QUOTE(togusa @ Oct 23 2016, 10:22 PM)

Elio... ti conviene fare le prove di cui si sta parlando prima di giudicare "per sensazioni".
Ti assicuro che io le prove le ho fatte, in modo controllato, e la D800 vince di 3 lunghezze sulla D3.
Comunque, siccome ce le ho ancora, ripropongo le prove che avevo fatto fotografando il cartoncino ColorChecker.
Questa è il risultato con la D3, scattando prima a 100 ISO -4EV e poi riportando all'esposizione corretta in CameraRaw, confrontato con lo stesso scatto fatto a ISO1600.
Subito seguito dalla stessa cosa, ma a ISO100 -5EV (+5 in CR) confrontato con ISO3200.

Questa invece
è la stessa identica cosa fatta con la D800.
Da questo primo test risulta evidente come con la D3 sia meglio scattare subito ad alti ISO piuttosto che correggere l'esposizione dopo, mentre con la D800 è totalmente indifferente farlo durante lo scatto o dopo.
Qui invece abbiamo una serie di scatti della D800 fatti a ISO6400 così com'è, ISO3200-1EV (+1EV in CR), ISO1600-2EV (+2EV in CR), ISO800-3EV (+3EV in CR), ISO400-4EV (+4EV in CR) e ISO200-5EV (+5EV in CR).

Io non vedo nessuna differenza apprezzabile tra i sei scatti.
Per intenderci, questo è lo scatto di riferimento della D800 fatto a ISO100 sottoesposto di 5EV in fase di scatto, seguito dallo stesso scatto dopo averlo amplificato di 5EV in CameraRaw.


A parte il fatto che non vedo vantaggi della D800, non puoi fare il confronto con ACR, ma devi personalizzare il tutto e seguire workflow diversi. Io mi sono occupato di queste cose quando c'era ricerca e l'apertura ombre non si fa giocando con le curve, ma con processi non lineari dove vince chi ha meno rumore nativo (D3-D700). Vedi come perde saturazione la D800? Quello dipende dal fatto che c'è prima nel convertitore un filtro che rasa il rumore (e che puoi aggiungere sulla D3) e stai cancellando la crominanza per disperazione.
Ora perdere saturazione e rasare le tessiture (vedi poi come vanno via i dettagli che non si vedono sulle patch che hai scelto e non valutano "dinamiche" di sorta, ma al massimo misurano il rumore con software opportuni) è inaccettabile se devi fare PP. Con il 36 Mp, se vai in ombra, vedi il triplo del pattern noise, perdi saturazione e hai erosione di tessiture, tutte cose che sono inaccettabili in un uso serio o professionale (che non è reportage, ricordo).
Ho risultati simili con la A7r (il sensore A7r è lo stesso, con un filtro IR più leggero e migliori microlenti, ha una codifica gamma a 12 bit, che ne varrebbero 24 come dinamica lineare stile Nikon, un gamma usabile e 1-2 dB di SNR in più) e la D700. Ora se mi dici che la D800 va meglio pur desaturata non andiamo d'accordo. Inoltre il gamma della D800 è proprio moscio, mentre quello della D700 è ben usabile e al D3 è addirittura brillante. Tira il gamma della D800 con la dovuta curva a S e addio.
Stai solo confrontando ceci con finocchi e con software non ottimale/ottimizzato.. La fisica è la fisica, tiri da una parte e perdi dall'altra, non ci sono miracoli (magari con le giunzioni Peltier...).
Sei caduto nella trappola di Internet: vedi stesso rumore o peggio con uno stadio in più di filtraggio (e un NR più moderno hardware, ma che da certi fastidi), vedi meno colore e ti piace, la D3 ha ancora margini per un PP e la D800 no.
A presto
Elio