QUOTE
Interessante,ho aggiornato google earth alla versione pro,ma non riesco a vedere la differenza,letto che si deve accedere al servizio con il proprio account e che c'è una chiave d'accesso che adesso è uguale per tutti...non riesco a capire,dove trovo le foto in alta risoluzione,le devo fare io zoomando sulla cartina? hmmm.gif
era da un pò che non lo usavo,passando da earth a google maps,ho notato(non so se era così anche prima ) che la versione satellitare ravvicinata è inclinata e quindi diventa una visione aerea,e in più si può ruotare l'immagine di 360° ,e ogni volta che si ruota di 90° viene proposta la nuova foto con la prospettiva giusta,non so se questo è merito di google earth pro,ricordo che le foto di google maps erano abbastanza piatte...
Saluti,Gigi
voilà:
http://www.tenoreinformatico.it/2015/07/co...pro-gratis.htmlper salvare l'immagine fai file>salva>salva immagine e da lì imposti risoluzione ed eventuali cose in overlay. Il trucco è cliccare sull'icona dell'orologio e andare alla data più recente, così vedi le ultime immagini in alta qualità (che però non sono state uniformate tra una ripresa e l'altra)
QUOTE(marco97f @ Mar 23 2017, 07:01 PM)

Sempre riguardo queste immagini satellitari, su Chrome è possibile scaricare l'estensione Earth View, che mette le immagini satellitari come sfondo sulle pagine del motore di ricerca, e oltre ad essere scritto il luogo si possono anche scaricare (però come hai già notato purtroppo molte sono a scarsa definizione).
Queste foto ritengo siano molto interessanti specie se si appassionati della Terra del punto di vista geografico-geologico.
a mio avviso sono anche interessanti per dare una scala ai problemi ambientali (io abito a Torino dove per l'inquinamento ogni anno muoino 900 persone, altro che terrorismo) vedi le immagini di Norilsk (5 e 6) o l'esaurimento delle acque fossili per i campi in Libia (4)
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 23 2017, 07:33 PM)

alcune sono spettacolari
assolutamente!
https://earthview.withgoogle.com/