Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
BeppePerzen
Che ve ne pare? Leggendo articoli e forum pare stracciare le ammiraglie Nikon e Canon. Come gamma dinamica è tenuta alti ISO pare che le obsolete (come vengono definite dai più) reflex ammiraglie si difendano. Ma in quanto AF, tracking, velocità non c'è storia. E Nikon dorme...
Non ho ammiraglie Nikon ma secondo voi quel giocattolino (perché così mi pare al vederlo in foto) riesce davvero a stracciarle?
vz77
QUOTE(BeppePerzen @ Jun 3 2017, 03:36 PM) *
Che ve ne pare? Leggendo articoli e forum pare stracciare le ammiraglie Nikon e Canon. Come gamma dinamica è tenuta alti ISO pare che le obsolete (come vengono definite dai più) reflex ammiraglie si difendano. Ma in quanto AF, tracking, velocità non c'è storia. E Nikon dorme...
Non ho ammiraglie Nikon ma secondo voi quel giocattolino (perché così mi pare al vederlo in foto) riesce davvero a stracciarle?


è presto, il modello successivo sicuramente migliorerà l'aspetto overheating che affligge alcuni utenti. ampliato il parco ottiche, e bon. ci vuole ancora un po' di tempo. ma a livello di AF tracking la nuova d5 e la 1dx mk ii, non credo abbiano problemi XD con il battery grip (non so senza) la a9 non è tropicalizzata. alcuni rilevano problemi di banding sul canale dei rossi a bassi iso etc. insomma poi se si entra sul mercato dichiarando la morte delle reflex e presentando il prodotto invitando vip a scattare sport con 4 fari led che illuminano le presunte scene di sport-indoor allestite nel capannone per simulare le condizioni reali d'uso etc....insomma ci vorrà ancora qualche anno di test miglioramenti etc.
BeppePerzen
QUOTE(vz77 @ Jun 3 2017, 03:51 PM) *
è presto, il modello successivo sicuramente migliorerà l'aspetto overheating che affligge alcuni utenti. ampliato il parco ottiche, e bon. ci vuole ancora un po' di tempo. ma a livello di AF tracking la nuova d5 e la 1dx mk ii, non credo abbiano problemi XD con il battery grip (non so senza) la a9 non è tropicalizzata. alcuni rilevano problemi di banding sul canale dei rossi a bassi iso etc. insomma poi se si entra sul mercato dichiarando la morte delle reflex e presentando il prodotto invitando vip a scattare sport con 4 fari led che illuminano le presunte scene di sport-indoor allestite nel capannone per simulare le condizioni reali d'uso etc....insomma ci vorrà ancora qualche anno di test miglioramenti etc.

Non so come vada il tracking su D5 ma su YouTube ci sono video che mostrano il tracking della A9. Impressionante. Poi non so in realtà quanto questa sia una feature che fa la differenza... c'è gente esaltata perché ora può focheggiare visi in alto a sinistra del frame con l'eye control (e qui da ignorante mi chiedo cosa servano e chi faccia foto del genere...) per dire che non serve ricomporre? Pare che prima della A9 non si sia mai potuto fotografare atleti, volatili, ecc... Io lo posso solo immaginare ma credo che una D5 o famiglia sia qualcosa di incredibile...
riccardobucchino.com
Chi le vende dice che sono una rivoluzione, io credo che queste nuove sony A9 non siano niente di che, il punto di forza (a detta loro) è la raffica a 20 fps, bella, ok, ma andiamo ad analizzare la cosa per punti:


1_ A cosa serve scattare a 20 fps?
Booh, non lo so, forse qualche volta potrebbe tornare utile ma nel 90% dei casi serve solo a creare file inutili da scegliere ed eliminare, io fotografo anche sport per LAVORO e scatto a 4 fps perché avere raffiche veloci significa dover scegliere tra tante foto e si perde tempo, il tempo è denaro, siccome lavoro per denaro perdere denaro mentre lavoro è l'apoteosi dell'irrazionalità.

2_ 24 mpx a 20 fps
Un raw peserà 50 mb (se non compresso e non mi pare che sony abbia il compresso senza perdita), la macchina ha un buffer per 240 raw, 240x50 fa 12.000 Mb, la più veloce SDXC che puoi mettere nell'unico slot SD "veloce" (ne ha uno lento e uno lenterrimo) fa effettivi 95 mb/s in scrittura (459 mila milioni in lettura ma non frega niente a nessuno) 12000/95 = 126,31 secondi ossia oltre 2 minuti, secondo alcune review il tempo è 236 secondi (quindi ancora di più), in quel tempo cosa fai? cioè dico, a parte bestemmiare, cosa fai? La D5 secondo lo stesso sito in raw lossless 14 bit fa 183 frame a 12,1 fps prima di rallentare e poi vuota il buffer in soli 5 secondi. Quale delle due è quella professionale? Beh, la D5 perché quando si lavora il motto è "sempre pronti" non "lentezza esasperante". E' come una gara di ciclismo, la A9 è come uno che parte in sprint in una tappa da 200 km, non arriverà di sicuro primo, farà solo il record di velocità massima, peccato che è un record che non interessa a nessuno.

3_ Accensione e tempi vari
La D5 si accende praticamente all'istante, la A9 ci impiega 1,2 secondi, nel frattempo con la D5 avete fatto in tempo a focheggiare e scattare.
La visualizzazione delle foto fatte su D5 e le reflex pro in genere è praticamente istantanea, su A9 no, c'è chi parla di 1 secondo e chi parla addirittura di 2-3.
La rivoluzione è che è 5 volte più veloce a visualizzare le foto rispetto la A7R II, peccato che il riferimento sia una fotocamera lentissima, è come sponsorizzare una nuova moto da strada e dire che è 25.000 volte più veloce di un bradipo o presentare un telefono nuovo e dire "è più potente del vecchio"... beh, grazie al c..o ci mancherebbe anche che fosse più lento!

4_ Ottiche
Le ottiche con un af veloce per la A9 si contano sulle dita di una mano, le ottiche con un af veloce per la D5 sono praticamente tutti gli zoom pro e tutti i supertele, non c'è alcun supertele per la A9, c'è un 70-200 che costa come un attracco a montecarlo, per nikon c'è il "vecchio" 70-200 II che ormai trovi a "poco" e vale tanto, trovalo un sony usato...

5_ Il mirino EVF
Lasciamolo stare, sapete già cosa ne penso.

Ma soprattutto, dov'è la rivoluzione?

Davvero, quale sarebbe la rivoluzione? Cosa in questa fotocamera è rivoluzionario? E' solo la naturale evoluzione della A7 a cui hanno cambiato nome, wow che novità!

