Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luckylomb
Sto per acquistare un 70-200 f4 ma non riesco ancora a capire quante versioni di vr ci siano. Il sito di Nital parla genericamente di Vr (per altri obiettivi specifica Vr ii di seconda generazione.
Nei forum c'è addirittura chi parla di Vr iii. Chi può darmi una risposta?
Grazie
Mauro Villa
Ha un Vr di ultimissima generazione, non sò se lo chiamano II o III ma è veramente eccellente.
Banci90
Di 70-200 f4 ne esiste un solo modello e non è mai stato aggiornato, VrI, VrII,VrIII, non ne ho idea, ma qualsiasi modello acquisti l'obiettivo non cambia wink.gif
luckylomb
Grazie infinite
L.
riccardoal
QUOTE(luckylomb @ Mar 18 2016, 09:05 PM) *
Grazie infinite
L.


chi parla di Vr3 non sa cosa dice.....
tommys77
QUOTE(riccardoal @ Mar 18 2016, 10:20 PM) *
chi parla di Vr3 non sa cosa dice.....


Peccato che siano anche le recensioni a parlarne, leggi qui :
Il sistema VR è di terza generazione (è il primo obiettivo in cui Nikon ha iniettato questo aggiornamento tecnologico) e dovrebbe consentire un guadagno di 5 stop. In pratica posso dire che mi sento ragionevolmente tranquillo scattando a 1/40 di secondo a 200mm, usando tempi più lunghi i problemi si moltiplicano e la percentuale di scatti buoni si abbassa.
Tratto da :
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...eggevole-t-r319
Banci90
QUOTE(tommys77 @ Mar 19 2016, 03:01 PM) *
Peccato che siano anche le recensioni a parlarne, leggi qui :
Il sistema VR è di terza generazione (è il primo obiettivo in cui Nikon ha iniettato questo aggiornamento tecnologico) e dovrebbe consentire un guadagno di 5 stop. In pratica posso dire che mi sento ragionevolmente tranquillo scattando a 1/40 di secondo a 200mm, usando tempi più lunghi i problemi si moltiplicano e la percentuale di scatti buoni si abbassa.
Tratto da :
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...eggevole-t-r319

Possono scrivere quello che gli pare, poi voglio vederli a guadagnarseli quei 5 stop, peraltro a 200mm xD
tommys77
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 19 2016, 03:22 PM) *
Possono scrivere quello che gli pare, poi voglio vederli a guadagnarseli quei 5 stop, peraltro a 200mm xD

Andrea non mi riferivo in particolare ai 5 stop guadagnati (che mi sembrano una pura trovata pubblicitaria volta ad elogiare il prodotto in sè) quanto al sistema di stabilizzazione di terza generazione che qualcuno ha negato persino che esista.
RPolini
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 19 2016, 03:22 PM) *
Possono scrivere quello che gli pare, poi voglio vederli a guadagnarseli quei 5 stop, peraltro a 200mm xD

tra 1/250 (tempo abbastanza sicuro con un 200 mm su FX) e 1/40 non ci sono 5 stop ...
Io ho scattato col 70-200/4 a 200 mm e 1/20 s a mano libera (su FX). Si può fare ... (e siamo ancora lontani dai 5 stop). Sicuramente, col 180/2.8 non avrei fatto la foto che ho fatto (e che da qualche parte ho pure postato qui) wink.gif
riccardoal
QUOTE(tommys77 @ Mar 19 2016, 03:48 PM) *
Andrea non mi riferivo in particolare ai 5 stop guadagnati (che mi sembrano una pura trovata pubblicitaria volta ad elogiare il prodotto in sè) quanto al sistema di stabilizzazione di terza generazione che qualcuno ha negato persino che esista.

se non sai di cosa parli...per favore...non parlare altrimenti rischi di dire cose errate...non esiste il vr3 nikon...ok? occhio a cio che scrivi....e sopratutto leggi le cose ufficiali.......
tommys77
QUOTE(riccardoal @ Mar 19 2016, 09:44 PM) *
se non sai di cosa parli...per favore...non parlare altrimenti rischi di dire cose errate...non esiste il vr3 nikon...ok? occhio a cio che scrivi....e sopratutto leggi le cose ufficiali.......

