QUOTE(FoxDie1791 @ Jun 9 2017, 11:40 AM)

Buongiorno Forum
Piccola premessa
Sono consapevole che, probabilmente, questo non sia il forum adatto per parlarne in quanto si tratteranno marche concorrenti, ma vorrei provarci lo stesso vista la mia ignoranza in materia. Se sono fuori luogo, chiudete pure la discussione
Quando ero bambino, ero estasiato dalla magia che la vecchia Polaroid di mio padre creava ad ogni scatto. Un "click" deciso, una bella luce dal flash ed il rumore di qualche diavoleria all'interno della macchina. Poi agiti, ed agiti ancora fino a che la magia non si trasformasse in realtà.
Tanta nostalgia e l'emozione di un videogioco (eh già, sono più appassionato di videogiochi che di fotografia. Sono uno di quei cattivi ragazzi) appena concluso mi hanno spinto a voler rivivere quei tempi... Peccato non se sappia molto.
Conosco le marche, ho visto i modelli, ma non ho minimamente idea di cosa scegliere. Ho 26 anni e non ho vissuto "l'era d'oro" delle istantanee, se non come soggetto nelle foto durante bagnetti nella vasca da bagno e prime cadute in bicicletta.
L'unica cosa che so, è che la stampa deve essere quadrata (può essere che si dica 1:1?), al resto mi affido alla vostra esperienza.
Infinitamente grazie per la vostra considerazione.
A presto.
Purtroppo ad oggi esistono solo due opzioni per la stampa quadrata:
-Polaroid usata con pellicole Impossible Project
-Nuova Instax Square
Tuttavia non consiglierei nessuna delle due:
- Da possessore di una fantastica Sx-70 mi sento di dire che le pellicole Impossible sono decisamente troppo costose, 20 euro per 8 scatti, e la qualità delle pellicole é rimasta agli "anni d'oro", quindi come allora bisogna aspettare circa 40min per lo sviluppo, stando attenti a non esporre troppo la pellicola alla luce del sole; inoltre su 8 scatti, vi é il rischio di buttarne la metà a causa della meccanica stessa delle macchine Polaroid; ultima cosa ma non per importanza, non tutte le Polaroid hanno un Flash e se ne hanno uno sono poco piú che dei giocattoli, essendo il Flash praticamente indispensabile per scatti in interni
-Stavo attendendo da circa 1anno l'uscita della Instax Square da parte di Fuji, per poi accorgermi che a conti fatti non é una vera fotocamera istantanea bensì una macchina fotografica digitale con ANCHE la possibilità di stampare le proprie foto, difatti le foto non vengono impresse al momento su pellicola ma vengono stampate, ritoccate in camera con i soliti filtri etc.. In poche parole una Stampante Instax da 370 euro.. L'unico benefit é la stampa quadrata, Stop, magari nel futuro faranno uscire una VERA istantanea Square
Nn. Ah, se proprio volessi una stampante Instax, Fuji ne ha due modelli davvero buoni che stampano in formato Mini è costano meno della metà..
Il mio consiglio: vai sulla serie Instax, Mini o Wide a seconda delle tue preferenze, facendo bene attenzione a scartare i modelli base in quanto completamente manuali, ciò significa che anche l'esposizione sarà manuale e su macchine del genere significa buttare un sacco di pellicole, meglio investire qualcosina in piú, comunque poco, ed indirizzarsi su un modello con esposimetro. Non ho mai provato la serie Wide perché esageratamente ingombrante per me ma ho preso la Instax Mini 90, il modello "vintage" e devo dire che é davvero la top di gamma in quanto ha un flash attivabile a piacimento (in altri modelli é sempre attivo), dotata di specchio per autoritratti, compensazione dell'esposizione, modalità Macro ed altre modalità carine come la doppia esposizione e la posa B. Se non sbaglio costa poco piú che 100 euro ma ne vale davvero la pena, unico lato negativo sono le pellicole davvero piccole ma sono anche le piú economiche, quindi piú divertimento! Tieni anche a mente che Leica ha spudoratamente copiato il progetto per poi rinominarlo Sofort