Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
FlavioBorboni
Buonasera a tutti,
a breve vorrei acquistare un 35mm per la mia d600 ( per chi ho disturbato nel precedente post, alla fine,
quando mi ero deciso per la d800 il negoziante mi ha fatto provare la d600 con un 58mm 1.4g e me ne sono innamorato biggrin.gif ).
Torniamo cmq a noi, per il 35mm ero partito abbastanza lanciato sul sigma art, ma poi.... solita storia, dubbi, indecisioni, e vista la
mia inesperienza e impossibilità di provare in modo approfondito, la necessità di rompere le scatole a voi..
Al momento son indeciso tra i seguenti modelli che metto in ordine di preferenza:

1) tamron 35mm f1.8, recensioni ok direi, f 1.8 secondo me sufficiente, tropicalizzato (che per me è molto importante), e pure stabilizzato
2) nikon 35 f2d, questo lo metto in lista perché dopo aver acquistato pure un 24-85 come tuttofare da viaggio, mi son accorto che i nef
scattati con il 50 1.8d mi piacciono molto di più del 24-85 come colori, e visto che in pp son peggio che come fotografo per me è molto
importante partire da buona base
3) sigma 35 1.4 art, ne parlan tutti un gran bene.... ma problemi di b/f focus???? resa così diversa da un esemplare all'altro???? aiuto.....
4) nikon af-s 35mm f1.8g...

si accettan consigli e suggerimenti!!
Grazie!
riccardobucchino.com
QUOTE(FlavioBorboni @ May 17 2017, 04:54 PM) *
1) tamron 35mm f1.8, recensioni ok direi, f 1.8 secondo me sufficiente, tropicalizzato (che per me è molto importante), e pure stabilizzato


Anche il nikon 1.8 è molto resistente alle intemperie e anche agli urti e cadute... testato!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 224.1 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 333.7 KB
FlavioBorboni
blink.gif è subaqueo...
FM
QUOTE(FlavioBorboni @ May 17 2017, 04:54 PM) *
Buonasera a tutti,
a breve vorrei acquistare un 35mm per la mia d600 ( per chi ho disturbato nel precedente post, alla fine,
quando mi ero deciso per la d800 il negoziante mi ha fatto provare la d600 con un 58mm 1.4g e me ne sono innamorato biggrin.gif ).
Torniamo cmq a noi, per il 35mm ero partito abbastanza lanciato sul sigma art, ma poi.... solita storia, dubbi, indecisioni, e vista la
mia inesperienza e impossibilità di provare in modo approfondito, la necessità di rompere le scatole a voi..
Al momento son indeciso tra i seguenti modelli che metto in ordine di preferenza:

1) tamron 35mm f1.8, recensioni ok direi, f 1.8 secondo me sufficiente, tropicalizzato (che per me è molto importante), e pure stabilizzato
2) nikon 35 f2d, questo lo metto in lista perché dopo aver acquistato pure un 24-85 come tuttofare da viaggio, mi son accorto che i nef
scattati con il 50 1.8d mi piacciono molto di più del 24-85 come colori, e visto che in pp son peggio che come fotografo per me è molto
importante partire da buona base
3) sigma 35 1.4 art, ne parlan tutti un gran bene.... ma problemi di b/f focus???? resa così diversa da un esemplare all'altro???? aiuto.....
4) nikon af-s 35mm f1.8g...

si accettan consigli e suggerimenti!!
Grazie!


Questione annosa e sviscerata... e comunque gli obiettivi da te proposti hanno caratteristiche molto diverse... per es. tra il Nikon 35 f/2 ed il Sigma 35 1.4 Art ci passa molto... il tamron mai provato... tra questi io ho da anni il Nikon 35 f/2... di cui mi piacciono i colori old style... il fuori fuoco e la nitidezza se chiuso un po'... e per finire mi piacciono davvero molto la leggerezza e compattezza indispensabili nei viaggi e nella street per la discrezione di certi scatti... aggiungerei anche l'ottima costruzione ed economicità. Il Sigma ha una apertura maggiore, una nitidezza maggiore al centro a tutta apertura... ma è molto pesante, molto ingombrante ed a me i colori paiono un po' piatti. Mio parere sui colori, eh!
Quindi se si vuole leggerezza/qualità: Nikon f/2; se si vuole qualità stratosferica con peso/ingombro stratosferico: Sigma 1.4. Il Nikon 35 1.8 AF-S è un ottimo compromesso, ma è un compromesso. Una via di mezzo tra i due precedenti e, sempre a mio parere, ha poco "carattere".
Insomma prima di scegliere, comprendi pure ciò che sei disposto a trasportare e sopportare. Io ad es., per lavori in studio, sceglierei il Sigma; per street, viaggi e "tutti i giorni" il Nikon f/2.
FlavioBorboni
QUOTE(FM @ May 17 2017, 05:59 PM) *
Questione annosa e sviscerata... e comunque gli obiettivi da te proposti hanno caratteristiche molto diverse... per es. tra il Nikon 35 f/2 ed il Sigma 35 1.4 Art ci passa molto... il tamron mai provato... tra questi io ho da anni il Nikon 35 f/2... di cui mi piacciono i colori old style... il fuori fuoco e la nitidezza se chiuso un po'... e per finire mi piacciono davvero molto la leggerezza e compattezza indispensabili nei viaggi e nella street per la discrezione di certi scatti... aggiungerei anche l'ottima costruzione ed economicità. Il Sigma ha una apertura maggiore, una nitidezza maggiore al centro a tutta apertura... ma è molto pesante, molto ingombrante ed a me i colori paiono un po' piatti. Mio parere sui colori, eh!
Quindi se si vuole leggerezza/qualità: Nikon f/2; se si vuole qualità stratosferica con peso/ingombro stratosferico: Sigma 1.4. Il Nikon 35 1.8 AF-S è un ottimo compromesso, ma è un compromesso. Una via di mezzo tra i due precedenti e, sempre a mio parere, ha poco "carattere".
Insomma prima di scegliere, comprendi pure ciò che sei disposto a trasportare e sopportare. Io ad es., per lavori in studio, sceglierei il Sigma; per street, viaggi e "tutti i giorni" il Nikon f/2.

