Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
woop
ciao,
ho una D200 con il classico "tutto fare" 18-200VR, ora che ho imparato a regolare un pò le moltissime impostazioni disponibili riesco a fare foto di paesaggi molto carine a mio giudizio.
ma ho un grosso problema huh.gif : quando uso tale obiettivo sul grandangolo si presenta sempre il difetto della distorsione: gobba tendente all'esterno verso il centro della foto (mi sembra si dica a barilotto?).
Il fenomeno, sul mio obiettivo, è presente dal minimo 18 (18*1.5=27) fino a circa 21 (21*1.5= 31.5)
non so se per tutti è così, però ammesso che lo sia...sto quindi cercando un 2° obiettivo da acquistare che non abbia questo "difetto", o lo abbia in modo quasi impercettibile. Io facci sempre un numero considerevole di foto, circa 300/400 al giorno nei periodi frequenti di viaggio, quindi capite che non essendo la mia professione quella di un fotografo non ho proprio il tempo di correggere post tutte quelle foto. Le vorrei almeno come geometria già ok in principio biggrin.gif

Vorrei consigli da esperti in obiettivi perchè non so proprio come muovermi

i miei criteri di scelta sono:
-deve essere comunque zoom
-può essere di qualsiasi marca ma deve assere compatibile con l'autofocus
-non deve costare più del corpo macchina D200 biggrin.gif

grazie.gif




_Simone_
per i miracoli rivolgersi a piani alti, oppure ad Arcore biggrin.gif

nel frattempo...http://www.nital.it/experience/ptlens.php
digiborg
QUOTE(woop @ Jul 28 2006, 11:09 AM)
ciao,
ho una D200 con il classico "tutto fare" 18-200VR, ora che ho imparato a regolare un pò le moltissime impostazioni disponibili riesco a fare foto di paesaggi molto carine a mio giudizio.
ma ho un grosso problema huh.gif : quando uso tale obiettivo sul grandangolo si presenta sempre il difetto della distorsione: gobba tendente all'esterno verso il centro della foto (mi sembra si dica a barilotto?).
Il fenomeno, sul mio obiettivo, è presente dal minimo 18 (18*1.5=27) fino a circa 21 (21*1.5= 31.5)
non so se per tutti è così, però ammesso che lo sia...sto quindi cercando un 2° obiettivo da acquistare che non abbia questo "difetto", o lo abbia in modo quasi impercettibile. Io facci sempre un numero considerevole di foto, circa 300/400 al giorno nei periodi frequenti di viaggio, quindi capite che non essendo la mia professione quella di un fotografo non ho proprio il tempo di correggere post tutte quelle foto. Le vorrei almeno come geometria già ok in principio biggrin.gif

Vorrei consigli da esperti in obiettivi perchè non so proprio come muovermi

i miei criteri di scelta sono:
-deve essere comunque zoom
-può essere di qualsiasi marca ma deve assere compatibile con l'autofocus
-non deve costare più del corpo macchina D200  biggrin.gif

grazie.gif
*



potresti prendere il 12-24 nikon, a 12 distorge un po' ma da 18 a 24 la distorsione e minima
Jazzer
Io mi trovo bene con il 18/35 f 3.5 4.5 D.
Non sarà il massimo, ma costa meno della D200! smile.gif
macchiar
QUOTE(woop @ Jul 28 2006, 12:09 PM)
ciao,
ho una D200 con il classico "tutto fare" 18-200VR, ora che ho imparato a regolare un pò le moltissime impostazioni disponibili riesco a fare foto di paesaggi molto carine a mio giudizio.
ma ho un grosso problema huh.gif : quando uso tale obiettivo sul grandangolo si presenta sempre il difetto della distorsione: gobba tendente all'esterno verso il centro della foto (mi sembra si dica a barilotto?).
Il fenomeno, sul mio obiettivo, è presente dal minimo 18 (18*1.5=27) fino a circa 21 (21*1.5= 31.5)
non so se per tutti è così, però ammesso che lo sia...sto quindi cercando un 2° obiettivo da acquistare che non abbia questo "difetto", o lo abbia in modo quasi impercettibile. Io facci sempre un numero considerevole di foto, circa 300/400 al giorno nei periodi frequenti di viaggio, quindi capite che non essendo la mia professione quella di un fotografo non ho proprio il tempo di correggere post tutte quelle foto. Le vorrei almeno come geometria già ok in principio biggrin.gif

