QUOTE(giampal @ Apr 11 2017, 09:15 AM)

E nel contempo mi rendo pure conto, nonostante tutto questo progresso, dell'evanescenza delle memorie cui da bravi fotografi affidiamo i nostri ricordi,
che ci impongono backup ed altre diavolerie per tentare di salvarli nel tempo, quando invece per vedere la foto del nonno di 100 anni fa basta sfogliare l'album di famiglia,
se non addirittura, avendo conservato il negativo, farne delle splendide copie col minimo impegno.
Giampaolo
l'evanescenza delle foto non è solo digitale, ma anche analogica, specie le pellicole e le carte di cent'anni fa non era durevoli nel tempo e se non si conservavano con tutti crismi, tra cui l'umidità dell'aria,
si sbiadivano o saltavano pezzi di emulsione, per far fronte a questo deterioramento, si effettuava il viraggio il più conosciuto quello seppia che da quella colorazione marroncino, non per creatività, ma per conservarla nel tempo più allungo,
per non parlare delle foto a colori fatte negli anni settanta allora bei colori, oggi solo colori sballati e per ridare splendore a queste foto bisogna, mettere mano a fotosciop!
ironicamente sono rimaste nel tempo più delle foto i...grafiti rupestri, ma anche queste "foto rupestri" sono soggette a evanescenza...basta un terremoto e...spariscono anche loro

Antonio