maxbunny
May 1 2017, 04:41 PM
Ho iniziato a fare un piccolo confronto tra il Nikon AF-S 300/2,8 VRII + TCII1,7 ( quindi 500mm ) ed il Nikon AF-S 200-500/5,6 VR alla focale massima 500mm. Le foto sono state scattate con D500.
Per gli scatti ho utilizzato f/8 ed 1/640 di sec ed Iso auto.
Le foto del pupazzo a circa 6 metri, i cavi sono a circa 30 metri. I jpg sono stati convertiti con ViewNX così come escono dalla reflex.
200-500
Clicca per vedere gli allegati300+TC
Clicca per vedere gli allegati200-500
Clicca per vedere gli allegati300+TC
Clicca per vedere gli allegati... volevo continuare con diaframma a tutta apertura....ma ha cominciato a piovere :-) Sarà per la prossima volta
maurizio angelin
May 1 2017, 08:52 PM
A prescindere dagli scatti che hai postato, per quello che ho potuto constatare di persona, non credo ci sia paragone.
Del resto, sarebbe strano se fosse il contrario, dato che stiamo paragonando ottiche il cui costo di una (il 200-50) é quasi pari a quello dell'IVA dell'altra (il 300/2,8).
Lo definirei un paragone impietoso anche se il 200-500 nel suo range di focali, di luminosità, di costruzione e di prezzo é un vetro assai valido e l'ho scritto in tempi non sospetti.
maxbunny
May 2 2017, 08:41 AM
Per quanto riguarda la velocità AF, costruzione, luminosità e resa senza TC, il paragone è improponibile. Da quando ho anche il 300VRII però ho potuto apprezzare ancora di più il 200-500 ed il confronto mi serviva soprattutto per verificare i limiti del 200-500 nella resa.
Uso entrambi prevalentemente per caccia fotografica quindi il pupazzetto doveva simulare ( più o meno ) un uccello di piccola taglia, mentre i cavi dell'alta tensione mi servivano per vedere come entrambi reggono il dettaglio alla lunga distanza.
Usando il 200-500 sul campo ho potuto contsatare che nella breve distanza, entro i 15 m, rimane valido anche a TA, chiudendo un pò il diaframma davvero buono. Il piccolo test fatto lo conferma ( anche se mancano le foto a TA ). Alle lunghe distanze meglio chiudere ad f/8 per avere risultati accettabili e comunque la resa come si vede è inferiore a quella del 300 duplicato.
Il 200-500 l'ho pagato nuovo 1.050 euro, il 300 usato molto ma molto di più. Lo consiglio vivamente a coloro che vogliono cimentarsi nella caccia fotografica, è un'ottica versatile, valida e dal costo contenuto.
Maurizio Rossi
May 2 2017, 10:09 AM
QUOTE(maurizio angelin @ May 1 2017, 09:52 PM)

A prescindere dagli scatti che hai postato, per quello che ho potuto constatare di persona, non credo ci sia paragone.
Del resto, sarebbe strano se fosse il contrario, dato che stiamo paragonando ottiche il cui costo di una (il 200-50) é quasi pari a quello dell'IVA dell'altra (il 300/2,8).
Lo definirei un paragone impietoso anche se il 200-500 nel suo range di focali, di luminosità, di costruzione e di prezzo é un vetro assai valido e l'ho scritto in tempi non sospetti.
Non posso che trovarmi d'accordo con quanto da te detto,
uso il 300mmf2.8 ormai da anni ed ho provato tutte le ottiche fisse Nikon,
penso che questo sia il miglio vetro fatto dalla casa giallonera,
tutti i fissi sono lame valide che vorrei avere a corredo unica pecca il prezzo

il 200/500mm è un buon obbiettivo che vorrei anch'io (non lo nego) acquistare per affiancare alla mia seconda reflex ma sono ancora in dubbio,
l'ho provato parecchio sempre con amici in oasi ma non sono del tutto convinto, forse perchè ho sempre avuto il top...
ma vedrò, nell'attesa continuo le prove
maxbunny
May 2 2017, 10:32 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 2 2017, 11:09 AM)

Non posso che trovarmi d'accordo con quanto da te detto,
uso il 300mmf2.8 ormai da anni ed ho provato tutte le ottiche fisse Nikon,
penso che questo sia il miglio vetro fatto dalla casa giallonera,
tutti i fissi sono lame valide che vorrei avere a corredo unica pecca il prezzo

il 200/500mm è un buon obbiettivo che vorrei anch'io (non lo nego) acquistare per affiancare alla mia seconda reflex ma sono ancora in dubbio,
l'ho provato parecchio sempre con amici in oasi ma non sono del tutto convinto, forse perchè ho sempre avuto il top...
ma vedrò, nell'attesa continuo le prove

