QUOTE(buzz @ Jul 7 2016, 07:37 PM)

Sicuro si trattasse di doppia esposizione?
Esiste una tecnica classica e antica per ottenere l'effetto che dici: lo slow sync o open flash.
Macchina su treppiede, esposizione per lo sfondo. Illuminazione lampo, o di durata ridotta per il primo piano.
La esposizione multipla sarebbe invece quella che unisce diversi frames sommandoli, per diminuire il rumore digitale, ad esempio quella che si usa in astronomia.
La doppia esposizione direttamente sulla fotocamera, oggi ha poco motivo di essere fatta, dato che poi monti tutto in post, ma se prorio serve alcune macchine sono in grado di farla, ma non vedo l'utilità nel caso specifico.
poi se mostri la foto in questione potrei essere più preciso
non riesco trovare l'immagine da mostrarti, l'avevo vista su wec.
comunque raffigurava un immagine di notte con un albero in primo piano illuminato e lo sfondo con montagne e stelle
probabilmente sarà stata una doppia esposizione e poi uniti i file in photoshop ?
QUOTE(giovaant @ Jul 9 2016, 01:22 AM)

non riesco trovare l'immagine da mostrarti, l'avevo vista su wec.
comunque raffigurava un immagine di notte con un albero in primo piano illuminato e lo sfondo con montagne e stelle
probabilmente sarà stata una doppia esposizione e poi uniti i file in photoshop ?
non era presente luce flash perché nella descrizione parlava di questa doppia esposizione