Alex80
May 5 2004, 10:54 PM
Ciao a tutti,io possiedo una Coolpix 4300,stupenda macchina ma con il problema che da quando schiaccio il pulsante a quando effettivamente fa la foto passano quegli istanti che fanno sì cha anche un lieve movimento del soggetto fa venire una foto che non era quella che volevo.Allora finchè ho come soggetto un paesaggio o qualcosa di "immobile" nessuno problema,il problema sorge quando i soggetti sono "viventi".voi che siete sicuramente più preparati e esperti di me,mi potete dire o consigliare che settaggio e che impostazioni (e che scene) devo mettere alla mia Nikon per poter fotografare soggetti in movimento,tipo una partita di calcio,o comunque tutti quei soggetti che immobili non sono?
Ringrazio vivamente tutti coloro i quali vorranno darmi una mano (visto che sono un novellino),ciaoooooooooooooooooooooooooo
Alex
Time4You
May 5 2004, 11:19 PM
Ciao !
Anche io non sono un esperto, ma forse un pò posso aiutarti....
Il problema delle foto in "azione" è principalmente nel tempo di esposizione e nel riuscire a catturare la giusta scena.
Io ho avuto modo di sperimentare qualcosa e quello che trovi in allegato l'ho ottenuto con un tempo di esposizione di 1/2000 di secondo.
Questo ti permette di immortalare oggetti o soggetti con movimenti veloci. Per catturare invece l'azione giusta dovresti usare il metodo multi shot che ti permette di scattare una serie di foto in veloce sequenza ottenendo quasi un mini filmato e permettendoti di scegliere la scena più adatta.
Nella 4500 c'è un settaggio delle "scene" che si chiama "sport" che è abbastanza adatto a foto di soggetti in movimento, ma non so se c'è anche nella 4300.
Buon click !!
Andrea91
May 6 2004, 12:57 PM
ciao alex
per scattare foto con il minimo ritardo di scatto devi impostare la messa a fuoco continua cioe' che aggiorna il fuoco continuamente garantendo il minimo ritardo,non fa miracoli ma e' abbastanza efficace.
ciao e fa tante prove
p.s:l'iso e' la sensibilita della fotocamera piu' il numero e' alto piu' il tempo sara' breve ma con piu' disturbo
Andrea91
May 6 2004, 01:01 PM
scusa mi sono dimenticato di dirti di comprare anche una compact flash tipo 2 che ti garantira' la massima velocita' di memorizzazione su di essa anche se il costo e' un po piu' elevato delle schede normali.
ciao
maxtroiano
May 6 2004, 03:32 PM
Scusate ragazzi ma credo che se Alex ha problemi nel capire cos'è l'ISO........
QUOTE |
Scusate la mia ignoranza,cosa sono gli ISO?Sono un pivellino devo ancoa imparare tutto |
........allora varrebbe la pena che prima si leggesse qualche experience dal sito e magari il corso di fotografia digitale.....
In bocca al lupo Alex.
Ciao Max.....
....ovviamente per qualunque chiarimento il forum è a tua completa disposizione.
maxtroiano
May 6 2004, 03:35 PM
Anzi...parlando di inesperienza

, chiedo.....
come faccio a leggere gli EXIF? O meglio li leggo solo aprendo la foto con Nikon View oppure posso farlo con un altro metodo??
Grazie
ea00220
May 7 2004, 07:48 AM
Scusate, ma ho l'impressione che alcune risposte siano un po' fuori tema... Alex80 pone un quesito preciso, come fare foto a soggetti in movimento con la CP 4300. Ebbene la risposta è semplice: non puo' ! Ovvero non esiste una modalità "Sport" che garantisce l'uso di tempi veloci. Lo so che in teoria si potrebbe impostare manualmente la macchina, ma vi assicuro che l'impostazione manuale della 4300 può mandare fuori dai gangheri anche la persona più paziente del mondo.....
Saluti
Pietro
Fabio Pianigiani
May 7 2004, 10:37 AM
Scusate ma forse ho preso fischi per fiaschi.
Il problema sollevato non verteva sulla velocità di otturazione più adatta per "fermare" l'attimo, ma sul "ritardo di scatto".
Ossia quel lasso di tempo che intercorre tra quando "comando" ed il momento che la macchina "esegue".
Questo tempo, che pure è ridottissimo, purtroppo c'è da quando l'elettronica ha preso il sopravvento sulla meccanica (passatemi il termine), e da quando cioè schiacciando il pulsante di scatto non si rilascia la corsa di una molla, ma bensì chiudo un circuito elettrico, che in quel brevissimo tempo controlla innumerevoli funzioni.
Per esempio l'esposizione abbinata al tipo di programma che abbiamo impostato, l'aggiustamento dell'autofocus, la necessità o meno di usare il flash e in che modalità (fill in, occhi rossi, controluce, low....ec.) e tante altre che ora mi sfuggono.
Quindi dobbiamo immaginarci che in quell'istante il computerino all'interno della nostra fotocamera elabora un numero notevole di dati e predispone il tutto alla realizzazione della foto.
Quindi, a mio giudizio, per non perdere l'attimo è bene scattare in continuos, anticipando l'evento e proseguendo fino ad evento concluso, naturalmente inquadrando dal mirino galileiano.
Come?
Con tanta,tanta,tanta......pazienza e allenamento.
Comunque, come ti è stato giustamente consigliato, leggere gli Experience degli NPU ti sarà di grandissimo aiuto.
praticus
May 7 2004, 12:03 PM
...mah io fossi in alex sarei stordito e rinco....
Divertiti a scattare alex, qualcosa di buono viene sempre fuori.
Ciao.