Come dicevo..il confronto con un'ottica top a me è servito per "certificare" quello che avevo già visto sul campo. Certo, avessi acquistato il 300VRII per primo, considerato l'esborso, difficilmente avrei riaperto il portafogli per il 200-500. Ora, avendoli entrambi, il 200-500 rimane un valido muletto. Io e mia moglie siamo soliti fare viaggi itineranti, portarsi dietro il 300 VRII è un impegno in termini di peso insieme al resto dell'attrezzatura, nel prossimo viaggio ( che sarà un mix di città e parchi ) porterò il 200-500. Nel mio prossimo viaggio Safary invece li porterò entrambi :-)
maxter
May 2 2017, 08:38 PM
Se si possiede il 300 2,8, il 200-500 è un ripiego. Con un 1,7 o un 2x, si ha una lunghezza focale massima uguale o superiore, e spesso i millimetri ci servono tutti e la qualità, secondo me, è ancora a favore del 300 2,8. Inoltre, ma è anche questa una mia impressione, l'autofocus in continuo è più affidabile sempre col 300/2,8. Se faccio una uscita importante, temo di non cogliere tutte le opportunità adeguatamente se porto il 200-500 e quindi sempre più lo porto con me solo nelle occasioni in cui non mi aspetto granché ma se capita posso cogliere l'opportunità oppure quando la fotonaturalistica non è l'obiettivo principale della uscita ma non si sa mai, se poi c'è una occasione? Questo è stato fino ad ora il mio ragionamento, unito al fatto che se so che corro il rischio di temperature estreme, oppure acqua e neve, o polvere, e' ancora meglio preferire il 300/2,8 moltiplicato al 200-500 che non e' tropicalizzato edha il sistema di allungamento obiettivo che si trascinerebbe dentro acqua o polvere, con tutte le conseguenze del caso. Lo riporto solo come esperienza personale e poi ovvio dipende molto anche da che tipo di foto si fanno, io privilegio foto agli uccelli rispetto a quelle ai mammiferi, per cui in certe occasioni la versatilità dello zoom e la comunque ottima qualità del 200-500 potrebbero far propendere per il suo utilizzo rispetto a quello di un fisso. Se ad esempio dovessi andare ad hokkaido, con queste grosse gru che danzano a pochi metri, ...cosa mi porterei? Il 200-500 avrebbe tanti aspetti positivi, a partire dal peso e dall'ingombro sul bagaglio a mano. Come sempre, scegliere è anche rinunciare.
Maurizio Rossi
May 5 2017, 07:39 AM
QUOTE(maxbunny @ May 2 2017, 11:32 AM)

Come dicevo..il confronto con un'ottica top a me è servito per "certificare" quello che avevo già visto sul campo. Certo, avessi acquistato il 300VRII per primo, considerato l'esborso, difficilmente avrei riaperto il portafogli per il 200-500. Ora, avendoli entrambi, il 200-500 rimane un valido muletto. Io e mia moglie siamo soliti fare viaggi itineranti, portarsi dietro il 300 VRII è un impegno in termini di peso insieme al resto dell'attrezzatura, nel prossimo viaggio ( che sarà un mix di città e parchi ) porterò il 200-500. Nel mio prossimo viaggio Safary invece li porterò entrambi :-)
un secondo zoom è necessario specie se hai due corpi,
quello che in pratica sto cercando anch'io ma sono ancora molto indeciso... mi orienterò su qualcosa di usato
400mm/600mm oppure un 300mm f4 devo vedere ma la strada per il 200/500 è sempre aperta
siccome non ho fretta magari nel frattempo esce qualcosa di nuovo.
maurizio angelin
May 12 2017, 09:57 PM
QUOTE(maxter @ May 2 2017, 09:38 PM)

Se si possiede il 300 2,8, il 200-500 è un ripiego. Con un 1,7 o un 2x, si ha una lunghezza focale massima uguale o superiore, e spesso i millimetri ci servono tutti e la qualità, secondo me, è ancora a favore del 300 2,8.....
Perché dici che é un "ripiego" ?
Come scrissi a suo tempo il 200-500 é un buon obiettivo che va inquadrato nella sua categoria ovvero di un supertele economico e quindi con una costruzione e luminosità coerenti con la categoria alla quale appartiene.
Confrontarlo con ottiche di categorie diverse é un errore nel quale non si deve cadere così come non gli si devono richiedere le prestazioni che forniscono ottiche che appartengono ad altre classi (e prezzi).
Altro errore é pretendere la sua moltiplicabilità che non gli é consentita dalla sua luminosità (checché se ne dica).
Affiancarlo ad un fisso luminoso come ad esempio il 300/2,8 (ma anche un 500 f4) non lo vedo come un ripiego ma lo vedo come avere due opportunità: una di elevata qualità ma di ridotta flessibilità e portabilità, l'altra di elevata flessibilità e portabilità ma con qualità inevitabilmete inferiore.
Del resto anche il mio 200-400 f4 dal punto di vista qualitativo, soprattutto alle distanze medie e lunghe, non é paragonabile con il 500 f4 ma la sua versatilità é decisamente diversa.
In buona sostanza ogni ottica deve essere inquadrata e valutata in relazione alle sue caratteristiche peculiari e non esiste un vetro che possa risolvere tutte le situazioni. Magari.
maxter
May 13 2017, 05:47 AM
QUOTE(maurizio angelin @ May 12 2017, 10:57 PM)

