QUOTE(omar_al_ali @ Mar 28 2017, 02:45 PM)

beh Mlex una FF/FX costa e non poco infatti sto valutando in modo serio il fatto del passaggio, beh poi se sia una D750 oppure una D610 oppurre una D810 io le valuto una per una. e fino adesso bene o male tutti i discorsi vanno verso la D610 e la D810 che cmq costa un po meno la D610 rispetto alla D810 che cmq mi lascerebbbe un margine per farmi un obiettivo per ciò che io faccio nel 90% dei casi cioè foto di paesaggi e un po di street. cmq io valuto molto seriemente la D7200 e non la sotto valuto come reflex forse e un po più evoluta rispetto alla mia misera D3300 che cmq fa suo lavoro in modo ottimale con suoi limiti ovviemente. e una D7200 costa pure meno di una FF/FX. cmq penso anche ad una mirrorless FULL FRAME ma ho visto alcune mirrorless APS-C che cmq non sono male neppure loro, ma si sa e una nuova tecnologoa che deve ancora crescere.
per tipo di foto che faccio non ho bisogno di troppe lenti ma di poche e di buona qualita parlando nel ambito DX poi se uno passa ad FF/FX beh logico che li servono lenti con un ottima qualita.
investire su obiettivi luminosi e diciamo standard cioè f/3.5 io gli chiamo cosi che di giorno non danno noia ma al calar della sera meglio un F/2.8 se si ha la possibilita di aver un F/1.4 o F/1.8 cmq ti porti a casa buone foto poi ovviente sta al fotografo portar a casa quel scatto che fara.
ma cmq Mlex se per caso non avessi letto mi trovo un po al limite con 11 AF che cmq la D3300 mi fa portare ad casa buoni scatti ma se avessi un pelo più AF tipo 51 per far un esempio non sarebbe malvaggio.
Capito!

Ti replico così ti rispondo punto per punto!
- Diciamo che per la scelta della full frame hai valutato una l'opposto dell'altro!

Innanzitutto i 36 mpx della d810 vanno accompagnati da lenti risolventi, questo te lo dice chiunque abbia posseduto anche la d810! Per cui o fissi di qualità, o zoom costosi!!! Ho detto una l'opposto dell'altra perchè a livello di autofocus (e non preso il numero dei punti di MaF) la d610 è scarsina, ovvero lavora a -1 EV come la d3300, per cui in condizioni di semi-buio non aggancia nulla e il motore dell'obiettivo va avanti e indietro... La d810 va meglio, anche se cmq non è una reflex da sport a livello AF. La d750 invece ha un AF veramente performante, non ai livelli della d500 e d5, ma superiore sicuro alla d7200.
-Se passi a full frame inesorabilmente i costi crescono, sia per gli obiettivi che per la manutenzione (pulizia sensore in primis, dato che quello delle FF si sporcano di più). Ma cmq per paesaggi ci sono obiettivi relativamente economici che vanno bene pure su d810, quali il samyang 14mm 2.8. Ovviamente il sammy ha i suoi limiti, come la distorsione a baffo e l'impossibilità di montare filtri a vite (ci sono gli holder della nisi per filtri a lastra, ma in generale questo sistema è più caro dei filtri a vite).
-Se pensi di passare a mirrorless, il riferimento per paesaggi e non è la sony A7rII, ottima per tutto, ma io sono abituato al mirino... E costa quasi il doppio di una d750!!!! Come aps-c ho provato la eos M (del fotografo con cui lavoro), ma la prima versione non è immediata come comandi, anche se ha adattatori per adattare tutti i tipi di lenti canon mantenendo gli automatismi! Le versioni successive non so come siano, ma ne parlano bene. Anche se le apsc sony hanno sensory ottimi!
-Per le notturne le full frame sono altra cosa davvero... A parte che su d750 i 6400 sono molto molto lavorabili (un pò meno la d610 che ha lo stesso sensore ma processore d'immagine vecchio), io ho notato, anche con il mio misero 28 Af 2.8 una tridimensionalità che prima non riuscivo a percepire su d5300... E'vero che i sensori aps-c si sono evoluti tantissimo, ma il full frame rimane sempre un gradino più alto, sia a livello di tenuta iso che di Qi!