QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 19 2017, 06:09 PM)

mentre il singolo pixel risponde con 0 e 1 quindi con un "salto" o meglio con 256 gradini
Facciamo anche qualcuno di più di 256.

Se i RAW sono a 12bit (per canale), mi aspetto 2^12 = 4096 "gradini" e se vengono salvati a 16bit allora ne hanno 65536.
Comunque, dettagli e pignolerie a parte, penso si sia iniziato a usare il termine "analogico" come semplice contrasto semantico col termine "digitale".
Così come le registrazioni su vinile o nastro magnetico audio sono "analogiche", mentre il CD o i DAT sono digitali.
Noi però diciamo così solo perché ci limitiamo ad osservarne le caratteristiche macroscopiche.
A livello microscopico, o per meglio dire a livello quantico... tutto diventa "digitale", perché nulla può essere diviso in parti inferiori al "quanto".
Il granulo d'argento è "analogico" se ne si osserva il livello di esposizione in confronto al pixel del sensore digitale, che per contro può essere limitato dalla propria risoluzione in bit (o dell'apparecchio che ne legge il valore).
Ma anche il granulo d'argento può solo assorbire "quanti" di luce interi, ovvero fotoni... e siccome non esiste "mezzo fotone", anche il granulo d'argento è "digitale", solo che la sua risoluzione è "1 fotone" (contro il "1 bit" del pixel).
Dalla sua, il granulo ha anche la sua forma fisica, per sua natura irregolare.
Ma questo è un altro discorso.