Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alcarbo
Chi ha il desktop più incasinato ?

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 732.7 KB

Stanchino
tu, senza dubbio
Antonio Canetti
sono sulla buona strada!

Antonio
riccardobucchino.com
pivello, non ti pubblico il mio perché è pieno di file con nomi che è meglio non mostrare ma fidati che è imbattibile. Al momento sul desktop ho 3074 file in 135 cartelle. Cmq non è in disordine, per me il desktop è il posto dove si buttano le cose temporanee e i file che non sai se meritano di essere archiviati o no, ogni tanto faccio un ripulisti e quel che è da buttare sparisce e quello che è da tenere viene archiviato e ciò che è ancora in forse sta li, nel limbo.

Sul mio desktop non c'è neanche una singola icona di un software, zero, solo file e cartelle.
sarogriso
Io preferisco chiamarla scrivania e mai questo nome è stato così appropriato visto rispecchia in tutto e per tutto una scrivania fisica con le giornate dove è un po' più disordinata e altre un filo regolata, con le cose che servono tutti i giorni a portata di mano, credo che nessuno riponga nel cassetto le forbici, le penne, il tagliacarte o il timbro maggiormente usato e quindi lo stesso vale per un mac user, ci puoi trovare una foto che in quei giorni è in uso, una cartella con dei collegamenti usati molto di frequente e altre cose che magari un giorno finiranno nel primo "cassetto" della "scrivania", o magari "nell'armadio" oppure direttamente "in soffitta",

quanto cose ho in scrivania? boh, non lo so e certo non le vado a contare anche perché non mi metto in gara, potrei perdere cool.gif cool.gif cool.gif

alcarbo
Mi arrendo davanti a professionisti del casino
Era solo per dire che anche io mi propongo di riordinare.

Ma ormai è un'impresa impossibile

Considera(te) che ho 8 hardisk esterni per varie decine di tera
Se li attacco non va più niente. Assorbimento corrente troppo alto.

Per cui. Ho rinunciato ricerca file (tanto più foto che si chiamano ancora DSC_ non_so_cosa) e cartelle hanno solo numeri

Mi do perso

Chiudete pietosamente questa discussione per EUTANASIA

Addio mondo (Nital) crudele
lexio
@riccardobucchino.com mi batte di poco.. 3020 files in 33 cartelle.. però davvero, un casino come quello di @alcarbo non ce l'ho nemmeno nei miei peggiori incubi.. per me vinci il premio di sicuro!
riccardobucchino.com
QUOTE(alcarbo @ Jun 20 2017, 11:37 PM) *
Mi arrendo davanti a professionisti del casino
Era solo per dire che anche io mi propongo di riordinare.

Ma ormai è un'impresa impossibile

Considera(te) che ho 8 hardisk esterni per varie decine di tera
Se li attacco non va più niente. Assorbimento corrente troppo alto.

Per cui. Ho rinunciato ricerca file (tanto più foto che si chiamano ancora DSC_ non_so_cosa) e cartelle hanno solo numeri

Mi do perso

Chiudete pietosamente questa discussione per EUTANASIA

Addio mondo (Nital) crudele


Io per fortuna tutti i drive li ho interni, tutto sempre a portata di mouse!

Qualche mese fa mi sono messo a sistemare alcune cartelle di vecchie foto, nel disco 3, quello di "appoggio e varie" c'erano 700... cartelle ognuna con decine o centinaia di foto perché una volta ero meno ordinato, adesso tutte le foto nuove le butto sull'SSD dove sono i file da lavorare (cartella backuppata quasi in real time, ho il terrore che l'SSD si swappi) e entro una settimana finiscono nell'archivio, prima il tempo medio per l'archiviazione andava da 2 a 10 anni. Solo l'anno scorso ho finito di sistemare tutto il pre-2008!

QUOTE(lexio @ Jun 21 2017, 11:12 AM) *
@riccardobucchino.com mi batte di poco.. 3020 files in 33 cartelle.. però davvero, un casino come quello di @alcarbo non ce l'ho nemmeno nei miei peggiori incubi.. per me vinci il premio di sicuro!


Allora a breve mi batterai perché voglio fare un bel ripulisti generale e un bel "format".
salvo 1977
Bravi ,siete veramente più bravi di me ,complimenti , si vede che sto invecchiando , qualche anno fa sarei stato in grado di competere , oggi purtroppo dall'ultima formattazione il mio desktop e schifosamente in ordine messicano.gif , una decina di programmi e quattro cartelle , meno male che quando voglio un po di caos basta aprire uno dei miei hard disk esterni per rivivere queste cose , il più vecchio ha 10 anni e 500 GB di vero e purissimo caos che fa paura anche solo inserire la spina USB nel PC , so cosa ce dentro ma la sfida e trovarla.
riccardobucchino.com
QUOTE(salvo 1977 @ Jun 22 2017, 09:37 AM) *
Bravi ,siete veramente più bravi di me ,complimenti , si vede che sto invecchiando , qualche anno fa sarei stato in grado di competere , oggi purtroppo dall'ultima formattazione il mio desktop e schifosamente in ordine messicano.gif , una decina di programmi e quattro cartelle , meno male che quando voglio un po di caos basta aprire uno dei miei hard disk esterni per rivivere queste cose , il più vecchio ha 10 anni e 500 GB di vero e purissimo caos che fa paura anche solo inserire la spina USB nel PC , so cosa ce dentro ma la sfida e trovarla.



I programmi sul desktop fanno molto 1998, stanno meglio su start o sulla barra di start!

Se hai un disco che ha 10 anni il consiglio spassionato che ti posso dare è di copiare tutti i dati che contiene altrove, formattarlo (formattazione completa) e rimetterci dentro i dati.
Perché? Perché così viene tutto riscritto da zero e i bit vengono rimagnetizzati e i dati sono al sicuro per altri anni. Ogni disco andrebbe vuotato completamente, formattato e riscritto una volta ogni 5 anni perché è un tempo entro il quale la magnetizzazione NON è a rischio, oltre i 5 anni nessuno garantisce, questo non vuole dire che dopo 6 anni non si leggono più (ne ho con 30 anni che funzionano benissimo con dati scritti 1/4 di secolo fa) ma io non rischierei, anche perché riscrivere tutto non ti costa niente.
salvo 1977
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 22 2017, 05:10 PM) *
I programmi sul desktop fanno molto 1998, stanno meglio su start o sulla barra di start!

Se hai un disco che ha 10 anni il consiglio spassionato che ti posso dare è di copiare tutti i dati che contiene altrove, formattarlo (formattazione completa) e rimetterci dentro i dati.
Perché? Perché così viene tutto riscritto da zero e i bit vengono rimagnetizzati e i dati sono al sicuro per altri anni. Ogni disco andrebbe vuotato completamente, formattato e riscritto una volta ogni 5 anni perché è un tempo entro il quale la magnetizzazione NON è a rischio, oltre i 5 anni nessuno garantisce, questo non vuole dire che dopo 6 anni non si leggono più (ne ho con 30 anni che funzionano benissimo con dati scritti 1/4 di secolo fa) ma io non rischierei, anche perché riscrivere tutto non ti costa niente.

Grazie del consiglio smile.gif , ma i programmi non li tolgo ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.