Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giulio.photo
Salve a tutti!
Ho comprato da poco la lente, ho notato che già da f 11 inizia una perdita di qualità ai bordi, a f14 è già imbarazzante.
Non mi sembra che nessuno abbia riscontrato tale problema con il 14-24 o sbaglio?
A f9 è tutto super nitido fino si bordi.
Questo problema si ripete sia a 14 mm che a 24 mm e anche nelle focali intermedie.
È nuovo e non ha mai preso urti.
Mi fa pensare a due cose:
1) le lenti non sono allineate
2) ha un problema il diaframma nella chiusura

Cosa dite?

Grazie
Giulio
maxbunny
Ciao, ho il 14-24 e ti posso assicurare che il tuo modello non ha nulla di anomalo, soffre solo di diffrazione da f/11 i su.
Come spesso accade non si ha la possibilità di provare bene un obiettivo prima di acquistarlo, quindi bisogna accontentarsi di leggere qualche recensione. Uno dei miei siti di riferimento è questo.
giulio.photo
QUOTE(maxbunny @ Mar 4 2017, 11:16 AM) *
Ciao, ho il 14-24 e ti posso assicurare che il tuo modello non ha nulla di anomalo, soffre solo di diffrazione da f/11 i su.
Come spesso accade non si ha la possibilità di provare bene un obiettivo prima di acquistarlo, quindi bisogna accontentarsi di leggere qualche recensione. Uno dei miei siti di riferimento è questo.



grazie mille molto utile!
Ottima recensione!
Ma non è un po troppo presto a soffrire di diffrazione già da f11 per una tale lente?
f11 f12 f14 sono diaframmi intermedi dove dovrebbe rendere al top.

comunque questo problema sai se l'hanno riscontrato anche altri?

grazie ancora !

maxbunny
Ogni obiettivo ha le sue caratteristiche. Il 14-24, a tutte le focali anche a TA ha dimostrato di carsella egreggiamente, io comunque fino a f/16 lo utilizzo senza particolari problemi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Torre Flavia by Massimo Cristiano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Santa Severa by Massimo Cristiano, su Flickr
giulio.photo
QUOTE(maxbunny @ Mar 4 2017, 05:13 PM) *
Ogni obiettivo ha le sue caratteristiche. Il 14-24, a tutte le focali anche a TA ha dimostrato di carsella egreggiamente, io comunque fino a f/16 lo utilizzo senza particolari problemi

https://flic.kr/p/P4jcKJTorre Flavia by Massimo Cristiano, su Flickr

https://flic.kr/p/oFh3NLSanta Severa by Massimo Cristiano, su Flickr



Allego un file di esempio
f 14
14mm
giulio.photo
QUOTE(maxbunny @ Mar 4 2017, 05:13 PM) *
Ogni obiettivo ha le sue caratteristiche. Il 14-24, a tutte le focali anche a TA ha dimostrato di carsella egreggiamente, io comunque fino a f/16 lo utilizzo senza particolari problemi

https://flic.kr/p/P4jcKJTorre Flavia by Massimo Cristiano, su Flickr

https://flic.kr/p/oFh3NLSanta Severa by Massimo Cristiano, su Flickr




allego una foto di esempio
f14
14mm
https://www.dropbox.com/s/2fqpwuiixiuidwt/_DSC5527.jpg?dl=0
pes084k1
QUOTE(giulio.photo @ Mar 4 2017, 01:57 PM) *
grazie mille molto utile!
Ottima recensione!
Ma non è un po troppo presto a soffrire di diffrazione già da f11 per una tale lente?
f11 f12 f14 sono diaframmi intermedi dove dovrebbe rendere al top.

comunque questo problema sai se l'hanno riscontrato anche altri?

grazie ancora !


Veramente il 14-24 soffre di diffrazione in eccesso anche a f/2.8-4, le alte frequenze vengono giù a picco, io l'ho visto 2 volte su 2 in mano e in ogni test serio (incluso TF, che lo fa vedere sull'IQ DX, che crolla a picco). Resa a TA? Ogni punto è un bollo di tre-quattro pixel, tutto è sfocato in partenza, si dribbla anche il filtro AA e non si crea Moirè. Ideale per la D700. Problemi? Non ne vedo, mi sembra tutto nella regola.
Va bene per uno che fa reportage da giornale o matrimoni poco impegnativi a 12-16 Mp.
Uno Zeiss fa il DOPPIO della risoluzione a copriobiettivo chiuso. In casa Nikon il 20/1.8 e 2.8, tutti i 24, il 24/70, il 16-35 VR/4 sono nettamente migliori.

