QUOTE(francopelle @ Jun 26 2017, 05:09 PM)

Ciao a tutti
mi serviva un chiarimento sulle nuove classi delle sd veloci / UHS-I e UHS-II
ultimamente vedo le sd marchiate con il simbolo U3 (senza più la dicitura class 10) nei vari siti in rete che divulgano informazioni (vari blog etc.) vedo
tabelle che arrivano fino a classe 10 velocità scrittura minima 10 MB/s e poi classe 1 U1 e classe 3 U3
mi chiedevo se sono delle nuove classi per standard UHS-I e UHS-II oppure se sono sempre classe 10 con in aggiunta U3
Se non sbaglio (vado a memoria):
UHS-I e II sono generazioni, insomma tecnologie, la I puoi usarla in lettori II la II non puoi usarla in lettori I
U seguito da un numero è l'unica garanzia di velocità in scrittura che hai con le SD, U1 significa 10 mb/s (lentissima) e U3 significa 30 mb/s (lenta), altre classi non ce ne sono, quindi al MASSIMO i produttori garantiscono 30 mb/s in scrittura, oltre sono dichiarazioni che possono non essere attendibili, cioè il produttore ti scrive 95 mb/s, se non li fa non è tenuto a risarcirti perché fa fede la U1 o U3, in pratica sono state inventate per favorire unilateralmente i produttori.
O poi la classe 1, 2, 3 etc fino a 10, questa indicazione è 100% inutile, è l'indicazione della velocità di scrittura, ma oggi, nel 2017 una classe 10 (che è il massimo) fa ridere i polli, in pratica ti garantisce 10 mb/s in scrittura, velocità alla quale vanno ormai tutte le sd e quindi è come scrivere "l'acqua è bagnata" su un bottiglia dell'acqua!
Da questo puoi evincere che le indicazioni sulle memorie sono le seguenti:
UHS-I = tecnologia vecchia
UHS-II = tecnologia "nuova"
U1 = estremamente lenta
U3 = lenta
Classe 1-9 = lenta oltre ogni possibile immaginazione
Classe 10 = estremamente lenta
Ovviamente ti stai chiedendo, ma perchè non hanno semplicemente scelto questa dicitura logica che segue:
Generazione 1, 2, 3, etc
TOT mb/s in lettura minimi su file da 100 mb
TOT mb/s in scrittura minimi su file da 100 mb
La risposta è "sarebbe stato troppo semplice e ci sarebbe stata concorrenza reale tra i produttori"
L'unico modo non dico sicuro ma plausibile per sapere quanto effettivamente una memoria è veloce sono i test di privati (siti vari, blog, forum, etc), con quelli puoi sapere più o meno quando sono REALMENTE veloci le memorie. Dico più o meno perché 2 schede identiche della stessa marca e modello potrebbero non dare gli stessi risultati e avere differenze anche considerevoli.