arcus
May 6 2004, 09:56 AM
posseggo un AF-D 18-35, vorrei conoscere le differenze qualitative rispetto al AF-S 18-70 DX, il 18-70 dovrebbe andare bene a nitidezza, ma anche il 18-35 non scherza, ho letto che il 18-70 a distorsione si comporta maluccio, vale la pena cambiare?
DiegoParamati
May 6 2004, 11:30 AM
Se lo devi usare solo in digitale e ti fa comodo una escursione focale più ampia forse si, ma non ci giurerei.
Io li tengo tutti e due, uno x la digitale e uno x la pellicola
Fabio Blanco
May 6 2004, 01:06 PM
Anch'io la penso come Diego.
Maurizio Firmani
May 6 2004, 03:58 PM
QUOTE (arcus @ May 6 2004, 09:56 AM) |
posseggo un AF-D 18-35, vorrei conoscere le differenze qualitative rispetto al AF-S 18-70 DX, il 18-70 dovrebbe andare bene a nitidezza, ma anche il 18-35 non scherza, ho letto che il 18-70 a distorsione si comporta maluccio, vale la pena cambiare? |
Cambialo solo se hai bisogno di un'ottica che distorce meno (e non con il 18-70), per il resto come ottica va benissimo.
EmanueleRM
May 7 2004, 01:52 AM
Perchè cambiarlo?!?!?
Io l'ho preso oggi, ed è fantastico!
Non credevo fosse un' ottica con queste prestazioni...
Il rapporto qualità prezzo non ha rivali..
Non ho provato personalmente il 18-70 ma a parte il fatto che non tollero le ottiche DX per il fatto di non poterle usare con la F100 e il fatto che da che mondo è mondo vale l'equazione: escursione maggiore = qualità minore, dagli scatti che ho visto eseguiti con il DX non c'è paragone con il 18-35!!
Non so cosa ti manca da quest'obiettivo, l'unica cosa potrebbe essere la luminosità ma a quel punto dovresti optare per il 17-35 2,8 AFS, ma a che prezzo!!!!!
Goditi ciò che hai perchè secondo me e non solo è un obiettivo eccezionale!
Maurizio Firmani
May 7 2004, 12:55 PM
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ May 7 2004, 01:52 AM) |
Perchè cambiarlo?!?!? |
Ho detto (magari se lo sottolineavo era meglio) solo se la distorsione ti disturba. A me serviva un'ottica grandangolare estremamente lineare sulla D100, e per questo il 18-35 proprio non va bene...
Sinceramente, se avessi avuto i soldi necessari me lo sarei tenuto, perché è un'ottica molto nitida, ma il 18 mm mi serviva per foto architettoniche e i interni: capisci bene che fotografare case con le pareti curve non è esattamente il massimo per chi deve vendere...
EmanueleRM
May 7 2004, 02:08 PM
QUOTE (Maurizio Firmani @ May 7 2004, 12:55 PM) |
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ May 7 2004, 01:52 AM) | Perchè cambiarlo?!?!? |
Ho detto (magari se lo sottolineavo era meglio) solo se la distorsione ti disturba. A me serviva un'ottica grandangolare estremamente lineare sulla D100, e per questo il 18-35 proprio non va bene... Sinceramente, se avessi avuto i soldi necessari me lo sarei tenuto, perché è un'ottica molto nitida, ma il 18 mm mi serviva per foto architettoniche e i interni: capisci bene che fotografare case con le pareti curve non è esattamente il massimo per chi deve vendere... |
Non era rivolto a te il messaggio, ma all'aurote della discussione.
Cambiare per il 18-70 secondo me è fare un passo in dietro e non in avanti tutto quà!
Poi se tu hai esigenza professionali per foto d'architettura è un altro discorso, a quel punto dovresti puntare su ben alre ottiche, ad esempio quelle decentrabili, ma è un'altra storia...