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Rossi
Ciao Ragazzi, possiedo l'ottica e posso confermare che un po ne soffre
è del tutto normale che un grandangolo così spinto un po di difrazione la abbia,
comunque dipende anche su che reflex lo monti, io l'ho notato ma non così eccessivamente,
comunque esiste un Club nella sez. lens, per le immagini e quant'altro parliamone li, grazie
giulio.photo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 4 2017, 09:35 PM) *
Ciao Ragazzi, possiedo l'ottica e posso confermare che un po ne soffre
è del tutto normale che un grandangolo così spinto un po di difrazione la abbia,
comunque dipende anche su che reflex lo monti, io l'ho notato ma non così eccessivamente,
comunque esiste un Club nella sez. lens, per le immagini e quant'altro parliamone li, grazie



ok grazie Maurizio, sposta pure.

Lo monto su D800.
giovanni949
QUOTE(giulio.photo @ Mar 3 2017, 09:14 PM) *
Salve a tutti!
Ho comprato da poco la lente, ho notato che già da f 11 inizia una perdita di qualità ai bordi, a f14 è già imbarazzante.
Non mi sembra che nessuno abbia riscontrato tale problema con il 14-24 o sbaglio?
A f9 è tutto super nitido fino si bordi.
Questo problema si ripete sia a 14 mm che a 24 mm e anche nelle focali intermedie.
È nuovo e non ha mai preso urti.
Mi fa pensare a due cose:
1) le lenti non sono allineate
2) ha un problema il diaframma nella chiusura

Cosa dite?

Grazie
Giulio

Tutte le ottiche soffrono per la diffrazione alle minime aperture e non c'è molto da fare, è un fenomeno fisico ineluttabile che può essere ridotto solo lavorando sulla perfetta regolarità della forma del cerchio disegnato dal diaframma e dunque aumentando il numero delle lamelle. Detto questo ne consegue fatalmente che non ha alcun senso giudicare un obiettivo dalla sua resa oltre gli F11, sarebbe come volere giudicare la tenuta di strada di una Ferrari sul ghiaccio ! Oltre quella chiusura tutti gli obiettivi diventano un po catorci.
Sulla qualità del tuo splendido obiettivo lascia stare le paturnie, è ancora uno dei migliori grandangoli in circolazione, fotografa piuttosto e consolati con questo:
https://photographylife.com/reviews/nikon-14-24mm-f2-8g/
Maurizio Rossi
QUOTE(giulio.photo @ Mar 5 2017, 12:45 AM) *
ok grazie Maurizio, sposta pure.

Lo monto su D800.

tranquillo ormai questa la lascio, era solo per dire di non creare un'altro club... con foto,
per parlare di specifiche tacniche, guasti, ecc. va bene qui,
comunque se vuoi un riscontro più visivo guardati anche QUI
giulio.photo
grazie a tutti.
Un domanda che potrebbe essere stupida:
Ma è possibile che i tempi di posa lunghi con un ND davanti aumentano questo problema?
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Mar 4 2017, 07:59 PM) *
Uno Zeiss fa il DOPPIO della risoluzione a copriobiettivo chiuso.

...già, è un peccato che noi le ottiche le usiamo senza tappo... rolleyes.gif

QUOTE(pes084k1 @ Mar 4 2017, 07:59 PM) *
in casa Nikon il 20/1.8 e 2.8, tutti i 24, il 24/70, il 16-35 VR/4 sono nettamente migliori.

