grigna
May 7 2016, 05:34 PM
Salve a tutti,
Sono senza reflex da un po ' e mi sta tornando la voglia di acquistare questa volta un D810 , che ottica (una sola) abbinereste voi fra 24/70 f2,8 , 24/120 f4 vr, 24/85 f3,5 4,5 vr oppure un fisso 85 f1,8 ? Diciamo che i tre zoom li conosco e li ho gia avuti con la D800 , il fisso non l'ho mai avuto e ci farei la voglia .
Le mie preferenze fotografiche sono in genere street , e le mie nipotine ,
Grazie a chi mi vorra rispondere ,
Pietro
SeveII
May 7 2016, 06:01 PM
Direi che con l'85 ci faresti i ritratti alle nipotine, per la street un po limitato con il 24/70 2.8 ci fai tutto ma pesa, con il 24/120 f4 non hai l'ottimo sfuocato dei primi due il terzo lo scarterei non è un obiettivo da D810.
Altra possibilità sono due fissi uno per ritratti uno per la street per esempio un 35 e 85.
Ciao
Seve
tommys77
May 7 2016, 07:47 PM
Il 24-120 f/4 è un'ottica ''generalista'' per fare reportage e viaggi rimanendo coperti in un bel range di focali, è uno zoom dalla discreta , ma non eccellente qualità (mi riferisco alla sua ccoppiata con la D810).
Il 24-70 f/2.8 (stabilizzato oppure no ) è uno zoom professionale dalla qualità più elevata che ti permette di fare dei bellissimi sfocati a tutta apertura, ma costa parecchio come ogni obiettivo buono.
L'85 f/1.8 della Nikon è un'altra ottima alternativa se si desidera fotografare con un teleobiettivo medio e avere una grande qualità...ha un ottimo rapporto Q/P ma è solo un fisso, non uno zoom.
Dipende da te e dal tuo stile di fotografare...qualunque cosa scegli tra le 3 cadi bene !
lupaccio58
May 7 2016, 08:08 PM
Nessuna di quelle da te indicate. Intendiamoci, ognuno di noi è di bocca più o meno buona, c'è pure chi ci attacca roba anche inferiore trovandola buona, i gusti sono gusti. Personalmente il 24-70 l'ho venduto una settimana dopo aver comprato la 810 (l'ho sempre valutato una eccellente ottica da lavoro, ma niente di più) giudicandolo non a livello. Il 24-120 ce l'ho in casa ma lo uso esclusivamente come tuttofare quando esco leggero con una sola ottica, non fa certo le fiamme ma per un uso del genere se la cava. L'AFS 85 f 1,8 ha una buona riuscita con gli splendidi 36 mpx ma - senz'altro perché ho in casa lo stupendo AFS f 1,4 - forse non l'ho apprezzato come merita. E poi è un fisso, magari uno zoom ti farebbe più comodo. Vuoi sapere come ho risolto per quel range di focali? Riacquistando un magnifico AFD 28-70 f 2,8, un'ottica incredibile per tutta una serie di ragioni che non sto ad elencare. Era apprezzatissima con gli striminziti 12 mpxl della D700 e della D3 e oggi, sempre a mio modestissimo avviso, diventa assolutamente incredibile con la 810. Un ottimo usato con af perfetto lo paghi intorno ai 7-800 euro e, credimi, sono soldi benedetti
rasselta
May 7 2016, 10:25 PM
QUOTE(grigna @ May 7 2016, 06:34 PM)

Salve a tutti,
Sono senza reflex da un po ' e mi sta tornando la voglia di acquistare questa volta un D810 , che ottica (una sola) abbinereste voi fra 24/70 f2,8 , 24/120 f4 vr, 24/85 f3,5 4,5 vr oppure un fisso 85 f1,8 ? Diciamo che i tre zoom li conosco e li ho gia avuti con la D800 , il fisso non l'ho mai avuto e ci farei la voglia .
Le mie preferenze fotografiche sono in genere street , e le mie nipotine ,
Grazie a chi mi vorra rispondere ,
Pietro
Se preferisci lo zoom il 24-70mm è ok altrimenti allo stesso prezzo compri 2 fissi di qualità come l'85mm f1,8 e il 35mm f1,4 Sigma art.
lexio
May 8 2016, 12:37 AM
Se parli di una ottica sola, starei su 24-120 per la maggiore versatilità
tommys77
May 8 2016, 12:51 AM
QUOTE(rasselta @ May 7 2016, 11:25 PM)