E allora spiegati meglio se sei convinto che il vr3 non esista, riporta anche tu qualche fonte invece di insinuare con quel tono che dico ''cose errate''.
E ammesso e non concesso che dico ''cose errate'', mi devi spiegare come mai sono le stesse cose che leggo scritte sulla scheda tecnica del 70-200 f/4 .
riccardoal
QUOTE(tommys77 @ Mar 19 2016, 10:42 PM) *
E allora spiegati meglio se sei convinto che il vr3 non esista, riporta anche tu qualche fonte invece di insinuare con quel tono che dico ''cose errate''.
E ammesso e non concesso che dico ''cose errate'', mi devi spiegare come mai sono le stesse cose che leggo scritte sulla scheda tecnica del 70-200 f/4 .


ok se sei contento cosi...che cosi sia......io non devo riportare fonti.....sei tu che riporti quelle terze...basta guardare i tuoi post......
riccardoal
QUOTE(tommys77 @ Mar 19 2016, 10:42 PM) *
E allora spiegati meglio se sei convinto che il vr3 non esista, riporta anche tu qualche fonte invece di insinuare con quel tono che dico ''cose errate''.
E ammesso e non concesso che dico ''cose errate'', mi devi spiegare come mai sono le stesse cose che leggo scritte sulla scheda tecnica del 70-200 f/4 .


guarda ci ritorno perche riesci ad essere anche insolente.,....vai sui vetri nikon e leggi la scheda tecnica dell obiettivo e poi dimmi dove e' scritto VR3 ...ti aspetto piccolo.....
tommys77
https://www.nikonschool.it/experience/70-200vrf4.php

Leggo testuali parole : '' L'obiettivo è dotato dell'ultima evoluzione del sistema di stabilizzazione ottica delle immagini VR'', oppure : ''La generazione implementata su questo obiettivo consente di compensare movimenti fino a cinque stop.''

Ditemi voi, sono recensioni non ufficiali queste ?
riccardoal
https://www.nikonschool.it/experience/70-200vrf4.php

Leggo testuali parole : '' L'obiettivo è dotato dell'ultima evoluzione del sistema di stabilizzazione ottica delle immagini VR'', oppure : ''La generazione implementata su questo obiettivo consente di compensare movimenti fino a cinque stop.''

Ditemi voi, sono recensioni non ufficiali queste ?
[/quote
la scheda tecnica non e' questa......leggila...... e non dice cio che tu dici.....messicano.gif
tommys77
QUOTE(riccardoal @ Mar 19 2016, 11:04 PM) *
guarda ci ritorno perche riesci ad essere anche insolente.,....vai sui vetri nikon e leggi la scheda tecnica dell obiettivo e poi dimmi dove e' scritto VR3 ...ti aspetto piccolo.....

Anche sul mio 24-120 f/4 sta scritto VR però in realtà presuppone un VR2 di seconda generazione perchè nel libretto di istruzioni leggo :'' attivando la funzione di riduzione di vibrazioni (VRII), è possibile impostare tempi di posa più lunghi (approssimativamente di quattro stop)...etc etc ''.
Se non fa testo neanche il libretto di istruzioni dell'obiettivo...dimmi tu ...
riccardoal
QUOTE(tommys77 @ Mar 19 2016, 11:12 PM) *
Anche sul mio 24-120 f/4 sta scritto VR però in realtà presuppone un VR2 di seconda generazione perchè nel libretto di istruzioni leggo :'' attivando la funzione di riduzione di vibrazioni (VRII), è possibile impostare tempi di posa più lunghi (approssimativamente di quattro stop)...etc etc ''.


guarda sei indifendibile...smettila per favore.....le tue convinzioni no sono affermazioni Nikon...per favore......abbiamo capito tutti........
tommys77
QUOTE(riccardoal @ Mar 19 2016, 11:14 PM) *
guarda sei indifendibile...smettila per favore.....le tue convinzioni no sono affermazioni Nikon...per favore......abbiamo capito tutti........

No comment. ph34r.gif
riccardoal
QUOTE(tommys77 @ Mar 19 2016, 11:21 PM) *
No comment. ph34r.gif


appunto.....ti stiamo leggendo tutti...... a chi chiede aiuto ed informazioni non si possono raccontare c.....e per sentito dire.....
tommys77
QUOTE(riccardoal @ Mar 19 2016, 11:22 PM) *
appunto.....ti stiamo leggendo tutti...... a chi chiede aiuto ed informazioni non si possono raccontare c.....e per sentito dire.....