Perché dici che é un "ripiego" ?
Come scrissi a suo tempo il 200-500 é un buon obiettivo che va inquadrato nella sua categoria ovvero di un supertele economico e quindi con una costruzione e luminosità coerenti con la categoria alla quale appartiene.
Confrontarlo con ottiche di categorie diverse é un errore nel quale non si deve cadere così come non gli si devono richiedere le prestazioni che forniscono ottiche che appartengono ad altre classi (e prezzi).
Altro errore é pretendere la sua moltiplicabilità che non gli é consentita dalla sua luminosità (checché se ne dica).
Affiancarlo ad un fisso luminoso come ad esempio il 300/2,8 (ma anche un 500 f4) non lo vedo come un ripiego ma lo vedo come avere due opportunità: una di elevata qualità ma di ridotta flessibilità e portabilità, l'altra di elevata flessibilità e portabilità ma con qualità inevitabilmete inferiore.
Del resto anche il mio 200-400 f4 dal punto di vista qualitativo, soprattutto alle distanze medie e lunghe, non é paragonabile con il 500 f4 ma la sua versatilità é decisamente diversa.
In buona sostanza ogni ottica deve essere inquadrata e valutata in relazione alle sue caratteristiche peculiari e non esiste un vetro che possa risolvere tutte le situazioni. Magari.
Corretto Maurizio, hai espresso correttamente ed integrato quello che è il mio pensiero, che non sono riuscito ad esprimere bene.
BrennerPuP
May 13 2017, 09:49 PM
Io ho il 200-500 e il 300PF. Questo è un tipo di confronto diverso, perché la parte del grosso e pesante la fa il 200-500. Non auguro a nessuno di dover scegliere fra i due come sto facendo io, qualunque cedo sarà un peccato.
BrennerPuP
May 13 2017, 10:00 PM
Scusate sono andato off topic.
Tornando in tema, quando avevo il 300/2,8 mi lamentavo, oltre che del peso, della scomodità di mettere e togliere i duplicatori. Lo zoomone è troppo comodo. Resta che si allunga in modo osceno, ha l'AF lento e insicuro ed è 5,6 quindi lo sfuocato ne risente. Non dà la sensazione di avere in mano uno strumento speciale come un 300/2,8 con la sua messa a fuoco selettiva da favola...
tommys77
May 15 2017, 05:29 PM
E' un confronto improponibile, semmai fatelo tra un 300 f/4 PF col TcII17 e il Nikkor 200-500 f/5.6 ....almeno lì siamo su ordini di prezzo e di categoria più vicini...
maxbunny
May 15 2017, 05:49 PM
QUOTE(tommys77 @ May 15 2017, 06:29 PM)

E' un confronto improponibile, semmai fatelo tra un 300 f/4 PF col TcII17 e il Nikkor 200-500 f/5.6 ....almeno lì siamo su ordini di prezzo e di categoria più vicini...
Quando ho preso il 200-500 avevo ancora l'AF-S 300/4 ed il confronto l'ho fatto ed avevo anche postato le foto. A TA ed a f/8 il 300+TCII17 si distingue soprattutto oltre i 15 metri, con soggetti vicini è veramente difficile riconoscere l'uno d'allatro ( parlo di resa ).
tommys77
May 15 2017, 08:19 PM
QUOTE(maxbunny @ May 15 2017, 06:49 PM)

Quando ho preso il 200-500 avevo ancora l'AF-S 300/4 ed il confronto l'ho fatto ed avevo anche postato le foto. A TA ed a f/8 il 300+TCII17 si distingue soprattutto oltre i 15 metri, con soggetti vicini è veramente difficile riconoscere l'uno d'allatro ( parlo di resa ).
Se è per questo in base alle foto che hai postato qui sembra che anche il 300 2.8 col moltiplicatore abbia una resa simile al 200-500 f/5.6...certo, in alcune condizioni di luminosità sarà così, poi tocca vedere in condizioni più estreme in cui la maggiore apertura favorisce e non poco la buona riuscita della foto.
Maurizio Rossi
May 18 2017, 04:38 PM
Il 300mm f2.8 anche l'ultimo modello con i TC1.7 e TC20 perde leggermente, liscio è tutto un altro discorso,
mentre con il TC 1.4 III non perde nulla rimane tale ma questo è una cosa normalissima,
rimane pur sempre ottimo anche con la duplicazione massima lo zoom per il prezzo che ha mio avviso fa fin troppo.
maxbunny
May 18 2017, 05:46 PM
QUOTE(tommys77 @ May 15 2017, 09:19 PM)

Se è per questo in base alle foto che hai postato qui sembra che anche il 300 2.8 col moltiplicatore abbia una resa simile al 200-500 f/5.6...certo, in alcune condizioni di luminosità sarà così, poi tocca vedere in condizioni più estreme in cui la maggiore apertura favorisce e non poco la buona riuscita della foto.
Alle brevi distanze la resa tra il 300/2,8 + TCII17 ed il 200-500 ad f/8 è molto simile. Se metto su due foto jpg prive di dati exif sfido chiunque a distinguerle con certezza ( pur avendo il 50% di possibilità di azzeccarci). A tutta apertura, sempre a brevi distanze, un occhio un occhio più esperto potrebbe andare più sul sicuro nel riconoscere le differenze. Soprattutto perché il 300/2,8 ha uno sfuocato più morbido e gradevole.
A distanza più lunghe, già oltre i 15 metri, il 300 duplicato vince in tutte le situazioni!! ( parlo sempre e solamente di resa ottica ).
Liscio il 300 è qualcosa di impressionante, a tutti i diaframmi!!
Ripeto, il post serviva solo a me per verificare meglio le impressioni che mi ero fatto sul campo. Condivido ogni singola parola di Maurizio nella risposta che ha dato a Maxter più su.
maxter
May 18 2017, 06:14 PM
Comunque così tanto per divertirci prova postare il confronto senza dati exif e vediamo se ci azzecco, però la risposta deve essere argomentata e non buttata la' col 50% di probabilità di prenderci. Anche se forse il confronto andrebbe fatto in stampa.
maxbunny
May 18 2017, 06:46 PM
QUOTE(maxter @ May 18 2017, 07:14 PM)