QUOTE(BeppePerzen @ Jun 3 2017, 04:05 PM) *
Non so come vada il tracking su D5 ma su YouTube ci sono video che mostrano il tracking della A9. Impressionante. Poi non so in realtà quanto questa sia una feature che fa la differenza... c'è gente esaltata perché ora può focheggiare visi in alto a sinistra del frame con l'eye control (e qui da ignorante mi chiedo cosa servano e chi faccia foto del genere...) per dire che non serve ricomporre? Pare che prima della A9 non si sia mai potuto fotografare atleti, volatili, ecc... Io lo posso solo immaginare ma credo che una D5 o famiglia sia qualcosa di incredibile...


Quante sono le ottiche con cui l'af è DAVVERO performante?
fabtr9
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 3 2017, 05:39 PM) *

Chiarissimo!!!! Pollice.gif
vz77
QUOTE(BeppePerzen @ Jun 3 2017, 04:05 PM) *
Non so come vada il tracking su D5 ma su YouTube ci sono video che mostrano il tracking della A9. Impressionante. Poi non so in realtà quanto questa sia una feature che fa la differenza... c'è gente esaltata perché ora può focheggiare visi in alto a sinistra del frame con l'eye control (e qui da ignorante mi chiedo cosa servano e chi faccia foto del genere...) per dire che non serve ricomporre? Pare che prima della A9 non si sia mai potuto fotografare atleti, volatili, ecc... Io lo posso solo immaginare ma credo che una D5 o famiglia sia qualcosa di incredibile...


beh in ogni caso se si fa sport avifauna etc ci vuole manico. e ci vuole precisione nella messa a fuoco. lasciare un oggetto che viaggia ai bordi dell'immagine sarà sempre rischio e pericolo per chi scatta perché in ogni caso ovviamente più stai vicino ai bordi e più rischi laddove le traettorie sono imprevedibili. conta molto di più la precisione. se l'80% sono a fuoco o il 95%, la differenza sta lì. la d5 su questo non ha niente da temere. per chi scatta in dx può mettere a fuoco anche nei bordi. per chi scatta in fx può sempre croppare (hai più mpx della sony). comunque l'importante è saper sparare con lo strumento di cui si dispone. quando miri bene non deve sbagliare. non deve incepparsi. non deve surriscaldarsi. dev'essere indistruttibile. quando le sony si conquisteranno la reputazione che probabilmente meritano, probabilmente nikon avrà già fatto i suoi ulteriori progressi. sempre che non vengano acquisiti dalla sony. e ammesso che si facciano inutile guerra anche perché sony se non sbaglio è un colosso, e ha un volume di affari che schiaccerebbe tranquillamente la piccola nikon e la piccola canon.
il problema maggiore è il tempo. se escludiamo l'utilizzo di frame estratti da future videocamere ad 8k, poter disporre di 40 immagini (equivalenti a 2 secondi di azione) ha anche le sue problematiche. ci vorrà un modo rapido di selezionare il singolo scatto in ciascun 'gruppo' di foto tratte da quel secondo o due d'azione.
quante persone lavorano agli scatti di un fotografo? a volte solo lui stesso. quante ore in più di lavoro per avere lo stesso numero di foto finali da consegnare al cliente? tante. saranno scatti migliori? sì, ma arriveranno quando le foto di quell'evento ormai saranno brucate. insomma ci vorrà anche un sistema di autoesclusione quantomeno dei file fuorifuoco, poi se hai 40 foto fatte in 2 secondi dove la migliore delle 40 è quella dove tutti hanno gli occhi aperti piuttosto che quella dove uno fa una piega in più delle labbra....pensa anche la durabilità. quanto resiste un dispositivo del genere in condizioni di iperlavoro?
in bocca al lupo wink.gif
io aspetterei qualche anno, ripeto
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 3 2017, 05:39 PM) *
Quante sono le ottiche con cui l'af è DAVVERO performante?


Un ex membro dello staff di questo forum l'ha testata a fondo.
Ha scritto che è una macchina come non si era mai vista prima, che non c'è sul mercato nessuna Canikon che regge il confronto ed alla domanda qui sopra la risposta che ha dato è semplice:

TUTTE.

Perfino le vecchie ottiche manual focus con adattatore diventano delle saette.

nikosimone


Non c'è bisogno di capire il giapponese, basta guardare.


https://petapixel.com/2017/05/27/basketball...fast-autofocus/
nikosimone
Cito testualmente:

"Primissime impressioni...
Costruzione ottima, ben più solida delle Sony A7
Comandi migliorati moltissimo, touch screen e joypad comodissimi. L'operatività è da riferimento.
La macchina si descrive con un solo termine: velocità. Ma velocità assoluta. Zero lag, AF istantaneo con una precisione altissima, direi perfetta, mirino con un refresh elevatissimo. Quest'ultimo credo sia il miglior mirino elettronico mai visto fin'ora. Se la batte col mirino della SL.
Più che buono lo stabilizzatore integrato.
Bisogna impostare da menù un segnale visivo di scatto avvenuto, perché la bellezza di questo mirino a visione continua e senza alcuna interruzione, l'otturatore elettronico senza alcun rumore, non fanno capire in nessun modo se si è scattato oppure no. Insomma ci troviamo di fronte ad una macchina più veloce di qualsiasi ammiraglia, ma con un mirino privo di qualsiasi interruzione, come su Leica.
La macchina non si ferma mai, anche dopo aver scattato 200 foto in 10 secondi si possono rivedere instant le immagini, si può navigare nei menù...etc. Tutto è ottimizzato alla perfezione. Molto comode le nuove ghiere per selezione scatto singolo o continuo e modalità del modulo AF. "

"Introducendo la macchina che toglie qualsiasi senso alla Leica SL, che pure ho apprezzato molto...