Se preferisci lo zoom il 24-70mm è ok altrimenti allo stesso prezzo compri 2 fissi di qualità come l'85mm f1,8 e il 35mm f1,4 Sigma art.
Quoto, anche se potresti prendere lo zoom Sigma art 24-35 f/2 e coprire così questo piccolo range di focali opportunamente e prendere il fantastico Sigma art 50 mm f/1.4 che di meglio non avresti cmq. Oppure, in alternativa come ottimo ''tuttofare'' di qualità il Sigma art 24-105 f/4, sicuramente di qualità superiore al 24-120 f/4 della Nikon anche se meno coprente e versatile come unica ottica da usare in uscite leggere.
In alternativa al 24-35 f/2 potresti prendere il 24 e il 35 mm f/1.4 della Sigma serie art e così avere con 3 fissi una qualità incredibile a prezzo relativamente ridotto.
grigna
May 8 2016, 08:15 AM
Vi ringrazio delle vostre risposte , mi rendo conto che ognuno di noi ha i propri gusti , per le ottiche preferisco restare su "Nikon" le sigma non le conosco non le ho mai usate,e colgo l'occasione ,se tra voi c'e' qualcuno che abbia voglia di vendere la propria D810 ( Nital o non ) mi contatti in mp
Grazie di nuovo
Pietro
enkova
May 8 2016, 08:17 AM
Per street e nipotine secondo me un ottica sola o prendi uno zoom di quelli detti sopra o ti prendi un fisso 35 o 50 e ci fai tutto
Io come zoom ho un vecchio 24/70 sigma e mi ci trovo bene non è eccelso ma da uno zoom non si può pretendere la perfezione sopratutto da uno che ho pagato meno di un quarto del corrispettivo Nikon
mikifano
May 8 2016, 08:47 AM
24/70 tutta la vita

......se devi andar di fisso, più che l'85 prenderei il 50! Ma non quel bestione del Sigma Art (allora tanto vale il 24/70) bensì una cosa più compatta e leggera, che non ti faccia pesar troppo la fotocamera, tipo Nikon i due Nikon afs 50 o il vecchio Sigma 50/1.4
tommys77
May 8 2016, 12:39 PM
QUOTE(grigna @ May 8 2016, 09:15 AM)

Vi ringrazio delle vostre risposte , mi rendo conto che ognuno di noi ha i propri gusti , per le ottiche preferisco restare su "Nikon" le sigma non le conosco non le ho mai usate,e colgo l'occasione ,se tra voi c'e' qualcuno che abbia voglia di vendere la propria D810 ( Nital o non ) mi contatti in mp
Grazie di nuovo
Pietro
Cmq. non credere che gli obiettivi della serie art della Sigma (specie i fissi) siano inferiori ai vari Nikkor con apertura massima a f/1.8...gli unici inconvenienti , se così possiamo chiamarli , sono il peso elevato per essere ottiche singole fisse e la non tropicalizzazione anche se hanno una costruzione a prova di bomba.
Certo, portarsi dietro un Sigma art 50 mm f/1.4 per uscite leggere...diventa quasi controproducente, meglio un Nikkor 50 mm f/1.8g a quel punto, ma la qualità ottica delle due lenti è diversa.
riccardoal
May 8 2016, 02:41 PM
QUOTE(tommys77 @ May 8 2016, 01:51 AM)

Quoto, anche se potresti prendere lo zoom Sigma art 24-35 f/2 e coprire così questo piccolo range di focali opportunamente e prendere il fantastico Sigma art 50 mm f/1.4 che di meglio non avresti cmq. Oppure, in alternativa come ottimo ''tuttofare'' di qualità il Sigma art 24-105 f/4, sicuramente di qualità superiore al 24-120 f/4 della Nikon anche se meno coprente e versatile come unica ottica da usare in uscite leggere.
In alternativa al 24-35 f/2 potresti prendere il 24 e il 35 mm f/1.4 della Sigma serie art e così avere con 3 fissi una qualità incredibile a prezzo relativamente ridotto.
scusa Tommy ma sei stipendiato da Sigma?
tommys77
May 8 2016, 03:11 PM
QUOTE(riccardoal @ May 8 2016, 03:41 PM)

scusa Tommy ma sei stipendiato da Sigma?

