I vari paesaggi sono quasi tutti fatti con tempi di esposizione lunghi.......
La luna da sola è invece una cosa diversa, un po strana, nel senso che per non averla sovraesposta e poter vedere i vari crateri è necessario calcolare l'esposizione come se stessimo fotografando un oggetto illuminato dal sole.......... 250 f8 circa con 100 asa.... + o - si intende

Se ci pensate in effetti state appunto fotografando un oggetto illuninato dal sole pieno.......anche se si trova a milgiaia di KM.....una misurazione spot con un 300 mm e avrete la conferma di cio che dico
Ci sono però un paio di situazioni in cui è possibile fotografare la luna con la luce del tramonto e dell'alba ......... in modo che le due siano bilanciate e la foto quindi sia uno scatto unico non taroccato......
Praticamente la luna nasce ogni gg con un ritardo di circa 45minuti (mi sembra siano propio 45 o giu di lì

) mà un giorno prima di diventare piena nasce sul far della sera, o per meglio dire al tramonto mentre il giorno dopo che la luna è diventata piena scompare all'orizzonte all'alba.............quindi luci spettacolari del tramonto e dell'alba con una bella luna piena
Naturalmente la cosa migliore è fotografare il paesaggio con obbietti non troppo grandangolari in quanto la luna sarebbe piccolina o addirittura minuscola......l'ottica adatta va a seconda di cosa vuoi fotografare e dei gusti personali........io personalmente amo più le falci di luna che la luna piena...
Ciao
Gerry