In effetti che è una questione annosa e sviscerata lo pensavo anche io... ma poi mi son imbattuto nella variabile tamron che m' ha messo in dubbio tutto,
è che non sembra molto diffuso e del quale qui non ho trovato pareri a dire il vero..
il peso non è un problema, concordo sul fatto che son ottiche molto diverse. a vedere le foto del sigma... WOW... ma poi, quanto è
dato dall'ottica e quanto dalla pp e dal fotografo? vedendole da profano, sembra che abbian un "timbro" un po' particolare e quindi,
forse, buona parte è proprio il vetro che la fa.
certo il 35 f2 è un ottimo compromesso prezzo/peso, ma avendo un 50 ne vale la pena?
qualcuno che abbia ste benedetto tamron??

riccardobucchino.com
QUOTE(FlavioBorboni @ May 17 2017, 05:55 PM) *
blink.gif è subaqueo...


quasi
cobbretto
Nikon 35 f2 sarà il prossimo acquisto, avendo i soldi però il 35 art è spettacolare da quello che si vede in giro, fossi un professionista opterei per l'1,4 proprio per la nitidezza a ta e lo sfocato.
riccardobucchino.com
QUOTE(cobbretto @ May 17 2017, 08:07 PM) *
Nikon 35 f2 sarà il prossimo acquisto, avendo i soldi però il 35 art è spettacolare da quello che si vede in giro, fossi un professionista opterei per l'1,4 proprio per la nitidezza a ta e lo sfocato.


Perché il 35/2 che è inferiore al 35/1.8?
cobbretto
Ovviamente 35 su Fx l'1.8 costa quanto l'art 1.4,
d.kalle
edit...
orco
QUOTE(cobbretto @ May 18 2017, 06:17 PM) *
Ovviamente 35 su Fx l'1.8 costa quanto l'art 1.4,

Mah, a me risulta costare quasi 300 caffè in meno il Nikon, rispetto al Sigma art!!
Sinceramente, come ha già detto qualcuno, lavorassi in studio, con una megapixellata, allora penserei al top in termini di risolvenza e quindi mi orienterei sul Sigma art o sul Nikon f/1.4. Ma a livello amatoriale, un Nikon AF-S 35 f/1.8 credo sia più che performante e costa relativamente poco.

Adriano
riccardobucchino.com
QUOTE(orco @ May 18 2017, 09:38 PM) *
Mah, a me risulta costare quasi 300 caffè in meno il Nikon, rispetto al Sigma art!!
Sinceramente, come ha già detto qualcuno, lavorassi in studio, con una megapixellata, allora penserei al top in termini di risolvenza e quindi mi orienterei sul Sigma art o sul Nikon f/1.4. Ma a livello amatoriale, un Nikon AF-S 35 f/1.8 credo sia più che performante e costa relativamente poco.

Adriano


Ma non serve a nulla in studio l'Art, a diaframmi chiusi anche il 18-55 va bene e in studio si lavora a diaframma chiuso. In eterno nel mondo reale di usa qualsiasi diaframma per cui l'art ha senso, solo che il Nikon 1.8 pesa meno della metà, costa 300€ meno e fa lo stesso identico lavoro, perché non prendiamoci in giro, nessuno a stampa riconoscerebbe l'art dal nikon 1.8, nessuno.
orco
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 18 2017, 09:47 PM) *
Ma non serve a nulla in studio l'Art, a diaframmi chiusi anche il 18-55 va bene e in studio si lavora a diaframma chiuso. In eterno nel mondo reale di usa qualsiasi diaframma per cui l'art ha senso, solo che il Nikon 1.8 pesa meno della metà, costa 300€ meno e fa lo stesso identico lavoro, perché non prendiamoci in giro, nessuno a stampa riconoscerebbe l'art dal nikon 1.8, nessuno.

