Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giovaant
salve .
ho visto scatti in scarsa illuminazione con questa tecnica che non conosco .
un immagine presentava un albero illuminato es. da una torcia e lo sfondo piu scuro dovuto alla scarsa illuminazione, ma ben presenti i dettagli di stelle, cielo e montagne .
potete illustrarmi questa tecnica ?

Giovanni
buzz
Sicuro si trattasse di doppia esposizione?
Esiste una tecnica classica e antica per ottenere l'effetto che dici: lo slow sync o open flash.
Macchina su treppiede, esposizione per lo sfondo. Illuminazione lampo, o di durata ridotta per il primo piano.
La esposizione multipla sarebbe invece quella che unisce diversi frames sommandoli, per diminuire il rumore digitale, ad esempio quella che si usa in astronomia.
La doppia esposizione direttamente sulla fotocamera, oggi ha poco motivo di essere fatta, dato che poi monti tutto in post, ma se prorio serve alcune macchine sono in grado di farla, ma non vedo l'utilità nel caso specifico.

poi se mostri la foto in questione potrei essere più preciso
giovaant
QUOTE(buzz @ Jul 7 2016, 07:37 PM) *
Sicuro si trattasse di doppia esposizione?
Esiste una tecnica classica e antica per ottenere l'effetto che dici: lo slow sync o open flash.
Macchina su treppiede, esposizione per lo sfondo. Illuminazione lampo, o di durata ridotta per il primo piano.
La esposizione multipla sarebbe invece quella che unisce diversi frames sommandoli, per diminuire il rumore digitale, ad esempio quella che si usa in astronomia.
La doppia esposizione direttamente sulla fotocamera, oggi ha poco motivo di essere fatta, dato che poi monti tutto in post, ma se prorio serve alcune macchine sono in grado di farla, ma non vedo l'utilità nel caso specifico.

poi se mostri la foto in questione potrei essere più preciso

non riesco trovare l'immagine da mostrarti, l'avevo vista su wec.
comunque raffigurava un immagine di notte con un albero in primo piano illuminato e lo sfondo con montagne e stelle
probabilmente sarà stata una doppia esposizione e poi uniti i file in photoshop ?


QUOTE(giovaant @ Jul 9 2016, 01:22 AM) *
non riesco trovare l'immagine da mostrarti, l'avevo vista su wec.
comunque raffigurava un immagine di notte con un albero in primo piano illuminato e lo sfondo con montagne e stelle
probabilmente sarà stata una doppia esposizione e poi uniti i file in photoshop ?

non era presente luce flash perché nella descrizione parlava di questa doppia esposizione
giovaant
QUOTE(giovaant @ Jul 9 2016, 01:23 AM) *
non riesco trovare l'immagine da mostrarti, l'avevo vista su wec.
comunque raffigurava un immagine di notte con un albero in primo piano illuminato e lo sfondo con montagne e stelle
probabilmente sarà stata una doppia esposizione e poi uniti i file in photoshop ?
non era presente luce flash perché nella descrizione parlava di questa doppia esposizione

giovaant
/Users/Giovanni/Desktop/ben-coffman-photography-9.jpg

questo è un esempio

QUOTE(giovaant @ Jul 9 2016, 01:42 AM) *
/Users/Giovanni/Desktop/ben-coffman-photography-9.jpg

questo è un esempio
Antonio Canetti
QUOTE(giovaant @ Jul 9 2016, 01:45 AM) *
/Users/Giovanni/Desktop/ben-coffman-photography-9.jpg

questo è un esempio


così come hai messo il link la foto è impossibile vederla.

Antonio
Maurizio Rossi
QUOTE(giovaant @ Jul 9 2016, 01:45 AM) *
/Users/Giovanni/Desktop/ben-coffman-photography-9.jpg

questo è un esempio

Ciao, se metti il link del tuo desktop difficilmente riesci a condividerlo e farci vedere l'immagine,
hai fatto una richiesta allo staff ti ho risposto via Mp (mess. privato forum)
leggilo
giovaant
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 9 2016, 04:47 PM) *
Ciao, se metti il link del tuo desktop difficilmente riesci a condividerlo e farci vedere l'immagine,
hai fatto una richiesta allo staff ti ho risposto via Mp (mess. privato forum)
leggilo

visto e ti ho risposto
ti ringrazio
non capisco perché non abbia caricato il file, il peso era inferiore alla richiesta

Giovanni
sarogriso
QUOTE(giovaant @ Jul 11 2016, 01:25 AM) *
non capisco perché non abbia caricato il file, il peso era inferiore alla richiesta


Il peso non centra, quello che hai postato non é
un collegamento e come vedi non é "cliccabile", se vuoi mostrare qualche cosa nel messaggio deve essere un file integro, che sia un tua foto o scaricata nulla importa, o lo posti sotto forma di allegato usando lo strumento sotto l'area immagine o lo carichi sul gallery anche usando semplicemente il comando "inserisci immagine" che trovi sotto le tuo anteprime.
Lutz!
In genere si fanno due esposizioni in questi casi perche esponi e metti a fuoco prima il paesaggio all'infinito con grandi aperture, come stelle montagne etc, e poi nella seconda esposizione, metti a fuoco ll soggetto in prima piano (che nella prima foto deve esser buio pesto) e lo illumini con una torcia.

Altrimenti e' una sola esposizione come diceva buzz, in cui illumini il soggetto piu buio, tipicamente l'albero. Puoi anche cercare Light Painting come tecnica, o open flash, piu o meno sempre la stessa zuppa.

giovaant
[quote name='Lutz!' date='Jul 11 2016, 03:47 PM' post='4056181']
In genere si fanno due esposizioni in questi casi perche esponi e metti a fuoco prima il paesaggio all'infinito con grandi aperture, come stelle montagne etc, e poi nella seconda esposizione, metti a fuoco ll soggetto in prima piano (che nella prima foto deve esser buio pesto) e lo illumini con una torcia.

poi unisci le due esposizioni con Photoshop giusto ?

Lutz!
QUOTE(giovaant @ Jul 11 2016, 07:57 PM) *
In genere si fanno due esposizioni in questi casi perche esponi e metti a fuoco prima il paesaggio all'infinito con grandi aperture, come stelle montagne etc, e poi nella seconda esposizione, metti a fuoco ll soggetto in prima piano (che nella prima foto deve esser buio pesto) e lo illumini con una torcia.

poi unisci le due esposizioni con Photoshop giusto ?

Si si puo fare tipicamente in post produzione, ma con qualche accorgimento anche on camera. Se hai una grande differenza di illuminazione, nulla ti vieta di sommare diverse esposizioni sulla stessa "lastra"

Prima esposizione lunga per riprender stelle a fuoco infinito. Il resto che hai vicino resta buio. Dopo, seconda esposizione rapida sullo stesso frame con luce che ilumina le zone locali. con un certo margine, questo consente di mascherare un po gli effetti dovuti al movimento degli alberi ad esempio sulle lunghe espoizioni, se e quello che si cerca. E' pero facile cadere nell'effetto "finto fotografico"
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.