MaxPsql
Jan 9 2017, 08:39 AM
Buongiorno,
qualcuno sa se sono reperibili i dati di diaframma minimo a seconda delle varie focali di un obiettivo zoom?
Ero interessato a sapere i vari diaframmi a seconda degli step di focale (quelli segnati sull'obiettivo), nel caso in particolare quelli del Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6 e più in generale se sono reperibili questi dati.
Sono possessore di una D7200 acquistata in kit con il 18-140, volevo espandere il corredo senza arrivare a cifre alte per i più blasonati 70-200 f4 o f2.8, quindi volevo aggiungere un 50 f1.8 esclusivamente per i ritratti e un'ottica più lunga.
Con il 70-300 avrei una zona di incrocio di focali con l'attuale obiettivo (da 105 a 140 visto il formato fx del 70-300), ma stavo guardando anche il 28-300 pensando di piazzare il 18-140 e usare un'ottica sola tutto fare, considerando un utilizzo durante il trekking in montagna dove il peso in spalla è da considerare.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Massimo
Antonio Canetti
Jan 9 2017, 10:21 AM
benvenuto sul forum
in molti zoom affettivamente il diaframma cambia, non so se esiste un elenco chi indichi il cambio di diaframma a ciascuna focale usata, ma certamente la fotocamera di dice quale diaframma sta usando effettivamente, cioè se imposto f/22 a 210mm la fotocamera mi riporta f/45.
Antonio
ribaldo_51
Jan 9 2017, 10:47 AM
non mi è chiaro se per minimo intendi il minimo valore o la minima apertura.
ho provato e te li do entrambi:
minimo valore (max apertura)
70-135 mm f4,5
135-150 mm f4.8
150-200 mm f5
200-280 mm f5.3
280-300 mm f5.6
minima apertura
70-100mm f32
100-180mm f36
180-300mm f40
questo con D7200 non sono sicuro che con altro corpo non possa avere anche valori intermedi diversi
saluti
Antonio Canetti
Jan 9 2017, 10:58 AM
QUOTE(ribaldo_51 @ Jan 9 2017, 10:47 AM)

questo con D7200 non sono sicuro che con altro corpo non possa avere anche valori intermedi diversi
sei calcoli sono giusti ,la fotocamera non centra, il rapporto è solo tra l'apertura del diaframma in millimetri e i millimetri della focale in uso.
Antonio
ribaldo_51
Jan 9 2017, 11:01 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 9 2017, 10:58 AM)

sei calcoli sono giusti ,la fotocamera non centra, il rapporto è solo tra l'apertura del diaframma in millimetri e i millimetri della focale in uso.
Antonio
certo, però per esempio tra 32 e 36 potrebbe gestire il 34.
non li ho calcolati, ho fatto una prova empirica
MaxPsql
Jan 9 2017, 02:11 PM
intanto grazie delle risposte e del benvenuto
Ribaldo il tuo "schema" è quello che intendevo, soprattutto nella prima parte ovvero f minimo quindi apertura massima a seconda della focale.
Era per confrontare il 18-140 in mio possesso e l'eventuale 70-300, nelle focali coincidenti quindi tra il 105mm e i 140mm, che differenza c'era di apertura massima.
Come ti trovi con quell'ottica?
ribaldo_51
Jan 9 2017, 05:23 PM
QUOTE(MaxPsql @ Jan 9 2017, 02:11 PM)

Come ti trovi con quell'ottica?
mi ci sono trovato molto bene finchè ho utilizzato solo corpi DX da quando ho anche una D800 ho preso un 300mm f4 e lo zoom sono due anni che non lo uso più.
e' del 2011 garanzia Nital scaduta ed è perfetto con imballaggi e tutto, se ti interessasse prova a fare un'offerta
saluti.
Aldo
MaxPsql
Jan 9 2017, 06:12 PM
io per ora rimarrò su DX per un po' sicuramente, quindi mi "accontento" di ottiche di questo rapporto qualità/prezzo, facevo solo un'eccezione con il 50ino perché la ritrattistica mi piace molto e lì voglio qualcosa di più luminoso, magari anche solo la versione f1.8 per iniziare.
come acquisti, tranne l'iniziale, mi baso su Galaxiastore (non so se la conosci), e il 70-300 con 4 anni di garanzia è ad una cifra affrontabile anche da nuovo, però grazie dell'offerta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.