Il 24-70 è senz'altro la lente meno prestazionale della triade, gli afd 20 e 24 non sono niente di che, il 16-35 è una lente assolutamente non paragonabile. Gli afs 20 e 24 fanno molto meglio, è vero, ma non sono zoom. Prima di sparare sentenze su ottiche che (lo ripeto per la centesima volta) non si hanno in casa bisognerebbe pensarci due volte, diversamente la figuraccia è garantita... rolleyes.gif
giulysabry
QUOTE(giulio.photo @ Mar 5 2017, 10:23 AM) *
grazie a tutti.
Un domanda che potrebbe essere stupida:
Ma è possibile che i tempi di posa lunghi con un ND davanti aumentano questo problema?
guarda qua'
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
121 secondi,ND 64,f/11.... lasciamo parlare l'immagine.

Giuliano
maxbunny
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 5 2017, 12:02 PM) *
...già, è un peccato che noi le ottiche le usiamo senza tappo... rolleyes.gif


Il 24-70 è senz'altro la lente meno prestazionale della triade, gli afd 20 e 24 non sono niente di che, il 16-35 è una lente assolutamente non paragonabile. Gli afs 20 e 24 fanno molto meglio, è vero, ma non sono zoom. Prima di sparare sentenze su ottiche che (lo ripeto per la centesima volta) non si hanno in casa bisognerebbe pensarci due volte, diversamente la figuraccia è garantita... rolleyes.gif


Pollice.gif Pollice.gif
capannelle
QUOTE(giulio.photo @ Mar 5 2017, 10:23 AM) *
grazie a tutti.
Un domanda che potrebbe essere stupida:
Ma è possibile che i tempi di posa lunghi con un ND davanti aumentano questo problema?


Se con il filtro ND il problema aumenta vuol dire che il filtro non è di buona qualità, oppure che la messa a fuoco è stata fatta in un punto non ottimale
Maurizio Rossi
Ragazzi stop foto altrimenti mi vedo costretto a chiudere,
se volete con le immagini me parliamo nel club, Link postato sopra, grazie
giulio.photo
QUOTE(capannelle @ Mar 5 2017, 02:22 PM) *
Se con il filtro ND il problema aumenta vuol dire che il filtro non è di buona qualità, oppure che la messa a fuoco è stata fatta in un punto non ottimale



Il filtro sono sicuro che è di buona qualità ,
per quanto riguarda la messa a fuoco, è sempre in iperfocale, ma anche se fosse sbagliata...perche il bordo è meno nitido e non a fuco e il centro si?
Le montagne che sono circa allo stesso piano focale dovrebbero essere tutte nitide o tutte fuori fuoco..
giulysabry
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 5 2017, 05:34 PM) *
Ragazzi stop foto altrimenti mi vedo costretto a chiudere,
se volete con le immagini me parliamo nel club, Link postato sopra, grazie
Pollice.gif
giulio.photo
QUOTE(giulysabry @ Mar 5 2017, 01:21 PM) *
guarda qua'
121 secondi,ND 64,f/11.... lasciamo parlare l'immagine.

Giuliano



In molti scatti di 120 secondi o più mi è venuto tutto nitido fino al bordo, in altri no (nella maggioranza) e ho notato che si tratta di scatti con f14...f16...
quindi più che a uno spostamento delle lenti mi fa pensare a una chiusura difettosa delle lamelle del diaframma.....
non saprei... forse è meglio che lo mandi in assistenza...

Maurizio Rossi
Hai dato un occhio al club? li vedi le immagini e puoi notare bene il difetto che riscontri,
ripeto un po ci può stare ma non più di tanto, calcola che non è un 50mm.
giulysabry
QUOTE(giulio.photo @ Mar 5 2017, 05:54 PM) *
In molti scatti di 120 secondi o più mi è venuto tutto nitido fino al bordo, in altri no (nella maggioranza) e ho notato che si tratta di scatti con f14...f16...
quindi più che a uno spostamento delle lenti mi fa pensare a una chiusura difettosa delle lamelle del diaframma.....
non saprei... forse è meglio che lo mandi in assistenza...
Io mi sono trovato alle volte nelle lunghe esposizioni i vetri (lastra o ottica) con sopra l'umidità\condensa...devi stare attento anche a questo fattore e pulisci spesso i vetri con un panno in microfibra (in riva al mare,fiume,lago ecc...) Un cordiale saluto.