Più veloce, più piccola, completamente silenziosa, può sincronizzare flash ad 1/8000 di secondo, con un AF strepitoso anche con pochissima luce, buffer da 250 Raw, costa oltre 2000 € in meno, etc

Non darà fastidio solo alle reflex...🙌🏻"

"Benvenuti nel paradossale mondo dove una Sony A9 con il Techart mette a fuoco velocemente, in AF, le ottiche Leica M manual focus. È lo stesso mondo nel quale la mirrorless Leica SL da 7300 € non può farlo.
A me piacciono le contraddizioni, ma qui si esagera! 😂😊
Vorrebbe essere un suggerimento indiretto a Leica, si. 💫"
BeppePerzen
QUOTE(nikosimone @ Jun 3 2017, 06:23 PM) *
Cito testualmente:

"Primissime impressioni...
Costruzione ottima, ben più solida delle Sony A7
Comandi migliorati moltissimo, touch screen e joypad comodissimi. L'operatività è da riferimento.
La macchina si descrive con un solo termine: velocità. Ma velocità assoluta. Zero lag, AF istantaneo con una precisione altissima, direi perfetta, mirino con un refresh elevatissimo. Quest'ultimo credo sia il miglior mirino elettronico mai visto fin'ora. Se la batte col mirino della SL.
Più che buono lo stabilizzatore integrato.
Bisogna impostare da menù un segnale visivo di scatto avvenuto, perché la bellezza di questo mirino a visione continua e senza alcuna interruzione, l'otturatore elettronico senza alcun rumore, non fanno capire in nessun modo se si è scattato oppure no. Insomma ci troviamo di fronte ad una macchina più veloce di qualsiasi ammiraglia, ma con un mirino privo di qualsiasi interruzione, come su Leica.
La macchina non si ferma mai, anche dopo aver scattato 200 foto in 10 secondi si possono rivedere instant le immagini, si può navigare nei menù...etc. Tutto è ottimizzato alla perfezione. Molto comode le nuove ghiere per selezione scatto singolo o continuo e modalità del modulo AF. "

"Introducendo la macchina che toglie qualsiasi senso alla Leica SL, che pure ho apprezzato molto...

Più veloce, più piccola, completamente silenziosa, può sincronizzare flash ad 1/8000 di secondo, con un AF strepitoso anche con pochissima luce, buffer da 250 Raw, costa oltre 2000 € in meno, etc

Non darà fastidio solo alle reflex...🙌🏻"

"Benvenuti nel paradossale mondo dove una Sony A9 con il Techart mette a fuoco velocemente, in AF, le ottiche Leica M manual focus. È lo stesso mondo nel quale la mirrorless Leica SL da 7300 € non può farlo.
A me piacciono le contraddizioni, ma qui si esagera! 😂😊
Vorrebbe essere un suggerimento indiretto a Leica, si. 💫"


Continuano a non tornarmi i conti fra buffer e velocità scrittura schede, come qualche utente PRO riportava prima.
Boh
Banci90
Ps. Non citiamo nemmeno gli adattatori autofocus che a scrivere un articolo o fare un video sponsorizzato sono bravi tutti ma poi nella pratica, testati, sono piú lenti ed imprecisi di una reflex senza stigmometro; se vuoi adattare un'ottica manuale focus benvenga ma il focus peaking é ancora la modalità di messa a fuoco migliore. Ed é ottimo.

La gamma dinamica é castrata in maniera impietosa.

Preferisco una "economica" a7 MkII.. e ci sto seriamente pensando!
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Jun 3 2017, 06:23 PM) *
Quest'ultimo credo sia il miglior mirino elettronico mai visto fin'ora. Se la batte col mirino della SL.


Non riesco a capire se sono io ad avere standard troppo alti o voi ad averne di troppo bassi però io ho provato il mirino della SL e a mio avviso è tutto fuorché un buon mirino.

QUOTE(nikosimone @ Jun 3 2017, 06:23 PM) *
Zero lag


Considerando che è FISICAMENTE impossibile che il lag sia zero (tecnicamente c'è lag persino in quelli ottici inquanto la luce non viaggia a velocità infinita ma a "soli" 300.000 km/s) credo proprio che tu stia esagerando.

QUOTE(BeppePerzen @ Jun 3 2017, 06:30 PM) *
Continuano a non tornarmi i conti fra buffer e velocità scrittura schede, come qualche utente PRO riportava prima.
Boh



Io ho fatto dei conti in base ai valori che sono stati rilevati dai test più autorevoli sulle memorie e ai dati presi da recensioni del prodotto in questione, se noti ho messo il valore "teorico" calcolato da me e il valore "reale" calcolato da chi ha eseguito test empirici e i tempi sono quelli che ho scritto, oltre 2 minuti per vuotare il buffer... ha ha ha, in 2 minuti succede di tutto, davvero di tutto e ovviamente si parla di memorie al top, perché con quelle normali i tempi passano da 2 minuti a anche 20 minuti, provate a ficcarci una samsung evo.... ha ha ha, ne ho una dichiarata 48 mb/s non arriva a 7, go samsung go!
Banci90
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 3 2017, 07:33 PM) *
Non riesco a capire se sono io ad avere standard troppo alti o voi ad averne di troppo bassi però io ho provato il mirino della SL e a mio avviso è tutto fuorché un buon mirino.

Attualmente é il migliore che ho provato ma ciò non significa che sia esente da difetti. Come tutti i mirini elettronici é affetto da lag, consuma un sacco di batteria e visivamente dista anni luce da un mirino ottico.

Di positivo hai il focus peaking e tante altre cosuccie che possono far comodo.
Puoi vedere in tempo reale le modifiche al diaframma e tempi, cosa che trovo utile solo per chi non é in grado di esporre correttamente..
Ritengo che gli Evf saranno il futuro ma sono ancora acerbi al giorno d'oggi, nessuno escluso, migliorano di anno in anno ma non siamo ancora arrivati ad un mirino che ti fa dimenticare il mirino ottico.


https://m.dpreview.com/articles/7266455439/...d-dynamic-range

Per una volta linko anche io DPreview
nikosimone
QUOTE(BeppePerzen @ Jun 3 2017, 06:30 PM) *
Continuano a non tornarmi i conti fra buffer e velocità scrittura schede, come qualche utente PRO riportava prima.
Boh



L'utente PRO di cui parli tu ancora doveva nascere quando l'utente PRO di cui parlo io era già parte dello Staff di questo forum.

Vi lascio continuare tra fan boy.

riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Jun 3 2017, 09:42 PM) *
L'utente PRO di cui parli tu ancora doveva nascere quando l'utente PRO di cui parlo io era già parte dello Staff di questo forum.

Vi lascio continuare tra fan boy.


Ma siamo all'asilo per caso?
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 3 2017, 09:53 PM) *
Ma siamo all'asilo per caso?



Si!
Il livello è quello.
maurizio angelin
Siamo alle solite: si parla di qualcosa che non mi risulta sia ancora sugli scaffali.

Per quanto MI riguarda, LEGGENDO LE CARATTERISTICHE, azzardo che ritengo la A9 una sorta di "prova generale" in attesa di quella che ritengo possa essere le "versione definitiva" che creerà non pochi grattacapi a Canikon.
Quello che credo manchi oggi é il concetto di "sistema" (ottiche, supertele in particolare, assistenza, SW) ma, piano piano, Sony sta colmando le lacune.
Le prossime olimpiadi credo siano il loro target temporale e lì vedremo quanti professionisti saranno riusciti a conquistare.
Credo parecchi.