Quindi sul libretto di istruzioni del 24.120 f/4 G ED VR sarebbero scritte cose inesatte oppure io me le starei inventando tali cose ?
riccardoal
QUOTE(tommys77 @ Mar 19 2016, 11:26 PM) *
Quindi sul libretto di istruzioni del 24.120 f/4 G ED VR sarebbero scritte cose inesatte oppure io me le starei inventando tali cose ?


c'e' scritto Vr3? vuoi fare inc.....e i santi?
tommys77
QUOTE(riccardoal @ Mar 19 2016, 11:29 PM) *
c'e' scritto Vr3? vuoi fare inc.....e i santi?

Sul mio riporta la scritta tra parentesi VRII , la frase che ti ho scritta prima è presa pari pari dal libretto di istruzioni.
Qualche possessore del 70-200 f/4 VR riporti per cortesia ciò che è scritto nel libretto di istruzioni del proprio obiettivo, così ci togliamo questo dubbio.
riccardoal
QUOTE(tommys77 @ Mar 19 2016, 11:32 PM) *
Sul mio riporta la scritta tra parentesi VRII , la frase che ti ho scritta prima è presa pari pari dal libretto di istruzioni.
Qualche possessore del 70-200 f/4 VR riporti per cortesia ciò che è scritto nel libretto di istruzioni del proprio obiettivo, così ci togliamo questo dubbio.


guarda tu sei quanto di peggio si possa trovare su un forum cercando consiglio......riesci a negare l evidenza......c'e' la scheda dell obiettivo sui prodotti nikon.....ma la vuoi leggere?
tommys77
Questa è una pagina del libretto di istruzioni del 24-120 G ED VR scannerizzato.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
tommys77
O ancora, se non bastasse :
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 997 KB
tommys77
Ho scaricato il manuale di istruzioni del 70-200 f/4 G ED VR e sembrerebbe che non si mensioni il VR3, anzi, si fa riferimento solo al VR:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 797.4 KB


Non so se però è uscita una versione nuova di questo zoom e quindi se il libretto di istruzioni sia stato modificato oppure no....fatto sta che nelle recensioni si fa riferimento esplicito al vr3, sul libretto d'istruzioni no. blink.gif
Se Riccardoal alludeva a questo, chiedo venia....non pensavo vi fosse questa divergenza. messicano.gif
A questo punto mi chiedo : questo VR nuovo esiste oppure no ?
Banci90
QUOTE(RPolini @ Mar 19 2016, 07:31 PM) *
tra 1/250 (tempo abbastanza sicuro con un 200 mm su FX) e 1/40 non ci sono 5 stop ...
Io ho scattato col 70-200/4 a 200 mm e 1/20 s a mano libera (su FX). Si può fare ... (e siamo ancora lontani dai 5 stop). Sicuramente, col 180/2.8 non avrei fatto la foto che ho fatto (e che da qualche parte ho pure postato qui) wink.gif

Complimenti a te, io non so se ci riuscirei ma a priori penso che non ci proverei neppure xD
sarogriso
QUOTE(tommys77 @ Mar 20 2016, 02:17 AM) *
A questo punto mi chiedo : questo VR nuovo esiste oppure no ?


Visto il protrarsi di questo annoso dilemma la casa madre mi ha nominato allibratore ufficiale per cui le scommesse sono aperte e sul tavolo di gioco vanno messi corredi nikon completi. tongue.gif

.........pensate di continuare fino a pasqua o cosa? rolleyes.gif
aarez23
quanta confusione !!!!

semplicemente VRI , VRII , VRIII sigle degli obiettivi con uguali caratteristiche prodotti e modificati nel corso degli anni
mentre di prima , seconda , terza .... ecc. sono gli step dei meccanismi di stabilizzazione sempre più performanti

saluti
Paolo
RPolini
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 20 2016, 08:12 AM) *
Complimenti a te, io non so se ci riuscirei ma a priori penso che non ci proverei neppure xD