Comunque così tanto per divertirci prova postare il confronto senza dati exif e vediamo se ci azzecco, però la risposta deve essere argomentata e non buttata la' col 50% di probabilità di prenderci. Anche se forse il confronto andrebbe fatto in stampa.
Spero di riuscire entro domenica.
tommys77
May 18 2017, 11:20 PM
QUOTE(maxbunny @ May 18 2017, 07:46 PM)

Spero di riuscire entro domenica.
Sono curioso anche io di fare questa prova , ma sono sicurissimo al 100 % che sarà una questione di ''xxx'' indovinare la lente con cui è stata scattata la foto .
Sfido chiunque già ad azzeccare la lente utilizzata nelle prime 2 foto che hai messo qui; per me le 2 foto sono praticamente indistinguibili e non hanno tutte queste grandi differenze nel dettaglio o nello sfuocato.
Maurizio Rossi
May 19 2017, 10:20 AM
Però se fate la prova lasciate stare la P.P. e postate il jpg solo convertito, grazie
pes084k1
May 19 2017, 10:51 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 19 2017, 11:20 AM)

Però se fate la prova lasciate stare la P.P. e postate il jpg solo convertito, grazie
... e direi di usare sharpening = 3, che neutralizza bene la MTF del solo sensore.
A presto
Elio
umbertomonno
May 19 2017, 03:39 PM
E' vero quello che dice Maurizio. Il TC 1.4 III (ma anche i precedenti per le rispettive precedenti versioni dei 300/2,8) non perde nulla perchè è studiato appositamente per dare il max con questo tipo di lente 300/2,8 G VRI/VRII . Ciò risale agli anni '70/80 quando il Brand concorrente tirò fuori il 300/ 2,8 alla Fluorite,
L'ottica era talmente nitida che era un peccato duplicarla col primo coccio (si fa per dire

) a disposizio e così si cercò un giusto compromesso tra moltiplicazione e luminosità arrivando al 1,4x che portava la lente a 420 mm con la perdita di luminosità di solo 1 f/stop
Gli altri, il 2x e lo 1,7x non hanno questa prerogativa.
1berto
maxbunny
May 19 2017, 06:26 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 19 2017, 11:20 AM)

Però se fate la prova lasciate stare la P.P. e postate il jpg solo convertito, grazie
Questo è poco ma sicuro, Come i file sopra, scatterò in raw e convertirò in jpg con CaputreNXD senza toccare nulla.
Se tutto va bene domenica prossima, tra lavoro e famiglia non è sempre così semplice trovare 10 minuti, questo week end non riesco nemmeno ad uscire un'oretta per qualche scatto
Maurizio Rossi
May 20 2017, 08:13 AM
QUOTE(umbertomonno @ May 19 2017, 04:39 PM)

E' vero quello che dice Maurizio. Il TC 1.4 III (ma anche i precedenti per le rispettive precedenti versioni dei 300/2,8) non perde nulla perchè è studiato appositamente per dare il max con questo tipo di lente 300/2,8 G VRI/VRII . Ciò risale agli anni '70/80 quando il Brand concorrente tirò fuori il 300/ 2,8 alla Fluorite,
L'ottica era talmente nitida che era un peccato duplicarla col primo coccio (si fa per dire

) a disposizio e così si cercò un giusto compromesso tra moltiplicazione e luminosità arrivando al 1,4x che portava la lente a 420 mm con la perdita di luminosità di solo 1 f/stop
Gli altri, il 2x e lo 1,7x non hanno questa prerogativa.
1berto

QUOTE(maxbunny @ May 19 2017, 07:26 PM)

Questo è poco ma sicuro, Come i file sopra, scatterò in raw e convertirò in jpg con CaputreNXD senza toccare nulla.
Se tutto va bene domenica prossima, tra lavoro e famiglia non è sempre così semplice trovare 10 minuti, questo week end non riesco nemmeno ad uscire un'oretta per qualche scatto

ottimo
maxbunny
May 21 2017, 09:27 AM
maxter
May 21 2017, 09:36 AM
Max, ogni coppia di foto ha l' obiettivo x sopra e l'obiettivo y sotto, oppure per ogni coppia sono disposti a caso? Comunque ad una rapida occhiata direi che per postarle sul web non ci sono differenze significative, solo un pò in quelle a tutta apertura, ripeto a rapida occhiata e senza ingrandire perché ora vado di fretta. Grazie comunque per il giochino!
maxbunny
May 21 2017, 09:39 AM
QUOTE(maxter @ May 21 2017, 10:36 AM)