Per la foto generica ritengo il 18-35 insuperabile nella sua fascia di prezzo..
dallostomauro
May 7 2004, 10:31 PM
Confermo il fatto che il 18-70, se cambiato per avere meno distorsione, sia un buco nell'acqua. L'ottica non è male, ma per l'architettonico, lascia a desiderare. Io fotografo immobili (vendo appunto immobili), ma le mie foto vanno piccole e sul web, quindi in realtà più che altro mi serve avere una discreta ampiezza di campo. Ma se dovessi fare foto per architettura, comprerei sicuramente un'altra ottica. (parere personale non condivisibile).
arcus
May 8 2004, 10:05 AM
magari solo per avere più ampiezza di focale
Francoval
May 9 2004, 01:20 AM
Perchè cambiarlo? Per regredire, in quanto la resa nelle focali dal 18 al 35 nel DX 18-70 è inferiore a quella data dal tuo obiettivo? Oppure per avere una maggior escursione focale? Ma in questo caso affiancagli, magari comprandolo d'occasione, l'ottimo AF 35-70/2,8D. Questa sì che sarebbe un'accoppiata vincente!
Ciao
everest
May 20 2004, 01:05 PM
Il 15-30 Sigma può essere una buona alternativa al 18-35 Nikon?
O distorce più di questo?
psonic
May 20 2004, 10:04 PM
ho preso i 15/30 sigma da una setttimana.... Lo sto ancora testando , distorce un po' anche lui. Poi postero' qualche scatto
Lambretta S
May 20 2004, 10:13 PM
Dico a parte qualche fenomeno tedesco (che distorce un po' di meno ma a che prezzo) i grandangolari estremi distorcono tutti... il trucco è non andare a fotografare la roba quadrata a scacchettoni... rega eh... se vogliamo i difetti impegnandoci un po' li troviamo dappertutto...
Per quanto concerne il 18-70 è un onestissimo obiettivo tuttofare venduto tra l'altro a un prezzo politico molto interessante vista la qualità intrinseca... consigliabilissimo...
Il 18-35 come sopra è un modo economico per entrare nel mondo dei grandangolari molto estremi... consigliabilissimo...
Ovviamente chi ce l'ha se lo tiene e si organizza con facali diverse chi non ce l'ha si accatta il 18-70 e taglia la testa al topo...
everest
May 20 2004, 11:29 PM
Per Psonic: se e appena ti è possibile, mi piacerebbe vedere gli scatti fatti col tuo Sigma

.
Per Lambretta: al di là della distorsione, valutando la qualità complessiva dei due vetri quale mi consiglieresti fra il Nikon 18-35 ed il Sigma 15-30 da montare sulla D100?
psonic
May 21 2004, 09:11 AM
QUOTE |
grandangolari estremi distorcono tutti... |
sono d'accordo, pero' il fenomeno e' molto + accentuato sulle digitali (probabilmente la dimensione ridotta del sensore rispetto alla pelleicol). Con il mio 20mm nikon (che purtroppo ho venduto...), non si notava quasi nulla!
Per ottenere lo stesso effetto del 20 con la digitale ci vorrebbe un 13, e quindi non credo proprio che ci si possa salvare dalla distorsione...
x everest: oggi pomeriggio posto qualche immagine 15/30
Lambretta S
May 21 2004, 10:06 AM
QUOTE (everest @ May 20 2004, 11:29 PM) |
Per Psonic: se e appena ti è possibile, mi piacerebbe vedere gli scatti fatti col tuo Sigma .
Per Lambretta: al di là della distorsione, valutando la qualità complessiva dei due vetri quale mi consiglieresti fra il Nikon 18-35 ed il Sigma 15-30 da montare sulla D100? |
Sono ottimi tutti e due il 18-35 è più Nikon quindi se ti piace la resa Nikon va meglio il Sigma è più Sigma se sei abituato ai Sigma va meglio... non so se mi sono capito... anche l'occhio vuole la sua parte... comunque come caschi... caschi bene...
Ovviamente le focali fisse sono più facile da realizzare degli zoom grandangolari e sono afflitti in misura minore dalle distorsioni...
Giusta è l'affermazione quando si dice che le ottiche per SLR se montate su DSLR evidenziano la distorsione in quanto questa si trova proprio ai bordi del fotogramma...
Quindi giusta è la politica di Nikon di ovviare a queste problematiche introducendo ottiche specifiche in quel range di focali i famosi DX che solo gli scapocchioni ritengono essere una duplicazione del corredo... il 18-35 va meglio su una SLR se vuoi una qualità analoga su una DSLR ti accatti il 12-24 specifico... se vuoi capra e cavoli allora devi sottostare a qualche compromesso in attesa di tempi più prosperi...
