Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Bainos
buongiorno, spero di non aver sbagliato forum e di non essere ripetitivo,
utilizzo la D5200 con il 18-105 kit da oltre un'anno, volevo affiancare allo stesso una nuova ottica, considerato che utilizzo la reflex esclusivamente in escursione quindi sarebbero paesaggi e foto naturalistiche, che ottica mi consigliate?
Grazie anticipatamente
Antonio Canetti
vuoi la qualità o la praticità e quanto sei disposto per il portafoglio?

Antonio
mikifano
Paesaggio... è spesso campo dei grandangoli... Ma anche di tele...
Naturalistica .. è ugualmente campo di tele, lunghi, e di macro.....

Quindi in teoria ti serve uno zoom che parta da 10/11mm e un altro che vada oltre 200... ed eventuale macro....

Dicci budget e a chi dare la priorità
Bainos
non ho bisogno di zoom o tele, meglio un grandangolo
con un budget di 600€ cosa porto a casa?
robermaga
QUOTE(Bainos @ Oct 24 2016, 05:06 PM) *
non ho bisogno di zoom o tele, meglio un grandangolo
con un budget di 600€ cosa porto a casa?

In tutta sincerità per escursioni e su DX (che considero la fotocamera giusta per questo) vedo poco di meglio di un 18-105. Forse un 18-140 se si intende allungare un po il tiro, o forse un nuovo 16-80 se si intende un poco di grandangolo in più o una migliore qualità generale, ma quella poca di più non so se valga il prezzo fuori budget. Meglio a questo punto il più vecchio e meno luminoso 16-85 che si trova facilmente pure usato.
Dico questo perché qualche escursione in montagna (e campagna, e bosco ecc..) l'ho pure fatta e la mia ottica è sempre stato il (vecchio) 16-85 talvolta accompagnato da un vecchio 105 in tasca per allungare un po' il tiro.
Ma se grandangolo deve essere e con quel budget (si risparmia pure) direi il Tokina 11-16 2,8 che a oggi io considero il migliore. E se deve essere un fisso da affiancare al 18-105, perché non un Samyang 14 f2,8 (circa 350 caffè) del quale però non sono sicuro se perde qualcosa sulla 5200. Di sicuro perde l'AF che proprio non ha essendo a fuoco manuale. O se no ci sarebbe il Nikkor 12-24 ... ma qui siamo ampiamente fuori budget.

Roberto
Bainos
Grazie Roberto molto esaustivo,
alla fine opterò per il 16-85, sperando che il guadagno rispetto al 18-105 sia apprezzabile, sono veramente tentato dal nuovo modello (16-80), ma visto la tipologia alpinistica delle escursioni e la reale possibilità che la reflex si sfracelli sulle rocce... frena l'incremento del budget.
Mentre per quanto riguarda il Samyang 14 f2,8 la mancanza dell'autofocus mi condiziona parecchio in quanto delle volte l'utilizzo sarebbe problematico e pericoloso, non conosco il Tokina 11-16 2,8 non so se con la 5200 funziona l'autofocus.
robermaga
QUOTE(Bainos @ Oct 27 2016, 02:13 PM) *
Grazie Roberto molto esaustivo,
alla fine opterò per il 16-85, sperando che il guadagno rispetto al 18-105 sia apprezzabile, sono veramente tentato dal nuovo modello (16-80), ma visto la tipologia alpinistica delle escursioni e la reale possibilità che la reflex si sfracelli sulle rocce... frena l'incremento del budget.
Mentre per quanto riguarda il Samyang 14 f2,8 la mancanza dell'autofocus mi condiziona parecchio in quanto delle volte l'utilizzo sarebbe problematico e pericoloso, non conosco il Tokina 11-16 2,8 non so se con la 5200 funziona l'autofocus.

Però ... però ... ripensandoci fra 16-85 o 16-80 e Il 18-105 sul lato grandangolo la differenza è corrispondente a un 24 contro un 27 rapportato al 24x36. Sono in orizzontale 73 gradi contro 63, Non è che sia moltissimo e pure sul piano della qualità non ti aspettare miracoli. Sono obiettivi migliori per distorsione e costruzione, il nuovo è pure più luminoso, ma poi se vai a stampare o a video al 100x100 difficile vedere differenze, questo mi preme dirtelo.
Del Tokina ora fanno l'11-20 2,8 che sostituisce l'11-16 e credo che vada su tutte le Nikon, basta informarsi. È' probabile che il vecchio sia caduto di prezzo e potrebbe essere l'occasione giust per farsi un ottimo grandangolo.