(IO) Penso che la prossima versione potrà essere la MIA futura digicamera e che le reflex siano ormai giunte al loro capolinea.
Un po' mi dispiace ma credo sia inevitabile.

Buona continuazione e buona serata.
giulysabry
Io sto guardando la Juve... mad.gif

Giuliano
fullerenium2
Credo che tutti abbiate espresso interessanti opinioni e dubbi.
Sicuramente la A9 non è la macchina perfetta ma con questo modello Sony ha dimostrato che anno dopo anno le differenze con le reflex si assottigliano sempre più.
Visto che la raffica di 20 fps non interessa a nessuno, nessuno è obbligato ad usarla, ma se serve c'è.
Per dubbi e perplessità potete sempre recarvi dai vostri spacciatori e chiedere se ve la fanno provare. Per chi è negli USA potrà persino noleggiarla, noi in italia siamo ancora indietro su questo. Se si potesse noleggiare facilmente e a costi umani, tante congetture e perplessità sarebbero svelate.
Certamente il suo prezzo di acquisto è proibitivo e ai più basta una basic A7 MKII. Anche a chi ci lavora tra matrimoni e foto in studio, quest'ultima va più che bene.
È vero che Sony non ha un parco ottiche completo e a buon mercato, ma tempo al tempo e vedremo Sigma e Tamron entrare in questo sistema.
Altrove si parla bene anche dell'adattatore che converte in AF le ottiche MF.... su alcune focali ed in certe condizioni è impreciso, ma credo sempre meno impreciso e più veloce che tentare di focheggiare a mano un Nokton .... già perché tutti i MF possono essere usati per inseguire il soggetto in movimento ed in più avranno anche il sistema VR perché Sony lo stabilizzatore ce l'ha sul sensore (e non è l'unica ad averlo, persino Pentax sulle sue reflex).
Non mi sento legato a nessun marchio ma come molti apprezzo le novità e alcuni sono più innovatori, altri più conservatori.
Mi auguro che Nikon inizi ad osare un po' di più.

giulysabry
QUOTE(giulysabry @ Jun 3 2017, 10:17 PM) *
Io sto guardando la Juve... mad.gif

Giuliano

Hanno perso alla grande....
nikosimone
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jun 3 2017, 06:49 PM) *
Ps. Non citiamo nemmeno gli adattatori autofocus che a scrivere un articolo o fare un video sponsorizzato sono bravi tutti ma poi nella pratica, testati, sono piú lenti ed imprecisi di una reflex senza stigmometro; se vuoi adattare un'ottica manuale focus benvenga ma il focus peaking é ancora la modalità di messa a fuoco migliore. Ed é ottimo.

La gamma dinamica é castrata in maniera impietosa.

Preferisco una "economica" a7 MkII.. e ci sto seriamente pensando!



Nella pratica ci sono fior di professionisti che fanno interi lavoro con a7, adattatore e ottiche vintage.

Nella pratica, chi ha testato di persona l'adattatore in questione ha avuto prestazioni af superiori a quelle di quasi la totalità delle reflex in commercio.

Poi i fan boy possono dire quello che vogliono.
giulysabry
Si parla di fps....la mia piccola Olympus,riesce a scattare 18 fps al secondo in inseguimento e 60 fps su punto fisso .... dove va meglio sta A9??

Giuliano
riccardoal
anni fa e nemmeno provo a ricordare quanti leggevo discussioni simili ( speculari ) a questa in cui si decantava la futuribile superiorita' delle ML rispetto alle ormai obsolete ,invadenti, pesanti,ingombranti reflex e ricordo perfettamente i fautori di questa teoria che ostentavano di loro amici e conoscenti professionisti che gia avevano abbandonato il vecchio fagotto per passare alla nuova manna messa a disposizione dalla tecnologia.
Stasera ,sempre piu smemorato ,mi trovo qui ( raramente ormai lo faccio ) a leggere di chi ,giustamente, continua ad inneggiare al progredire della tecnologia ma se guardo la tv vedo manifestazioni sportive, di spettacolo e via dicendo in cui tra le mani degli addetti ai lavori ( quelli veri ) continuano ad apparire i soliti fagotti di sempre.Chiaro che prima o poi qualcosa cambiera' come giustamente faceva presente Maurizio nel suo prezioso intervento ( anche nel mio corredo fagotto e' presente una ML di fascia alta che pero' raramente esce dalla borsa per questione di feeling ....ricordo ancora l esperienza di Maurizio con Leica ) ma per ora tant'e'....i fan boy possono ancora dire la loro.....
grazie per l attenzione
nikosimone
QUOTE(riccardoal @ Jun 3 2017, 10:58 PM) *
anni fa e nemmeno provo a ricordare quanti leggevo discussioni simili ( speculari ) a questa in cui si decantava la futuribile superiorita' delle ML rispetto alle ormai obsolete ,invadenti, pesanti,ingombranti reflex e ricordo perfettamente i fautori di questa teoria che ostentavano di loro amici e conoscenti professionisti che gia avevano abbandonato il vecchio fagotto per passare alla nuova manna messa a disposizione dalla tecnologia.
Stasera ,sempre piu smemorato ,mi trovo qui ( raramente ormai lo faccio ) a leggere di chi ,giustamente, continua ad inneggiare al progredire della tecnologia ma se guardo la tv vedo manifestazioni sportive, di spettacolo e via dicendo in cui tra le mani degli addetti ai lavori ( quelli veri ) continuano ad apparire i soliti fagotti di sempre.Chiaro che prima o poi qualcosa cambiera' come giustamente faceva presente Maurizio nel suo prezioso intervento ( anche nel mio corredo fagotto e' presente una ML di fascia alta che pero' raramente esce dalla borsa per questione di feeling ....ricordo ancora l esperienza di Maurizio con Leica ) ma per ora tant'e'....i fan boy possono ancora dire la loro.....
grazie per l attenzione


Riccardo,

Tu parli di feeling.
Quello è personale e non contestabile.

I fan boy dicono fandonie perché se qualcuno fa qualcosa meglio del loro beniamino la negazione è l'unica loro soluzione.

pes084k1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jun 3 2017, 07:43 PM) *
Attualmente é il migliore che ho provato ma ciò non significa che sia esente da difetti. Come tutti i mirini elettronici é affetto da lag, consuma un sacco di batteria e visivamente dista anni luce da un mirino ottico.