Fabio Blanco
May 21 2004, 11:30 AM
QUOTE (everest @ May 20 2004, 11:29 PM) |
Per Psonic: se e appena ti è possibile, mi piacerebbe vedere gli scatti fatti col tuo Sigma . ... |
So che la richiesta non l'hai fatta a me, ma so anche che Psonic non ne avrà a male se ne posto alcune io.
Ti allego quindi due scatti fatti con il 15-30 Sigma e D100:

N.B. la piazza era ovale
.............................................
everest
May 21 2004, 11:39 AM
QUOTE (lambretta @ May 21 2004, 11:06 AM) |
Sono ottimi tutti e due il 18-35 è più Nikon quindi se ti piace la resa Nikon va meglio il Sigma è più Sigma se sei abituato ai Sigma va meglio...(cut)...il 18-35 va meglio su una SLR se vuoi una qualità analoga su una DSLR ti accatti il 12-24 specifico... se vuoi capra e cavoli allora devi sottostare a qualche compromesso in attesa di tempi più prosperi... |
Di Sigma ho un telezoom 70-300, che uso anche molto poco: gli altri tre vetri che ho sono Nikon.
Certo mi farebbe piacere poter montare lo zoom grandangolare sia sulla digit. che sulla macchina a pellicola, però mi è stato già risposto che il Sigma va bene anche sui corpi tradizionali.
Quindi a questo punto la decisione andrebbe basata sul fatto che si voglia il grandangolo un pò più spinto del Sigma invece del Nikon, e soprattutto sulla differenza di resa cui hai fatto cenno tu.
Il Nikon è tagliente (ho visto per es. la prova comparativa fra il Nikon 18-35 e il Sigma 17-35 pubblicata qui): sapete se anche il 15-30 Sigma si comporta così?
Fabio Blanco
May 21 2004, 11:52 AM
QUOTE (lambretta @ May 21 2004, 10:06 AM) |
Giusta è l'affermazione quando si dice che le ottiche per SLR se montate su DSLR evidenziano la distorsione in quanto questa si trova proprio ai bordi del fotogramma...
|
Scusa Stefano questa non la capisco, ma se, giustamente, le distorsioni si verificano proprio ai bordi dell'inquadratura e le Dslr non utilizzano quella parte dell'immagine, come è possibile che il fenomeno si evidenzi proprio con tali corpi digitali???
Forse volevi dire il contrario???
everest
May 21 2004, 12:38 PM
Grazie per gli scatti, Fabio: per caso hai potuto confrontarlo col 18-35 Nikon?
Maurizio Firmani
May 21 2004, 01:56 PM
QUOTE (blanco.f @ May 21 2004, 11:52 AM) |
Scusa Stefano questa non la capisco, ma se, giustamente, le distorsioni si verificano proprio ai bordi dell'inquadratura e le Dslr non utilizzano quella parte dell'immagine, come è possibile che il fenomeno si evidenzi proprio con tali corpi digitali??? Forse volevi dire il contrario??? |
No, voleva dire proprio questo. In particolare il 18-35 mm (ma anche il 20 mm, in forma molto meno sensibile) hanno una distorsione con un'impronta molto caratteristica, se analizzata su un fotogramma 35 mm; in sostanza la distorsione è puù forte non ai lati del fotogramma 35 mm, ma al centro, esattamente dove cade la copertura del fotogramma DX, mentre ai bordi, in virtù della correzione con cui sono realizzati, si linearizzano; ovviamente questa distorsione di nota laddove vicino ad una linea distorta sia presente un riferimento lineare, come ad esempio il bordo del fotogramma; quindi, mentre nelle fotocamere tradizionali si nota meno, perché l'area di maggiore distorsione non è prossima al bordo, sulle reflex digitali si nota molto di più.
A questo link trovi un esempio di ciò, guardando come vengono rese le linee rette della facciata nella foto; come vedi al centro dell'immagine le rette si incurvano, raddrizzandosi intorno ai bordi.
Qui trovi notizie in merito alla distorsione del 20 mm con relativi parametri da usare con i Panotools per correggerla sulle foto fatte con questo obiettivo e una reflexe digitale.
Se hai il 18-35 e una reflex tradizionale: puoi fare una semplice prova; prova ad inquadare una serranda (orizzontalmente) o un calorifero (verticalmente) e ti renderai conto di cosa si intende per questo tipo di distorsione.
