QUOTE(solidopposto @ Jun 29 2017, 08:23 PM)

Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio su un cambio ottica.
Attualmente ho il nikon 16-35 f/4 ma a 16 mm distorge davvero tanto e fatico molto a sistemare questa distorsione se non ritagliando parecchio la foto, quindi ero intenzionato a cambiare obiettivo e stavo valutando il 20 mm f/1.8 anche perchè monta gli stessi filtri da 77 mm
dalla vostra esperienza cosa mi consigliate di fare?
inoltre se decido di fare il cambio avrei in mente di prendere in accoppiata il Nikon 35 mm f/1.8 ED
grazie
il 20 è l'ideale per gli interni, da qui la scelta di nikon di sviluppare il 19pc. senza decentrabile però quando vai in esterna le foto architettoniche, o con elementi molto geometrici o verticali da collocare nei bordi della composizione (alberi, pali, recinzioni etc), è quasi sempre inutilizzabile. dovrai adattarti alla lente e quindi cambiare la composizione evitando elementi che mostrino le distorsioni prospettiche che ci sono ad ogni minimo errore di scatto se punti verso l'alto o il basso la camera come di solito si fa tranquillamente in paesaggistica quando non hai elementi che danno linee cadenti per mostrare più cielo etc.
se parli di distorsione ottica della lente il 20 è facilmente correggibile e il ritaglio finale sarà veramente minimo. in molte situazioni non è nemmeno visibile, quindi le lascio così come escono dalla camera. a me piace molto il 20G. più avanti magari ti servirà anche qualcosa di più wide a prescindere dal genere che scatti perché spesso gli spazi sono troppo piccoli o si vuole avere comunque più field of view.