Max, ogni coppia di foto ha l' obiettivo x sopra e l'obiettivo y sotto, oppure per ogni coppia sono disposti a caso? Comunque ad una rapida occhiata direi che per postarle sul web non ci sono differenze significative, solo un pò in quelle a tutta apertura, ripeto a rapida occhiata e senza ingrandire perché ora vado di fretta. Grazie comunque per il giochino!
Ciao, sono disposte a caso. Scattate con D500 in raw, convertite in JPG massima risoluzione con capture NXD senza ia minima modifica.Quando hai tempo scarica i file e guardali con calma.
tommys77
May 21 2017, 04:38 PM
Posso giocare ?
Premetto che il mio è solo un gioco, non vedendo neanche i Raw ma Jpeg convertiti le cose sono davvero molto difficili, ma sono convinto che anche guardando i Raw avremmo tutti delle serie difficoltà.
Nella prima serie la prima foto è scattata col 300 2.8, nella seconda serie la seconda foto è scattata col 300, nelle successive 2 non saprei proprio, nella quinta serie la seconda foto è scattata col 300 e nell'ultima serie la prima foto è scattata col 300.
Non ci ho preso nemmeno uno, giusto ?
Maurizio Rossi
May 22 2017, 08:52 AM
Difficile distinguere, cavoli non avrei detto questa resa dello zoom,
comunque andiamo per step, il primo a tutta apertura dovrebbe essere il fisso 300mm e il secondo di conseguenza lo zoom 200/500mm
maxbunny
May 22 2017, 09:18 AM
Attendo qualche giorno prima di rispondere così lascio un pò di tempo ad altri che vogliono cimentarsi.
gargasecca
May 22 2017, 10:05 AM
QUOTE(maxbunny @ May 21 2017, 10:39 AM)

Ciao, sono disposte a caso. Scattate con D500 in raw, convertite in JPG massima risoluzione con capture NXD senza ia minima modifica.Quando hai tempo scarica i file e guardali con calma.
Queste sono con il 300 f2,8
_dsc5064_ta
_dsc5070_f8
_dsc5075_f8
_dsc5076_TA
_dsc5083_TA
_dsc5084_f8
le altre con il 200~500 che secondo me NON sfigura affatto, anzi, per quello che costa direi SUPER...
lexio
May 22 2017, 05:12 PM
Posso giocare anche io?
Ta a 6 metri : prima il fisso e poi lo zoom
f8 a 6 metri: prima il fisso e poi lo zoom
f8 a 15 metri: prima il fisso e poi lo zoom
TA a 15 metri : prima lo zoom e poi il fisso
TA a 50 metri : prima il fisso e poi lo zoom
f8 a 50 metri: prima lo zoom e poi il fisso
maxbunny
May 23 2017, 06:32 PM
Bene, visto che non si sono aggiunti altri "giocatori" vi dico che l'utente gargasecca le ha azzeccate tutte.
@ Maurizio: ne consegue che la prima foto della prima serie a TA non è del 300 bensì dello zoom
gargasecca
May 24 2017, 07:37 AM
QUOTE(maxbunny @ May 23 2017, 07:32 PM)

Bene, visto che non si sono aggiunti altri "giocatori" vi dico che l'utente gargasecca le ha azzeccate tutte.
@ Maurizio: ne consegue che la prima foto della prima serie a TA non è del 300 bensì dello zoom

ho vinto qualcosa???
Maurizio Rossi
May 24 2017, 08:19 AM
QUOTE(maxbunny @ May 23 2017, 07:32 PM)

Bene, visto che non si sono aggiunti altri "giocatori" vi dico che
l'utente gargasecca le ha azzeccate tutte.@ Maurizio: ne consegue che la prima foto della prima serie a TA non è del 300 bensì dello zoom

Che dire ottimo... come ho detto la differenza non si vede o si vede poco,
Garga, lo sapeva dai
conclusione, direi che si può acquistare se non esce qualcosa di meglio

grazie Max per la prova.
gargasecca
May 24 2017, 08:44 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ May 24 2017, 09:19 AM)

Che dire ottimo... come ho detto la differenza non si vede o si vede poco,
Garga, lo sapeva dai
conclusione, direi che si può acquistare se non esce qualcosa di meglio

grazie Max per la prova.
No...non lo sapevo...e ho aperto le foto solo dal browser, basta essere attenti, se vuoi ti spiego anche come ci sono arrivato, visto che un utente non ci credeva e mi ha scritto in privato...
lexio
May 24 2017, 09:23 AM
Dai dai sono curioso .. come ci sei arrivato?
tommys77
May 24 2017, 09:50 AM
Io al contrario le ho prese quasi tutte...ma con una piccola differenza....ho preso il contrario di quello che effettivamente era; mi sembrava che il bokeh più ''cremoso'' derivasse dal 300 col moltiplicatore, invece è esattamente il contrario, così sembrerebbe.
gargasecca
May 24 2017, 11:30 AM
QUOTE(lexio @ May 24 2017, 10:23 AM)