Ciao Riccardo, buona domenica ...no, i Sigma art li conosco

, almeno ...ne conosco le doti possedendo personalmente il 35 mm f/1.4. E cmq. l'autore del post ha chiesto quali ottiche scegliereste abbinate con la D810, quindi di conseguenza è meglio fornire un elenco di ottiche dall'indubbia qualità, fermo restando che il 24-70 f/2.8 sarebbe ed è uno zoom eccellente.
Stanchino
May 8 2016, 03:56 PM
QUOTE(grigna @ May 7 2016, 06:34 PM)

Salve a tutti,
Sono senza reflex da un po ' e mi sta tornando la voglia di acquistare questa volta un D810 , che ottica (una sola) abbinereste voi fra 24/70 f2,8 , 24/120 f4 vr, 24/85 f3,5 4,5 vr oppure un fisso 85 f1,8 ? Diciamo che i tre zoom li conosco e li ho gia avuti con la D800 , il fisso non l'ho mai avuto e ci farei la voglia .
Le mie preferenze fotografiche sono in genere street , e le mie nipotine ,
Grazie a chi mi vorra rispondere ,
Pietro
i tre zoom li hai avuti (conosci pregi e difetti) e per il fisso ci fai la voglia. Ti sei già dato la risposta: vai di fisso. Non sei alle prime armi e cosa vuol dire avere un 85 fisso già lo sai.
riccardoal
May 8 2016, 04:57 PM
QUOTE(grigna @ May 7 2016, 06:34 PM)

Salve a tutti,
Sono senza reflex da un po ' e mi sta tornando la voglia di acquistare questa volta un D810 , che ottica (una sola) abbinereste voi fra 24/70 f2,8 , 24/120 f4 vr, 24/85 f3,5 4,5 vr oppure un fisso 85 f1,8 ? Diciamo che i tre zoom li conosco e li ho gia avuti con la D800 , il fisso non l'ho mai avuto e ci farei la voglia .
Le mie preferenze fotografiche sono in genere street , e le mie nipotine ,
Grazie a chi mi vorra rispondere ,
Pietro
beh gli zoom soddisfano l 85 % delle tue necessita' poiche non credo passi le tue giornate fotografiche a riprendere le nipotine.....la risposta e' gia nella tua domanda.....per me 24-70 Nikkor senza VR e seconda scelta 24-120 Nikkor
rasselta
May 8 2016, 10:31 PM
QUOTE(tommys77 @ May 8 2016, 04:11 PM)

Ciao Riccardo, buona domenica ...no, i Sigma art li conosco

, almeno ...ne conosco le doti possedendo personalmente il 35 mm f/1.4. E cmq. l'autore del post ha chiesto quali ottiche scegliereste abbinate con la D810, quindi di conseguenza è meglio fornire un elenco di ottiche dall'indubbia qualità, fermo restando che il 24-70 f/2.8 sarebbe ed è uno zoom eccellente.
Condivido a pieno...se si prova il 35mm Sigma art f1,4 fai fatica a smontarlo dalla reflex. E lo dice uno che in 25 anni di fotografia non ha mai acquistato un obiettivo non Nikon, ma Sigma art ha una qualità costruttiva che i nikon se la sognano, una qualità di immagine eccellente e un rapporto qualità/prezzo da primato.
lupaccio58
May 9 2016, 07:32 AM
QUOTE(rasselta @ May 8 2016, 11:31 PM)

Sigma art ha una qualità costruttiva che i nikon se la sognano, una qualità di immagine eccellente e un rapporto qualità/prezzo da primato.
Non si può non quotare. Proprio stamattina leggevo il test in anteprima del nuovo Art 50-100 f 1,8 e, bè, credo che quelli che compreranno la D500 difficilmente troveranno ottica migliore per DX
mikifano
May 9 2016, 08:07 AM
QUOTE(lupaccio58 @ May 9 2016, 08:32 AM)

Non si può non quotare. Proprio stamattina leggevo il test in anteprima del nuovo Art 50-100 f 1,8 e, bè, credo che quelli che compreranno la D500 difficilmente troveranno ottica migliore per DX
gentilmente, mi puoi linkare il test?
anche con messaggio privato, se non vuoi non disturbare la discussione
Grazie
nikosimone
May 9 2016, 09:58 AM
QUOTE(lupaccio58 @ May 9 2016, 08:32 AM)

Non si può non quotare. Proprio stamattina leggevo il test in anteprima del nuovo Art 50-100 f 1,8 e, bè, credo che quelli che compreranno la D500 difficilmente troveranno ottica migliore per DX
se prendessi una D500 non ci starei nemmeno a pensare:
18-35 e 50-100 (entrambi Art) ed hai risolto tutto.
lupaccio58
May 9 2016, 09:58 AM
te l'ho mandato
tommys77
May 9 2016, 12:13 PM
QUOTE(nikosimone @ May 9 2016, 10:58 AM)

se prendessi una D500 non ci starei nemmeno a pensare:
18-35 e 50-100 (entrambi Art) ed hai risolto tutto.
Simo...anche sulla D7200 sarebbero ottiche perfette..
rasselta
May 9 2016, 12:21 PM
QUOTE(nikosimone @ May 9 2016, 10:58 AM)

