ma con un occhio di riguardo alla D7600.......7700........7800......7900.....
riguardo al 18-140 non so se è peggiore, da 105 a 140 cambia visto che ci sono 35mm, il "buio" arriva un po' dopo e se non rende al top a 140 pazienza, a 110 renderà sicuramente meglio del 105 messo a "manetta", poi se guardiamo le baionette sul "corto" è di plastica e sul "lungo" è di metallo, se poi come dicono è stato progettato per essere un filo meglio sui sensori molto densi meglio ancora.

Non fa una piega! come la D8000 sarà meglio della 7900 concordo con le stime
riguardo al 18-105 e 18-140 non c'è storie, l'eccellente baionetta di plastica che non ha mai dato problemi! la inserirei di base su tutti gli obiettivi, eccellente!
in un incidente parte subito quella e non altro, specie la macchina! la riparazione sarebbe irrisoria! il 18-140 distorce " molto " di più specie alla Min. Max focale
del resto è risaputo che più escursione hai peggiore e la qualità, oltretutto costa un centone di più, per me non c'è ragione.
Che poi siano tutte considerazioni personali e soggettive... sono il primo a dirlo, comunque sia parliamo di Nikon e ci troviamo sempre bene con l'uno o con l'altro.