QUOTE(luca.fedrigo @ Jul 15 2018, 10:32 AM)

Ti ringrazio
Prevalentemente scatto a 18 per catturare più scena possibile, a volte chiudo fino a 35/40. Per i dettagli sfrutto il 105, anche se devo modificare la sensibilità.
Mi incuriosivano gli obiettivi al di sotto dei canonici 18mm ma l'idea di rendere troppo accentuata la prospettiva e doverla (nel caso non mi piacesse) poi correggere in post produzione mi lascia perplesso.
Come hai detto tu terrei in considerazione focali tra il 20 e 24, non di più, per non perdere troppa scena.
Quali modelli mi consiglieresti per esperienza personale?
Ti dico poco come esperienza su DX, da anni quel poco che faccio la faccio con D800 e su questa uso solo fissi, in gran parte vintage perché ognuno ha le sue passioni. Sulla mia vecchia DX D200 uso ancora invece lo zoom 16-85 più che altro in qualche escursione e turismo.
Il problema e il limite delle DX sta proprio nei grandangoli e pochissimi prendono un 20 per usarlo su DX poiché corrisponderebbe a un 30. Comunque nulla lo vieta e se la focale più usata sta intorno a 20 (30) non ci penserei un attimo ad andare su nuovo 20 1,8 , ottica che ti ritroveresti pure in un futuro passaggio al formato maggiore è che comunque conserva un bel valore pure usata.
Tuttavia e spassionatamente se resti per anni ancora sul formato DX e se permane la passione per i paesaggi, io mi doterei di un bel Tokina 11-20 che a mio avviso rappresenta il miglior zoom grandangolo in circolazione per ol formato ridotto. Solo che nei paesaggi non occorre chiudere così tanto, anzi è deleterio per la qualità dell'immagine poiché si accentua al massimo la c.d. Diffrazione. Nei paesaggi sto sempre fra 5,6 e 8 che sono in genere i diaframmi migliori in quasi tutte le ottiche .. e mai più di 16 se voglio usare l'iperfocale.
Roberto.