Giuliano
giulio.photo
QUOTE(giulysabry @ Mar 6 2017, 10:27 AM) *
Io mi sono trovato alle volte nelle lunghe esposizioni i vetri (lastra o ottica) con sopra l'umidità\condensa...devi stare attento anche a questo fattore e pulisci spesso i vetri con un panno in microfibra (in riva al mare,fiume,lago ecc...) Un cordiale saluto.

Giuliano



grazie del coniglio, in effetti ero alle isole lofoten con un tempo assurdo...

QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 5 2017, 08:28 PM) *
Hai dato un occhio al club? li vedi le immagini e puoi notare bene il difetto che riscontri,
ripeto un po ci può stare ma non più di tanto, calcola che non è un 50mm.



Si Maurizio, ho guardato ma non ci sono foto con un difetto crisi grosso, appena appena ci sta. Tu hai visto la mia foto com è?
é qui sopra nel link di Dropbox
Maurizio Rossi
Si ma è in alta definizione, convertita solo in jpg? stasera la guardo nel mio imac 5k e ti dico
giulio.photo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 6 2017, 04:49 PM) *
Si ma è in alta definizione, convertita solo in jpg? stasera la guardo nel mio imac 5k e ti dico


Si Maurizio, è solo convertita in jpeg. grazie mille
Maurizio Rossi
Visionato bene in effetti mi sembra un po troppo accentuato, proverei la stessa ottica su un'altra reflex
per vedere il comportamento, se hai un amico che la possiede qualsiasi sia, fai la prova
giulio.photo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 7 2017, 12:30 AM) *
Visionato bene in effetti mi sembra un po troppo accentuato, proverei la stessa ottica su un'altra reflex
per vedere il comportamento, se hai un amico che la possiede qualsiasi sia, fai la prova


Grazie mille Maurizio!
Faccio questa prova Che mi hai detto...
Non si comporta sempre come nella foto che hai visto, solo delle volte.
Cioè a diaframmi più aperti tipo f9 è perfetto ma anche a f14 non fa sente così , delle volte il problema non si presenta.
Ho fatto delle prove a mano con tempi veloci e diaframma f16 sia a 14mm che a 24mm e su 20 foto il problema non c è mai.
Forse va il crisi con i filtri davanti e lunghe pose (però non dovrebbe fare così in ogni modo) oppure col fuoco in iperfocale vicino...i bordi lontani ne soffrono.. non saprei..
Adesso faccio la prova che hai detto..
grazie
Maurizio Rossi
Difatti io a mano libera ho fatto foto anche a F22, che posterò a breve sul Club, guardaci ogni tanto e vedrai...
con in filtri ne ho fatte tante ma non ho mai notato tanto...
comunque se riesco stasera ne metto una sul club con 3 filtri Lee e diaframma estremo...dacci un occhio... wink.gif
cicalone963
Dopo avere letto questo post ho voluto testare il mio a tutte le aperture con tempi di max due secondi senza nessun tipo di filtro e montato su d810, devo dire che è una lama a tutte le aperture e focali, perde pochissimo a f22, ma è più che normale.
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 5 2017, 12:02 PM) *
...già, è un peccato che noi le ottiche le usiamo senza tappo... rolleyes.gif


Il 24-70 è senz'altro la lente meno prestazionale della triade, gli afd 20 e 24 non sono niente di che, il 16-35 è una lente assolutamente non paragonabile. Gli afs 20 e 24 fanno molto meglio, è vero, ma non sono zoom. Prima di sparare sentenze su ottiche che (lo ripeto per la centesima volta) non si hanno in casa bisognerebbe pensarci due volte, diversamente la figuraccia è garantita... rolleyes.gif


Tutte queste ottiche le ho pravate a lungo e "bocciate" non una, ma due-tre volte, basta proprio un'occhiata, non c'è quel bilanciamento di doti che ti spinge a spaccare un capello tra due contendenti simili. Anzi, si vede a vista (cioè al negozio) che uno ZF 18 o 21 o uno ZM 21 o un 20/24 AFD sono più secchi è risolventi di un 14-24 (anche se lo vedi da solo te ne accorgi). Anzi ti racconto una cosa: in ogni confronto serio, persino in rete, il roll-off del 14-24 è preoccupante, uno show stopper, anche perché è unico tra tutti i wide, che logicamente devono curare risoluzione e trasparenza ottica per i dettagli piccoli. Quindi la tua figuraccia del 14-24 o del 70-200 VR è garantita, basta "togliere il copriobbiettivo". Se poi uno in un battaglione di belle ragazze si sceglie l'unica che non riesce a portare lo zaino o a vedere a 1 m con gli occhiali, fatti suoi.