Si Riccà, io la penso come te, infatti ho messo in mezzo lo studio per la questione risolvenza su sensori molto densi, non per la resa ottica. wink.gif

Adriano
FlavioBorboni
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 18 2017, 09:47 PM) *
Ma non serve a nulla in studio l'Art, a diaframmi chiusi anche il 18-55 va bene e in studio si lavora a diaframma chiuso. In eterno nel mondo reale di usa qualsiasi diaframma per cui l'art ha senso, solo che il Nikon 1.8 pesa meno della metà, costa 300€ meno e fa lo stesso identico lavoro, perché non prendiamoci in giro, nessuno a stampa riconoscerebbe l'art dal nikon 1.8, nessuno.


dici davvero Riccardo??? hmmm.gif questa sarebbe interessante!
ma su sigma, dite che è necessaria perforza la doc per eventuali tarature, o si può tarare anche in fotocamera?
orco
QUOTE(FlavioBorboni @ May 18 2017, 10:02 PM) *
dici davvero Riccardo??? hmmm.gif questa sarebbe interessante!
ma su sigma, dite che è necessaria perforza la doc per eventuali tarature, o si può tarare anche in fotocamera?

Una volta che spendi più di 800 caffè per prendere l'Art, non penso che ti debba fare problemi per 40 euro di dock, anche perchè, visto quello che permette di fare, conviene più la dock che la lente!! messicano.gif

Adriano
melpro
ho avuto i'art 35mm su d800e e 810... la dock è indispensabile...
comunque ho preferito a questo il milvius 35.
FlavioBorboni
vero Orco! ma il problema non son i 40 €, il problema è la sbatta/capacità taratura!
son stufo di studiare apparecchi elettronici! sarà l'età che si fa sentire... tongue.gif
victorzero
Io ho acquistato la dock assieme al 35 art.
Non l'ho neanche tirata fuori dalla scatola perchè l'obiettivo era perfetto come uscito dalla casa.
Sarò fortunato? biggrin.gif
Saluti

Alessandro
orco
QUOTE(FlavioBorboni @ May 18 2017, 11:13 PM) *
vero Orco! ma il problema non son i 40 €, il problema è la sbatta/capacità taratura!
son stufo di studiare apparecchi elettronici! sarà l'età che si fa sentire... tongue.gif

Ma no!! biggrin.gif Oggi su youtube trovi tutorial anche per tagliarti le unghie, figurati se non c'è qualcosa su come utilizzare le dock di Sigma e Tamron!! Con 5 minuti impari tutto. Le possibilità che offrono sono davvero tante, soprattutto sugli zoom. E per quanto riguarda il f/b focus, di solito, lo imposti una volta e vale per tutte, quindi non lo vedo un grosso problema. Se poi ti capita la copia buona, come ad Alessandro, la dock la tieni chiusa in un cassetto e te la scordi!! wink.gif

Adriano
FlavioBorboni
QUOTE(orco @ May 18 2017, 11:30 PM) *
Ma no!! biggrin.gif Oggi su youtube trovi tutorial anche per tagliarti le unghie, figurati se non c'è qualcosa su come utilizzare le dock di Sigma e Tamron!! Con 5 minuti impari tutto. Le possibilità che offrono sono davvero tante, soprattutto sugli zoom. E per quanto riguarda il f/b focus, di solito, lo imposti una volta e vale per tutte, quindi non lo vedo un grosso problema. Se poi ti capita la copia buona, come ad Alessandro, la dock la tieni chiusa in un cassetto e te la scordi!! wink.gif

Adriano


Considerato che dubito di avere il "xxx" di Alessandro, mi sa che mi toccherà beccarmi i tutorial di Salvatore Aranzulla! laugh.gif,
che poi, sapendo come son fatto io, se ci provo appena appena che funziona, poi mi ci metto li a smacchinarci tutti i giorni
fino a che non implode trasformandosi in un 150-600 biggrin.gif
Comunque se come dite la resa ottica non è poi molto diversa da nikon 1.8g, a questo punto...
giulysabry
QUOTE(FlavioBorboni @ May 19 2017, 08:56 AM) *
Considerato che dubito di avere il "xxx" di Alessandro, mi sa che mi toccherà beccarmi i tutorial di Salvatore Aranzulla! laugh.gif,
che poi, sapendo come son fatto io, se ci provo appena appena che funziona, poi mi ci metto li a smacchinarci tutti i giorni
fino a che non implode trasformandosi in un 150-600 biggrin.gif
Comunque se come dite la resa ottica non è poi molto diversa da nikon 1.8g, a questo punto...
Non sottovalutare l'apertura a f/1.4....anche per ogni tipo di foto.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 920.8 KB
questo è il Nikkor,ma col Sigma non è che la minestra cambi,buona scelta.

Giuliano
FM
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 18 2017, 09:47 PM) *
... perché non prendiamoci in giro, nessuno a stampa riconoscerebbe l'art dal nikon 1.8, nessuno.


Sicuro? Stampa di quanti cm? Io non penso, soprattutto se a tutta apertura (quindi 1.8 vs 1.4). A mio parere sono anche diversi come colori. Poi, ovvio, non sono evidenze eclatanti, ma un occhio esperto credo colga le differenze tra i due obiettivi.

QUOTE(giulysabry @ May 19 2017, 09:41 AM) *
Non sottovalutare l'apertura a f/1.4....anche per ogni tipo di foto.



questo è il Nikkor,ma col Sigma non è che la minestra cambi,buona scelta.