Di positivo hai il focus peaking e tante altre cosuccie che possono far comodo.
Puoi vedere in tempo reale le modifiche al diaframma e tempi, cosa che trovo utile solo per chi non é in grado di esporre correttamente..
Ritengo che gli Evf saranno il futuro ma sono ancora acerbi al giorno d'oggi, nessuno escluso, migliorano di anno in anno ma non siamo ancora arrivati ad un mirino che ti fa dimenticare il mirino ottico.


https://m.dpreview.com/articles/7266455439/...d-dynamic-range

Per una volta linko anche io DPreview


Non vedo questi problemi su NEX 5n e A7r. Il mirino serve per inquadrare, mettere a fuoco di precisione anche in piena luce, vedere i dati tecnici e dare un idea dello scatto. E' quindi ovvio che, velocità a parte, ogni EVF attuale va meglio del mirino reflex, anche in bassa luce. Al posto di un mirino DSRL qualsiasi, preferisco quelli di FE o FM3a.
L'azione è altra cosa, comunque. Chi fa foto d'azione per me è meglio che scelga una DSRL, per tutto il resto va meglio l'EVF.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(nikosimone @ Jun 4 2017, 12:43 AM) *
Riccardo,

Tu parli di feeling.
Quello è personale e non contestabile.

I fan boy dicono fandonie perché se qualcuno fa qualcosa meglio del loro beniamino la negazione è l'unica loro soluzione.


Io sono nato con le telemetro, ne ho sempre avute, quindi per me la ML è naturale, ma uso pure le reflex. Tutto qui. Se devo costruire una formula 1, guardo alle soluzioni tecniche migliori. In questo caso ottiche e compatibilità sono migliori sulle ML, quindi per la foto bella prendo ML di fascia alta. Per gli scatti quotidiani e rapidi, spesso uso una reflex.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Jun 3 2017, 10:51 PM) *
Si parla di fps....la mia piccola Olympus,riesce a scattare 18 fps al secondo in inseguimento e 60 fps su punto fisso .... dove va meglio sta A9??

Giuliano

La Nikon 1 J5 che non costa quanto una Olympus e tantomeno quanto la A9:
Velocità fps bruciante: con una ripresa in sequenza più veloce di una DSLR, nulla sembra muoversi troppo rapidamente per la Nikon 1 J5. Potrete scattare fino a 20 fps con AF continuo o fino a 60 fps con messa a fuoco fissa sul primo fotogramma.

AF ibrido avanzato: Il rapidissimo sistema AF ibrido di Nikon utilizza ora 171 punti autofocus per bloccarsi rapidamente sul soggetto. Il sistema passa istantaneamente dai 105 punti AF a rilevazione di fase al sistema AF con rilevazione del contrasto.

Giuliano, su FF la cosa cambia perché i file sono più grandi e la precisione deve essere maggiore perché c'è gente che guarda le foto al 200% su monitor, quindi è più difficile.
Gestire la mole di dati è più impegnativo e da quanto leggo Sony per velocizzare l'elaborazione ha tagliato corto sul DR.

Comunque visto che la serie 1 ha delle buone carte, perché nikon non se le gioca sul FF?
BeppePerzen
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 4 2017, 07:27 AM) *
La Nikon 1 J5 che non costa quanto una Olympus e tantomeno quanto la A9:
Velocità fps bruciante: con una ripresa in sequenza più veloce di una DSLR, nulla sembra muoversi troppo rapidamente per la Nikon 1 J5. Potrete scattare fino a 20 fps con AF continuo o fino a 60 fps con messa a fuoco fissa sul primo fotogramma.

AF ibrido avanzato: Il rapidissimo sistema AF ibrido di Nikon utilizza ora 171 punti autofocus per bloccarsi rapidamente sul soggetto. Il sistema passa istantaneamente dai 105 punti AF a rilevazione di fase al sistema AF con rilevazione del contrasto.

Giuliano, su FF la cosa cambia perché i file sono più grandi e la precisione deve essere maggiore perché c'è gente che guarda le foto al 200% su monitor, quindi è più difficile.
Gestire la mole di dati è più impegnativo e da quanto leggo Sony per velocizzare l'elaborazione ha tagliato corto sul DR.

Comunque visto che la serie 1 ha delle buone carte, perché nikon non se le gioca sul FF?

Su altro forum nelle discussioni emergono i primi evidenti problemi. Banding ed assenza antiflicker che per un pro sono problemi importanti. I colori con luci artificiali (neon in particolare) paiono proprio bruttini. Si mitiga riducendo gli fps a 10/11 ma il problema rimane.
Anche la strada dell'utilizzo dell'otturatore meccanico non è praticabile: dicono sia di scarsa qualità.

Quindi si avrà il miglior autofocus del mondo ma con tutti i limiti del caso...
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 4 2017, 07:27 AM) *
La Nikon 1 J5 che non costa quanto una Olympus e tantomeno quanto la A9:
Velocità fps bruciante: con una ripresa in sequenza più veloce di una DSLR, nulla sembra muoversi troppo rapidamente per la Nikon 1 J5. Potrete scattare fino a 20 fps con AF continuo o fino a 60 fps con messa a fuoco fissa sul primo fotogramma.

AF ibrido avanzato: Il rapidissimo sistema AF ibrido di Nikon utilizza ora 171 punti autofocus per bloccarsi rapidamente sul soggetto. Il sistema passa istantaneamente dai 105 punti AF a rilevazione di fase al sistema AF con rilevazione del contrasto.

Giuliano, su FF la cosa cambia perché i file sono più grandi e la precisione deve essere maggiore perché c'è gente che guarda le foto al 200% su monitor, quindi è più difficile.
Gestire la mole di dati è più impegnativo e da quanto leggo Sony per velocizzare l'elaborazione ha tagliato corto sul DR.

Comunque visto che la serie 1 ha delle buone carte, perché nikon non se le gioca sul FF?

Ho lo stesso tuo pensiero,Sony ha cominciato a fare sulle sue ML quando gli altri già erano in grado di farlo....ff? Si,per sostituire le reflex attuali mi sta anche bene ( nell'uso ad esempio delle proprie ottiche) ma come peso ed ingombri poco cambia (è l'ottica che pesa!).Nel mio esempio i miei 20mpx su un sensore micro 4/3 la densità è mooolto superiore del ff.Un cordiale saluto e buona Domenica.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Jun 4 2017, 10:41 AM) *
Ho lo stesso tuo pensiero,Sony ha cominciato a fare sulle sue ML quando gli altri già erano in grado di farlo....ff? Si,per sostituire le reflex attuali mi sta anche bene ( nell'uso ad esempio delle proprie ottiche) ma come peso ed ingombri poco cambia (è l'ottica che pesa!).Nel mio esempio i miei 20mpx su un sensore micro 4/3 la densità è mooolto superiore del ff.Un cordiale saluto e buona Domenica.