Vorrei consigli da esperti in obiettivi perchè non so proprio come muovermi

i miei criteri di scelta sono:
-deve essere comunque zoom
-può essere di qualsiasi marca ma deve assere compatibile con l'autofocus
-non deve costare più del corpo macchina D200  biggrin.gif

grazie.gif
*




Sei sicuro che quella che chiami distorsione non sia in realtà la deformazione prospettica tipica degli obbiettivi grandangolari spinti? Oltretutto tale deformazione si accentua enormemente quando si inclina la fotocamera per riprendere soggetti molto vicini all'obbiettivo. Se è questo l'oggetto della tua domanda non esistono obbiettivi esenti da tale "distorsione" (eccetto i banchi ottici con obbiettivi basculanti) rolleyes.gif

Buone Foto

Pino
Mauro Villa
Solo zoom e di costo inferiore alla D200? mmmmmm 12-24.
Fabio_Porcelli
Il 18-35 pur se un buon ob. a 18 mm un po' di distorsione la produce. Vai con il 12-24.
Giallo
Salve le giuste precisazioni di Macchiar (distorsione e linee cadenti sono due cose diverse) se ti affascinano paesaggio ed architettura, il meglio che c'è al momento di zoom è l'ultracitato 12-24 Nikkor, davvero pregevole per essere una focale variabile e per avere quel notevolissimo angolo di campo.

A 12mm certo, un po' di distorsione è avvertibile, ma già a 15mm tale fenomeno è difficilmente rilevabile. In ogni caso, tra 18 e 24mm è certamente meglio del buon 18-200VR.

Buona luce.

smile.gif
giannizadra
L'unico zoom grandangolare che risponda ai requisiti da te richiesti è il 12-24 Dx, che distorce solo fino a 14mm.
Non ti consiglio il 18-35 (peraltro molto buono) perché uno dei suoi limiti è proprio la distorsione a 18.
Se volevi un fisso, un 14/2,8 usato sarebbe rientrato nel budget: a distorsione se la cava piuttosto bene:
woop
QUOTE(macchiar @ Jul 28 2006, 11:30 AM)
Sei sicuro che quella che chiami distorsione non sia in realtà la deformazione prospettica tipica degli obbiettivi grandangolari spinti? Oltretutto tale deformazione si accentua enormemente quando si inclina la fotocamera per riprendere soggetti molto vicini all'obbiettivo. Se è questo l'oggetto della tua domanda non esistono obbiettivi esenti da tale "distorsione" (eccetto i banchi ottici con obbiettivi basculanti)  rolleyes.gif

Buone Foto

Pino
*



un equivalente 28 mm. non l'ho mai considerato un grandangolo spinto, l'ho sempre ritenuto, a torto o ragione, il grandangolo per definizione

quelli spinti ho sempre creduto fossero da 26 in giù smile.gif

nel mio caso, mi riferivo a foto di paesaggi e oggetti lontani, e nel 99%dei casi con macchina praticamente quasi parallela al terreno
macchiar
QUOTE(woop @ Jul 28 2006, 01:50 PM)
un equivalente 28 mm. non l'ho mai considerato un grandangolo spinto, l'ho sempre ritenuto, a torto o ragione, il grandangolo per definizione

quelli spinti ho sempre creduto fossero da 26 in giù  smile.gif

nel mio caso, mi riferivo a foto di paesaggi e oggetti lontani, e nel 99%dei casi con macchina praticamente quasi parallela al terreno
*



La deformazione prospettica si manifesta in modo evidente anche con un 28mm "effettivo" su pellicola. Comunque la mia considerazione era di carattere generale (dal modo con cui avevi formulato la domanda mi era sorto il dubbio che potessi aver confuso il tipo di distorsione). Se le cose stanno come dici, ovviamente la mia ipotesi era sbagliata.

Un cordiale saluto

Pino
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2006, 01:46 PM)
Se volevi un fisso, un 14/2,8 usato sarebbe rientrato nel budget: a distorsione se la cava piuttosto bene:
*



Piccola precisazione per chi pensa a usare un 14 sia su digitale che su 35mm: il 14 distorce pochissimo su digitale, ma su pellicola lo fa in maniera piuttosto avvertibile (distorsione "a baffo", specialmente sul lato lungo) anche se probabilmente meno del 17-35 (sempre su pellicola).