Giuliano

E questo è un bell'esempio dell'apertura 1.4 e della qualità favolosa del Nikkor 35 1.4 che io preferisco all'equivalente Sigma.
giulysabry
Si trovano in giro pure ottimi usati,pari al nuovo.....

Giuliano
pes084k1
QUOTE(FM @ May 19 2017, 11:17 AM) *
Sicuro? Stampa di quanti cm? Io non penso, soprattutto se a tutta apertura (quindi 1.8 vs 1.4). A mio parere sono anche diversi come colori. Poi, ovvio, non sono evidenze eclatanti, ma un occhio esperto credo colga le differenze tra i due obiettivi.


E questo è un bell'esempio dell'apertura 1.4 e della qualità favolosa del Nikkor 35 1.4 che io preferisco all'equivalente Sigma.


Il 35/1.8 G in molti test, specie a breve distanza, è superiore al Sigma, che viene quasi sempre battuto alle medie aperture dai Nikkor (e da Canon, Zeiss...). Se uno non usa molto f/1.4 a distanza per eventi/reportage, ne vale la pena? La prima foto postata ha un background molto sgradevole, peraltro. La PdC non è un'opinione in certi casi.

A presto telefono.gif

Elio
lexio
Io ho il 35 f1.8 Nikon. Sono innamorato di questa lente, già a TA molto nitida e precisa, fulminea nella messa a fuoco anche a TA anche di soggetti in movimento, mi ci diverto con mio figlio e i nipotini quando giocano, ritratti in situazioni di luce difficile.. non mi sono mai pentito. Ovviamente il 35 f1.4 Nikon ha più "personalità", ma ci volgiono anche mooolti più caffè! :(

Se prendi un 35 f2 fai prima un attentissimo esame alla ricerca di muffe tra le lenti e di scollamento (muffe sono più comuni, scollamento molto meno)
riccardobucchino.com
QUOTE(FM @ May 19 2017, 11:17 AM) *
Sicuro? Stampa di quanti cm? Io non penso, soprattutto se a tutta apertura (quindi 1.8 vs 1.4). A mio parere sono anche diversi come colori. Poi, ovvio, non sono evidenze eclatanti, ma un occhio esperto credo colga le differenze tra i due obiettivi.


Stampa di quanti cm? Beh io di solito stampo 30x45, 50x75 e 70x100, altri formati sono per i clienti, non per me.
I colori in digitale sono dati dalla post, punto e basta.
Da 1.4 a 1.8 cambia ma credi che qualcuno che vede la foto a 1.8 senza vedere l'altra dice "c'è troppa PDC" e credi che la differenza sia così grande anche guardandole affiancate?
Un occhio esperto coglie le differenze e poi? E poi cosa succede? Dice "sono diverse". E quindi, sono diverse, qual'è il problema se sono diverse? E' diverso anche il legno di ulivo da quello di noce, ma tu sapresti dirmi quale è SEMPRE migliore dell'altro per farci un tavolo? Credo proprio di no perché è una scelta soggettiva.

Perché io consiglio l'1.8 di nikon? Perché è ESATTAMENTE quello che serve, è di qualità, non costa molto, ha un buon AF abbastanza veloce e molto preciso, è leggero e ha pure dimostrato ampiamente di essere indistruttibile (al contrario per esempio del 24-70 che ha il barilotto in lega di magnesio e poi al primo urto sono 400€ di riparazione). Il sigma è migliore per qualità? Si, bene, compratelo e poi godetevi l'assistenza sigma che non da ai professionisti un canale prioritario, godetevi il barilotto di lamiera, le linee per mm in più, comprate anche la dock e smanettate al pc.
giulysabry
Uno però a 35mm ha una scelta veramente ampia,Af, Mf,aperture di ogni genere .....costi,marchi per tutti i gusti.C'è tanta roba in giro e ad uno il suo.....non ti piace l'1,4? Prenditi l'1,8.....lo vuoi più laggero ? da f2.8 ne trovi quanti vuoi,ma penso che un 35mm su ff ci fai veramente tanto e con qualità.Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
Come 35mm fisso ho un vecchio f/2 Ais. Per me spettacolare per costruzione, compattezza e qualità immagine e costa molto poco
Questo un esempio che feci ad f/8
https://flic.kr/p/NfeZpq

Il 35 Art non mi piace come resa dello sfuocato, troppo nervoso. Altri dicono che è cremoso.... vabbè.
Il 35mm è un obiettivo che si deve portare in giro, quindi opterei per un oggetto leggero. Se ti necessità l'AF allora sceglierei il Nikkor 35 1.8G , altrimenti vai di Ais.
Sono un tifoso dei Sigma, ma in questo caso lascerei perdere.

Il Tamron.... ti serve il VR? Secondo me no. Si può rompere il VR? Si.
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ May 19 2017, 12:41 PM) *
Come 35mm fisso ho un vecchio f/2 Ais. Per me spettacolare per costruzione, compattezza e qualità immagine e costa molto poco
Questo un esempio che feci ad f/8
https://flic.kr/p/NfeZpq

Il 35 Art non mi piace come resa dello sfuocato, troppo nervoso. Altri dicono che è cremoso.... vabbè.
Il 35mm è un obiettivo che si deve portare in giro, quindi opterei per un oggetto leggero. Se ti necessità l'AF allora sceglierei il Nikkor 35 1.8G , altrimenti vai di Ais.
Sono un tifoso dei Sigma, ma in questo caso lascerei perdere.

