QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 20 2016, 08:12 AM)

Complimenti a te, io non so se ci riuscirei ma a priori penso che non ci proverei neppure xD
Complimenti a Nikon, non a me

Il VR implementato sul 70-200/4 (come pure sul 16-80/2.8-4 e altri) dovrebbe garantire 4 stop di guadagno. Ora, 4 stop separano 1/20 da 1/320s. Quindi, se la mia mano (ma forse anche la tua) può scattare con un 200 mm (su FX) a 1/320s e avere foto nitide senza stabilizzatore, ecco che con 4 stop di guadagno si può scattare a 1/20s
con una buona probabilità di avere la foto ferma 
Relativamente alla storia dei VR 1 2 & 3, ricordo quel che dice Nikon nel sito,
qui: dunque, nel proprio sito, Nikon dichiara 3 stop di vantaggio del sistema VR (per tutti gli obiettivi, vecchi e nuovi).
Poi ci sono casi particolari e recenti. Ad esempio, se visitiamo la pagina del
200-500/5.6, Nikon dichiara 4,5 stop di vantaggio del VR implementato su quello zoom.
Nella pagina dell'
AF-S 70-200/4, del 16-60/2.8-4 DX ecc. parlano di 4 stop.
Quindi, secondo la stessa Nikon, il VR "sembrerebbe" di tre tipi, identificabili dal guadagno nominale dichiarato: 3 stop (VR1), 4 stop (VR2) e 4,5 stop (VR3).
Questi numeri fanno riferimento a norme "CIPA". Ma la loro validazione è fatta in casa, dalla stessa Nikon. In altre parole, non esiste, almeno a quanto ne so io, nessun ente certificatore autonomo che abbia confermato i dati di Nikon. Esistono però i "pareri soggettivi" dei fotografi. Io stesso posso dire che è possibile scattare a 1/20 col 70-200/4 a 200 mm su FX (un guadagno di circa 3,5 stop rispetto a 1/250 s, o 4 stop rispetto a 1/320s). Ma molto dipende dalla mano ferma (la mia non lo è particolarmente). Il vantaggio del VR (3, 4 o 4,5 stop) dipende dalla qualità del fotografo in termini di 'mano ferma'.