Dai dai sono curioso .. come ci sei arrivato?
Allora, vi spiego come le ho riconosciute.
Intanto le ho aperte a tutto schermo la coppia...come le aveva messe maxbunny e quando le carichi, prima di ingrandirle al 100% già vedi che i files sono diversi.
Ovvero...hanno sì la stessa risoluzione al 100%, ma quando sono riscalate vedi che l' ingrandimento NON è lo stesso...e già qui capisci che la foto con l' ingrandimento MAGGIORE sono quelle fatte con il 300 f2,8.
Poi le apri e cerchi di percepire lo sfocato (meno "duro") e quei piccoli dettagli che confermano la tua tesi.
Per es, nelle foto con l' antenna parabolica, le viti a croce in metallo sotto la parte centrale della parabola sono al sole...quelle del 300 f2,8 hanno meno riflesso e con meno AC, così come lo "sgarro" che vedi poco sopra è un pelino + nitido e definito quello del 300.
Anche sul pappagallo noti delle leggerissime differenze.
Ora...perchè il 300mm "ingrandisce" di più??
Perchè l' altro è uno zoom...e raggiunge le sue massime focali SOLO ad infinito.
Quando metti a fuoco ravvicinato, 7-8-10mt o quanto vuoi tu, lo zoom fisiologicamnete "accorcia" la focale...è proprio fisicamente così sennò non lo avrebbero potuto costruire.
L' altro, il 300f2,8...è SEMPRE 300mm o giù di lì, potrebbe accorciarsi un pelino se alla minimo distanza...ma proprio pochissimo e sicuramente NON così evidente come lo zoom.
Ora, sapendo con certezza con quali sono scattate, puoi vedere qualche lieve differenze.
Ma la differenza tra una lente da 1500€ e con una da 5000€, la vedi nelle situazioni limite...difficili...e qui con il 300 f2,8 lo scatto lo porti a casa, con l' altro No o Ni...e sta a te capire quante situazioni limite avrai nello scattare e se secondo te la spesa vale l' impresa.
Dipende da te...come e quanto vuoi spenderci, tenendo presente che ogni hobby è COSTOSO.
Io nella fotografia ho VOLUTAMENTE impostato il budget come miglior compromesso qualità/prezzo/leggerezza e di questo non me ne pento affatto e secondo me il 200~500 è un ottimo obiettivo dove come vedi non sfigura affatto, anzi...
Spero di avervi schiarito le idee
Maurizio Rossi
May 24 2017, 02:07 PM
Fin un pezzo ho fatto il tuo stesso ragionamento ma poi non ci son stato su molto e mi son perso...
naturalmente che lo sapevi era ironico... hai fatto un ottimo lavoro, bravo
maxbunny
May 24 2017, 04:18 PM
QUOTE(gargasecca @ May 24 2017, 12:30 PM)

Allora, vi spiego come le ho riconosciute.
Intanto le ho aperte a tutto schermo la coppia...come le aveva messe maxbunny e quando le carichi, prima di ingrandirle al 100% già vedi che i files sono diversi.
Ovvero...hanno sì la stessa risoluzione al 100%, ma quando sono riscalate vedi che l' ingrandimento NON è lo stesso...e già qui capisci che la foto con l' ingrandimento MAGGIORE sono quelle fatte con il 300 f2,8.
Poi le apri e cerchi di percepire lo sfocato (meno "duro") e quei piccoli dettagli che confermano la tua tesi.
Per es, nelle foto con l' antenna parabolica, le viti a croce in metallo sotto la parte centrale della parabola sono al sole...quelle del 300 f2,8 hanno meno riflesso e con meno AC, così come lo "sgarro" che vedi poco sopra è un pelino + nitido e definito quello del 300.
Anche sul pappagallo noti delle leggerissime differenze.
Ora...perchè il 300mm "ingrandisce" di più??
Perchè l' altro è uno zoom...e raggiunge le sue massime focali SOLO ad infinito.
Quando metti a fuoco ravvicinato, 7-8-10mt o quanto vuoi tu, lo zoom fisiologicamnete "accorcia" la focale...è proprio fisicamente così sennò non lo avrebbero potuto costruire.
L' altro, il 300f2,8...è SEMPRE 300mm o giù di lì, potrebbe accorciarsi un pelino se alla minimo distanza...ma proprio pochissimo e sicuramente NON così evidente come lo zoom.
Ora, sapendo con certezza con quali sono scattate, puoi vedere qualche lieve differenze.
Ma la differenza tra una lente da 1500€ e con una da 5000€, la vedi nelle situazioni limite...difficili...e qui con il 300 f2,8 lo scatto lo porti a casa, con l' altro No o Ni...e sta a te capire quante situazioni limite avrai nello scattare e se secondo te la spesa vale l' impresa.
Dipende da te...come e quanto vuoi spenderci, tenendo presente che ogni hobby è COSTOSO.
Io nella fotografia ho VOLUTAMENTE impostato il budget come miglior compromesso qualità/prezzo/leggerezza e di questo non me ne pento affatto e secondo me il 200~500 è un ottimo obiettivo dove come vedi non sfigura affatto, anzi...
Spero di avervi schiarito le idee
Il 300 ingrandisce di più perchè 300 X 1,7= 510mm
La differenza sostanziale nelle foto delal parabola, quindi a lunghe distanze, è nella resa. Proprio le viti centrali ( dove ho messo a fuoco ), nel 300 sono ben nitide come è nitido il resto, mentre nello zoom la nitidezza è leggermente inferiore.
A corda e media distanza le diffrenze di resa, ovvero nitidezza, sono davvero impercettibili.
Il 200-500, nuovo, l'ho pagato molto meno di 1500 euro :-), il 300, usato pari al nuovo, con garanzia di 1 anno del rivenditore ( negozio ) molto di più dello zoom :-)
Ora le ho entrame e me le tengo strette:-)
La maggior parte di noi purtroppo non riesce a provare un obiettivo prima di acquistarlo, spero quindi con questo "giochino" di essere stato utile a chi sta valutando l'acquisto di una di queste ottiche.
Un saluto
maxter
May 24 2017, 06:41 PM
Max molto utile. All'atto pratico, per la pubblicazione su internet direi che non ci sono quindi differenze notevoli. Solo che ci si è arrivati grazie all'ingrandimento e non alla qualità della foto. Chissà se in stampa la differenza è notevole o anche lì è impercettibile. Voglio fare delle prove anche io, ma ora proprio non trovo il tempo. Grazie max.
maxbunny
May 24 2017, 07:35 PM
QUOTE(maxter @ May 24 2017, 07:41 PM)

