Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
blurain71
A video e' difficile apprezzare e/o cogliere le reali differenze qualitative con altre ottiche della medesima categoria/fascia di prezzo. Tuttavia, posto qualche immagine che mi ha positivamente stupito. Per chi è interessato ad uno zoom tele economico su digitale, la credo una più che dignitosa alternativa. Le prime tre foto a 200 iso, le ultime 2 a 400 iso. Tutte alla focale massima di 200mm, a TA.
Saluti.

Prima:
blurain71
Seconda:
blurain71
Terza:
blurain71
Quarta:
blurain71
Quinta:
Lucabeer
Niente male quelle della libellula rossa. Quella del fiore bianco ha invece uno sfocato decisamente fastidioso.

Giallo
L'impressione di nitidezza è forte, ma penso sia più che altro dovuta ad un contrasto più spinto del normale che ad un effettivo potere risolvente.

Anche la saturazione cromatica mi pare un po' accentuata, a danno delle transizioni tonali fini, che vanno a farsi benedire.

Non male comunque, e soprattutto assai gradevoli le due immagini delle libellule rosse, pur se in composizione centrale.

smile.gif
lucaoms
ciao blue...
ho visto le foto,e confermano la bonta' del vetro in questione,poi è sempre il fotografo a fare la foto e a dare i giusti parametri.
sono uno dei sostenitori dell'usa al meglio quello che hai, e se lo usi bene i risultati arrivano...
se devo contestare un po ,ti contesto una, secondo me ,troppo elevata saturazione dei colori, e forse un po toppo contasto, comunque riperto gradevoli le immagini e buono il risultato ottenuto...
se vuoi ,per un tuo sfizio con tutti i limiti della compressione ti posto un piao di scatti a soggetti molto simili ai tuoi con AF-S 80-200 a 200mm e TA cosi' puoi dargli un occhiata e se ti interessa farti i paragoni...
comunque io sono contento ogni volta che leggo : sono soddifatto di....
luca
lucaoms
fiore di loto
user posted image
luca
lucaoms
altro loto (gia vista ma a me piace molto lo sfocato)
user posted image
blurain71
X Giallo

Hai ragione... ti spiego: prima delle immagini che ho postato mi ero dilettato in qualche ritratto con filtro digitale B&N drammatizzando/enfatizzando/esasperando una certa gamma di contrasti già molto spinti per via del taglio della luce... niente di particolare, solo qualche esperimento "della domenica"... tornando in situazione di ripresa "normale", ho dimenticato di ritarare completamente il "setup jpeg" della D50 (per l'occasione precedente impostato con livello +1 di contrasto e nitidezza). Sulla saturazione non ho agito, ma penso sia un effetto conseguente, anche se a memoria ricordo che i cromatismi dell'ambiente di ripresa erano di per se' stessi abbastanza spinti. Speravo non vi accorgeste dell'errore tongue.gif ... non vi si può proprio nascondere, nulla, eh??? biggrin.gif Mi inchino, come doverosamente si deve fare, dinanzi a cotanto fiuto! guru.gif

X Lucaoms

Grazie per le delicate e poetiche immagini, rendono onore sia a te che all'eccelsa qualità del vetro che possiedi! Conosco bene l'80-200 f2,8 per averlo avuto ed utilizzato un paio d'anni a cavallo tra il 1996 ed 1997. Si trattava del modello a pompa, "non D" e senza la ghiera per l'attacco al cavalletto. Otticamente era di una qualità indiscutibile, ma la scarsa praticità della zoomata a pompa, la mancanza della possibilità di fissarlo al treppiedi (il mio manfrotto 055 ne soffriva tanto unsure.gif ) , il peso e l'ingombro generale all'interno della borsa durante le uscite mi hanno portato via via ad utilizzarlo sempre meno. Dunque, lo vendetti. Dopo un digiuno fotografico di qualche annetto causato dagli impegni di lavoro e dalla famiglia ho ripreso a fotografare lasciando nel cassetto la mia gloriosa F-801s ed assecondando l'evoluzione digitale (qui sono ancora in fase di studio!). Il mio pallino da sempre è la macro, per cui, oltre i due 18-55 e 55-200 ED DX, faccio spasmodico uso del meraviglioso e sublime Micro Nikkor 60mm f2,8! Per ora va bene così, sono veramente soddisfatto. Più avanti, per non ripetere errori precedenti, quasi certamente prenderò l'AF Nikkor 180mm f2,8 che nel mio infinitamente piccolo rappresenta ancora quel giusto compromesso tra qualità ottica, peso, dimensioni e prezzo in "zona tele di alta gamma".

Statemi bene.
Cordialmente.
Geipeg
E bravo Blurain!
Le tue foto dimostrano l'assolutà bonta del nuovo 55-200 Dx e la differenza di resa tra un'ottica ottimizzata per il digitale nei confronti del corrispettivo per 35mm.
Io una resa come quella a TA e a 200 me la sogno con il 70-300 G (il quale già dopo i 150mm a TA ha un decadimento dell'immagine proporzionale all'aumento della focale che lo rende inutilizzabile dopo i 200 a meno di chiudere il diaframma almeno a f9/10, con buona pace del micromosso), ottica tanto in voga nei forumisti alle prime armi, a dimostrazione che anche tra le ottiche economiche ci sono differenze non trascurabili e che non sempre il più economico è anche il più conveniente.