se prendessi una D500 non ci starei nemmeno a pensare:
18-35 e 50-100 (entrambi Art) ed hai risolto tutto.
Sarebbe un'accoppiata perfetta. Peccato che non facciano un 18-35mm art per FX, il 24-34mm, di cui ho letto un gran bene ha un range troppo ridotto. Inoltre speriamo arricchiscano la gamma con un mediotele, magari un 85mm f1,4.
mark72
May 9 2016, 10:46 PM
Qualcuno ha provato il Sigma 24-105 su D810? Chiedo questo perché, dato che ne sento parlare molto bene (eccetto la vignettatura a 24 mm, ma correggibile in post), sto valutando l'acquisto di questa lente, da usare come tuttofare e che vada oltre i 70 del mio 24-70. Non è per sostituirlo, ma per affiancarlo, poiché un'apertura 2.8 mi fa sempre comodo.
clodio
May 10 2016, 12:18 AM
QUOTE(mark72 @ May 9 2016, 11:46 PM)

Qualcuno ha provato il Sigma 24-105 su D810? Chiedo questo perché, dato che ne sento parlare molto bene (eccetto la vignettatura a 24 mm, ma correggibile in post), sto valutando l'acquisto di questa lente, da usare come tuttofare e che vada oltre i 70 del mio 24-70. Non è per sostituirlo, ma per affiancarlo, poiché un'apertura 2.8 mi fa sempre comodo.
Io lo uso regolarmente su D810 e mi ci trovo benissimo, tanto che il 24-70 l'ho venduto senza rimpianti.
tommys77
May 10 2016, 12:09 PM
QUOTE(clodio @ May 10 2016, 01:18 AM)

Io lo uso regolarmente su D810 e mi ci trovo benissimo, tanto che il 24-70 l'ho venduto senza rimpianti.
Secondo te è di parecchio superiore al tuttofare di casa Nikon 24-120 f/4 ?
clodio
May 10 2016, 02:27 PM
QUOTE(tommys77 @ May 10 2016, 01:09 PM)

Secondo te è di parecchio superiore al tuttofare di casa Nikon 24-120 f/4 ?
Un confronto diretto non sono in grado di farlo, perché il 24-120 non l'ho mai avuto, ma siccome prima di spendere soldi in un obbiettivo cerco di visionare molte foto, possibilmente in nef, debbo dire che i risultati del 24-120 mi sono sempre sembrati poco attraenti. Ma può anche essere semplicemente una questione di gusti. L'unico difetto del Sigma che prenderei in considerazione è il peso, che sfiora i 900 gr.
mikifano
May 10 2016, 03:08 PM
QUOTE(clodio @ May 10 2016, 03:27 PM)

Un confronto diretto non sono in grado di farlo, perché il 24-120 non l'ho mai avuto, ma siccome prima di spendere soldi in un obbiettivo cerco di visionare molte foto, possibilmente in nef, debbo dire che i risultati del 24-120 mi sono sempre sembrati poco attraenti. Ma può anche essere semplicemente una questione di gusti. L'unico difetto del Sigma che prenderei in considerazione è il peso, che sfiora i 900 gr.
quindi pesa come il 24/70 di Nikon.. capperi!
pensare che qualcuno ragiona dicendo, un buono zoom f/4 fa risparmiare peso, poi porto un fisso o due per aver qualcosa di veramente luminoso....
io con sigma ci devo mettere una pietra sopra di questi tempi... pesano troppo, anche se buoni e ragionevoli nei prezzi.... eppure ero un gran fan di sigma quando nessuno se li filava!
mark72
May 10 2016, 05:04 PM
Ha anche il diametro filtri più grande rispetto ai 24-70/120 di Nikon, per cui filtri più grandi vuol dire filtri più costosi. A parte ciò, per me il peso e l'ingombro sono sinonimo di qualità e comunque, quando un obiettivo mi soddisfa, tali fattori passano in secondo piano. Se proprio vogliamo trovare dei difetti ai Sigma Art, io ci metterei non tanto il peso, quanto la mancanza di tropicalizzazione, che a me sinceramente non interessa piu di tanto.
danielg45
May 12 2016, 05:23 PM
Ho la d800 ma se avessi la d810, evoluzione della d800, monterei se potessi in te solo fissi. Pochi , scelti in base alle esigenze, ma solo fissi in modo da sfruttare al max il sensore. Sicuramente ci monterei il sigma 35. E il sigma 85 1.4 hsm. Tamron 70-200 VC per nn farsi mancare nulla. Il vr2 costa il doppio, se si può farei quello, ma il tamron è un ripiego solo economico.
RPolini
May 13 2016, 11:53 AM
QUOTE(grigna @ May 7 2016, 06:34 PM)

