QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 19 2017, 12:39 PM)

Io stavo pensando "cavoli sony ha smesso di fare stupidaggini" e SBAM arriva questa notizia.
Fanno decisamente ridere, io posso capire sui sensori FX e DX ma quelli medio formato dove se li ficcheranno?
Il mio amico elio (LOL) ha scritto delle tavanate sul fatto che vendendo una fotocamera si guadagna di più che vendendo un sensore (grazie al cavolo, costa di più, si guadagna di più), ma facciamo due conti a spanne.
Quante fotocamere APS-C e FF ci sono con sensori sony in circolazione (già vendute) e quante sony? Gli aps-c e ff sony sono nelle sony (ovviamente), nelle nikon e nelle pentax, ora la serie base nikon D3x00 vende come volumi più di tutte le sony messe assieme e non c'è solo la D3x00 e pentax avrà anche volumi di vendita ridotti rispetto nikon ma sono comunque vendite facili per sony, hanno un prodotto che si realizza con costi fissi ENORMI quindi farne di più abbatte i costi, se non lo vendi a terzi puoi campare comunque ma poi quanto costano queste fotocamere? E poi non si parla di logistica e marketing, quanto è facile vendere un sensore buono a terzi e quanto invece è difficile fare un sistema fotografico completo che sia appetibile dal grande pubblico e dai fotografi (che sono i più grandi caga...o del mondo?), e poi queste fotocamere vanno prodotte, se non vendono restano sul groppone, non è facile mentre snedere sensori non porta questi problemi, nikon ordina 10.000 sensori, sony li produce, li vende e poi se nikon non riesce a vendere le fotocamere che li usano sono fattacci suoi non di sony.
Passiamo al medio formato, ora i sensori sony sono nelle Hasselblad, nelle phase one e nella nuova fuji MF, ora questi 3 brand costituiscono il 95% del mercato medio formato digitale al mondo, poi ci sono seitz (che usa sensori a scansione) e leica che usa sensori che a quanto pare non sono sony. Cosa vuole fare sony? una medio formato? tutte le lenti, gli accessori, etc?
Se i sensori sony sono i migliori è perché vendendoli a vari produttori possono produrli in grandi quantità e quindi investire di più nel loro sviluppo.
Poi c'è un altra domanda lecita, credete che non so, toshiba stia li a guardare sony abbandonare i suoi clienti? toshiba non è un produttore minore, quelli hanno la tecnologia per fare di tutto e hanno già dimostrato ampiamente di saper fare sensori (alcuni montati su delle Nikon) e non è che a samsung viene la voglia di investire sui sensori? a samsung non manca ne l'ambizione, ne il capitale, quelli se vedono il profitto investono in qualsiasi cosa e lo hanno dimostrato. E i sensori che usa leica non sono mica tanto male, come li compra lei (di certo non li produce in casa) li può comprare qualcun'altro e torna il solito discorso, più investimenti da parte di quel produttore porterebbero a migliorare il prodotto... e se a fujifilm venisse voglia di vendere i suoi xtrans (che non sono spazzatura, anzi) a terzi? Tanto fuji lo sa che nel comparto reflex non ha speranze e poter guardagnare anche su quello vendendo i sensori potrebbe essere interessante, tanto lo abbiamo visto, il mercato ML e quello reflex sono due mercati ben distinti, e se sigma che ora sta vendendo bene nel comparto ottiche e deve il suo successo in gran parte a canon e nikon (infondo le loro lenti si usano maggiormente su questi brand) decidesse di investire sui sensori (e hanno tecnologie davvero interessanti) e di venderli a terzi? Sono questi i ragionamenti che farei se fossi in sony e tremerei all'idea di cosa potrebbe accadere, perché è il CASH che migliora i prodotti e se il cash non viene da me va da altri e altri migliorano i prodotti e me la mettono in quel posto per dritto e per traverso.
Per noi clienti un cambio del genere potrebbe essere anche vantaggioso, spingerebbe altre aziende a sviluppare sensori e si sa che NIENTE è meglio della concorrenza spietata per migliorare i prodotti.
1) Se io stresso le catene di produzione dei sensori per gli altri, i miei profitti si riducono (i robot e l'assistenza sono costi fissi), poi devo fare a gara con gli altri fornitori, meglio venderne di meno e su "piastra" a casa mia, lavoro di meno, con più cura, pago meglio tutti, prendo i migliori. Ragiona così anche Intel. Il componente nudo è finito. Nikon, non essendo "verticale", cioè non facendo processori DSP, sensori, standard TV/still non ha possibilità simili. Oltretutto, come nel caso A7/D810, chi fa il sensore lo sa far fruttare meglio, indiscutibilmente. Il resto "Sony" è tecnologia Zeiss e ex-Minolta, che non stanno dietro a Nikon o altri di sicuro.
2) Fuji-X usa il sensore base Sony con un differente color filter (sovrapposto), ma ci sono alternative a quei prezzi e l'adattamento X-Trans richiede tempo e quindi vanno bene sensori obsoleti, visto che l'efficienza fotonica non è cambiata da 8 anni ed è arrivata ai limiti fisici.
3) Ho detto che si favorirebbe la concorrenza, Sony per esempio fa "troppo" pattern noise, che limita la dinamica vera (non quella desunta da trolls di Internet). Altri ne hanno di meno, ma costano di più e non vanno oltre 24-32 Mp. Per investire in componenti però devi trovare chi venga con il cappello in mano con alte quantità e certe: la reflex decadrà inesorabilmente e soprattutto uscirà dai bisogni dell'amatore evoluto, la resistenza è solo tradizionalismo. A questo punto, comunque, la concorrenza è relativa, il know-how e le capacità fisiche sono note e assestate. Si faranno copie che migliorano dettagli qua e la.
4) Se fai tanti pixel, Bayer, X-Trans e Foveon possono raggiungere la stessa risoluzione. I primi due sono più sensibili (+colore il Bayer, + luminanza l'X-Trans), nel futuro la scelta sarà meno critica.
5) Non si tratta di mercati separati per ML e reflex. La reflex può lavorare bene anche con sensori obsoleti, non è la qualità della foto il suo forte, la ML si caricherà come ruolo le foto di qualità, il reportage da viaggio, il video, la condivisione, cioè quello che serve, formando uno strato sopra agli smartphone. Il video è il futuro anche per l'azione, le foto fanno risparmiare oggi solo un po' di banda, anzi mi danneggiano pure la cronaca.
6) Lo stesso discorso di Sony, anche a maggior ragione, vale per Sigma, per cui gli obiettivi "commerciali" sono agnelli indifesi verso gli Art nell'attuale trend demenziale di caccia alla luminosità. Con gli obiettivi per ML/telemetro si prendono invece tranvate, non puoi mettere vetri economici a chi sa apprezzare i "colori". La Sigma lo sa. Il problema di Sigma è poter fare legalmente corpi in montature standard, come Nikon F e Canon EF. Questi sarebbero benvenuti dagli utenti, ma finirebbero in tribunale.
7) Su una D3xxx o D6xx guadagni pochissimo, ne devi vendere 3-4 per pareggiare una D750 come margini, ma il cliente è molto esigente e ti lascia se fai crescere i prezzi e poi non cambia macchina ogni 2 anni se sta in salute mentale.
A presto
Elio