QUOTE(fullerenium2 @ Jun 16 2017, 11:46 PM)

Perché sulla tendina posteriore? In cosa ti ha aiutato?
Non sono un esperto in flash, per questo te lo chiedo.
Lo Slow Sync o Rear Curtain Sync (non ho mai capito la differenza tra le due cose) praticamente dice all'esposimetro "Fai finta che il flash non scatterà ed esponi la scena di conseguenza" in questo modo ho la certezza che primo piano e sfondo vengano tenuti in considerazione per l'esposizione.
Oltre a questo (credo sia qui la differenza) con Rear, il flash scatta in sincro con la chiusura della tendina posteriore dell'otturatore, mentre normalmente scatta appena la tendina anteriore si apre.
Altrimenti, lasciando il flash su normale, essendo uno sbruffone, tenderà a voler essere l'unica fonte luminosa della scena, e di solito questo comporta che il primo piano è illuminato (dal flash) e lo sfondo è scuro.
In pieno giorno non c'è praticamente questo rischio, ma volevo essere sicuro.
Lo metto sempre su Rear quando uso il flash come riempitivo (poi magari sbaglio io, ma fin'ora ho sempre ottenuto quelo che volevo).
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 16 2017, 11:46 PM)

Quando monto il flash il tempo più veloce che posso selezionare è 1/250.
Perché quello è il tempo massimo (inteso come intervallo di tempo minore) di Sync flash della macchina.
Ricordo che la D70 che aveva l'otturatore ibrido elettro-meccanico arrivava a 1/500s.
Francamente non so se sia possibile superare questo limite e come... nemmeno io sono un esperto di flash.