Sono senza reflex da un po ' e mi sta tornando la voglia di acquistare questa volta un D810.
Ciao Pietro. Perché proprio la D810?
QUOTE(lupaccio58 @ May 9 2016, 08:32 AM)

... stamattina leggevo il test in anteprima del nuovo Art 50-100 f 1,8 ...
Bellissimo (in base al test su Chasseur d'Images di giugno) quanto inutile oggetto.
stefanoc72
May 13 2016, 01:48 PM
il 24-120 l'ho provato su D810 e sinceramente non riesco a capire molti che dicono che sia indistinguibile dal 24-70....ma vabbè.
Ci ho lavorato anche in chiesa con il 24-20 ma sfuocato e lo stop in più del 24-70, ora anche con VR, non ci si può rinunciare così a cuor leggero ^_^
Per lo street la mia ottica preferita è il 35 f1.4, e faccio anche molti ritratti con questa ottica ai miei figli anche a casa.
Certo che se devo fare un ritratto più stretto prendo l'85F1.4.
I Sigma sono delle gran belle ottiche, gli unici nei (secondo me), sono i pesi ed il fatto che non puoi fare a meno di avere la basetta e di calibrarli (hanno bisogno di più attenzione), ho in casa il 24F1.4 sigma ed è un'ottima ottica.
Stefano
carlocos
May 15 2016, 11:50 AM
Martedì parto per una breve vacanza a Siena e Perugia, mi sto portando con la d810 il 17 35 2,8 afs, il 50 sigma art (pesante solo per chi non ce l'ha) ed il 105 1,8 ai-s, e siccome voglio stare leggero, lascio a casa (a malincuore) il 35 sigma 1,4 art..., tornando al discorso che qualcuno prima di comprare un'ottica chiede quanto pesa (che poi chissà perché peso-qualità salgono assieme al prezzo), io avevo un 50mm 1,4 afs, ovviamente venduto per acquistare il sigma, la differenza non l'ho notata nel peso in mano, ma sull'enorme qualità che ha il sigma a favore sul nikon..., ovviamente se non si riesce a tenere in mano una reflex con un sigma 50 art, non si riesce a tenerla con nessuna ottica, tantomeno con il 24 70 2,8, se poi si vuole andare proprio leggeri (quindi non dare importanza ad una certa qualità delle foto), si lascia tutto a casa e si scatta con lo smartphone...questo è quello che penso io, non quello che dico di fare agli altri...Tommaso condivido con te ogni lettera su tutti i post che hai scritto, e comunque perché non dici che sigma ti paga...(io almeno non rosico, altri non lo so)
grigna
May 15 2016, 06:06 PM
[quote name='RPolini' date='May 13 2016, 12:53 PM' post='4045306']
Ciao Pietro. Perché proprio la D810?
Perche' ho avuto la D700 ,poi la D800 , poi la D800E , tutte macchine stupende ,Poi una 750 subito rivenduta (non mi e' piaciuta) ,ora acquisterei un D810 ,
ne approfitto ,se qualcuno ce l'ha da vendere mi contatti in MP .
Grazie ,Pietro
ps , questa la mia nipotina con D800 e 24-70 f2,8
lupaccio58
May 15 2016, 07:59 PM
QUOTE(carlocos @ May 15 2016, 12:50 PM)

....io avevo un 50mm 1,4 afs, ovviamente venduto per acquistare il sigma, la differenza non l'ho notata nel peso in mano, ma sull'enorme qualità che ha il sigma a favore sul nikon, ovviamente se non si riesce a tenere in mano una reflex con un sigma 50 art, non si riesce a tenerla con nessuna ottica, tantomeno con il 24 70 2,8
straquoto e condivido!
QUOTE(grigna @ May 15 2016, 07:06 PM)

Perche' ho avuto la D700 ,poi la D800 , poi la D800E , tutte macchine stupende ,Poi una 750 subito rivenduta (non mi e' piaciuta) ,ora acquisterei un D810 ,
ne approfitto ,se qualcuno ce l'ha da vendere mi contatti in MP .
Ce l'ho ma me la tengo stretta insieme alla cuginetta 800E
Comunque fai bene a prenderla, con l'escursus che hai fatto in termine di macchine è il giusto complemento, chi ama l'alta definizione non torna indietro
rasselta
May 15 2016, 08:15 PM
QUOTE(carlocos @ May 15 2016, 12:50 PM)