Max molto utile. All'atto pratico, per la pubblicazione su internet direi che non ci sono quindi differenze notevoli. Solo che ci si è arrivati grazie all'ingrandimento e non alla qualità della foto. Chissà se in stampa la differenza è notevole o anche lì è impercettibile. Voglio fare delle prove anche io, ma ora proprio non trovo il tempo. Grazie max.
Non ti seguo, io non ho caricato file per la pubblicazione web ma JPG ad alta risoluzione ottenuto direttamente dal raw senza ritoccare nulla; quindi , nessun ritocco in post e nessun ridimensionamento. L'ingrandimento di cui si parla è la visione della foto al 100% delle dimensioni reali, che poi è l'unico modo di visionare al meglio un'immagine. Se vuoi ti carico dei file tif o direttamente i NEF, il risultato non cambia.
maxter
May 25 2017, 05:47 AM
QUOTE(maxbunny @ May 24 2017, 08:35 PM)

Non ti seguo, io non ho caricato file per la pubblicazione web ma JPG ad alta risoluzione ottenuto direttamente dal raw senza ritoccare nulla; quindi , nessun ritocco in post e nessun ridimensionamento. L'ingrandimento di cui si parla è la visione della foto al 100% delle dimensioni reali, che poi è l'unico modo di visionare al meglio un'immagine. Se vuoi ti carico dei file tif o direttamente i NEF, il risultato non cambia.
Ah ok, non avendo avuto tempo di guardarci bene non ho ancora scaricato e oensavo ad un ridimensionamento per il web....beh allora a maggior ragione ottimo 200-500!
Maurizio Rossi
May 25 2017, 07:09 AM
Corretto come dice Max, che l'utente finale non riesce a provare l'ottica come si deve,
ma solo leggere caratteristiche e magari fare due scatti nel negozio sempre che l'acquisto non avvenga on-line,
ma si sa per default che chi più spende meno spende

per cui chi ha la possibilità di prendere un fisso di questo calibro è sempre meglio,
ma a volte con prove specifiche e un po di ragionamenti si riesce a scoprire potenzialità su ottiche molto meno costose,
ben vengano queste prove.
gargasecca
May 25 2017, 07:32 AM
QUOTE(maxbunny @ May 24 2017, 05:18 PM)

Il 300 ingrandisce di più perchè 300 X 1,7= 510mm
La differenza sostanziale nelle foto delal parabola, quindi a lunghe distanze, è nella resa. Proprio le viti centrali ( dove ho messo a fuoco ), nel 300 sono ben nitide come è nitido il resto, mentre nello zoom la nitidezza è leggermente inferiore.
A corda e media distanza le diffrenze di resa, ovvero nitidezza, sono davvero impercettibili.
Il 200-500, nuovo, l'ho pagato molto meno di 1500 euro :-), il 300, usato pari al nuovo, con garanzia di 1 anno del rivenditore ( negozio ) molto di più dello zoom :-)
Ora le ho entrame e me le tengo strette:-)
La maggior parte di noi purtroppo non riesce a provare un obiettivo prima di acquistarlo, spero quindi con questo "giochino" di essere stato utile a chi sta valutando l'acquisto di una di queste ottiche.
Un saluto
Max no...non è così...10mm su 500 non si noteranno MAI!!
Lo zoom come progettazione "accorcia" e viene dato come massima lunghezza focale quando è ad infinito...
Le foto sono identiche...stessi pixel...stessa grandezza dei soggetti quando visionate al 100%...ma quando sono "chiuse" riscalate dal browser, vedi in quelle del 300mm il soggetto + "grande", proprio per il discorso di sopra.
@maxter, non è come dici tu.
Quello è il primo indizio, poi le devi aprire e guardare bene...o almeno, sapere cosa guardare e vi ho scritto cosa ho notato, tutto qui.
In stampa fino ad un A3 immagino siano perfettamente identiche, sfumature forse.
Anche io il 200~500 l' ho pagato meno di 1500...che è il prezzo di listino Nital, quello ho indicato.
Anche se ho la possibilità di provare il 300 Vr2 come il 500 FL, il mio amico Tascio li ha entrambe, non li acquisterei MAI, proprio per un mio diverso approccio all' Hobby rispetto al vostro, ma sicuramente chi lo vuole acquistare questo test secondo me dimostra che il 200~500 è un' ottimo prodotto, ma pecca di tutte quelle cose che non ha (bilanciamento, utilizzo di tutti i TC, tropicalizzazione, costruzione PRO, non f2,8 ecc) e difatti è su un' altra fascia di prezzo.
lexio
May 25 2017, 07:52 AM
Proprio perchè è quasi impossibile provare queste ottiche sul campo prima di fare l'acquisto, il contributo di Maxbunny è ancora più importante.. sono questi i veri apporti che rendono prezioso il forum, grazie!
Una altra domanda: attaccando un moltiplicatore a un fisso si perde luminosità, per esempio un 300f2.8 + TC1.7 dovrebbe arrivare ad una luminosità equivalente di circa f5 o giù di lì.. ciononostante, vedo molto spesso che in naturalistica si rimane su diaframmi che vanno da f5.6 a f8. Quindi, dalla tua esperienza personale, quante volte si sfrutta il 300 f2.8 a TA ? Perchè alla fine dei conti, oltre alle minime differenze di resa, è vero che il 300 fisso è un f2.8, però se non lo si sfrutta mai a TA, allora credo che il 200-500 acquista ancora più punti nel confronto, no?
Non so se mi sono spiegato..
gargasecca
May 25 2017, 08:30 AM
QUOTE(lexio @ May 25 2017, 08:52 AM)