R.
Bainos
grazie Roberto, mi sono convinto e vado sul Tokina, penso che per 65 caffè in più opterò per il 16-20...
luca.fedrigo
Riapro il post per un consiglio su un ottica da abbinare alla D3200.
Fino ad ora ho usato il 18-105 acquistato come kit quattro anni fa ma ho letto buoni pareri sulle ottiche fisse per qualità e buon rendimento con situazioni di bassa luminosità.
Mi concentro per lo più su paesaggi, al fine di unire le foto e creare ampi panorami.
Non conoscendo le differenze tra i tanti obiettivi disponibili chiedo a voi un consiglio.
Grazie
robermaga
QUOTE(luca.fedrigo @ Jul 14 2018, 12:56 PM) *
Riapro il post per un consiglio su un ottica da abbinare alla D3200.
Fino ad ora ho usato il 18-105 acquistato come kit quattro anni fa ma ho letto buoni pareri sulle ottiche fisse per qualità e buon rendimento con situazioni di bassa luminosità.
Mi concentro per lo più su paesaggi, al fine di unire le foto e creare ampi panorami.
Non conoscendo le differenze tra i tanti obiettivi disponibili chiedo a voi un consiglio.
Grazie

Scusa, ma sui paesaggi la luminosità non ti serve proprio, la buona qualità di un fisso invece si. Fai così: valuta la focale da te usata maggiormente nell'utilizzo dello zoom (anche approssimativa) e in base alla focale maggiormente usata scegli il fisso. Potrebbe essere un 20 o 24, ma pure un 35.
Ciao, ne riparliamo.
Roberto
luca.fedrigo
Ti ringrazio
Prevalentemente scatto a 18 per catturare più scena possibile, a volte chiudo fino a 35/40. Per i dettagli sfrutto il 105, anche se devo modificare la sensibilità.
Mi incuriosivano gli obiettivi al di sotto dei canonici 18mm ma l'idea di rendere troppo accentuata la prospettiva e doverla (nel caso non mi piacesse) poi correggere in post produzione mi lascia perplesso.
Come hai detto tu terrei in considerazione focali tra il 20 e 24, non di più, per non perdere troppa scena.
Quali modelli mi consiglieresti per esperienza personale?
GBlitter2000
QUOTE(luca.fedrigo @ Jul 15 2018, 10:32 AM) *
Ti ringrazio
Prevalentemente scatto a 18 per catturare più scena possibile, a volte chiudo fino a 35/40. Per i dettagli sfrutto il 105, anche se devo modificare la sensibilità.
Mi incuriosivano gli obiettivi al di sotto dei canonici 18mm ma l'idea di rendere troppo accentuata la prospettiva e doverla (nel caso non mi piacesse) poi correggere in post produzione mi lascia perplesso.
Come hai detto tu terrei in considerazione focali tra il 20 e 24, non di più, per non perdere troppa scena.
Quali modelli mi consiglieresti per esperienza personale?


Il 18-105 è una lente DX, invece credo che i prime 20 e 24 siano ottiche FX, montabili anche su un corpo DX come la D3200, ma in tale caso bisogna considerare il fattore di conversione giusto?
Quindi credo - per Luca - che le focali 20 o 24 dei fissi FX non corrispondono esattamente alle focali 20 e 24 del 18-105 DX (correggetemi se sbaglio). In altri termini, il 20 FX dovrebbe corrispondere ad una focale tipo 30 su DX...

Saluti.
robermaga
QUOTE(luca.fedrigo @ Jul 15 2018, 10:32 AM) *
Ti ringrazio
Prevalentemente scatto a 18 per catturare più scena possibile, a volte chiudo fino a 35/40. Per i dettagli sfrutto il 105, anche se devo modificare la sensibilità.
Mi incuriosivano gli obiettivi al di sotto dei canonici 18mm ma l'idea di rendere troppo accentuata la prospettiva e doverla (nel caso non mi piacesse) poi correggere in post produzione mi lascia perplesso.
Come hai detto tu terrei in considerazione focali tra il 20 e 24, non di più, per non perdere troppa scena.
Quali modelli mi consiglieresti per esperienza personale?

Ti dico poco come esperienza su DX, da anni quel poco che faccio la faccio con D800 e su questa uso solo fissi, in gran parte vintage perché ognuno ha le sue passioni. Sulla mia vecchia DX D200 uso ancora invece lo zoom 16-85 più che altro in qualche escursione e turismo.
Il problema e il limite delle DX sta proprio nei grandangoli e pochissimi prendono un 20 per usarlo su DX poiché corrisponderebbe a un 30. Comunque nulla lo vieta e se la focale più usata sta intorno a 20 (30) non ci penserei un attimo ad andare su nuovo 20 1,8 , ottica che ti ritroveresti pure in un futuro passaggio al formato maggiore è che comunque conserva un bel valore pure usata.
Tuttavia e spassionatamente se resti per anni ancora sul formato DX e se permane la passione per i paesaggi, io mi doterei di un bel Tokina 11-20 che a mio avviso rappresenta il miglior zoom grandangolo in circolazione per ol formato ridotto. Solo che nei paesaggi non occorre chiudere così tanto, anzi è deleterio per la qualità dell'immagine poiché si accentua al massimo la c.d. Diffrazione. Nei paesaggi sto sempre fra 5,6 e 8 che sono in genere i diaframmi migliori in quasi tutte le ottiche .. e mai più di 16 se voglio usare l'iperfocale.
Roberto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.