Il Tamron.... ti serve il VR? Secondo me no. Si può rompere il VR? Si.

Concordo pienamente e in particolare sulla frase sottolineata, un 35 su FX è una specie di "normale tuttofare" e quindi dovrebbe essere compatto, leggero e valido dal ritratto ambientato al paesaggio nonché alla foto ravvicinata e con uno sfocato accettabile a TA.
Ho invece il Sigma Art che non è questo. Bella personalità, sfocato così così .., resa notevole AL CENTRO a TA (cosa mai vista da me) e ultranotevole già a f2. Ma per avere dei bordi buoni bisogna chiudere eccome e il suo peso è per me a volte insopportabile, tanto che appena trovo un 35 AIS f2 a un prezzo decente, lo prendo e tengo il Sigma in quelle situazioni, ritratto ambientato per es. e uso a TA (o giù di li) dove certamente da di più.
Quindi consiglio pure io il 35 1,8 G del quale lo sfocato mi piace ancor meno, ma ha decisamente più caratteristiche "generaliste". Lascerei perdere invece il 35 AFD f2 a meno di trovare una superoccasione nell'usato.

Roberto
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 19 2017, 12:41 PM) *
Come 35mm fisso ho un vecchio f/2 Ais. Per me spettacolare per costruzione, compattezza e qualità immagine e costa molto poco
Questo un esempio che feci ad f/8
https://flic.kr/p/NfeZpq

Il 35 Art non mi piace come resa dello sfuocato, troppo nervoso. Altri dicono che è cremoso.... vabbè.
Il 35mm è un obiettivo che si deve portare in giro, quindi opterei per un oggetto leggero. Se ti necessità l'AF allora sceglierei il Nikkor 35 1.8G , altrimenti vai di Ais.
Sono un tifoso dei Sigma, ma in questo caso lascerei perdere.

Il Tamron.... ti serve il VR? Secondo me no. Si può rompere il VR? Si.


Da un test a confronto che mi hanno mandato il 35/1.4 AIS mangia lo f/2 a a pranzo e cena su Sony A7r II (ma era risaputo). Non preferirei neppure l'AIS 2.0 all'AFD (che ho ancora...). L'1.8 G come autofocus va benissimo e non è impegnativo. Dalle gare personali il migliore è risultato l'Ultron 40/2 (che ho preso), seguito a ruota dallo (dagli) ZF e ZM 35/2, soprattutto migliori sui dettagli, il Voigt anche come correzione colore (solo spettro secondario di CA = quasi apo).

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2017, 01:33 PM) *
Da un test a confronto che mi hanno mandato il 35/1.4 AIS mangia lo f/2 a a pranzo e cena su Sony A7r II (ma era risaputo). Non preferirei neppure l'AIS 2.0 all'AFD (che ho ancora...). L'1.8 G come autofocus va benissimo e non è impegnativo. Dalle gare personali il migliore è risultato l'Ultron 40/2 (che ho preso), seguito a ruota dallo (dagli) ZF e ZM 35/2, soprattutto migliori sui dettagli, il Voigt anche come correzione colore (solo spettro secondario di CA = quasi apo).

A presto telefono.gif Un cordiale saluto.

Giuliano

Elio
Scusa Elio,magari l'utente gradirebbe qualche "stupida foto (tipo le mie schifezze)" piuttosto che test di Internet o per sentito dire cool.gif
Banci90
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 19 2017, 12:14 PM) *
Si, bene, compratelo e poi godetevi l'assistenza sigma che non da ai professionisti un canale prioritario, godetevi il barilotto di lamiera, le linee per mm in più, comprate anche la dock e smanettate al pc.

La Dock e' la pin' grande invenzione in ambito fotografico degli ultimi anni.
Obiettivi usciti di fabbrica perfettamente starati, in un controllo a campione e' stato dimostrato che 1 su 2 circa erano da tarare, e viene fornito all'utente la possibilità' di tararli da casa tramite accessorio acquistabile extra. E la cosa ancora più' bella e' che e' visto da tutti come miracolo tecnologico, altro che presa per i fondelli..
riccardobucchino.com
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 19 2017, 04:38 PM) *
La Dock e' la pin' grande invenzione in ambito fotografico degli ultimi anni.
Obiettivi usciti di fabbrica perfettamente starati, in un controllo a campione e' stato dimostrato che 1 su 2 circa erano da tarare, e viene fornito all'utente la possibilità' di tararli da casa tramite accessorio acquistabile extra. E la cosa ancora più' bella e' che e' visto da tutti come miracolo tecnologico, altro che presa per i fondelli..


