Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Seb
Salve a tutti,
posto un quesito che mi sta rompendo il capo e vediamo se qualcuno mi può aiutare.
Quando finisco di elaborare una foto e sono al 100% di ingrandimento, poi ovviamente la porto a grandezza schermo usando il pulsante " Adatta allo schermo" e noto che la definizione si abbassa. Se poi clicco sulla foto ingrandendola di un pochino la nitidezza aumenta. Se riclicco su "adatta allo schermo" la nitidezza si riabbassa. Se stampo la foto con quale nitidezza la stampo?
Cerco di spiegarmi meglio:
Apro il file della D750 ed ovviamente me la fa vedere con un ingrandimento del 14,96% per adattarla al mio schermo ma si nota da subito che la nitidezza è bassa. Adesso, con la lente ingrandimento selezionata col segno +, se clicco sulla foto me la porta ad un'ingrandimento del 16,67% con un sensile aumento della nitidezza. Perchè succede questo fenomeno? Se stampo la foto qual'è la nitidezza che mi viene applicata? c'è un modo per avere la massima nitidezza con foto adattata allo schermo?
cesare forni
ho come l'impressione che tu abbia le idee un po' confuse tongue.gif
forse prima di comprare uno strumento come la d750 bisognerebbe conoscere un po' più di teoria
detto ciò: cosa intendi per definizione che si abbassa?
al 100% c'è la corrispondenza 1 a 1 tra i pixel della fotocamera e quelli del display
nella migliore delle ipotesi il tuo monitor ne ha circa 8.000.000 (4k) e nella peggiore meno di 2.000.000 quindi con quelli devi visualizzare tutta la foto che di pixel ne ha ben di più quindi tutti dettagli persi
spiegazione un po' grossolana e approssimativa ma qualcuno potrà essere più tecnico e preciso
buona notte

poi ci sono tutti i problemi di ricampionamenti, multipli, adattamenti vari fatti da PS o altri sw
Seb
per definizione intendo nitidezza.
Il mio schermo ha circa 10 anni e non ha risoluzione neanche a 1920 pixel. Adesso provo a vedere la risoluzione dello schermo.
Sicuramente è lo schermo che mi fa questi scherzi.


Lo schermo ha risoluzione di 1.280 x 1.024.
cesare forni
i conti sono presto fatti !!!!!!
tieni presente anche che non tutti vengono usati:
la foto ha un rapporto tra i lati di 2:3, il monitor 3:4 quindi due bande nere = altri pixel persi
poi anche cornici e menù che prendono ulteriori pixel
e poi, non ultimo, anche il tuo occhio ci mette del suo

buona giornata
ciao
pes084k1
QUOTE(Seb @ Apr 24 2016, 11:19 PM) *
Salve a tutti,
posto un quesito che mi sta rompendo il capo e vediamo se qualcuno mi può aiutare.
Quando finisco di elaborare una foto e sono al 100% di ingrandimento, poi ovviamente la porto a grandezza schermo usando il pulsante " Adatta allo schermo" e noto che la definizione si abbassa. Se poi clicco sulla foto ingrandendola di un pochino la nitidezza aumenta. Se riclicco su "adatta allo schermo" la nitidezza si riabbassa. Se stampo la foto con quale nitidezza la stampo?
Cerco di spiegarmi meglio:
Apro il file della D750 ed ovviamente me la fa vedere con un ingrandimento del 14,96% per adattarla al mio schermo ma si nota da subito che la nitidezza è bassa. Adesso, con la lente ingrandimento selezionata col segno +, se clicco sulla foto me la porta ad un'ingrandimento del 16,67% con un sensile aumento della nitidezza. Perchè succede questo fenomeno? Se stampo la foto qual'è la nitidezza che mi viene applicata? c'è un modo per avere la massima nitidezza con foto adattata allo schermo?


in genere la nitidezza è legata alla fittezza dei pixel, alla distanza di visione, alla MTF o microcontrasto della catena ottica/sensore/sharpening e al ricampionamaento di PS. Che cosa significa "si abbassa la nitidezza"? Infatti, adattando l'immagine, perdo pixel e quindi certamente definizione e "risoluzione" dei dettagli, ma guadagno di microcontrasto e quindi di "nitidezza" tecnica. Poi c'è il ricampionamento di PS. In genere PS va bene a rapporti pari (100%, 50%) e peggio sui frazionari, ma devi essere anche un po' sfigato nel tuo caso. In ogni caso, sulla visione PS non puoi far nulla, se modifichi il file con "nitidezza" rischi di scassare file e stampa.
Quando stampi, PS non applica nulla, qualcosa può mettere il profilo della stampante, se lo usi.
Sulla distanza di visione, al 100% devi vedere il monitor da 96-102 dpi a più di 70-80 cm e quello Retina (300+dpi) da 30-35, altrimenti vedi le "immagini" replicate dei pixel ad alta frequenza, un fenomeno digitale che ti fa apparire buone (lisce) le immagini sfocate e ruvide quelle nitide. Tutto scompare in stampa o allontanando l'occhio, quando queste spurie vengono filtrate. Questo ti fa vedere la reale sfocatura di osservazione e ti fa aggiungere sharpening (=moltiplicazione MTF) prima di rilasciare il file: con una 24 Mp, un punto occupa già 2-3 pixel di diametro sul sensore e ti da contorni larghi. Con PS, vai su "Nitidezza avanzata", "Sfocatura con lente" (o con un plugin serio...) e devi dare oltre il 100% a circa 0.5 pixel di raggio, guardando sempre a 70-80 cm dallo schermo, almeno all'inizio, finchè non capisci e ti abitui alle immagini digitali.
Le stampanti Frontier e inkjet attuali possono far vedere l'ultimo pixel a 300-400 ppi con lo sharpening giusto, perfino più che a monitor, guardando da vicino o con lente d'ingrandimento. Se vedete la stampa floscia, rifate lo sharpening, è solo colpa vostra.

