QUOTE(Seb @ Apr 24 2016, 11:19 PM)

Salve a tutti,
posto un quesito che mi sta rompendo il capo e vediamo se qualcuno mi può aiutare.
Quando finisco di elaborare una foto e sono al 100% di ingrandimento, poi ovviamente la porto a grandezza schermo usando il pulsante " Adatta allo schermo" e noto che la definizione si abbassa. Se poi clicco sulla foto ingrandendola di un pochino la nitidezza aumenta. Se riclicco su "adatta allo schermo" la nitidezza si riabbassa. Se stampo la foto con quale nitidezza la stampo?
Cerco di spiegarmi meglio:
Apro il file della D750 ed ovviamente me la fa vedere con un ingrandimento del 14,96% per adattarla al mio schermo ma si nota da subito che la nitidezza è bassa. Adesso, con la lente ingrandimento selezionata col segno +, se clicco sulla foto me la porta ad un'ingrandimento del 16,67% con un sensile aumento della nitidezza. Perchè succede questo fenomeno? Se stampo la foto qual'è la nitidezza che mi viene applicata? c'è un modo per avere la massima nitidezza con foto adattata allo schermo?
in genere la nitidezza è legata alla fittezza dei pixel, alla distanza di visione, alla MTF o microcontrasto della catena ottica/sensore/sharpening e al ricampionamaento di PS. Che cosa significa "si abbassa la nitidezza"? Infatti, adattando l'immagine,
perdo pixel e quindi certamente definizione e "risoluzione" dei dettagli, ma
guadagno di microcontrasto e quindi di "nitidezza" tecnica. Poi c'è il ricampionamento di PS. In genere PS va bene a rapporti pari (100%, 50%) e peggio sui frazionari, ma devi essere anche un po' sfigato nel tuo caso. In ogni caso, sulla visione PS non puoi far nulla, se modifichi il file con "nitidezza" rischi di scassare file e stampa.
Quando stampi, PS non applica nulla, qualcosa può mettere il profilo della stampante, se lo usi.
Sulla distanza di visione, al 100% devi vedere il monitor da 96-102 dpi
a più di 70-80 cm e quello Retina (300+dpi) da 30-35, altrimenti vedi le "immagini" replicate dei pixel ad alta frequenza, un fenomeno digitale che ti fa apparire buone (lisce) le immagini sfocate e ruvide quelle nitide. Tutto scompare in stampa o allontanando l'occhio, quando queste spurie vengono filtrate. Questo ti fa vedere la reale sfocatura di osservazione e ti fa aggiungere sharpening (=moltiplicazione MTF) prima di rilasciare il file: con una 24 Mp, un punto occupa già 2-3 pixel di diametro sul sensore e ti da contorni larghi. Con PS, vai su "Nitidezza avanzata", "Sfocatura con lente" (o con un plugin serio...) e devi dare oltre il 100% a circa 0.5 pixel di raggio, guardando sempre a 70-80 cm dallo schermo, almeno all'inizio, finchè non capisci e ti abitui alle immagini digitali.
Le stampanti Frontier e inkjet attuali possono far vedere l'ultimo pixel a 300-400 ppi con lo sharpening giusto, perfino più che a monitor, guardando da vicino o con lente d'ingrandimento. Se vedete la stampa floscia, rifate lo sharpening, è solo colpa vostra.
A presto
Elio