Giuliano


Per avere riduzione di pesi e dimensioni, devi utilizzare il corpo della Sony con ottiche pensate a suo tempo per i sistemi a telemetro.
Leica, Voigtlander e simili o i fissi f/2.8 delle reflex.
Con i nuovi obiettivi Sony/Zeiss sia zoom che fissi non vi è più vantaggio.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 4 2017, 11:27 AM) *
Per avere riduzione di pesi e dimensioni, devi utilizzare il corpo della Sony con ottiche pensate a suo tempo per i sistemi a telemetro.
Leica, Voigtlander e simili o i fissi f/2.8 delle reflex.
Con i nuovi obiettivi Sony/Zeiss sia zoom che fissi non vi è più vantaggio.
Pollice.gif
MarcoChiavez
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 4 2017, 07:27 AM) *
La Nikon 1 J5 che non costa quanto una Olympus e tantomeno quanto la A9:
Velocità fps bruciante: con una ripresa in sequenza più veloce di una DSLR, nulla sembra muoversi troppo rapidamente per la Nikon 1 J5. Potrete scattare fino a 20 fps con AF continuo o fino a 60 fps con messa a fuoco fissa sul primo fotogramma.

AF ibrido avanzato: Il rapidissimo sistema AF ibrido di Nikon utilizza ora 171 punti autofocus per bloccarsi rapidamente sul soggetto. Il sistema passa istantaneamente dai 105 punti AF a rilevazione di fase al sistema AF con rilevazione del contrasto.

Giuliano, su FF la cosa cambia perché i file sono più grandi e la precisione deve essere maggiore perché c'è gente che guarda le foto al 200% su monitor, quindi è più difficile.
Gestire la mole di dati è più impegnativo e da quanto leggo Sony per velocizzare l'elaborazione ha tagliato corto sul DR.

Comunque visto che la serie 1 ha delle buone carte, perché nikon non se le gioca sul FF?



C'è un aspetto che sembri dimenticare, la Profondità di campo a parità di diaframma su FF è di 2-3 stop inferiore, il che significa che su FF non perdona il minimo errore. La j5 (che ho avuto) è una macchina carina ma fondamentalmente ha la sfortuna di essere una ML abbandonata a se stessa, vittima di politiche di marketing suicide.
Quanto alla A9 invece era solo questione di tempo, ho sempre sostenuto che la ML ha il potenziale per spazzar via una Reflex, basta avere la potenza di calcolo sufficiente a gestire il flusso di lavoro di AF, acquisizione, elaborazione, storage, e refresh del mirino. La reflex fino ad oggi poteva giovarsi del fatto che non c'è mai simultaneità tra tutte le fasi precedenti, e questo faceva bastare processori ben più "scarsi" di quelli di una ML. Ma i vincoli meccanici dovuti all'oscuramento del sensore AF sotto lo specchio possono solo far perdere via via terreno alle reflex, fino alla loro estinzione.
Il mirino elettronico non vuole essre quello ottico, ma deve fornire molto di più, ovvero tutto quello che con l'ottico si può solo sognare.
Se non sarà la A9 a mettere la pietra tombale sulle reflex PRO sarà la prossima generazione, ma non è una questione di SE, ma solo di QUANDO.

Saluti.
fullerenium2
QUOTE(MarcoChiavez @ Jun 4 2017, 12:58 PM) *
C'è un aspetto che sembri dimenticare, la Profondità di campo a parità di diaframma su FF è di 2-3 stop inferiore, il che significa che su FF non perdona il minimo errore. La j5 (che ho avuto) è una macchina carina ma fondamentalmente ha la sfortuna di essere una ML abbandonata a se stessa, vittima di politiche di marketing suicide.
Quanto alla A9 invece era solo questione di tempo, ho sempre sostenuto che la ML ha il potenziale per spazzar via una Reflex, basta avere la potenza di calcolo sufficiente a gestire il flusso di lavoro di AF, acquisizione, elaborazione, storage, e refresh del mirino. La reflex fino ad oggi poteva giovarsi del fatto che non c'è mai simultaneità tra tutte le fasi precedenti, e questo faceva bastare processori ben più "scarsi" di quelli di una ML. Ma i vincoli meccanici dovuti all'oscuramento del sensore AF sotto lo specchio possono solo far perdere via via terreno alle reflex, fino alla loro estinzione.
Il mirino elettronico non vuole essre quello ottico, ma deve fornire molto di più, ovvero tutto quello che con l'ottico si può solo sognare.
Se non sarà la A9 a mettere la pietra tombale sulle reflex PRO sarà la prossima generazione, ma non è una questione di SE, ma solo di QUANDO.

Saluti.


Quando scrivevo che la precisione deve essere maggiore mi riferivo proprio all'AF perché guardiamo una foto da 36MP ingrandita al 200% su un monitor a 20cm di distanza.
Per tutto il resto concordo.
giulysabry
Da sottolineare che un sistema ML 4/3 o 1" ha un enorme profondità di campo,se scatto con 12mm già a f/5,6 ho tutto a fuoco(alle volte già a f/4)...non devo superare gli f/8 (consigliabile) perché entra in campo la diffrazione.Per contro è lo stacco tra i piani nei ritratti,e lo sfocato...o si adopera un ottica ultraluminosa(f/ 1.8 ma ancor meglio f/1.2 ) oppure tele (da 75mm in su ) Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Jun 4 2017, 01:40 PM) *
Da sottolineare che un sistema ML 4/3 o 1" ha un enorme profondità di campo,se scatto con 12mm già a f/5,6 ho tutto a fuoco(alle volte già a f/4)...non devo superare gli f/8 (consigliabile) perché entra in campo la diffrazione.Per contro è lo stacco tra i piani nei ritratti,e lo sfocato...o si adopera un ottica ultraluminosa(f/ 1.8 ma ancor meglio f/1.2 ) oppure tele (da 75mm in su ) Un cordiale saluto.

Giuliano

Questo maledetto circolo di confusione :-)
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 4 2017, 02:05 PM) *
Questo maledetto circolo di confusione :-)
biggrin.gif la verità sta nel mezzo....dimensioni tanto per capirci,con il loro obiettivo pro...alla sx potrebbe esserci anche una futura ML Nikon che sia chiaro,anzi ben venga

Giuliano
Banci90
QUOTE(nikosimone @ Jun 3 2017, 10:44 PM) *
Nella pratica ci sono fior di professionisti che fanno interi lavoro con a7, adattatore e ottiche vintage.

Non lo metto in dubbio e fanno bene.

Ps. professionista non è sinonimo di buon fotografo ma comunque..

QUOTE(nikosimone @ Jun 3 2017, 10:44 PM) *
Nella pratica, chi ha testato di persona l'adattatore in questione ha avuto prestazioni af superiori a quelle di quasi la totalità delle reflex in commercio.

