QUOTE(lupaccio58 @ Mar 5 2017, 12:02 PM)

...già, è un peccato che noi le ottiche le usiamo senza tappo...
Il 24-70 è senz'altro la lente meno prestazionale della triade, gli afd 20 e 24 non sono niente di che, il 16-35 è una lente assolutamente non paragonabile. Gli afs 20 e 24 fanno molto meglio, è vero, ma non sono zoom. Prima di sparare sentenze su ottiche che (lo ripeto per la centesima volta) non si hanno in casa bisognerebbe pensarci due volte, diversamente la figuraccia è garantita...
Tutte queste ottiche le ho pravate a lungo e "bocciate" non una, ma due-tre volte, basta proprio un'occhiata, non c'è quel bilanciamento di doti che ti spinge a spaccare un capello tra due contendenti simili. Anzi, si vede a vista (cioè al negozio) che uno ZF 18 o 21 o uno ZM 21 o un 20/24 AFD sono più secchi è risolventi di un 14-24 (anche se lo vedi da solo te ne accorgi). Anzi ti racconto una cosa: in ogni confronto serio, persino in rete, il roll-off del 14-24 è preoccupante, uno show stopper, anche perché è unico tra tutti i wide, che logicamente devono curare risoluzione e trasparenza ottica per i dettagli piccoli. Quindi la tua figuraccia del 14-24 o del 70-200 VR è garantita, basta "togliere il copriobbiettivo". Se poi uno in un battaglione di belle ragazze si sceglie l'unica che non riesce a portare lo zaino o a vedere a 1 m con gli occhiali, fatti suoi.
Non insisto oltre, perché, come ho detto spesso, quel trasferimento ottico del 14-24 è OTTIMALE PER LE BASSE RISOLUZIONI, 12-16 Mp, quindi basta per il matrimonio, colore a parte vai pure bene su Flickr o Instagram, Se stampi o ingrandisci su certi mezzi casca tutto. Tanto è vero che Nikon sulla nuova serie ha svoltato a 180° con i nuovi pezzi, che però non si scollano da certe prestazioni e hanno problemi meccanici "a termine",
Se tu punti un edificio con il 14-24 e poi con lo ZF 18 (è capitato a me), scopri con lo Zeiss che ci sono parecchi dettagli che prima non vedevi proprio e che il colore dello zoom era falsato (filtrato e velato = non lo raddrizzi). Al contrario, il 20/1.8 reggeva lo ZF 18 e sono state più considerazioni di focale, solidità e gestione di curvatura di campo, quindi di second'ordine, a farmi decidere per lo Zeiss, che poi costava più di 1.5 volte il Nikkor.
Il 24-70, a parte gli avversari top che ha in quel range (che mantengono o incrementano la distanza pratica...) è chiaramente il migliore della obsoleta triade. Nikon è famosa tra TUTTI gli utilizzatori (Leicisti, Contaxisti, Canonisti...) per i wide, i macro e i mezzi tele fissi (AIS e AFD soprattutto, OK il 20 1.8 AFS e il 24/1.4 AFS, ma un 24/1.8 con il 7% di distorsione lo deve vendere al prezzo del Samyang), non certo per il 14-24 o il 70-200. Qualche tele >400 mm Nikon lo fa pure meglio degli altri, ma a prezzo molto superiore. Un canonista non cambierebbe mai l'11-24 o il 14 L II con il 14-24, mentre il viceversa è accaduto spesso, magari da persone che ingiustamente hanno snobbato il più riuscito 16-35 VR/4.
A presto
Elio