Maurizio Firmani
May 21 2004, 02:04 PM
Qui c'è un esempio di distorsione che dicevo prima, in inglese prende il nome di Wavy-line o Moustache-like.
everest
May 21 2004, 02:06 PM
QUOTE (Maurizio Firmani @ May 21 2004, 02:56 PM) |
No, voleva dire proprio questo. In particolare il 18-35 mm (ma anche il 20 mm, in forma molto meno sensibile) hanno una distorsione con un'impronta molto caratteristica, se analizzata su un fotogramma 35 mm; in sostanza la distorsione è puù forte non ai lati del fotogramma 35 mm, ma al centro, esattamente dove cade la copertura del fotogramma DX, mentre ai bordi, in virtù della correzione con cui sono realizzati, si linearizzano... |
E nel caso di un'obiettivo ottimizzato invece per il digitale, quale può essere il 15-35 Sigma, qual'è il comportamento su pellicola, per ciò che riguarda la distorsione?
Maurizio Firmani
May 21 2004, 02:15 PM
QUOTE (everest @ May 21 2004, 02:06 PM) |
E nel caso di un'obiettivo ottimizzato invece per il digitale, quale può essere il 15-35 Sigma, qual'è il comportamento su pellicola, per ciò che riguarda la distorsione? |
Mi spiace, ma il 15-30 non lo conosco. Per il 12-24 Sigma, invece, posso assicurarti che la sua distorsione è sorprendentemente limitata, sia sul frame DX che su quello 35 mm. Probabilmente la morbidezza del 12-24 è il tributo da pagare alla linearità.
everest
May 21 2004, 02:37 PM
Ho trovato
questa prova fra il 12-24 e il 15-30, entrambi Sigma: mi sembra che il secondo produca immagini leggermente più incise (in particolare
qui).
arcus
May 21 2004, 05:57 PM
a me sembra che non sia così male come nitidezza il 12-24 rispetto al 15-30
ma a questo punto si potrebbe optare anche per quest'ultimo data l'escursione focale simile al 12-24, mi pare costi anche meno

mi pare anche che non sia possibile montare alcun tipo di filtro sulla lente frontale dei due
psonic
May 21 2004, 07:05 PM
Ho pronte le foto col 15/30 ma non riesco + ad allegare immagini. Se clicco su IMG mi viene chiesto l'indirizzo dove sono le immagini, ricordo che prima bastava indicare la cartella sull'HD, ma non mi compare piu' quest'opzione. Come si fa?
Complimenti a Fabio per le foto (soprattutto quella della piazza ovale mi piace molto!!)
Fabio Blanco
May 21 2004, 07:12 PM
QUOTE (psonic @ May 21 2004, 07:05 PM) |
Ho pronte le foto col 15/30 ma non riesco + ad allegare immagini. Se clicco su IMG mi viene chiesto l'indirizzo dove sono le immagini, ricordo che prima bastava indicare la cartella sull'HD, ma non mi compare piu' quest'opzione. Come si fa?
Complimenti a Fabio per le foto (soprattutto quella della piazza ovale mi piace molto!!) |
Grazie per buone parole...
Per gli allegati non devi usare IMG , ma i tasto sfoglia nel riquadro allegati in basso.
Lambretta S
May 21 2004, 07:50 PM
QUOTE (blanco.f @ May 21 2004, 11:52 AM) |
QUOTE (lambretta @ May 21 2004, 10:06 AM) | Giusta è l'affermazione quando si dice che le ottiche per SLR se montate su DSLR evidenziano la distorsione in quanto questa si trova proprio ai bordi del fotogramma...
|
Scusa Stefano questa non la capisco, ma se, giustamente, le distorsioni si verificano proprio ai bordi dell'inquadratura e le Dslr non utilizzano quella parte dell'immagine, come è possibile che il fenomeno si evidenzi proprio con tali corpi digitali??? Forse volevi dire il contrario??? |
No volevo dire quello che ho detto... la distorsione se usi un grandangolare estremo su una SLR la trovi grossomodo più vistosa nel terzo quarto partendo dal centro del fotogramma... se usi quindi lo stesso grandangolare su una DSLR il terzo quarto corrisponde grossomodo con i bordi del sensore... ed è più visibile o meglio ci si fa più caso...