blurain71
QUOTE(Geipeg @ Jul 15 2006, 04:42 PM)
E bravo Blurain!
Le tue foto dimostrano l'assolutà bonta del nuovo 55-200 Dx e la differenza di resa tra un'ottica ottimizzata per il digitale nei confronti del corrispettivo per 35mm.
Io una resa come quella a TA e a 200 me la sogno con il 70-300 G (il quale già dopo i 150mm a TA ha un decadimento dell'immagine proporzionale all'aumento della focale che lo rende inutilizzabile dopo i 200 a meno di chiudere il diaframma almeno a f9/10, con buona pace del micromosso), ottica tanto in voga nei forumisti alle prime armi, a dimostrazione che anche tra le ottiche economiche ci sono differenze non trascurabili e che non sempre il più economico è anche il più conveniente.
*



Ciao Geipeg, nel tempo ho posseduto oltre l'attuale 55-200 DX anche l'AF Nikkor 70-210 f4-5,6 (versione "non D"), l'AF Nikkor 80-200 f2,8 (versione a pompa "non D") e il Sigma APO 70-300 f4-5,6. Tralasciando l'80-200 per i motivi di cui ho detto poco sopra ed escludendo il Sigma che ho rivenduto praticamente quasi subito, deluso non tanto dalla nitidezza/risolvenza insoddisfacente dopo i 180-200mm, quanto dalla resa tonale/cromatica dello stesso che davvero mal si conciliava rispetto a quelli che sono i miei canoni personali, devo sinceramente dirti che il comportamente ottico del 55-200 DX lo trovo non dissimile qualitativamente da quello del vecchio 70-210 (che pero' ho usato solo su 35mm), con il vantaggio di poter disporre sul digitale di una copertura focale maggiore (3,65X contro 3X).

Non conosco il 70-300G, ma già "a occhio" quest'obiettivo non mi ha mai fatto una grande simpatia... sensatamente, poi, ho letto sul forum giudizi che andavano in una direzione congruente con quelle che sono state e sono ancora le mie impressioni, motivo per il quale l'ho sempre scartato con decisione. Mi sono documentato non poco sul 55-200 DX scovando in rete parecchi articoli e tests di chi ha avuto la possibilità di provarlo e, comunemente, i giudizi sono stati sempre abbastanza lusinghieri. Quanto a peso, dimensioni ed ingombri, tra l'altro, offriva un mix di componenti e caratteristiche per me irresistibili. Adesso che finalmente ce l'ho nella borsa, mi ritengo veramente ma veramente soddisfatto. Certo, costa praticamente quasi il doppio rispetto al 70-300G, ma da quel che ho visto e da quel che vedo, secondo il mio modestissimo parere, ne vale sicuramente la pena!

Con stima,
Blurain71
giannizadra
QUOTE(Geipeg @ Jul 15 2006, 05:42 PM)
E bravo Blurain!
Le tue foto dimostrano l'assolutà bonta del nuovo 55-200 Dx e la differenza di resa tra un'ottica ottimizzata per il digitale nei confronti del corrispettivo per 35mm.
*



Mi sento di condividere l'opinione di Geipeg.
Da tempo, noto la forte impressione di nitidezza e l'elevato contrasto delle ottiche Dx.
E, per contro, passaggi tonali bruschi, ombre "chiuse" e sfumature di colore "unificate".

Il 55-200 mi sembra un obiettivo che vale molto più di quello che costa (id. per il 18-55 e il 18-70), ma non adatto ai miei gusti.
Poco piacevole, a mio avviso, anche lo sfuocato.

Complimenti per le inquadrature. Pollice.gif
blurain71
QUOTE(giannizadra @ Jul 16 2006, 09:40 AM)
Mi sento di condividere l'opinione di Geipeg.
Da tempo, noto la forte impressione di nitidezza e l'elevato contrasto delle ottiche Dx.
E, per contro, passaggi tonali bruschi, ombre "chiuse" e sfumature di colore "unificate".

Il 55-200 mi sembra un obiettivo che vale molto più di quello che costa (id. per il 18-55 e il 18-70), ma non adatto ai miei gusti.
Poco piacevole, a mio avviso, anche lo sfuocato.

Complimenti per le inquadrature. Pollice.gif
*



Ciao, grazie.
Il fatto che il 55-200 DX valga otticamente molto più di quello che è il suo prezzo di vendita ufficiale mi trova certamennte d'accordo e, tra l'altro, ripropone d'attualità il tema tanto caro a chi, invece, sostiene "l'esosità dei listini Nital"...

Quanto al resto, non posso che convenire sulla necessità di "plasmarsi" un corredo fotografico su quelle che sono seriamente le proprie caratteristiche e/o esigenze personali. Questo, secondo me, è un tema di fondamentale importanza perché ti pone poi nelle condizioni di tirare fuori il meglio da te stesso e dall'attrezzatura che possiedi. Nella mia borsa il 55-200 DX c'e' soltanto da un mesetto e, purtroppo, a causa degli impegni lavorativi, non ho ancora avuto la possibilità di fare la sua "completa conoscenza". In altre immagini, lo sfuocato ha reso decisamente meglio (noto la differenza soprattutto nel confronto col 60 micro). Anche rispetto ai passaggi cromatici sulle tonalità più fini. Comunque, grazie ai feedback ricevuti, testerò un po' piu' a fondo (tempo permettendo) questi aspetti dandovene, ove sia d'interesse, qualche elemento di valutazione in più.

Cordialmente,
Blurain71
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.