Martedì parto per una breve vacanza a Siena e Perugia, mi sto portando con la d810 il 17 35 2,8 afs, il 50 sigma art (pesante solo per chi non ce l'ha) ed il 105 1,8 ai-s, e siccome voglio stare leggero, lascio a casa (a malincuore) il 35 sigma 1,4 art..., tornando al discorso che qualcuno prima di comprare un'ottica chiede quanto pesa (che poi chissà perché peso-qualità salgono assieme al prezzo), io avevo un 50mm 1,4 afs, ovviamente venduto per acquistare il sigma, la differenza non l'ho notata nel peso in mano, ma sull'enorme qualità che ha il sigma a favore sul nikon..., ovviamente se non si riesce a tenere in mano una reflex con un sigma 50 art, non si riesce a tenerla con nessuna ottica, tantomeno con il 24 70 2,8, se poi si vuole andare proprio leggeri (quindi non dare importanza ad una certa qualità delle foto), si lascia tutto a casa e si scatta con lo smartphone...questo è quello che penso io, non quello che dico di fare agli altri...Tommaso condivido con te ogni lettera su tutti i post che hai scritto, e comunque perché non dici che sigma ti paga...(io almeno non rosico, altri non lo so)

Condivido appieno io sono passato dal 35mm afs f1,8 al sigma art f1,4 e la differenza in termini di qualità l'ho notata subito. Abbiamo quasi lo stesso corredo.
tommys77
May 16 2016, 02:49 PM
QUOTE(carlocos @ May 15 2016, 12:50 PM)

Martedì parto per una breve vacanza a Siena e Perugia, mi sto portando con la d810 il 17 35 2,8 afs, il 50 sigma art (pesante solo per chi non ce l'ha) ed il 105 1,8 ai-s, e siccome voglio stare leggero, lascio a casa (a malincuore) il 35 sigma 1,4 art..., tornando al discorso che qualcuno prima di comprare un'ottica chiede quanto pesa (che poi chissà perché peso-qualità salgono assieme al prezzo), io avevo un 50mm 1,4 afs, ovviamente venduto per acquistare il sigma, la differenza non l'ho notata nel peso in mano, ma sull'enorme qualità che ha il sigma a favore sul nikon..., ovviamente se non si riesce a tenere in mano una reflex con un sigma 50 art, non si riesce a tenerla con nessuna ottica, tantomeno con il 24 70 2,8, se poi si vuole andare proprio leggeri (quindi non dare importanza ad una certa qualità delle foto), si lascia tutto a casa e si scatta con lo smartphone...questo è quello che penso io, non quello che dico di fare agli altri...Tommaso condivido con te ogni lettera su tutti i post che hai scritto, e comunque perché non dici che sigma ti paga...(io almeno non rosico, altri non lo so)

Ciao Carlo, siamo perfettamente d'accordo su tutto...anch'io sto per prendere il 50 mm f/1.4 della Sigma art nonostante abbia il Nikkor 50mm f/1.8 ...per carità, un'ottica buona in quanto a nitidezza ma imparagonabile al Sigma art, chi dice il contrario non l'ha mai provata e parla per sentito dire ; detto questo ho deciso cmq. di tenerlo il 24-120 f/4, perchè tutto sommato fa discretamente il lavoro per cui è stato acquistato e cmq....anche questo zoom tanto leggero non è, quindi non capisco chi critica il peso dei Sigma art...
Sigma non mi paga...più che altro mi appaga, che è leggermente diverso...
Maurizio Rossi
May 16 2016, 08:22 PM
Ragazzi l'utente ha chiesto consigli su tre ottiche Nikkor... rimaniamo su quelle,
io ti consiglio il 24/120, oppure 24/70 l'85 è un'ottica da ritratto e per lo street non è indicato,
con gli altri ci fai quasi tutto
giulysabry
Dec 12 2016, 08:46 PM
Io dico la mia.....un bel 35mm f/1.4,e lascia stare gli zoomoni.Ultimamente ho constatato che i fissi luminosi vanno più daccordo con la mia D810.Un cordiale saluto.
Giuliano
fullerenium2
Dec 12 2016, 11:54 PM
È un topic di maggio.... chissà cosa avrà preso nel frattempo.
Sarei curioso.
grigna
Dec 13 2016, 12:06 AM
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 12 2016, 11:54 PM)

