QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2017, 08:02 PM)

Il buon vino sta nelle "botti piccole", nelle aperture non spinte, nelle meccaniche rigide. Meglio i fissi in ogni caso, l'ART è ottimo, ma in realtà l'85/1.8 AFS non gli è inferiore ai diaframmi compatibili e.... pesa meno. Questa degli ART mi sembra una fama un po' sopravvalutata. Del resto, li vedo languere a lungo a prezzi ribassati...e molte immagini non mi dicono molto di buono. In realtà hanno solo un grande contrasto locale verso TA (e spesso solo al centro, vedi il 35). La risolvenza è migliore degli AFS professionali (ci mancherebbe...), ma non stratosferica, e il macrocontrasto è solo un po' meglio dei Sigma classici (patetici).
Ai medi diaframmi preferisco i Nikon in genere (anche il 58/1.4) Colori neutrali per gli ART, ma finisce lì, sono ottiche da reportage in bassa luce (
ma a volte preferirei Zeiss & C a fuoco manuale). Il fringing? Non arrivano alle frequenze per fare fringing, che significa surclassare il sensore.
La resa del 70-200 sulle foto? Non ho esperienze positive sul 70-200, poca risoluzione, colori tappati, ingrandimento insufficiente da vicino, peso e soprattutto dimensioni improponibili per immortalare qualcosa di serio. Francamente, ogni fisso, anche leggero, va meglio. I soldi risparmiati? Un monopiede per cominciare... poi qualche filtro, senza svenarsi per 82-86-95 mm.
A presto
Elio
Certo, anche il 58 1.4

.....hai detto nulla Elio !
A volte preferiresti gli Zeiss a fuoco manuale...già il fatto che li stai comparando a queste ottiche della Sigma dice tanto...
Concordo sul fatto che probabilmente il 35 f/1.4 della Sigma art a tutta apertura ha un macro contrasto migliore al centro ed è un po' morbido ai lati del fotogramma, ma meglio di lui fa solo il 35 f/1.4 della Nikkor che cmq. non lo surclassa in altri parametri, anzi, a diaframmi più chiusi sono praticamente equivalenti e forse il Sigma ha un leggero vantaggio in quanto a nitidezza...ma ti ricordo stai paragonando un'ottica da 800 euro ad una che ne costa più di 1500, se questo non è un miracolo, dimmi tu come lo chiami...
Non concordo sulla resa del 70-200..ossia, è ovvio che se paragonato a qualsiasi fisso AF-S Nikkor o a qualsiasi Sigma art la resa sia vistosamente minore, però vuoi mettere la comodità di avere uno zoom che apre così tanto fino a f/2.8 e che arriva fino a 200 mm ? La costruzione è incredibilmente solida e secondo me il fattore peso non è sicuramente una caratteristica negativa , anzi esalta ancora di più la sua propensione al professionale, è un'ottica da lavoro infatti, completamente tropicalizzata.
Qualsiasi fisso Elio non lo potrà mai sostituire completamente secondo me...