FlavioBorboni
grazie a tutti ragazzi!
vedi Carlo, ho dato un occhio alla tua foto sul sito, e a me quei colori piaccion tantissimo! 35mm ais quindi focus manuale giusto? dici che l afd cambia molto come resa?
Giuliano, mi son innamorato della tua foto del FIAT 642, ne ho giusto uno sul lavoro in restauro... Foto veramente stupenda! wub.gif quella è stata scattata col nikon 1.4? prima son andato a cercarlo su internet, xxx boia mondo quanto ho visto il prezzo m'è venuto no sciopone! quasi lascio tutto in eredità...
FlavioBorboni
QUOTE(robermaga @ May 19 2017, 01:15 PM) *
Concordo pienamente e in particolare sulla frase sottolineata, un 35 su FX è una specie di "normale tuttofare" e quindi dovrebbe essere compatto, leggero e valido dal ritratto ambientato al paesaggio nonché alla foto ravvicinata e con uno sfocato accettabile a TA.
Ho invece il Sigma Art che non è questo. Bella personalità, sfocato così così .., resa notevole AL CENTRO a TA (cosa mai vista da me) e ultranotevole già a f2. Ma per avere dei bordi buoni bisogna chiudere eccome e il suo peso è per me a volte insopportabile, tanto che appena trovo un 35 AIS f2 a un prezzo decente, lo prendo e tengo il Sigma in quelle situazioni, ritratto ambientato per es. e uso a TA (o giù di li) dove certamente da di più.
Quindi consiglio pure io il 35 1,8 G del quale lo sfocato mi piace ancor meno, ma ha decisamente più caratteristiche "generaliste". Lascerei perdere invece il 35 AFD f2 a meno di trovare una superoccasione nell'usato.

Roberto


Ciao Roberto, verissimo quel che dici.... ma io di quella decadenza ai bordi che ha l'ART mi son innamorato..... è proprio questo che mi piace, che secondo me fa parte del suo "timbro". queste caratteristiche le troverei in quali altre lenti? ora non prendermi per matto, il mondo è bello perchè è vario.... hmmm.gif o avariato....
Banci90
QUOTE(FlavioBorboni @ May 19 2017, 08:31 PM) *
Ciao Roberto, verissimo quel che dici.... ma io di quella decadenza ai bordi che ha l'ART mi son innamorato..... è proprio questo che mi piace, che secondo me fa parte del suo "timbro". queste caratteristiche le troverei in quali altre lenti? ora non prendermi per matto, il mondo è bello perchè è vario.... hmmm.gif o avariato....

Se chiudi ad f4 uno Zoom come il 24-70 é migliore dell'Art, quando non hai tutto sfocato e vai a notare i dettagli l'Art decade, difatti é ottimizzato al centro ed a tutta apertura ma se si guarda l'intero frame non eccelle. Io sono piú per aprire il diaframma quando ne ho bisogno e non solo per sfocare tutto a casaccio e rendere "artistiche" delle foto noiose ma c'è anche gente che acquista fissi 1.4 per utilizzarli esclusivamente ad 1.4 e qui sta la maggiore differenza con l'1.4 G.
giulysabry
QUOTE(FlavioBorboni @ May 19 2017, 08:25 PM) *
grazie a tutti ragazzi!
vedi Carlo, ho dato un occhio alla tua foto sul sito, e a me quei colori piaccion tantissimo! 35mm ais quindi focus manuale giusto? dici che l afd cambia molto come resa?
Giuliano, mi son innamorato della tua foto del FIAT 642, ne ho giusto uno sul lavoro in restauro... Foto veramente stupenda! wub.gif quella è stata scattata col nikon 1.4? prima son andato a cercarlo su internet, xxx boia mondo quanto ho visto il prezzo m'è venuto no sciopone! quasi lascio tutto in eredità...
Si è stata scattata con "Lui", era uno di quei camion che portano in giro le giostre (c'era anche una bella luce in aiuto).Un cordiale saluto.

Giuliano


QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 19 2017, 08:41 PM) *
Se chiudi ad f4 uno Zoom come il 24-70 é migliore dell'Art, quando non hai tutto sfocato e vai a notare i dettagli l'Art decade, difatti é ottimizzato al centro ed a tutta apertura ma se si guarda l'intero frame non eccelle. Io sono piú per aprire il diaframma quando ne ho bisogno e non solo per sfocare tutto a casaccio e rendere "artistiche" delle foto noiose ma c'è anche gente che acquista fissi 1.4 per utilizzarli esclusivamente ad 1.4 e qui sta la maggiore differenza con l'1.4 G.

In effetti Andrea,io scatto quasi esclusivamente a 1.4....

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(FlavioBorboni @ May 19 2017, 08:31 PM) *
Ciao Roberto, verissimo quel che dici.... ma io di quella decadenza ai bordi che ha l'ART mi son innamorato..... è proprio questo che mi piace, che secondo me fa parte del suo "timbro". queste caratteristiche le troverei in quali altre lenti? ora non prendermi per matto, il mondo è bello perchè è vario.... hmmm.gif o avariato....

Se c'è un 35mm che lascerei perdere è proprio il Sigma.
Se non resisti, prendi il Tamron.
Ma il 35 1.8G va già bene.
Lascia perdere il 35AFD, meglio un più solido Ais. Anche il voigtlander 40 f/2 è valido e sopratutto è in stile pancake ma è un 40mm ...
Poi devi decidere tu se vuoi un AF o un manuale.
Banci90
QUOTE(giulysabry @ May 19 2017, 09:49 PM) *
In effetti Andrea,io scatto quasi esclusivamente a 1.4....

