QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 9 2017, 01:51 AM)

Ma la produzione di nuovi corpi pro è già bloccata, cioè, nel 2012 è uscita la D4, la 5 è uscita nel 2016, 4 anni, non sono abbastanza 4 anni? no? perché? Tu mi dirai "ma è uscita la d4s" e io ti dirò, non era una nuova fotocamera era un aggiornamento della D4, piccole modifiche permesse dal miglioramento della tecnologia, chi aveva la D4 l'ha tenuta (a meno che non aveva una marea di scatti).
Un altra pro in commercio al memeno è la D500, uscita nel 2016, la precedente era la D300 del 2008... ok, credo che non serva spiegare nulla no? 2008-2016 direi che è passata un eternità e infatti la differenza di prestazioni è abissale.
Ultima pro in commercio è la D800 e sua evoluzione D810, anche qui parliamo di una fotocamera del 2012 aggiornata nel 2014 (ma con una modifica stile D4 => D4s, non una nuova fotocamera), quindi anche questa dovrebbe per logica essere aggiornata.
Secondo me le serie "migliorate" come appunto D4s o D810 non sono da considerare come nuova generazione ma "adeguamento tecnologico di un prodotto già esistente" e il loro senso è quello di permettere a chi DEVE comprare una nuova fotocamera di comprarne una NUOVA e non ri-comprare quella che ha perché c'è quel discorso del "giramento di zebedei di comprare dopo anni la stessa fotocamera quando con gli stessi soldi potrebbe averne una versione migliorata".
A me oggi comprare la D810 nuova fa girare gli zebedei e infatti la cerco usata, e non credo di essere l'unico, nel 2017 non voglio comprare una macchina del 2012 migliorata nel 2014 ma voglio una macchina NUOVA con la tecnologia NUOVA, perché? Perché l'esperienza diretta e personale mi ha insegnato che le fotocamere più nuove mi permettono di lavorare più agevolmente e ottenere risultati migliori con lo stesso sforzo o uguali con minor sforzo.
Sei logorroico,ma ti voglio bene lo stesso

il mio disorso era più riferito alle serie 3,5,7 che quasi ogni anno escono con nuovi modelli senza migliorie evidenti...se lavorassero bene,sono dell'idea che gli aggiornamenti non servirebbero: infatti una d710 non è mai nata al contrario di d610/d810 mentre nel caso della D4s penso sia stata un 'ottimizzazione di un prodotto già moltl valido...
QUOTE
Acquistare ottiche Nikon oggi, con tutto il ben di dio tra Sigma/Tamron,è da sprovveduti. Ora ti prendi una Reflex Nikon/Canon che ti piace e la corredi di ottiche di altre marche che vanno meglio delle originali, e non poco. Anzi, su 10000 (ipotetici) euro di valore di corredo lenti se compri altre marche ci risparmi il 40% in media, e le ottiche sono più nitide e meglio costruite, insomma vanno meglio. Poi con le basette di taratura e i software metti a posto FF/BF come più ti pare, senza ripensamenti.
Uno che comincia oggi. deve andare in quella direzione. Nikon e Canon si stanno sotterrando da sole. Quando Sony comincerà ad avere vetri come si deve. con il know how che ha sui sensori, non ce ne sarà più per nessuno. Peccato che i supertele Sony siano molto costosi e poco reperibili..Altrimenti...
Perchè quando si parla di ottiche esce solo la nitidezza?