Magari se invece di scrivere fotogramma scrivevo sensore si capiva meglio... comunque presumo che intendiamo la stessa cosa...
Lambretta S
May 21 2004, 07:56 PM
QUOTE (Maurizio Firmani @ May 21 2004, 01:56 PM) |
QUOTE (blanco.f @ May 21 2004, 11:52 AM) | Scusa Stefano questa non la capisco, ma se, giustamente, le distorsioni si verificano proprio ai bordi dell'inquadratura e le Dslr non utilizzano quella parte dell'immagine, come è possibile che il fenomeno si evidenzi proprio con tali corpi digitali??? Forse volevi dire il contrario??? |
No, voleva dire proprio questo. In particolare il 18-35 mm (ma anche il 20 mm, in forma molto meno sensibile) hanno una distorsione con un'impronta molto caratteristica, se analizzata su un fotogramma 35 mm; in sostanza la distorsione è puù forte non ai lati del fotogramma 35 mm, ma al centro, esattamente dove cade la copertura del fotogramma DX, mentre ai bordi, in virtù della correzione con cui sono realizzati, si linearizzano; ovviamente questa distorsione di nota laddove vicino ad una linea distorta sia presente un riferimento lineare, come ad esempio il bordo del fotogramma; quindi, mentre nelle fotocamere tradizionali si nota meno, perché l'area di maggiore distorsione non è prossima al bordo, sulle reflex digitali si nota molto di più. A questo link trovi un esempio di ciò, guardando come vengono rese le linee rette della facciata nella foto; come vedi al centro dell'immagine le rette si incurvano, raddrizzandosi intorno ai bordi. Qui trovi notizie in merito alla distorsione del 20 mm con relativi parametri da usare con i Panotools per correggerla sulle foto fatte con questo obiettivo e una reflexe digitale. Se hai il 18-35 e una reflex tradizionale: puoi fare una semplice prova; prova ad inquadare una serranda (orizzontalmente) o un calorifero (verticalmente) e ti renderai conto di cosa si intende per questo tipo di distorsione. |
Scusa non avevo letto la tua risposta... in sostanza è così per terzo quarto si intende appunto la porzione di inquadratura che partendo dal centro si estende in proporzione fino all'inizio dell'ultimo quarto ovvero la cornice o porzione di inquadratura che grosso modo nelle DSLR non viene ripresa dal sensore...
Fabio Blanco
May 22 2004, 08:44 AM
QUOTE (lambretta @ May 21 2004, 07:50 PM) |
...
Magari se invece di scrivere fotogramma scrivevo sensore si capiva meglio... comunque presumo che intendiamo la stessa cosa... |
Be con Sensore al posto di fotogramma la cosa cambia... non ti pare.
Comunque non tutte le ottiche grandangolari hanno una distorsione così caratteristica, quindi non penso che la cosa sia da indicarsi quale regola, come invece mi era sembrato voler far intendere.
Certo la mia esperienza su ottiche grandangolari non è enorme, sapete che ho la passione per i tele
, ma nelle poche ottiche, con corta focale, utilizzate mediamente ho riscontrato distorsioni più visibili ai bordi piuttosto che nei 3/4.
Maurizio Firmani
May 22 2004, 02:11 PM
QUOTE |
Comunque non tutte le ottiche grandangolari hanno una distorsione così caratteristica, quindi non penso che la cosa sia da indicarsi quale regola, come invece mi era sembrato voler far intendere. |
Per fortuna no!
Il 18-35 e il 20, sfortunatamente, hanno questa caratteristica, anche se sulle reflex tradizionali neanche ci si fa caso.
QUOTE |
Certo la mia esperienza su ottiche grandangolari non è enorme, sapete che ho la passione per i tele , ma nelle poche ottiche, con corta focale, utilizzate mediamente ho riscontrato distorsioni più visibili ai bordi piuttosto che nei 3/4. |
Se guardi bene, anche l'80-200 f2.8 distorce a 200 mm
Leggerissimamente, ma distorce...
everest
May 22 2004, 03:02 PM
Amici, ma il paraluce del 15-30 Sigma non è smontabile? e nel caso, come montare eventuali filtri?
arcus
May 22 2004, 03:14 PM
devi montare quelli in gelatina posteriormente, credo che la sporgenza della lente anteriore non permette di montare filtri
everest
May 22 2004, 03:21 PM
Azzolina...Ma allora lo stesso problema immagino esista pure sul Nikon 18-35, anche quello ha una bella lente anteriore sporgente

.