Complimenti a Nikon, non a me smile.gif
Il VR implementato sul 70-200/4 (come pure sul 16-80/2.8-4 e altri) dovrebbe garantire 4 stop di guadagno. Ora, 4 stop separano 1/20 da 1/320s. Quindi, se la mia mano (ma forse anche la tua) può scattare con un 200 mm (su FX) a 1/320s e avere foto nitide senza stabilizzatore, ecco che con 4 stop di guadagno si può scattare a 1/20s con una buona probabilità di avere la foto ferma wink.gif

Relativamente alla storia dei VR 1 2 & 3, ricordo quel che dice Nikon nel sito, qui: dunque, nel proprio sito, Nikon dichiara 3 stop di vantaggio del sistema VR (per tutti gli obiettivi, vecchi e nuovi).
Poi ci sono casi particolari e recenti. Ad esempio, se visitiamo la pagina del 200-500/5.6, Nikon dichiara 4,5 stop di vantaggio del VR implementato su quello zoom.
Nella pagina dell' AF-S 70-200/4, del 16-60/2.8-4 DX ecc. parlano di 4 stop.
Quindi, secondo la stessa Nikon, il VR "sembrerebbe" di tre tipi, identificabili dal guadagno nominale dichiarato: 3 stop (VR1), 4 stop (VR2) e 4,5 stop (VR3).
Questi numeri fanno riferimento a norme "CIPA". Ma la loro validazione è fatta in casa, dalla stessa Nikon. In altre parole, non esiste, almeno a quanto ne so io, nessun ente certificatore autonomo che abbia confermato i dati di Nikon. Esistono però i "pareri soggettivi" dei fotografi. Io stesso posso dire che è possibile scattare a 1/20 col 70-200/4 a 200 mm su FX (un guadagno di circa 3,5 stop rispetto a 1/250 s, o 4 stop rispetto a 1/320s). Ma molto dipende dalla mano ferma (la mia non lo è particolarmente). Il vantaggio del VR (3, 4 o 4,5 stop) dipende dalla qualità del fotografo in termini di 'mano ferma'.
riccardoal
QUOTE(aarez23 @ Mar 20 2016, 10:34 AM) *
quanta confusione !!!!

semplicemente VRI , VRII , VRIII sigle degli obiettivi con uguali caratteristiche prodotti e modificati nel corso degli anni
mentre di prima , seconda , terza .... ecc. sono gli step dei meccanismi di stabilizzazione sempre più performanti

saluti
Paolo


alla faccia della confusione.....e' arrivato il chiarificatore....dimmi un vetro VRIII nikon......
RPolini
QUOTE(riccardoal @ Mar 20 2016, 02:33 PM) *
...dimmi un vetro VRIII nikon......


Potrebbe essere il 200-500/5.6 con 4,5 stop dichiarati da Nikon.
Per inciso, ad alimentare la "confusione" contribuisce la stessa Nikon.
Se si va a vedere le specifiche del 70-200/2.8 II leggiamo che il VR lavora su 3,5 stop ... I tipi di VR sono addirittura 4 !!! messicano.gif
RPolini
P.S.: quando leggiamo una siffatta epigrafe:
AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II.
il II si riferisce alla (seconda) versione di 70-200/2.8 e NON alla versione del VR ...

P.S.: leggere nei manuali "tempi di posa più lunghi fino a 4,0 arresti" mi invoglia a far arrestare il traduttore ... laugh.gif
pes084k1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 20 2016, 08:12 AM) *
Complimenti a te, io non so se ci riuscirei ma a priori penso che non ci proverei neppure xD


Se tu scatti in certe maniere e con ragionevoli paradigmi di qualità non è un problema l'exploit citato, che è possibile in realtà anche con il 180/2.8 su monopiede o altri supporti, che ho usato con oratori di norma attorno a 1/60" (e con uno stop e tanto di qualità in più). Il VR è eccellente e tutte le mie compatte (cioè oggi la NEX-5n) hanno ottiche stabilizzate. Il monopiede ha il vantaggio sul VR di scaricare a terra i colpi di specchio e otturatore e non richiede decentramente all'obiettivo. VR e monopiede però possono fare (anzi, fanno...) "risonanza" insieme, specie se il piede è bello rigido. Come con il fucili, macchine pesanti ben impugnate possono reggere a tempi lunghi sorprendenti. Lo stesso, con altri accorgimenti, macchine leggere senza specchio o con specchio sollevato. L'importante è che si vedano le lp/mm...