Giuliano

Se vi e' un motivo dietro questa decisione, ben venga! E' anche questo un metodo di espressione.
Se e' solo per isolare il soggetto, qualunque esso sia, e sfocare tutto il resto trovo che sia noioso.
giulysabry
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 19 2017, 10:52 PM) *
Se vi e' un motivo dietro questa decisione, ben venga! E' anche questo un metodo di espressione.
Se e' solo per isolare il soggetto, qualunque esso sia, e sfocare tutto il resto trovo che sia noioso.
Concordo Pollice.gif

Giuliano
fullerenium2
Questa un'altra del 35 f/2 Ais. Un po' mossa perché avevo provato ad incollare il diaframma ad f/8 .... di solito scatto sempre a TA ... ho paura di consumare le lamelle del diaframma :-P
https://flic.kr/p/NgutbT
robermaga
QUOTE(FlavioBorboni @ May 19 2017, 08:31 PM) *
Ciao Roberto, verissimo quel che dici.... ma io di quella decadenza ai bordi che ha l'ART mi son innamorato..... è proprio questo che mi piace, che secondo me fa parte del suo "timbro". queste caratteristiche le troverei in quali altre lenti? ora non prendermi per matto, il mondo è bello perchè è vario.... hmmm.gif o avariato....

Intanto benvenuto perché non avevo notato che sei al tuo primo intervento.
Poi ... e io che ho detto quando ho scritto che è un'ottica che ha la sua personalità e ben spiccata. Solo che non è un obiettivo per fare un po di tutto, "generalista e tuttofare" avevo azzardato. Ma se i tuoi interessi vanno nel senso che hai descritto, rappresenta la scelta migliore poiché non costa poi molto rispetto agli altri.
R.
robermaga
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 19 2017, 08:41 PM) *
Se chiudi ad f4 uno Zoom come il 24-70 é migliore dell'Art, quando non hai tutto sfocato e vai a notare i dettagli l'Art decade, difatti é ottimizzato al centro ed a tutta apertura ma se si guarda l'intero frame non eccelle. Io sono piú per aprire il diaframma quando ne ho bisogno e non solo per sfocare tutto a casaccio e rendere "artistiche" delle foto noiose ma c'è anche gente che acquista fissi 1.4 per utilizzarli esclusivamente ad 1.4 e qui sta la maggiore differenza con l'1.4 G.

Molto spesso sono d'accordo con te Andrea, ma qui il discorso mi pare un filo azzardato: non ho il 24-70 ma la prova a f4 mi incuriosirebbe e non credo che ne uscirebbe vincitore in particolare sulle 800/E/810, ma solo un test serio lo potrebbe dimostrare. Per il resto (discorso sullo sfocato) sono pienamente d'accordo.
Comunque Il sigma 35 non va esaltato, ma neppure demonizzato perché per il suo costo resta sempre un ottimo acquisto. Solo il peso disturba (almeno me) che poi non differisce molto dagli altri 1,4.
Qui a f2
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 490.4 KB

qui a f4
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 735.7 KB

qui a f11
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Roberto
giulysabry
Vedo che siamo tutti d'accordo,a ognuno il suo 35mm...più o meno luminoso,leggero o più pesante,Af o Mf che sia....Qualche scatto con Aps-C sempre a TA poi non strsso più....scusatemi.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Un cordiale saluto.

Giuliano
giulysabry
Per gli amanti del Mf....lo conoscete? Un cordiale saluto e buon weekend.

Giuliano
Banci90
QUOTE(robermaga @ May 20 2017, 12:05 AM) *
Molto spesso sono d'accordo con te Andrea, ma qui il discorso mi pare un filo azzardato: non ho il 24-70 ma la prova a f4 mi incuriosirebbe e non credo che ne uscirebbe vincitore in particolare sulle 800/E/810, ma solo un test serio lo potrebbe dimostrare. Per il resto (discorso sullo sfocato) sono pienamente d'accordo.
Comunque Il sigma 35 non va esaltato, ma neppure demonizzato perché per il suo costo resta sempre un ottimo acquisto. Solo il peso disturba (almeno me) che poi non differisce molto dagli altri 1,4.
Qui a f2


qui a f4


qui a f11


Roberto

Provare per credere. Ora é qualche mese che mi sono trasferito e l'hard disk con il grosso del materiale é rimasto in Italia ma sennò ti mostravo le foto.
Il Sigma ha una scarsa uniformità centro-bordi che se scatti a diaframma aperto accentua il risultato desiderato ma con un diaframma chiuso fa notare la decadenza tant'è che il 24-70, nonostante fosse meno nitido al centro, era decisamente piú uniforme e non dava così tanta disparità tra centro e bordi. Ora, o io avevo un esemplare uscito male, ed anche qui mi girerebbero i così detti, oppure é un difetto/particolarità di progettazione dell'obiettivo in sé.
robermaga
QUOTE(Andrea_Bianchi @ May 20 2017, 02:28 PM) *
Provare per credere. Ora é qualche mese che mi sono trasferito e l'hard disk con il grosso del materiale é rimasto in Italia ma sennò ti mostravo le foto.
Il Sigma ha una scarsa uniformità centro-bordi che se scatti a diaframma aperto accentua il risultato desiderato ma con un diaframma chiuso fa notare la decadenza tant'è che il 24-70, nonostante fosse meno nitido al centro, era decisamente piú uniforme e non dava così tanta disparità tra centro e bordi. Ora, o io avevo un esemplare uscito male, ed anche qui mi girerebbero i così detti, oppure é un difetto/particolarità di progettazione dell'obiettivo in sé.