Non insisto oltre, perché, come ho detto spesso, quel trasferimento ottico del 14-24 è OTTIMALE PER LE BASSE RISOLUZIONI, 12-16 Mp, quindi basta per il matrimonio, colore a parte vai pure bene su Flickr o Instagram, Se stampi o ingrandisci su certi mezzi casca tutto. Tanto è vero che Nikon sulla nuova serie ha svoltato a 180° con i nuovi pezzi, che però non si scollano da certe prestazioni e hanno problemi meccanici "a termine",

Se tu punti un edificio con il 14-24 e poi con lo ZF 18 (è capitato a me), scopri con lo Zeiss che ci sono parecchi dettagli che prima non vedevi proprio e che il colore dello zoom era falsato (filtrato e velato = non lo raddrizzi). Al contrario, il 20/1.8 reggeva lo ZF 18 e sono state più considerazioni di focale, solidità e gestione di curvatura di campo, quindi di second'ordine, a farmi decidere per lo Zeiss, che poi costava più di 1.5 volte il Nikkor.

Il 24-70, a parte gli avversari top che ha in quel range (che mantengono o incrementano la distanza pratica...) è chiaramente il migliore della obsoleta triade. Nikon è famosa tra TUTTI gli utilizzatori (Leicisti, Contaxisti, Canonisti...) per i wide, i macro e i mezzi tele fissi (AIS e AFD soprattutto, OK il 20 1.8 AFS e il 24/1.4 AFS, ma un 24/1.8 con il 7% di distorsione lo deve vendere al prezzo del Samyang), non certo per il 14-24 o il 70-200. Qualche tele >400 mm Nikon lo fa pure meglio degli altri, ma a prezzo molto superiore. Un canonista non cambierebbe mai l'11-24 o il 14 L II con il 14-24, mentre il viceversa è accaduto spesso, magari da persone che ingiustamente hanno snobbato il più riuscito 16-35 VR/4.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Mar 12 2017, 07:15 PM) *
Il 24-70, a parte gli avversari top che ha in quel range (che mantengono o incrementano la distanza pratica...) è chiaramente il migliore della obsoleta triade.

Dopo questa perla di saggezza non ho neanche il coraggio di replicare, mi arrendo... laugh.gif
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 12 2017, 09:28 PM) *
Dopo questa perla di saggezza non ho neanche il coraggio di replicare, mi arrendo... laugh.gif


Dalle curve MTF reali è persino ovvio: vai a guardare a 24 mm con il tuo 14-24. Almeno il 24-70 un po' di aliasing ci arriva a farlo (e quindi è buono). Non è uno ZF, d'accordo. Certo, un confronto su D800e a 70 mm e un Planar 80 Hassy adattato finì male su un po' di foglie, ma per uno zoom per uso quotidiano che vuoi? Gli "estremi" hanno difetti notevoli di qualità reale (risoluzione, macrocontrasto, colore...). In che cosa sono buoni me lo devi spiegare:

1) Macrocontrasto risibile
2) Roll-off (no alta risoluzione, compensazioni sharpening eccessive)
3) 70-200 impossibile a corta distanza
4) Colori tappati, mosci e falsati (poca trasparenza).

Dove stanno questi pregi, me lo spieghi, per favore?

A presto telefono.gif

Elio
maxbunny
QUOTE(pes084k1 @ Mar 12 2017, 11:17 PM) *
Dove stanno questi pregi, me lo spieghi, per favore?