Però alternative serie al 14 non ce ne sono, per cui chi se ne frega di quella (comunque leggera) distorsione. E me lo tengo stretto!
Marvin
Il Nikkor 12-24 è una bestia. Se vuoi un compromesso come qualità e prezzo ti consiglio Tokina 12-24. La distorsione è minima a 12mm. A 24mm assolutamente nulla!!
Certo che il 18-200 a distorsioni...ha altri pregi! wink.gif
logon
Certo il 12-24 su formato Dx è insostituibile.
Certo bisogna stare attenti specialmente con i soggetti posti vicino ai bordi.
Altrimenti...

user posted image
Al_fa
il 14 mm f/2.8, senza dubbio
il 12-24 fa piangere a confronto (ed infatti la differenza si vede nel prezzo)
shadowman!!
QUOTE(Al_fa @ Jul 29 2006, 03:52 PM)
il 14 mm f/2.8, senza dubbio
il 12-24 fa piangere a confronto (ed infatti la differenza si vede nel prezzo)
*




ho entrambi e onestamente non credo che il 14mm, che è una grande ottica surclassi ("fa piangere") il 12-24mm, anzi in condizioni difficili di ripresa, in controluce il 12-24 si comporta meglio del 14mm.
Vincenzo
Al_fa
QUOTE(shadowman!! @ Jul 29 2006, 03:03 PM)
ho entrambi e onestamente non credo che il 14mm, che è una grande ottica surclassi ("fa piangere") il 12-24mm, anzi in condizioni difficili di ripresa, in controluce il 12-24 si comporta meglio del 14mm.
Vincenzo
*



la distorsione non ha paragoni (ed è di quello che si parlava, non di flare) wink.gif
ed anche la resa ai bordi quando il 12-24 è a 14 mm

o almeno, questa è la mia esperienza

il 14 ha un solo svantaggio, dal mio punto di vista, oltre al prezzo, il problema filtri (non possono essere montati davanti)
Giallo
QUOTE(Al_fa @ Jul 29 2006, 03:52 PM) *

il 14 mm f/2.8, senza dubbio
il 12-24 fa piangere a confronto (ed infatti la differenza si vede nel prezzo)


Non mi trovo del tutto d'accordo.
Innanzitutto è improprio paragonare la resa di un'ottica fissa (di quel livello) con quella di uno zoom; in secondo luogo, il 14 sul Dx è letteralmente sprecato, perchè il vero (portentoso) valore di questo obiettivo lo si può adeguatamente valutae solo sul FF.

In terzo luogo perchè, avendoli entrambi, ed avendoli provati per qualche tempo in contemporanea sul Dx, ho personalmente scelto di operare con lo zoom, in quanto - salvo applicazioni particolarissime - le differenze tra i due sono davvero minime; questione di gusti, certo: ma in ogni caso "fa piangere" mi sembra decisamente esagerato per un'ottica universalmente apprezzata come il 12-24.

Buona luce

smile.gif

matteoganora
QUOTE(Al_fa @ Jul 29 2006, 03:52 PM) *

il 14 mm f/2.8, senza dubbio
il 12-24 fa piangere a confronto (ed infatti la differenza si vede nel prezzo)


Esageri Alessandro... specie sulla resa ai bordi...
woop
ok del 12-24 vedo ne parlate bene un pò tutti smile.gif

un'ottica fissa invece nel mio caso non la voglio, anche fosse il meglio al mondo. considero solo zoom autofocus:)

se non ho necessità di "scendere" sotto gli equivalenti 25-28 mm. , come funziona il nikkon 17-55 f2.8 al confronto del 12-24? intendo solo per il range delle foto grandangolo per i panorami


ps.
il mio utilizzo sarebbe esclusivamente su D200




giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Aug 1 2006, 09:37 AM) *

Esageri Alessandro... specie sulla resa ai bordi...


Anche secondo me Alessandro esagera un po'.
Io preferisco il 14 perché più corretto, luminoso e meno contrastato.
A nitidezza però siamo lì. Anzi, in un crop (100%) dei bordi a monitor (f/4), vince il 12-24.
Nelle foto, la cosa è un pochino diversa. Il 14 è meno duro, "apre" le ombre, ha una ricchezza di passaggi tonali che pochissimi grandangolari possono vantare.