A presto telefono.gif

Elio
cesare forni
Grazie Elio
Come al solito preciso e con dei numeri in mano
Buona giornata a tutti
togusa
QUOTE(Seb @ Apr 25 2016, 12:16 AM) *
per definizione intendo nitidezza.
Il mio schermo ha circa 10 anni e non ha risoluzione neanche a 1920 pixel. Adesso provo a vedere la risoluzione dello schermo.
Sicuramente è lo schermo che mi fa questi scherzi.
Lo schermo ha risoluzione di 1.280 x 1.024.



I monitor da 1280x1024 (è un 17" forse ?) erano già vecchi 10 anni fa quando l'hai preso.
Se non ricordo male 10 anni fa ne avevo uno 1680x1050.

In soldoni: io se fossi in te comprerei un monitor nuovo.
Anche il più economico monitor che trovi al supermercato a 99,90 € potrebbe offrirti un considerevole salto di qualità.




Comunque sì: il colpevole dei tuoi problemi è solo il monitor.
Seb
QUOTE(togusa @ Apr 25 2016, 05:03 PM) *
I monitor da 1280x1024 (è un 17" forse ?) erano già vecchi 10 anni fa quando l'hai preso.
Se non ricordo male 10 anni fa ne avevo uno 1680x1050.

In soldoni: io se fossi in te comprerei un monitor nuovo.
Anche il più economico monitor che trovi al supermercato a 99,90 € potrebbe offrirti un considerevole salto di qualità.
Comunque sì: il colpevole dei tuoi problemi è solo il monitor.


Ringrazio tutti per la partecipazione.
Si è un 17" pollici, come hai fatto a capirlo?
Ricapitoliamo:
acquistando un monitor HD da 1.920 x 1080 dovrei risolvere parte del problema. Ma se stampo le foto non dovrei avere problemi giusto?
togusa
QUOTE(Seb @ Apr 25 2016, 09:43 PM) *
acquistando un monitor HD da 1.920 x 1080 dovrei risolvere parte del problema. Ma se stampo le foto non dovrei avere problemi giusto?



Anche se tenessi il tuo monitor vecchio non avresti problemi in stampa.
carcat
esatto, in stampa non dovresti comunque avere problemi
Seb
Se in stampa non ho problemi già è una buona notizia e proverò con qualche foto a farla stampare. Se non ricordo male le dimensioni di una 24 Mp dovrebbero essere di circa 50 cm per il lato lungo, quindi non devo superare tale dimensione in stampa vero?
Comunque sto valutando un monitor, cosa mi consigliate con una spesa max di 400 euro?
Sto cercando in rete e vedo che ce ne sono alcuni che arrivano anche a più di 3.000 pixel, saranno adatti?
grazie e il Mi piace che trovate ve li ho messi io come segno che ho letto e apprezzato i vostri commenti.
togusa
Io ho preso ormai due anni fa un Asus PA-238Q, serie ProArt.
È un monitor da 23", 1920x1080, H-IPS a LED di qualità semi-professionale ad un costo onesto, poco meno di 300 euro.
C'è anche a 24" (PA-248Q) che è 1920x1200 e dovrebbe costare poco più di 300.
Una volta calibrato con DisplayCAL è arrivato al 97% di copertura del gamut sRGB... e direi che non è affatto male.

Oggi se non sbaglio ci sono modelli più nuovi ma equivalenti, ma sempre della stessa serie (i modelli che iniziano con "PA" o "PB").
Trovo che in quella fascia di prezzo siano più che onesti come rapporto prezzo / prestazioni.
Seb
Con un pò di ricerche sono arrivato a questo modello, sull'Amazzonia lo si trova a 529,00 euro ed ha 20 recensioni con voto tutti di 5 stelle.
http://www.qualescegliere.it/monitor/dell-p2715q/
Seb
QUOTE(Seb @ Apr 27 2016, 09:05 PM) *
Con un pò di ricerche sono arrivato a questo modello, sull'Amazzonia lo si trova a 529,00 euro ed ha 20 recensioni con voto tutti di 5 stelle.
http://www.qualescegliere.it/monitor/dell-p2715q/


Buongiorno a tutti,
rispolvero questo vecchio post perchè è arrivato il momento di cambiare il monitor e dopo tante ricerche ri devo confermare che la mia scelta cade proprio sul modello che ho sopra linkato, con la differenza che adesso lo devo pagare di più( 1 centone di euro in più).
Ma sempre facendo ricerche mi sono imbattuto su discussioni di utenti che lo usano per giochi dove dicono che hanno bisogno anche di una scheda video che supporti questa risoluzione. Io non ci devo giocare ( non al momento ) e la mia scheda, una nvidea gt 610 arriva solo a 2560 pixel contro i 3800 del monitor. Solo per uso fotografico va bene lo stesso o al massimo ci metto una scheda che arrivi a quella risoluzione ma fregandomene degli ingressi digital port, hdmi 2.0, frequenza a 60 hz ecc. ecc.? Quelle costano un botto.

Grazie a chi mi toglie il dubbio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.