Nella pratica, dopo averlo testato le mie impressioni sono state quelle riportate qui sopra, al giorno d'oggi fanno pena, mettono a fuoco in maniera accettabile solo in condizioni più che ottimali, e ripeto, in maniera accettabile..

Poi se vogliamo continuare a parlare per sentito dire, per conoscenze, "l'amico del cugino di mio fratello ha detto questo", allora non ha senso continuare a parlare.
Vallo a provare e poi ne riparliamo.

QUOTE(nikosimone @ Jun 3 2017, 10:44 PM) *
Poi i fan boy possono dire quello che vogliono.

Ti rendi conto che stai dando del FanBoy ad una persona che non ha nulla a che vedere né con Sony, né con Nikon etc.. Cosa dovrei difendere? Mi ritrovo su questo forum, così come su altri, per il mio lavoro e la mia passione per la fotografia, non certo per un Brand.

Quello che qui sta difendendo un Brand a spada tratta, vantandone vita morte e miracoli, non sono io...
Banci90
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 4 2017, 11:27 AM) *
Per avere riduzione di pesi e dimensioni, devi utilizzare il corpo della Sony con ottiche pensate a suo tempo per i sistemi a telemetro.
Leica, Voigtlander e simili o i fissi f/2.8 delle reflex.
Con i nuovi obiettivi Sony/Zeiss sia zoom che fissi non vi è più vantaggio.

Qualche settimana fa è arrivato in ufficio il 100mm 2.8 per Sony, un Obiettivo strepitoso ma più grande di certe bombe per Reflex!
Oramai bisogna anche scordarsi la concezione di Mirrorles=Piccolo e Compatto, perlomeno in campo Sony, Olympus e Fuji rimangono fedeli xD
riccardoal
QUOTE(nikosimone @ Jun 4 2017, 12:43 AM) *
Riccardo,

Tu parli di feeling.
Quello è personale e non contestabile.

I fan boy dicono fandonie perché se qualcuno fa qualcosa meglio del loro beniamino la negazione è l'unica loro soluzione.


Simone ho scritto anche dell altro ....immagino siano fan boy anche le migliaia di fotoreporter ( indiscutibilmente ancora la stragrande maggioranza ) sportivi e non che usano la reflex e loro dei test se ne fregano...loro usano.
vz77
QUOTE(giulysabry @ Jun 4 2017, 02:31 PM) *
biggrin.gif la verità sta nel mezzo....dimensioni tanto per capirci,con il loro obiettivo pro...alla sx potrebbe esserci anche una futura ML Nikon che sia chiaro,anzi ben venga

Giuliano


sarebbe interessante invece il paragone a9 d500...praticamente usando l'a9 il mignolo rimane libero e la si impugna solo con tre dita....quindi gli users sono costretti a comprarsi il gripextension che rende impossibile poggiare la macchina

IPB Immagine

oppure il battery grip

IPB Immagine

alla faccia dell'ergonomicità specie quando la si maneggia spesso come previsto dalle sue caratteristiche (sport etc)

pare di essere tornati all'iphone 3 o a quei cell talmente piccoli che pur di fare a gara per esser piccoli eran diventati inutilizzabili ahah
vz77
ps, in generale credo che non si possa sfuggire alle regole dell'ergonomicità. la macchina dev'essere maneggevole. e su questo c'è ben poco da scoprire, ci saranno solo forme sempre più accattivanti (il restyling è alla base di qualsiasi operazione commerciale e quindi si detteranno mode sull'estetica) ma a livello di dimensioni complessive la mano dell'uomo è quella. pertanto la d5 è perfetta, spiace per i fan del piccolo è meglio.
poi certo se parliamo di intimidazione..se uno ama la street o la discrezione...vai di leica e anche lì non c'è più niente da scoprire.
il vero tema in fatto di praticità è esclusivamente il bilanciamento (più che il peso sotto al quale ci sono pochi vantaggi). pertanto sono le lenti a dettare il mercato. le lenti leggere sono il futuro. e come si bilanciano con il corpomacchina o il sistema testa treppiede. per questo sigma è tagliata fuori. giocano facile da anni. e l'altro tema è la semplicità di accesso alle funzioni (pochissimi tasti e ben disposti e menù di facilissimo accesso). e ultimo tema il display, qualità in termini di risoluzione e contrasto, e assolutamente tiltabile (e con tilt serio, non parziale o fragile etc).
nikosimone
QUOTE(riccardoal @ Jun 4 2017, 03:31 PM) *
Simone ho scritto anche dell altro ....immagino siano fan boy anche le migliaia di fotoreporter ( indiscutibilmente ancora la stragrande maggioranza ) sportivi e non che usano la reflex e loro dei test se ne fregano...loro usano.



Dai tempo al tempo.
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Jun 4 2017, 04:05 PM) *
Dai tempo al tempo.


Io l'ho detto ormai centinaia di volte, è la tecnologia del futuro ma il futuro non è adesso è nel futuro. C'è anche chi diceva, e forse a ragione, che il futuro è una meteora che è passata tempo fa.
Banci90
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 4 2017, 04:30 PM) *
Io l'ho detto ormai centinaia di volte, è la tecnologia del futuro ma il futuro non è adesso è nel futuro. C'è anche chi diceva, e forse a ragione, che il futuro è una meteora che è passata tempo fa.

Lo è stato per le Biottica, lo è stato per le Reflex Analogiche e lo sarà anche per quelle Digitali..
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 4 2017, 04:30 PM) *
Io l'ho detto ormai centinaia di volte, è la tecnologia del futuro ma il futuro non è adesso è nel futuro. C'è anche chi diceva, e forse a ragione, che il futuro è una meteora che è passata tempo fa.



Come al solito capisci quello che ti conviene capire.

Dai tempo al tempo significa tante cose:

- la a9 è appena uscita, difficile poterla vedere a bordo campo oggi.
- per mandare in pensione un sistema professionale ci vuole tempo e ci vogliono soldi.
- perché chi è abituato a lavorare con un certo sistema decida di cambiare ci vuole tempo oppure un ricambio generazionale (si chiama resistenza al cambiamento)

Ecc ecc

Ci sono tanti motivi per cui la sostituzione può essere lenta, a prescindere da quanto pronta sia la tecnologia.



giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Jun 4 2017, 04:05 PM) *
Dai tempo al tempo.

Anche perché la A9 non è che costi 4 soldi,e non vedo un professionista che magari spara con una D5 che venda tuttoper passare ad A9....poi se sarà il futuro si vedrà.Un cordiale saluto.



Giuliano
giulysabry
QUOTE(giulysabry @ Jun 4 2017, 06:46 PM) *
Anche perché la A9 non è che costi 4 soldi,e non vedo un professionista che magari spara con una D5 che venda tuttoper passare ad A9....poi se sarà il futuro si vedrà.Un cordiale saluto.
Giuliano
acquistando on-line D5 vs A9 sono 400 dobloni di differenza.