È un topic di maggio.... chissà cosa avrà preso nel frattempo.
Sarei curioso.
Ho acquistato la D810 + 24-120 f/4 vr in kit ,ma come potete vedere l'ottica l'ho messa in vendita sul mercatino , penso di prendere il 24.70 f/2,8
ottica che ho gia' avuto e che ricompro volentieri .
Se qualcuno ce l'ha da vendere o scambiare col mio 24-120 f/4 si faccia avanti
Grazie
Pietro
mikifano
Dec 13 2016, 12:09 AM
e mi pare che l'..... "assenza" di filtro AA dia nuova vita al 24/70 che ho e amo più di prima da quando è sulla D7200
fullerenium2
Dec 13 2016, 08:09 AM
QUOTE(grigna @ Dec 13 2016, 12:06 AM)

Ho acquistato la D810 + 24-120 f/4 vr in kit ,ma come potete vedere l'ottica l'ho messa in vendita sul mercatino , penso di prendere il 24.70 f/2,8
ottica che ho gia' avuto e che ricompro volentieri .
Se qualcuno ce l'ha da vendere o scambiare col mio 24-120 f/4 si faccia avanti
Grazie
Pietro
Il 24-70 VR o liscio? In genere come escursione focale ne il 28-70 ne il 24-70 mi sono mai piaciuti.
Giusto per paesaggi e foto di gruppo. 70mm sono troppo corti per fare un ritratto/primo piano, troppo corto per riprendere un soggetto in lontananza. Ha poi una forma che sembra un siluro e quindi non si passa inosservati nello stile street.
Uno zoom 24-120 o 24-105 sono l'ideale per qualsiasi situazione. Non credere che il 24-70 F/2.8 abbia uno sfuocato da urlo tale da isolare il soggetto.... focale corta ed è un 2.8 non un 1.8 o 1.4.
Al 24-120 ci avrei affiancato una bella ottica fissa. Osserva i tuoi scatti e vedi quale focale imposti solitamente e quindi scegli di conseguenza l'obiettivo fisso. Ne guadagni in qualità e praticità. Ho anch'io bimbi piccoli e oltre allo zoom uso dei medio tele fissi e fai dei ritratti pittorici.
mikifano
Dec 13 2016, 09:09 AM
Nel reportage a me piace il soggetto ben nitido e il resto morbido, sfocato ma ancora "leggibile"...... se decontestualizzi il soggetto, che cosa racconti? Che reportage è?
Quindi i 2.8 sono più che sufficienti!
Poi "ritratto" è un termine che indica il tipo di fotografia, fotografia di persona... Non necessariamente si tratta di primi piani o primissimi piani! Anche il mezzobusto è ritratto! Anche il piano americano è ritratto! Esiste anche il ritratto a figura intera...
Non fossilizziamoci sul trovare il limite delle ottiche.... o inseguire le mode!
Chi segue le mode è un ignavo dantesco che anziché ragionare da se stesso insegue i ragionamenti altrui, la bandiera....
fullerenium2
Dec 13 2016, 09:21 AM
QUOTE(mikifano @ Dec 13 2016, 09:09 AM)

Nel reportage a me piace il soggetto ben nitido e il resto morbido, sfocato ma ancora "leggibile"...... se decontestualizzi il soggetto, che cosa racconti? Che reportage è?
Quindi i 2.8 sono più che sufficienti!
Poi "ritratto" è un termine che indica il tipo di fotografia, fotografia di persona... Non necessariamente si tratta di primi piani o primissimi piani! Anche il mezzobusto è ritratto! Anche il piano americano è ritratto! Esiste anche il ritratto a figura intera...
Non fossilizziamoci sul trovare il limite delle ottiche.... o inseguire le mode!
Chi segue le mode è un ignavo dantesco che anziché ragionare da se stesso insegue i ragionamenti altrui, la bandiera....
Appunto, seguo i miei gusti e preferisco un primissimo piano con un medio tele :-)
Avendo diversi zoom tra cui il 24-120 ho visto quale focale usavo di più e da lì ho scelto le ottiche fisse.
Una street fatta con D810 e 24-70 spaventa qualsiasi passante :-)
Appunto perché nella street non devi sfuocare troppo, il 24-120 ad F/4 offre giusta pdc, escursione focale più flessibile, leggerezza per passeggiate lunghe, ecc.
Ci accoppi un'ottica fissa e vai come un signore.
Ho riscoperto il 35mm f/2 Ais .... un gioiellino da tenere sempre in tasca!
lupaccio58
Dec 13 2016, 10:38 AM
QUOTE(grigna @ Dec 13 2016, 12:06 AM)

