Chi le vende dice che sono una rivoluzione, io credo che queste nuove sony A9 non siano niente di che, il punto di forza (a detta loro) è la raffica a 20 fps, bella, ok, ma andiamo ad analizzare la cosa per punti:
1_ A cosa serve scattare a 20 fps?
Booh, non lo so, forse qualche volta potrebbe tornare utile ma nel 90% dei casi serve solo a creare file inutili da scegliere ed eliminare, io fotografo anche sport per LAVORO e scatto a 4 fps perché avere raffiche veloci significa dover scegliere tra tante foto e si perde tempo, il tempo è denaro, siccome lavoro per denaro perdere denaro mentre lavoro è l'apoteosi dell'irrazionalità.
2_ 24 mpx a 20 fps
Un raw peserà 50 mb (se non compresso e non mi pare che sony abbia il compresso senza perdita), la macchina ha un buffer per 240 raw, 240x50 fa 12.000 Mb, la più veloce SDXC che puoi mettere nell'unico slot SD "veloce" (ne ha uno lento e uno lenterrimo) fa effettivi 95 mb/s in scrittura (459 mila milioni in lettura ma non frega niente a nessuno) 12000/95 = 126,31 secondi ossia oltre 2 minuti, secondo alcune review il tempo è 236 secondi (quindi ancora di più), in quel tempo cosa fai? cioè dico, a parte bestemmiare, cosa fai? La D5 secondo lo stesso sito in raw lossless 14 bit fa 183 frame a 12,1 fps prima di rallentare e poi vuota il buffer in soli 5 secondi. Quale delle due è quella professionale? Beh, la D5 perché quando si lavora il motto è "sempre pronti" non "lentezza esasperante". E' come una gara di ciclismo, la A9 è come uno che parte in sprint in una tappa da 200 km, non arriverà di sicuro primo, farà solo il record di velocità massima, peccato che è un record che non interessa a nessuno.
3_ Accensione e tempi vari
La D5 si accende praticamente all'istante, la A9 ci impiega 1,2 secondi, nel frattempo con la D5 avete fatto in tempo a focheggiare e scattare.
La visualizzazione delle foto fatte su D5 e le reflex pro in genere è praticamente istantanea, su A9 no, c'è chi parla di 1 secondo e chi parla addirittura di 2-3.
La rivoluzione è che è 5 volte più veloce a visualizzare le foto rispetto la A7R II, peccato che il riferimento sia una fotocamera lentissima, è come sponsorizzare una nuova moto da strada e dire che è 25.000 volte più veloce di un bradipo o presentare un telefono nuovo e dire "è più potente del vecchio"... beh, grazie al c..o ci mancherebbe anche che fosse più lento!
4_ Ottiche
Le ottiche con un af veloce per la A9 si contano sulle dita di una mano, le ottiche con un af veloce per la D5 sono praticamente tutti gli zoom pro e tutti i supertele, non c'è alcun supertele per la A9, c'è un 70-200 che costa come un attracco a montecarlo, per nikon c'è il "vecchio" 70-200 II che ormai trovi a "poco" e vale tanto, trovalo un sony usato...
5_ Il mirino EVF
Lasciamolo stare, sapete già cosa ne penso.
Ma soprattutto, dov'è la rivoluzione?Davvero, quale sarebbe la rivoluzione? Cosa in questa fotocamera è rivoluzionario? E' solo la naturale evoluzione della A7 a cui hanno cambiato nome, wow che novità!
QUOTE(BeppePerzen @ Jun 3 2017, 04:05 PM)

Non so come vada il tracking su D5 ma su YouTube ci sono video che mostrano il tracking della A9. Impressionante. Poi non so in realtà quanto questa sia una feature che fa la differenza... c'è gente esaltata perché ora può focheggiare visi in alto a sinistra del frame con l'eye control (e qui da ignorante mi chiedo cosa servano e chi faccia foto del genere...) per dire che non serve ricomporre? Pare che prima della A9 non si sia mai potuto fotografare atleti, volatili, ecc... Io lo posso solo immaginare ma credo che una D5 o famiglia sia qualcosa di incredibile...
Quante sono le ottiche con cui l'af è DAVVERO performante?