Tuttavia, per chi utilizza il solo formato Dx, il 12-24 è la scelta giusta.
Ottima e versatile.
woop
sto leggendo le prove di KenRockWell.com, onestamente il primo sito trovato navigando che mi sembra abbia un pò di test (voi avrete sicuramente altri anche altri link migliori sotto mano)
però sto incontrando difficolta a capire molte cose, sia per la mia scarsa padronanza della mateira sia perchè è pieno di termini tecnici in inglese.

per lo scopo di cui parlavo all'inizio (cioè poter fare foto di paesaggi e non solo con la minima distorsione possibile, cioè non esageratamente avvertibile da chiunque come sul 18-200) avrei selezionato questi tre obiettivi di casa:

- 12-24
- 17-35
- 17-55

sto mettendo via i soldini per l'acquisto da abbinare alla D200, visto che posso permettermene solo uno non vorrei sbagliare prendendo una cosa che non è quel che vorrei.

qualcuno con molta pazienza biggrin.gif potrebbe indicarmi quali sono i pro e i contro di questi tre modelli, per capire e scegliere


oltre al discorso della distirsione, mi piacerebbe anche un obiettivo che mi permetta di fare foto decenti quando ci sono situazioni di chiaro-scuro come cielo chiaro o nuvoloso e oggetti in ombra (col 18-200 difficilmente riesco a trovare un compromesso accettabile di luminosità tra cielo che "spara" e soggetti in ombra o poco illuminati)

grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Lucabeer
QUOTE(woop @ Aug 31 2006, 03:21 PM) *
avrei selezionato questi tre obiettivi di casa:

- 12-24
- 17-35
- 17-55

sto mettendo via i soldini per l'acquisto da abbinare alla D200, visto che posso permettermene solo uno non vorrei sbagliare prendendo una cosa che non è quel che vorrei.

oltre al discorso della distirsione, mi piacerebbe anche un obiettivo che mi permetta di fare foto decenti quando ci sono situazioni di chiaro-scuro come cielo chiaro o nuvoloso e oggetti in ombra (col 18-200 difficilmente riesco a trovare un compromesso accettabile di luminosità tra cielo che "spara" e soggetti in ombra o poco illuminati)



Solo uno di quei tre? Per i MIEI gusti (paesaggi, effetti prospettici marcati) senza dubbio il 12-24, se hai già il 18-200. Ma dipende se a volte avresti desiderato qualcosa di più grandangolare o no... Se invece sei uno che raramente fotografa a 18 e non senti il bisogno di allargare ulteriormente il campo inquadrato e/o di avere una prospettiva più esagerata, allora il 17-35 che ti permetterà un buon salto qualitativo pur coprendo alcune delle stesse focali (proprio quelle che meno ti soddisfano nel tuo 18-200).

Nessun obiettivo comunque ti permetterà di risolvere miracolosamente una situazione di cielo chiaro e primo piano in ombra: quello che ti serve in quel caso sono un filtro grigio digradante (e tanta pazienza), oppure un flash potente per schiarire, o meglio ancora tornare sul posto un'altra volta (a un'altra ora del giorno o con condizioni meteo diverse) per trovare una luce migliore. La buona luce non si può inventare o correggere... gli scatti migliori si fanno quando si ha avuto la pazienza e il c..o di trovarla bella. Poi si può sfruttarla bene o male, ma se è brutta in partenza c'è poco da fare.
iengug
Sia il 12-24 (sopra i 14 mm), sia il 17-55 sono accettabilissimi come distorsione, anche per gran parte di foto di architettura.
Io non ho il 14 mm (troppo recente biggrin.gif ), ma ho 15/35, 18/3,5, 20/2,8 e un poco distorcono anche loro.
Per avere meno distorsione sui grandangolari spinti, occorrono schemi ottici più simmetrici, ma è possibile solo con macchine a telemetro (Leica M e simili per 35 mm, Mamyia e Fuji (oltre alla Hasselblad col Biogon 38 mm) per il medio formato, o a corpi mobili, macchine di grande formato in genere, dal 6x9 cm in su. E in ogni caso su pellicola, per ora, perchè i raggi molto inclinati tipici di questi schemi ottici, sono poco graditi dai sensori.
Io per il formato Dx, sceglierei 12-24 senza dubbi, ed infatti è quello che ho fatto.
agonelli
ciao a tutti

mi permetto di uscire un attimo dal coro

sono un felice possessore del 12-24 e anche io ho avuto il mio bel da fare a decidermi fra questo e il 14mm fisso.