Ho acquistato la D810 + 24-120 f/4 vr in kit ,ma come potete vedere l'ottica l'ho messa in vendita sul mercatino , penso di prendere il 24.70 f/2,8
Non voglio disilluderti ma quando presi la 810 il 24-70 fu la prima delle ottiche che feci fuori. Non che presa a se faccia schifo, no, ma in un contesto di alta definizione ha veramente ben poco da dire, almeno secondo me. Quindi come medio zoom tornai al 28-70, che è roba di ben altro lignaggio e ben si sposa alle megapixellate senza filtro AA.
Naturalmente hai fatto benissimo a toglierti il 24-120
giulysabry
Dec 13 2016, 12:26 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 13 2016, 10:38 AM)

Non voglio disilluderti ma quando presi la 810 il 24-70 fu la prima delle ottiche che feci fuori. Non che presa a se faccia schifo, no, ma in un contesto di alta definizione ha veramente ben poco da dire, almeno secondo me. Quindi come medio zoom tornai al 28-70, che è roba di ben altro lignaggio e ben si sposa alle megapixellate senza filtro AA.
Naturalmente hai fatto benissimo a toglierti il 24-120
Scusa la domanda Lupaccio,e del nuovo 24-70 col Vr ? Anche io concordo sul 28-70 che come zoom in quel range ha una marcia in più (mai come i fissi che vanno ancora meglio).Un cordiale saluto.
Giuliano
fullerenium2
Dec 13 2016, 12:58 PM
QUOTE(giulysabry @ Dec 13 2016, 12:26 PM)

Scusa la domanda Lupaccio,e del nuovo 24-70 col Vr ? Anche io concordo sul 28-70 che come zoom in quel range ha una marcia in più (mai come i fissi che vanno ancora meglio).Un cordiale saluto.
Giuliano
Sarebbe interessante capire in cosa sarebbe meglio il 28-70 f/2.8
Ho sempre pensato che il 24-70 fosse meglio.
Il 24-70 VR ancora meglio perché la resa è uniforme su tutto il fotogramma e non solo al top in centro.
sarogriso
Dec 13 2016, 07:35 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 13 2016, 10:38 AM)

[color=#0000FF]Non voglio disilluderti ma quando presi la 810 il 24-70 fu la prima delle ottiche che feci fuori. Non che presa a se faccia schifo, no, ma in un contesto di alta definizione ha veramente ben poco da dire, almeno secondo me. Quindi come medio zoom tornai al 28-70, che è roba di ben altro lignaggio e ben si sposa alle megapixellate senza filtro AA.

Non sei il primo che sento fare queste constatazioni, sia il 28/70 che accenni ma anche il "vecchio" 17/35 e l'80/200 af-s e per alcuni anche il 180 e ancor di più se usati poi in contesti specifici dicono avere delle rese sorprendenti, sia dal lato puramente ottico ma anche in resa cromatica estremamente fedele, che qualche motore magari si ingrippi ok ma per il resto......
ottiche costruite con "altre mani" o cosa?
pes084k1
Dec 13 2016, 08:26 PM
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 13 2016, 12:58 PM)

Sarebbe interessante capire in cosa sarebbe meglio il 28-70 f/2.8
Ho sempre pensato che il 24-70 fosse meglio.
Il 24-70 VR ancora meglio perché la resa è uniforme su tutto il fotogramma e non solo al top in centro.
Il 28-70 è visibilmente più secco del 24-70, indicando miglior risposta generale alle alte frequenze (risoluzione), come del resto il citato 180 ed altre ottiche famose e serie. L'uniformità sul quadro non è un pregio per uno zoom normale pro, che viene usato per reportage. Serve a un tele da paesaggio lontano, astronomia, macro da riproduzione. In tutti gli altri casi perdere al centro significa perdere il confronto. Questo è un fatto noto dai beta tester delle Case, che gli internettiani non capiscono, ma si vede dai progetti migliori. Dove non c'è nulla di utile, meglio sfocare e puntare ad altro (Noct-Nikkor docet) che sprecare lentone assorbenti e riflettenti (meno macrocontrasto, immagine del punto sporca, sfocato asferico) per spalmare i dettagli un po' ovunque.
A presto
Elio
lupaccio58
Dec 13 2016, 08:55 PM
QUOTE(giulysabry @ Dec 13 2016, 12:26 PM)

Scusa la domanda Lupaccio,e del nuovo 24-70 col Vr ?
Mai preso in mano e a dirla tutta non sono neanche curioso. Il 28-70 (sempre a mio opinabile avviso) ha dalla sua plasticità abbinata ad alta risoluzione, e non è affatto scontato riuscire a far coesistere tali qualità. Inoltre gode di ottima tridimensionalità e, soprattutto, restituisce colori fantastici. Capiamoci, non sto affatto dicendo che il 24-70 sia da buttare, solo che andrebbe considerato per quello che è, e cioè un'ottica da lavoro. Se facessi matrimoni probabilmente lo userei pure io...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.