Mai visto qualche prova comparativa sul web fra questi due vetri?
Fabio Blanco
May 22 2004, 08:31 PM
QUOTE (Maurizio Firmani @ May 22 2004, 02:11 PM) |
... Se guardi bene, anche l'80-200 f2.8 distorce a 200 mm Leggerissimamente, ma distorce... |
Lo so benissimo maurizio che TUTTE le ottiche hanno una distorsione più o meno evidente, la mia frase non intendeva affermare che i tele siano privi di tale "difetto", ma più semplicemente che sulle ottiche grandangolari non ho le conoscenze che invece ho sulle ottiche con lunghe focali.
Fabio Blanco
May 22 2004, 08:52 PM
QUOTE (arcus @ May 22 2004, 03:14 PM) |
devi montare quelli in gelatina posteriormente, credo che la sporgenza della lente anteriore non permette di montare filtri |
No,
esiste un aggiuntivo da montare sul paraluce che, oltre a permettere il montaggio di un tappo, consente l'utilizzo dei classici filtri a vite... ma aimè del diametro di ben 82mm (cha custu!!!!)
arcus
May 22 2004, 09:58 PM
blanco, ci puoi dire dove trovarli questi adattatori?
EmanueleRM
May 23 2004, 12:47 AM
Provo ad allegare una foto che volevo mettere appena ho preso il 18-35 ma che per motivi tecnici non si riusciva ad allegare...
Fabio Blanco
May 23 2004, 07:29 AM
QUOTE (arcus @ May 22 2004, 09:58 PM) |
blanco, ci puoi dire dove trovarli questi adattatori? |
L'adarratore è in realtà un tubo di metallo, tipo paraluce, che si inserisce sul vero paraluce a petalo (ho provato e non crea aumenti di vignettatura, almeno sulle Dslr) ed è della Sigma, basta chiederlo al proprio negoziante e non avrà problemi a fornilrlo.
DiegoParamati
May 23 2004, 08:05 AM
X Evereste: no, sul Nikkor AF18-35D i filtri si montano regolarmente sull'attacco a vite presente davanti alla lente frontale dell'obiettivo.
Ciego
everest
May 23 2004, 10:10 AM
Grazie Diego!
Ho trovato alcuni test del 15-30 Sigma, purtroppo usato su pellicola evidenzia un forte calo di nitidezza ai bordi, cosa non visibile in digitale, visto che appunto qui viene sfruttata la parte centrale dell'ottica.
Il mio dilemma continua a restare tale

: vorrei un vetro accettabile su entrambi i sistemi, il 18-35 Nikon distorce al centro, il 15-30 Sigma impasta ai bordi...sigh...sigh...sono io che voglio la botte piena e la moglie ubriaca, o esiste una lente che si avvicina a questa utopia

?
Maurizio Firmani
May 23 2004, 10:51 AM
QUOTE (everest @ May 23 2004, 10:10 AM) |
Il mio dilemma continua a restare tale : vorrei un vetro accettabile su entrambi i sistemi, il 18-35 Nikon distorce al centro, il 15-30 Sigma impasta ai bordi...sigh...sigh...sono io che voglio la botte piena e la moglie ubriaca, o esiste una lente che si avvicina a questa utopia ? |
Se non devi fotografare elementi architettonici ma solo paesaggi e situazioni tipiche da reportage fregatene e prendi il 18-35 Nikon: la qualità delle immegini, in termini di nitidezza, ne godrà sicuramente.
everest
May 23 2004, 10:57 AM
QUOTE (Maurizio Firmani @ May 23 2004, 11:51 AM) |
Se non devi fotografare elementi architettonici ma solo paesaggi e situazioni tipiche da reportage fregatene e prendi il 18-35 Nikon: la qualità delle immegini, in termini di nitidezza, ne godrà sicuramente. |
Esatto Maurizio, la fotografia di paesaggio è la mia preferita, insieme al ritratto (ma per quest'ultimo credo vadano benissimo il 50 e l'85mm f1.8
).
Sarebbe molto bello avere un grandangolo più spinto, ma per ora credo seguirò il tuo illuminato consiglio
!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.