A presto telefono.gif

Elio


La questione è molto semplice: c'è chi si diverte fotografando ed esprime opinioni su attrezzature che conosce perchè le possiede e le usa. C'è invece chi non scatta foto, si diverte a leggere test e recensioni varie su internet per poi intervenire su varie discussioni riportando le sue interpretazioni.
Maurizio Rossi
QUOTE(pes084k1 @ Mar 12 2017, 11:17 PM) *
Dalle curve MTF reali è persino ovvio: vai a guardare a 24 mm con il tuo 14-24. Almeno il 24-70 un po' di aliasing ci arriva a farlo (e quindi è buono). Non è uno ZF, d'accordo. Certo, un confronto su D800e a 70 mm e un Planar 80 Hassy adattato finì male su un po' di foglie, ma per uno zoom per uso quotidiano che vuoi? Gli "estremi" hanno difetti notevoli di qualità reale (risoluzione, macrocontrasto, colore...). In che cosa sono buoni me lo devi spiegare:

1) Macrocontrasto risibile
2) Roll-off (no alta risoluzione, compensazioni sharpening eccessive)
3) 70-200 impossibile a corta distanza
4) Colori tappati, mosci e falsati (poca trasparenza).

Dove stanno questi pregi, me lo spieghi, per favore?

A presto telefono.gif

Elio

Elio per piacere, non te lo dico più... sono in accordo con quello appena detto da Max sopra,
i test vanno fatti sul campo con le reflex in mano e ottiche in oggetto montate sopra, altrimenti quello che hanno detto i possessori fino ad ora me compreso
( con foto sul club) non servono a nulle
poi stiamo parlanto di un'ottica lasciamo perdere le altre,
dei test da laboratorio e delle scritte sui libri non ce ne può fregar de meno,
per cui evita questi monologhi da scienziato... non ci servono,
ultimo avvertimento al prossimo ti blocco per un po, così vediamo se capisci...
maurizio angelin
Passo sempre più raramente da queste parti ma vedo che nulla é cambiato.
Da un lato mi spiace non potermi confrontare con tanti vecchi amici ma dall'altro la lettura dei soliti sconcertanti interventi consolida la mia scelta.
Scusate l'OT e un caro saluto a Giovanni, Lupaccio, maxbunny e Maurizio Rossi.
maxbunny
QUOTE(pes084k1 @ Mar 13 2017, 07:51 PM) *
P.S.: Ripeto la domanda,

A presto telefono.gif

Elio


..rinnovo l'invito fatto in un altro post tempo fa: pensa di più alla "Teoria dei circuiti" e a non annoiare gli studenti, pare che annoiare e confondere ti riesca bene non solo qua.

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 13 2017, 09:50 PM) *
Passo sempre più raramente da queste parti ma vedo che nulla é cambiato.
Da un lato mi spiace non potermi confrontare con tanti vecchi amici ma dall'altro la lettura dei soliti sconcertanti interventi consolida la mia scelta.
Scusate l'OT e un caro saluto a Giovanni, Lupaccio, maxbunny e Maurizio Rossi.


Un saluto a te Maurizio.
Maurizio Rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 13 2017, 09:50 PM) *
Passo sempre più raramente da queste parti ma vedo che nulla é cambiato.
Da un lato mi spiace non potermi confrontare con tanti vecchi amici ma dall'altro la lettura dei soliti sconcertanti interventi consolida la mia scelta.
Scusate l'OT e un caro saluto a Giovanni, Lupaccio, maxbunny e Maurizio Rossi.

Ciao Mau, tranquillo ci sono io.. passa più spesso vedrai che le cose cambieranno man mano...
dammi un po di tempo ci sono dietro.
giulio.photo
Grazie mille del test! Ho provato a mano con tempi di sicurezza a tutti i diaframmi e va tutto bene.
Quindi mi rimane sono da riprovare con tempi lunghi e filtri davanti , magari è stata compla delle condizioni meteo estreme , o della condensa su filtri o lente...

grazie
Giulio

QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 7 2017, 09:32 PM) *
Difatti io a mano libera ho fatto foto anche a F22, che posterò a breve sul Club, guardaci ogni tanto e vedrai...
con in filtri ne ho fatte tante ma non ho mai notato tanto...
comunque se riesco stasera ne metto una sul club con 3 filtri Lee e diaframma estremo...dacci un occhio... wink.gif




Grazie Maurizio, continuo a fare delle prove fin che non sono sicuro...
Maurizio Rossi
Tranquillo, se vuoi altri esempi dimmelo che le inserisco nel club, così guardi e capisci meglio
buone prove
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.