A presto telefono.gif

Elio
tommys77
QUOTE(RPolini @ Mar 20 2016, 06:51 PM) *
Potrebbe essere il 200-500/5.6 con 4,5 stop dichiarati da Nikon.
Per inciso, ad alimentare la "confusione" contribuisce la stessa Nikon.
Se si va a vedere le specifiche del 70-200/2.8 II leggiamo che il VR lavora su 3,5 stop ... I tipi di VR sono addirittura 4 !!! messicano.gif

Allora visti solo i 4 stop che la Nikon dichiara sul 70-200 f/4 G ED VR ...tale zoom avrebbe un sistema di stabilizzazione di seconda, non di terza generazione...anche se quello di terza avrebbe tra i 4 e i 5 stop di vantaggio...chi ci capisce qualcosa è bravo...

Infatti è la Nikon stessa che non è chiara ...
sarogriso
QUOTE(tommys77 @ Mar 20 2016, 08:20 PM) *
...tale zoom avrebbe un sistema di stabilizzazione di seconda, non di terza generazione...anche se quello di terza avrebbe tra i 4 e i 5 stop di vantaggio...chi ci capisce qualcosa è bravo...


Io faccio una proposta ai possessori di ottiche Vr di qualsiasi lunghezza e generazione: al posto di fare le guerre a colpi di post uscite e usate le vostre ottiche, verificate fin dove potete spingervi con i tempi, decidete quale generazione assegnare e magari scrivetela con un indelebile sul barilotto, se possibile non sulla lente. rolleyes.gif
tommys77
QUOTE(sarogriso @ Mar 20 2016, 08:30 PM) *
Io faccio una proposta ai possessori di ottiche Vr di qualsiasi lunghezza e generazione: al posto di fare le guerre a colpi di post uscite e usate le vostre ottiche, verificate fin dove potete spingervi con i tempi, decidete quale generazione assegnare e magari scrivetela con un indelebile sul barilotto, se possibile non sulla lente. rolleyes.gif


Fossero queste le guerre...il mondo sarebbe migliore ! laugh.gif

Giusto consiglio...cmq. qui si sta solo discutendo simpaticamente tra forumisti ! Pollice.gif
RPolini
QUOTE(tommys77 @ Mar 20 2016, 08:20 PM) *
Allora visti solo i 4 stop che la Nikon dichiara sul 70-200 f/4 G ED VR ...tale zoom avrebbe un sistema di stabilizzazione di seconda, non di terza generazione...anche se quello di terza avrebbe tra i 4 e i 5 stop di vantaggio...chi ci capisce qualcosa è bravo...
Infatti è la Nikon stessa che non è chiara ...

Ricapitoliamo.
Nikon dichiara, a seconda degli obiettivi, un guadagno di 3 - 3,5 - 4 o 4,5 stop (niente "arresti", please ...).
Se non mi sono distratto, Nikon non parla di "generazioni" di VR.
Sempre secondo Nikon, il 70-200/4 avrebbe un VR leggermente superiore a quello del 70-200/2.8 VR II (4 invece di 3,5 stop).
Seguire il suggerimento di Saro resta forse la cosa più saggia wink.gif
riccardoal
QUOTE(RPolini @ Mar 20 2016, 10:46 PM) *
Ricapitoliamo.
Nikon dichiara, a seconda degli obiettivi, un guadagno di 3 - 3,5 - 4 o 4,5 stop (niente "arresti", please ...).
Se non mi sono distratto, Nikon non parla di "generazioni" di VR.
Sempre secondo Nikon, il 70-200/4 avrebbe un VR leggermente superiore a quello del 70-200/2.8 VR II (4 invece di 3,5 stop).
Seguire il suggerimento di Saro resta forse la cosa più saggia wink.gif


cari amici non sono un fisico ne esperto di ottica/meccanica ma secondo me tutto dipende dal peso dell ottica e dalla sua lunghezza......a parita' di VR ogni vetro ha il suo effetto sulle nostre mani e la prestazione del sistema antivibrazione e' inversamente proporzionale a peso e dimensioni.Credo sia l unica cosa realmente insindacabile.
RPolini
QUOTE(riccardoal @ Mar 21 2016, 08:14 AM) *
cari amici non sono un fisico ne esperto di ottica/meccanica ma secondo me tutto dipende dal peso dell ottica e dalla sua lunghezza......a parita' di VR ogni vetro ha il suo effetto sulle nostre mani e la prestazione del sistema antivibrazione e' inversamente proporzionale a peso e dimensioni.Credo sia l unica cosa realmente insindacabile.

