QUOTE(aldosartori @ Jun 9 2016, 05:33 PM)

Chiudi il diaframma in priorità A, la macchina regolerà il tempo (nell'ordine di qualche secondo), imposti l'autoscatto, quando hai messo a fuoco premi e rilasci e la macchina in base al tempo di attesa impostato scatterà

QUindi allora i passi dovrebbero essere...
- Imposto su priorità di diaframmi ( A )
- Imposto il diaframma a circa f/8 ( non sono mai riuscito in verità ad avere la possibilità di andare oltre con la mia macchina Nikon Coolpix p610 )
- Una volta che la macchina e il cavalletto sono in posizione imposto la messa a fuoco (automatica o manuale?), tenendo premuto il pulsante di scatto ma non fino in fondo
- Imposto l'autoscatto al massimo possibile..
- Attendo lo scatto
E' corretto?
QUOTE(Memez @ Jun 9 2016, 05:58 PM)

chiudere troppo il diaframma può essere deleterio per la qualità dell'immagine, visto che oltre una certa chiusura si provoca la diffrazione. Ovvero l'immagine risulterà poco nitida, impastata.
Meglio prendere un filtro ND e rimanere nei diaframmi "sicuri", quindi al massimo f/16 (e stiamo al limite).
Usare la modalità A può aiutare ma fino a un certo punto. Tieni conto che l'esposimetro non deve necessariamente stare al centro assoluto, ma puoi sforare un pochino, andando in sovra o sottoesposizione e poi recuperare ombre/alte luci in post produzione. Quindi è preferibile usare sempre M quando hai tutto il tempo per valutare lo scatto.
Per esempio:
se al valore 0 dell'esposimetro, il tempo non è sufficientemente lungo per ottenere un buon risultato, puoi allungare ancora un pò e noterai che la misurazione si sposterà verso il segno "+". Ciò indica appunto che il risultato sarà sovraesposto ma puoi sempre recuperare. E' chiaro che non hai un ampio margine, quindi non potrai sforare più di tanto. Per questo è consigliabile un filtro ND (date le opportune condizioni di luce).
Avete ragione, purtroppo non ho una grande cultura sui filtri, nemmeno su quali sia possibile installare sulla mia macchina fotografica.. tutti i filtri sono applicabili su tutte le macchina fotografiche? Come funziona?
QUOTE(Fabio Chiappara @ Jun 9 2016, 09:07 PM)

Si in priorità di diaframmi modifichi solo il paramentro f. Non andare mai oltre f11 se hai APSC o f16 se hai full frame. Comunque chiuderlo significa avere valori alti, quindi da f7 a 11 e significa che entra meno luce, per questo motivo, se vuoi ottenere tempi lunghi devi fare in modo di far entrare meno luce sul sensore.
Fabio
Non sono mai riuscito a impostare il parametro f oltre l'8 il range di solito va da f/3 a f/8 possibile che la mia bridge non mi faccia andare oltre?