Giuliano
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Jun 4 2017, 05:00 PM) *
Come al solito capisci quello che ti conviene capire.

Dai tempo al tempo significa tante cose:

- la a9 è appena uscita, difficile poterla vedere a bordo campo oggi.
- per mandare in pensione un sistema professionale ci vuole tempo e ci vogliono soldi.
- perché chi è abituato a lavorare con un certo sistema decida di cambiare ci vuole tempo oppure un ricambio generazionale (si chiama resistenza al cambiamento)

Ecc ecc

Ci sono tanti motivi per cui la sostituzione può essere lenta, a prescindere da quanto pronta sia la tecnologia.


Si, ma questa macchina è tutto fuorché rivoluzionaria, sarebbe rivoluzionaria se avesse un parco ottiche dedicato completo e conveniente, sarebbe rivoluzionaria se la risoluzione del mirino EVF fosse almeno 4K e la latenza inferiore a 5 ms in qualsiasi condizione di luce e se la luminosità fosse dinamica in modo che non risulti abbagliante di notte (gli occhi umani hanno grossi problemi a adattarsi al buio, impiegano fino a 20 minuti per adattarsi al buio e soli 20 secondi con la luce per vanificare l'adattamento, per cui un mirino luminoso di notte è un grosso problema ed è lo stesso che si ha nella guida notturna).

La A9 è appena uscita e basta leggere la scheda tecnica per capire che è costruita al risparmio, l'EVF non è al top (il top resta quello della SL per risoluzione) e gli slot memorie sono ridicoli nel 2017, uno dei due non supera i 30 mb/s... la D300 scriveva a 45 mb/s un decennio fa! E' la stessa critica che ho mosso alla SL, una macchina costosissima con delle memorie economiche da supermercato, è davvero irrazionale.

Per mandare in pensione un sistema professionale ci vuole un sistema professionale non una macchina, un SISTEMA e non c'è.

Chi è abituato a lavorare in un sistema deve trovare oggettivi vantaggi in un altro per decidere di cambiare o deve esserci una convenienza economica, non c'è ne l'una ne l'altra cosa.

Sai cosa è piaciuto ai professionisti che fanno tante foto di sport? E' piaciuta la D500! 2000€ nuova e per lo sport è perfetta!
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 4 2017, 07:19 PM) *
Si, ma questa macchina è tutto fuorché rivoluzionaria, sarebbe rivoluzionaria se avesse un parco ottiche dedicato completo e conveniente, sarebbe rivoluzionaria se la risoluzione del mirino EVF fosse almeno 4K e la latenza inferiore a 5 ms in qualsiasi condizione di luce e se la luminosità fosse dinamica in modo che non risulti abbagliante di notte (gli occhi umani hanno grossi problemi a adattarsi al buio, impiegano fino a 20 minuti per adattarsi al buio e soli 20 secondi con la luce per vanificare l'adattamento, per cui un mirino luminoso di notte è un grosso problema ed è lo stesso che si ha nella guida notturna).

La A9 è appena uscita e basta leggere la scheda tecnica per capire che è costruita al risparmio, l'EVF non è al top (il top resta quello della SL per risoluzione) e gli slot memorie sono ridicoli nel 2017, uno dei due non supera i 30 mb/s... la D300 scriveva a 45 mb/s un decennio fa! E' la stessa critica che ho mosso alla SL, una macchina costosissima con delle memorie economiche da supermercato, è davvero irrazionale.

Per mandare in pensione un sistema professionale ci vuole un sistema professionale non una macchina, un SISTEMA e non c'è.

Chi è abituato a lavorare in un sistema deve trovare oggettivi vantaggi in un altro per decidere di cambiare o deve esserci una convenienza economica, non c'è ne l'una ne l'altra cosa.

Sai cosa è piaciuto ai professionisti che fanno tante foto di sport? E' piaciuta la D500! 2000€ nuova e per lo sport è perfetta!


Collaudo personale:
Visione di notte: meglio l'EVF (regolabile) o... una bella albada Leica/Zeiss/Voigtlander;
MAF di precisione: meglio l'EVF e l'AF sul piano focale;
Qualità foto-video: le ottiche mirrorless vanno meglio, pure quelle adattate (con una ML vado in giro con 16-35, 24-70 e 70-200? Non sono pazzo e autolesionista, 3-4 fissi vanno meglio, anche vintage, che torno nel Burundi della qualità?)
Costo gestione e divertimento: meglio ML;
Azione e velocità: meglio la eflex, meglio ancora se DX (D500!!!). Poco utile nella maggior parte dei casi.
Della DSRL full frame ad alta risoluzione non so più che farmene.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Vi ricordate le vecchie Pentax e le vecchie Olympus OM come erano piccole?
Perché oggi servirebbe un'impugnatura da sansone? Nell'ultimo decennio dovrebbe essere cresciuto solo il pollice :-P
Anche le micro 4/3 o le ML Fuji offrono il BG perché questi sistemi sono mignon davvero.
L'abbiamo già detto in tanti, non si sceglie un sistema ML per le dimensioni ed il peso ma per quelle cose che citava anche Elio.
Lasciamo perdere lo sport, ma voi di notte riuscite ad inquadrare dal mirino ottico? Io preferisco il televisore delle mirrorless.
Immaginata anche di essere a teatro e volete rivedere una foto. Da più noia al publico vedere il monitor della reflex o è più discreto rivedere attraverso un EVF?
Per non parlare del clack dello specchio della reflex. La mia D700 fa un bel rumore, forse con le ultime il rumore è ridotto ma ancora noioso in certe situazioni.
Vogliamo parlare della taratura degli obiettivi? Tari a 2 metri e si starano a infinito. Lo tari a 200mm e si stara a 70.
E non credo che succeda solo a me.

Giuliano tu che hai una fiammante ML, trovi così osceno il EVF? Al buio vedi troppo ritardo? Ti acceca? Di giorno è poco luminoso? Dicci la tua.
L'impugnatura lillipuziana è così scomoda rispetto alla tua reflex?
Ripeto, non si sceglie una ML FF per le dimensioni. Se è questo il problema allora bisogna scendere al m4/3 o alle ML APS-C.
Amen.
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Jun 4 2017, 08:49 PM) *
Elio


Sai di quale argomento legato alle ML eviti SEMPRE di parlare? Del fatto che il sensore resta sempre acceso e inevitabilmente si scalda molto di più che su una reflex, poi però dici "la qualità è superiore", come può essere superiore, se mai è pari o inferiore a una reflex con medesimo sensore.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.