Stai facendo il fisico però messicano.gif
Ma un'affermazione così generale: "la prestazione del sistema antivibrazione e' inversamente proporzionale a peso e dimensioni" non trova riscontro con la mia esperienza (e forse con quella di altri).
Un certo peso e "impugnabilità" aiutano il fotografo a tenere salda l'attrezzatura. Ma questo c'entra poco con il guadagno in stop che Nikon rivendica sui vari obiettivi.
Sono cose indipendenti. Il guadagno andrebbe considerato a partire dal tempo minimo di scatto con cui il fotografo riesce a scattare foto 'ferme' a mano libera. Da quel valore si calcolano gli stop "nominali".
Qui di seguito il link al sito Nikon USA: http://www.nikon.com/about/technology/rd/core/software/vr_e/
L'esempio che fa è chiaro a sufficienza:
"When the AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED is used at 200mm focal length: A photographer shooting at a 1/125 second shutter speed may avoid camera shake 70% of the time. By using the VR system, he or she can achieve the same results at a speed of 1/8 second (4 steps slower than 1/125 second: 1/60-1/30-1/15-1/8)*.
*Effect of VR System varies by photographer."
riccardoal
QUOTE(RPolini @ Mar 21 2016, 12:54 PM) *
Stai facendo il fisico però messicano.gif
Ma un'affermazione così generale: "la prestazione del sistema antivibrazione e' inversamente proporzionale a peso e dimensioni" non trova riscontro con la mia esperienza (e forse con quella di altri).
Un certo peso e "impugnabilità" aiutano il fotografo a tenere salda l'attrezzatura. Ma questo c'entra poco con il guadagno in stop che Nikon rivendica sui vari obiettivi.
Sono cose indipendenti. Il guadagno andrebbe considerato a partire dal tempo minimo di scatto con cui il fotografo riesce a scattare foto 'ferme' a mano libera. Da quel valore si calcolano gli stop "nominali".
Qui di seguito il link al sito Nikon USA: http://www.nikon.com/about/technology/rd/core/software/vr_e/
L'esempio che fa è chiaro a sufficienza:
"When the AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED is used at 200mm focal length: A photographer shooting at a 1/125 second shutter speed may avoid camera shake 70% of the time. By using the VR system, he or she can achieve the same results at a speed of 1/8 second (4 steps slower than 1/125 second: 1/60-1/30-1/15-1/8)*.
*Effect of VR System varies by photographer."


vero come vera e' la frase che ho evedenziato in grassetto e come e' vero che col 24-120 montato su D800 con BG e VR inserito riesco a scattare alla massima focale in maniera certamente piu ferma di quando monto il 70-200 a 200 mm e col VR inserito...Saro insegna ed io ho scritto di prestazione legata al fotografo che sente peso e dimensioni....e sempre di VRII si tratta

avevo omesso fotografo ma pensavo fosse scontato
aarez23
QUOTE(riccardoal @ Mar 20 2016, 02:33 PM) *
alla faccia della confusione.....e' arrivato il chiarificatore....dimmi un vetro VRIII nikon......


il concetto è quello che ho scritto ... chi vuol comprendere ...
se non sono ancora in produzione prima o poi può darsi che escano .... se non cambiano sigla!

saluti
mark72
Se non erro, su tutti gli obiettivi viene riportata solo la dicitura VR, senza il numero della versione. Sull'ultima versione del 70-200 f/2.8 è scritto anche "II", ma ciò è riferito alla seconda e ultima versione di tale obiettivo. La scheda tecnica parla generalmente di numero di stop guadagnati e qualche volta di VRII, come nel caso del 24-120. Chi parla di generazione di VR sono di solito le recensioni degli obiettivi ed effettivamente, quando uscì l'f/4 (3 o 4 anni fa), si parlava di terza generazione. Non so quanto sia vero, so solo che sono riuscito a scattare anche a 1/30 o 1/40 di secondo a 200 mm.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.