Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Sege
Buongiorno a tutti devo comprare la mia prima reflex analogica e sono indecisa tra Nikon F e Nikon FM2, voi quale mi consigliereste? la userei principalmente per street,architettura e paesaggio, possibilmente anche macro. Propenderei più per la seconda avendo la posa B e il tempo di scattoi fino a 1/4000, ma dalle recensioni ho avuto sentore che la nikon F anche se magari più limitante. Heeelp!!! sono troppo indecisa.
Cobaltatore
Ti consiglierei la FM3a che oltre a tutto quanto ti offre la FM2 (otturatore meccanico e posa fin ad 1/4000") ti offre anche la modalità a priorità di diaframmi (molto utile se non hai troppo tempo come nello street.

Antonio Canetti
Benvenuto sul Forum
la F è più per i nostalgici, mentre la FM2 è più adatta per l'uso odierno, tanto per dirne una sulla FM2 puoi usare anche le ottiche AF/AF-D (no autofocus, però), mentre sulla F non puoi proprio manca la forcella per accoppiare l'esposimetro.

Antonio
Sege
Mmmm beh si infatti volevo proprio una maggiore praticità e appunto qualcosa di funzionale e non che poi magari devo impazzire a trovare le ottiche anche perché non essendo molto esperta de riesco a trovare il giusto compromesso, senza complicarmi troppo la vita; preferisco!
togusa
Automatismi per automatismi, allora c'è anche la FE / FE2 che hanno la modalità "A".
Oppure la FA che ha tutte le modalità M, A, S e P e può lavorare in A e in S anche con lenti Ai (unica macchina Nikon della storia a poterlo fare).
Entrambe possono usare sia lenti AF-D che Ai/Ai-s... ma non le pre-Ai.

Sicuramente una F è un ottimo oggetto da collezione (io cerco da sempre un'occasione di questo tipo - già ho una F2, F3, F4 e F5) ma tendono a costare parecchio, se tenute bene, quindi come approccio alla fotografia pellicola rischia di essere dispendioso.
Antonio Canetti
se parli proprio praticità, meglio la FM2, smontare e rimontare un ottica è un attimo, mentre sulla F è un pelo più complicato (divertente se ami il passato)
ricapitolando sulla FM2 puoi montare queste ottiche
AI
AI-S
AF
AF-D
le recentissime
AF-S
non vanno bene perché manca la ghiera dei diaframmi, praticamente le puoi usare solo sulle digitali o sulle analogiche precedenti al digitale.

Antonio
Banci90
QUOTE(Sege @ Apr 20 2017, 02:18 PM) *
Buongiorno a tutti devo comprare la mia prima reflex analogica e sono indecisa tra Nikon F e Nikon FM2, voi quale mi consigliereste? la userei principalmente per street,architettura e paesaggio, possibilmente anche macro. Propenderei più per la seconda avendo la posa B e il tempo di scattoi fino a 1/4000, ma dalle recensioni ho avuto sentore che la nikon F anche se magari più limitante. Heeelp!!! sono troppo indecisa.

La F2 e la F3 sono due mostri di macchina, davvero favolosi, ma per un primo approccio alla fotografia analogica io consiglio sempre di rimanere sulla linea Fe ed Fm, la prima se si utilizza la priorità di diaframmi, la seconda se si vuole un modello "completamente" meccanico; poi la scelta tra Fe, Fe2, Fm, Fm2, Fm3 etc. non e' molto importante, per il tuo tipo di approccio.. Poi per il futuro il discorso cambia.
togusa
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 20 2017, 03:04 PM) *
le recentissime
AF-S
non vanno bene perché manca la ghiera dei diaframmi, praticamente le puoi usare solo sulle digitali o sulle analogiche precedenti al digitale.




Non smetterò mai di farlo notare: non sono gli obbiettivi AF-S a non andare bene, ma i G.
Esistono obbiettivi AF-S che hanno la ghiera dei diaframmi, ad esempio il 28-70/2.8 AF-S, il 17-35/2.8 AF-S, il 300/2.8 AF-S D ED, l'80-200/2.8 AF-S.... eccetera.
Quelli possono benissimo essere usati su tutte le Nikon dalla F2A o AS in poi.
riccardobucchino.com
Come prima analogica direi FM2 perché puoi usare ottiche ai, ais, af, afd, aip mentre sulla F puoi usare solo pre-ai, ai e ais (volendo puoi usare le af e af-d aggiungendo quel "cazzillo" che serve per l'espozimentro)
Sege
Grazie mille della precisazione e riguardo alla forcella dell'esposimetro: se io uso un esposimetro esterno potrei comunque usarla come ottica cioè diaframmi e tempi potrei comunque gestirli in manuale giusto?
togusa
QUOTE(Sege @ Apr 20 2017, 11:31 PM) *
Grazie mille della precisazione e riguardo alla forcella dell'esposimetro: se io uso un esposimetro esterno potrei comunque usarla come ottica cioè diaframmi e tempi potrei comunque gestirli in manuale giusto?


La Nikon F "liscia" (cioè non la Photomic) non ha esposimetro ed è ovviamente totalmente manuale.
La FM2 invece ha l'esposimetro, ma non "controlla" niente cioè è comunque una macchina manuale senza alcun automatismo.

Quindi entrambe andranno impostate manualmente come tempi e diaframmi.

Qui trovi uno schemino riepilogativo di tutte le nikon e che cosa fanno.
https://en.wikipedia.org/wiki/Template:Niko...ilm_SLR_cameras
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.