Ho scelto lo zoom per una questione di versatilità e devo ammettere che ho gatto foto che altrimenti mi sarebbero sfuggite.

Devo comunque aggiungere che conosco almeno 3 persone che hanno acquistato il 12-24 concorrente di cui non dirò la marca ma solo le caratteristiche:
- da quel che mi hanno mostrato, distorsione SENSIBILMENTE migliore
- costa la metà
- può essere usato pure su pellicola

resa cromatica e nitidezza ai bordi (per non parlare dei controluci) sicuramente peggiori che il nostro begnamino

Ho cercato di essere obbiettivo

saluti
Andrea
Lucabeer
QUOTE(agonelli @ Aug 31 2006, 04:03 PM) *
c

Devo comunque aggiungere che conosco almeno 3 persone che hanno acquistato il 12-24 concorrente di cui non dirò la marca ma solo le caratteristiche:
- da quel che mi hanno mostrato, distorsione SENSIBILMENTE migliore
- costa la metà
- può essere usato pure su pellicola

resa cromatica e nitidezza ai bordi (per non parlare dei controluci) sicuramente peggiori che il nostro begnamino


Hai dimenticato anche che è molto meno luminoso (4.5-5.6) e che non può montare filtri frontalmente, ma solo posteriori in gelatina (per cui addio polarizzatore)... texano.gif
agonelli
QUOTE(Lucabeer @ Aug 31 2006, 04:09 PM) *

Hai dimenticato anche che è molto meno luminoso (4.5-5.6) e che non può montare filtri frontalmente, ma solo posteriori in gelatina (per cui addio polarizzatore)... texano.gif


sono cose che non sapevo in quanto ho visto solo i risultati (non l'ho neanche mai maneggiato)

se ti devo dire la verità la distorsione è invidiabile, ho visto anche degli scatti su pellicola (quindi a formato pieno) e ti devo dire che son rimasto sorpreso.

aggiungo che su internet se ne parla relativamente bene e ho trovato dei commenti che asseriscono che la ditta produttice non sia molto costante (del tipo che ne van bene 1 su 3)

un saluto
Andrea
Gipsy
QUOTE(woop @ Aug 31 2006, 03:21 PM) *

sto leggendo le prove di KenRockWell.com, onestamente il primo sito trovato navigando che mi sembra abbia un pò di test (voi avrete sicuramente altri anche altri link migliori sotto mano)
però sto incontrando difficolta a capire molte cose, sia per la mia scarsa padronanza della mateira sia perchè è pieno di termini tecnici in inglese.

per lo scopo di cui parlavo all'inizio (cioè poter fare foto di paesaggi e non solo con la minima distorsione possibile, cioè non esageratamente avvertibile da chiunque come sul 18-200) avrei selezionato questi tre obiettivi di casa:

- 12-24
- 17-35
- 17-55

sto mettendo via i soldini per l'acquisto da abbinare alla D200, visto che posso permettermene solo uno non vorrei sbagliare prendendo una cosa che non è quel che vorrei.

qualcuno con molta pazienza biggrin.gif potrebbe indicarmi quali sono i pro e i contro di questi tre modelli, per capire e scegliere
oltre al discorso della distirsione, mi piacerebbe anche un obiettivo che mi permetta di fare foto decenti quando ci sono situazioni di chiaro-scuro come cielo chiaro o nuvoloso e oggetti in ombra (col 18-200 difficilmente riesco a trovare un compromesso accettabile di luminosità tra cielo che "spara" e soggetti in ombra o poco illuminati)

grazie.gif grazie.gif grazie.gif


Sulla d200 il 12-24 è la scelta giusta secondo me.

Ciao
Giuseppe
FZFZ
Se la distorsione è il parametro principale da tenere in considerazione , e dev'essere uno zoom, direi che il Tokina 12-24 fà al caso tuo.

Personalmente ho scelto il 14 mm Nikkor.

Buone foto!

Federico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.