Proprio perchè è quasi impossibile provare queste ottiche sul campo prima di fare l'acquisto, il contributo di Maxbunny è ancora più importante.. sono questi i veri apporti che rendono prezioso il forum, grazie!
Una altra domanda: attaccando un moltiplicatore a un fisso si perde luminosità, per esempio un 300f2.8 + TC1.7 dovrebbe arrivare ad una luminosità equivalente di circa f5 o giù di lì.. ciononostante, vedo molto spesso che in naturalistica si rimane su diaframmi che vanno da f5.6 a f8. Quindi, dalla tua esperienza personale, quante volte si sfrutta il 300 f2.8 a TA ? Perchè alla fine dei conti, oltre alle minime differenze di resa, è vero che il 300 fisso è un f2.8, però se non lo si sfrutta mai a TA, allora credo che il 200-500 acquista ancora più punti nel confronto, no?
Non so se mi sono spiegato..

Lo sfrutti quando non c' è luce...e l' altra si ferma...
Lo sfrutti maggiormente per soggetti vicini, per tenere tempi veloci o ISO bassi, o proprio perchè sennò non porteresti a casa lo scatto.
Certo...si chiude sempre un po' per dare + profondità e avere TUTTO il soggetto a fuoco...ma il 300 essendo così nitido e di ottima qualità ti permette di +..
Per sapere quanto è il diaframma effettivo, basta fare la moltiplicazio...così come la focale:
300mm f2,8
TC 1,4x (1 stop)--> 420mm f4 effettivo
TC 1,7x (1 stop e mezzo) --> 510mm f4,76 effettivo
TC 2,0x (2 stop) --> 600mm f5,6 effettivo
Maurizio Rossi
May 25 2017, 09:31 AM
Personalmente uso sempre il TC20 a diaframmi 6.3/8.0 naturalmente in caccia fotografica di giorno con una bella luce
e non ho mai avuto problemi, dove voglio più tempo tipo su volatili veloci alzo gli iso
certo con il TC1.4 hai meno mm di focale ma più qualità e meno stop tagliati
sono comunque splendidi prodotti, unica pecca costano troppo
maxbunny
May 25 2017, 09:56 AM
QUOTE(gargasecca @ May 25 2017, 08:32 AM)

[color=#0000FF]
Max no...non è così...10mm su 500 non si noteranno MAI!!
Ripeto: 300X1,7= 510 mm
I 10 mm in più ci sono e si notano SEMPRE, provare per credere!!
QUOTE(lexio @ May 25 2017, 08:52 AM)

Proprio perchè è quasi impossibile provare queste ottiche sul campo prima di fare l'acquisto, il contributo di Maxbunny è ancora più importante.. sono questi i veri apporti che rendono prezioso il forum, grazie!
Una altra domanda: attaccando un moltiplicatore a un fisso si perde luminosità, per esempio un 300f2.8 + TC1.7 dovrebbe arrivare ad una luminosità equivalente di circa f5 o giù di lì.. ciononostante, vedo molto spesso che in naturalistica si rimane su diaframmi che vanno da f5.6 a f8. Quindi, dalla tua esperienza personale, quante volte si sfrutta il 300 f2.8 a TA ? Perchè alla fine dei conti, oltre alle minime differenze di resa, è vero che il 300 fisso è un f2.8, però se non lo si sfrutta mai a TA, allora credo che il 200-500 acquista ancora più punti nel confronto, no?
Non so se mi sono spiegato..

300/2,8 + TCII 17 gli exif registrano 600 mm f/4,8
Personalmente il 200-500 lo uso a TA quasi esclusimavemte alla corta distanza perchè per avere il meglio della resa meglio a f/8. Alle lubghe distanze mai a TA.
Il 300 anche moltiplicato a TA va alla grande sempre.
Il 300 ha dalla sua un AF molto più veloce, un VR ancora più affidabile, una costruzione impeccabile. In controluce va meglio dello zoom anche se duplicato. Nota dolente: peso e soptrattutto prezzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.