Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Vufiyellow
Un saluto a tutti gli utenti del Forum Nital.

Ho da poco sulla mia scrivania un Nikon Collscan V che mi ha gia' abbastanza impressionato, favorevolmente s'intende!

Volevo condividere qualche scatto ma, scusate la poca praticita', non riesco a capire come allegare una foto al messaggio.

Nella maschera di inserimento del messaggio trovo in fondo "Puoi allegare un file a questo messaggio.
Dimensione massima (in byte): " ma non viene specificata nessuna dimensione e anche "sfogliando" un file non viene allegato.

Chi mi spiega come si fa? O forse non sono ancora stato abillitato?
Thanks.

Vufiyellow
Trovata l'info nel "CERCA"

http://www.nital.it/forum/uploads/11535031..._1153525563.jpg
Vufiyellow
Forse cosi' è meglio

user posted image
toad
Bella immagine! Pollice.gif
Vedrai quante soddisfazioni ti darà il giocattolino, specialmente nel recupero di vecchie foto che rinasceranno.
Prosegui pure a mostrarci altre scansioni ( smile.gif ), magari postandole nelle varie sezioni più adatte wink.gif
Randi
Bella foto ! Hai qualche foto b/n da scansionare ? Se non ti dispiace postala

Volevo prenderlo anche io ma ho qualche dubbi per il b/n
Vufiyellow
Ciao Randi.
Ho senz'altro qualche foto in B/N smile.gif .

Te la posto al piu presto.
.oesse.
ragazzi, postiamo le foto nelle sezioni giuste (W/NW) e lasciamo questa sezione per le considerazioni tecniche degli scanner.
grazie wink.gif

.oesse.
Vufiyellow
Certo Oesse ma mi sembrava che Randi volesse piu' un parere tecnico...in ogni caso posto un paio di esempi di scansione da pellicola B/N su "Paesaggio e architettura" (anche se uno è un ritratto) con il titolo "X Randi".
Bruno L
Ciao, innanzitutto benvenuto e compliementi per l'ottimo acquisto! Pollice.gif
Il Coolscan V è un vero gioiello, eccellente anche con il BN, naturalmente.

Per gli esempi di scansioni da negativo BN, puoi dare un'occhiata al mio porfolio su photo.net (vedi firma), e qui alla Gallery.
Se può interessare qui, trovi anche un tutorial sull'argomento.

spero di esserti stato utile wink.gif

ps.
QUOTE(fbrex @ Jul 23 2006, 12:22 PM)
Certo Oesse ma mi sembrava che Randi volesse piu' un parere tecnico...in ogni caso posto un paio di esempi di scansione da pellicola B/N su "Paesaggio e architettura" (anche se uno è un ritratto) con il titolo "X Randi".
*
Lo penso anch'io, credo proprio che l'amico volesse mostrare, come esempio, una sua prima scansione con il Coolscan.

saluti
Bruno
Randi
Grazie ancora a Fabio e a tutti.
Come ho detto,temevo per il b/n una grana molto evidente,ho avuto una esperienza negativa con uno scanner della Microtec (economico) in cui era quasi impossibile avere delle scansioni in b/n decenti,mentre per le diapo ed il colore erano appena passabili. Molto dipendeva dalla densità delle ombre
vale...46
ciao , scusate la mia ignoranza ma cosè questo coolscan ?
imagino sia uno scanner ...
ma perche non lo si chiama semplicemente scanner,cos'à di speciale questo modello coolscan V ad esempio !!!
grazie.gif
Lucabeer
Si chiama COOLscan non a caso.

Esso usa infatti una luce LED invece che una lampada tradizionale, e quindi non produce quasi calore. Calore che potrebbe danneggiare o semplicemente incurvare la diapositiva, e che comunque richiederebbe lo smaltimento per mezzo di una ventola che attirerebbe polvere dentro lo scanner.


marioz
Io penso che si chiami COOL per lo stesso motivo per cui le compatte digitali si chiamano COOLpix: in inglese l'aggettivo COOL ha, nella lingua parlata, lo stesso significato del nostro GANZO, FICO ecc. ecc. anche li' sulla linea di confine tra la familiarita' e la trivialita'. Il marketing impone delle scelte che a volte sembrano in controtendenza rispetto all'austerita' di certi marchi.
Mi risulta poi che le lampade tradizionali degli scanner siano a fluorescenza e quindi anche loro "fredde", soprattutto se confrontate con quelle ad incandescenza. Non devi mica proiettare la pellicola a qualche metro di distanza!

That's all folks!

QUOTE(Lucabeer @ Sep 21 2006, 08:33 AM) *

Si chiama COOLscan non a caso.

Esso usa infatti una luce LED invece che una lampada tradizionale, e quindi non produce quasi calore. Calore che potrebbe danneggiare o semplicemente incurvare la diapositiva, e che comunque richiederebbe lo smaltimento per mezzo di una ventola che attirerebbe polvere dentro lo scanner.

Lucabeer
QUOTE(marioz @ Sep 21 2006, 09:47 AM) *
Io penso che si chiami COOL per lo stesso motivo per cui le compatte digitali si chiamano COOLpix: in inglese l'aggettivo COOL ha, nella lingua parlata, lo stesso significato del nostro GANZO, FICO ecc. ecc. anche li' sulla linea di confine tra la familiarita' e la trivialita'. Il marketing impone delle scelte che a volte sembrano in controtendenza rispetto all'austerita' di certi marchi.




Buona anche questa interpretazione, che avevo fatto anche io a suo tempo per le Coolpix e che non avevo collegato anche agli scanner! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.