Facciamo il caso di dover sviluppare una pellicola in una tank da 300ml con una diluizione di 1+50.
Io procedo così : 300ml:51=5.88ml e ho la mia parte di rivelatore
Poi 5.88mlx50=294ml e ho le mie 50 parti di acqua
Se infatti sommo 294+5.88 ottengo 299.88 cioè i miei 300ml con 50 parti di acqua e 1 di rivelatore.
In questo modo velocizzo molto la preparazione, perchè mi basta fare la prima divisione, ottenuta la quantità di rivelatore lo metto nella caraffa graduata e poi ci verso acqua e mi fermo a 300ml perchè sono matematicamente certo che ho aggiunto le mie 50 parti di acqua, qualsiasi sia il suo peso/quantità senza bisogno di prepararla in precedenza.
Ho letto invece chi dice che invece che dividere per 51 fa diviso per 50 e poi aggiunge i 300ml, cioè viene fuori 300ml di acqua+6ml di rivelatore.
SEMBRA uguale ma non lo è, cioè se abbiamo diluizioni alte (50, 75, 100 etc) allora ok, ma se dobbiamo fare cose più concentrate e precise e/o rispettare per forza la capacità della tank, penso che il primo metodo sia quello corretto.
Infatti, esempio matematicamente più semplice, se dovessimo preparare 400ml a concentrazione 3+1 la giusta proporzione sarebbe 300ml(3) di acqua + 100ml(1) di rivelatore con il mio metodo.
L'altro metodo invece darebbe 133ml di rivelatore (400ml:3)... e per rispettare il 3+1 dovremo aggiungere 400ml di acqua e avremmo 533ml di soluzione... siamo ben fuori dalla nostra tank di 400ml e inoltre cosa non trascurabile, abbiamo sprecato più rivelatore di quello che ci serviva.
Io penso di essermi capito