Non ho ragione di dubitare e pure il mio funziona così, a 2,8 o 4 mi sembra di notare il minimo di uniformità, tanto è vero che qualche confronto (improprio) l'ho fatto con il mio vecchio 28 2,8 AIS (so che a te non piace) che invece considero molto uniforme fin da 2,8 pur non raggiungendo il picco centrale del Sigma. Il che non corrisponde affatto ai vari test (Photozone, Photography life) che si vedono in rete ai quali penso, vengono forniti campioni "fior di conio".
Credo pure che per dare l'ottica 1,4 e con quel grado di finitura e tutto sommato, con quella qualità a 700 caffè, da qualche parte devono pur risparmiare e l'hanno fatto sui materiali con nessuna ricerca sulla leggerezza, e pure sul controllo qualità. Il DOCS, che pure ho invece non mi è servito.
Roberto
Banci90
QUOTE(robermaga @ May 20 2017, 03:29 PM) *
Non ho ragione di dubitare e pure il mio funziona così, a 2,8 o 4 mi sembra di notare il minimo di uniformità, tanto è vero che qualche confronto (improprio) l'ho fatto con il mio vecchio 28 2,8 AIS (so che a te non piace) che invece considero molto uniforme fin da 2,8 pur non raggiungendo il picco centrale del Sigma. Il che non corrisponde affatto ai vari test (Photozone, Photography life) che si vedono in rete ai quali penso, vengono forniti campioni "fior di conio".
Credo pure che per dare l'ottica 1,4 e con quel grado di finitura e tutto sommato, con quella qualità a 700 caffè, da qualche parte devono pur risparmiare e l'hanno fatto sui materiali con nessuna ricerca sulla leggerezza, e pure sul controllo qualità. Il DOCS, che pure ho invece non mi è servito.
Roberto

Poi sia chiaro.. Se si vuole un 35 1.4 e' e rimane la scelta migliore..

Io avevo l'1.4 G che ad oggi continuo a ritenere migliore sotto diversi aspetti ma non mi sentirei mai di consigliarlo, il prezzo e' davvero esagerato ed io l'avevo preso "d'occasione" andandolo a pagare quanto un Sigma Nuovo ma diversamente mi sarei tenuto il mio Sigma.
Pero', se non si ha particolare bisogno di chiudere ad 1.4, l'1.8 G sarebbe seriamente da valutare, chiudendo un occhio sullo sfocato e' un obiettivo davvero straordinario che sul mercato usato inizia a piazzarsi sotto i 400..
FlavioBorboni
bene bene.. inizio ad avere idee un po più chiare grazie a voi,
nikon 1.4 g mi sembra (almeno per le mie tasche) da escludere a priori, anche usato, son veramente tanti.
Il Sigma che tanto mi allettava, beh, a me i bordi che decadono piacciono, li apprezzo molto da quando ho la d600 anche sul tamron 70-300, ma li so che se chiudo recupero tutto..... se mi dite che sul sigma anche chiudendo questa decadenza resta, non è il massimo, bene utilizzarlo aperto, ma per gli altri usi sarebbe out e spender 600/700 caffè per un uso solo TA, boh?!
qui mi sa che restan in ballo tamron e f1.8g nikon.
sul sito di un venditore zona LC ho visto oggi che è possibile noleggiare il tamron per una settimana intorno ai 50€, forse è la scelta migliore prima di spender certe cifre.
giulysabry
QUOTE(FlavioBorboni @ May 22 2017, 09:24 PM) *
bene bene.. inizio ad avere idee un po più chiare grazie a voi,
nikon 1.4 g mi sembra (almeno per le mie tasche) da escludere a priori, anche usato, son veramente tanti.
Il Sigma che tanto mi allettava, beh, a me i bordi che decadono piacciono, li apprezzo molto da quando ho la d600 anche sul tamron 70-300, ma li so che se chiudo recupero tutto..... se mi dite che sul sigma anche chiudendo questa decadenza resta, non è il massimo, bene utilizzarlo aperto, ma per gli altri usi sarebbe out e spender 600/700 caffè per un uso solo TA, boh?!
qui mi sa che restan in ballo tamron e f1.8g nikon.
sul sito di un venditore zona LC ho visto oggi che è possibile noleggiare il tamron per una settimana intorno ai 50€, forse è la scelta migliore prima di spender certe cifre.
Mi sembra una scelta saggia la tua,valuta anche un 28mm che a molti piace quanto a me il 35...è un 35 wide il 28 tongue.gif Un cordiale saluto.

Giuliano
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.