QUOTE(amigliow @ Jul 1 2017, 08:59 PM)

Ho preso da poco una D610 nital, prima reflex digitale, ho preferito spendere un paio di centoni in più ma stare (forse...) più tranquillo per 4 anni.
usate fresche le trovi poco sotto ai 1000 ed a mio avviso oggi è probabilmente la FX con il miglior rapporto q/p.
non faccio foto d'azione e le performance sono oltre le mie aspettative.
ho preferito investire in ottiche con 50 f/1,8 e 105 micro e come obiettivo principale per la prima volta in vita mia uno zoom (sigma 24-35 f/2.0),anche se può essere considerato più un obiettivo trifocale che un vero e proprio zoom.
se vuoi passare ad FX dovrai cambiare il tuo parco ottiche in quanto le DX non sono compatibili con le FX.
ho solo fatto qualche scatto test con il sigma, ma sono molto soddisfatto della mia scelta.
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jul 2 2017, 12:46 AM)

Guarda che con 12mp ci fai davvero tanto, le CF sono infinitamente piú affidabili delle Sd e l'hdr automatico é una schifezza, meglio imparare a farlo da soli su Photoshop.
Personalmente, io la D60p non la prenderei nemmeno in considerazione, piuttosto terrei da parte qualcosa in piú e passerei direttamente alla D800.
QUOTE(newlearn @ Jul 2 2017, 02:26 AM)

Assolutamente d'accordo con andrea, ho una d700 con quasi 50k scatti e mi trovo benissimo. 12mp bastano per tutti gli usi amatoriali che dovresti farci e come macchina stai sicuro non ti deluderà.
QUOTE(Memez @ Jul 2 2017, 09:18 AM)

Anche io ho preso recentemente una D610 e devo dire che mi ci trovo piuttosto bene. Non ho nulla da dire sulla D700 se non che è una macchina vecchiotta e proprio per la sua valida e solida costruzione, piuttosto sfruttata. Ciò significa che difficilmente ne troveresti una con "pochi" scatti e ancora meno con una possibile garanzia residua (praticamente impossibile).
Poi tutto dipende dal tuo budget.

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 2 2017, 12:27 PM)

Aggiungerei anche professionali... í ½í¸‰
QUOTE(Cesare44 @ Jul 2 2017, 03:59 PM)

ho una D700 praticamente da quando è uscita, ma non sono molto interessato alla corsa ai px, e per quanto mi riguarda,la tengo stretta, in quanto la serie D3 e la D700, che sono dello stesso periodo, sono le ultime reflex di Nikon che non hanno presentato problemi di alcun tipo. Dopo di loro, i problemi che hanno afflitto tante reflex, sono sotto gli occhi di tutti.
Riguardo all' HDR, concordo con Andrea, meglio svilupparlo con programmi specifici come può essere Photoshop, tra l'altro la mia D4, se non ricordo male, dovrebbe avere questa funzione, ma non l'ho mai usata.
ciao
QUOTE(robermaga @ Jul 2 2017, 04:29 PM)

Concordo con quanto hanno scritto sopra gli amici e quindi non mi ripeto. Dico che NUOVA non avrei problemi a prendere una D610 (mai una D600 con tutti i problemi che ha avuto) e neppure una D750. Ma usate non andrei mai su questi apparecchi perché le professionali mi danno più sicurezza ... basta prendere in mano un corpo. Poi cercando bene e verificando si trovano ancora D700 a volte con meno di 10000 scatti a prezzi stracciati e ancor più facile (andando sui 1200 caffè) delle D800 che qualche amatore sprovveduto ha preso pensando chi sa cosa e non ha imparato a sfruttare le numerose caratteristiche. Sono corpi invece che dureranno una vita, pur non contenendo le ultime novità. Ma se interessano queste, uno non finirebbe mai e ci vorrebbe il portafogli a organino

.
Roberto
Grazie a tutti per le risposte,
Tutti voi mi consigliate la D700 o macchine superiori, purtroppo nessuno di voi mi consiglia la D600 ma a me non serve una reflex professionale, non penso proprio che potrei sfruttarla a pieno, io non ho ancora le conoscenze per impostarne i settaggi corretti, come per altre cose sono autodidatta al 100% e non ho ancora seguito nessun corso di fotografia che appena sarà possibile cercherò di fare.
Io ho necessità di una semi pro con gli annessi vantaggi e o svantaggi che la cosa implica, comprendo bene lo scandalo scaturito dal "D600gate" se cosi vogliamo chiamarlo... ma non tutte le unità sono affette da problemi e in ogni caso mi risulta che sostituendo l'otturatore il problema si risolva e ci si ritrovi ad avere una macchina che più o meno è una D610 senza le altre modifiche che essa ha in aggiunta.
La D600 che avevo trovato a mio avviso era un occasione interessante, macchina del 2014 in ottime condizioni estetiche, con tutto il corredo originale, con garanzia di un anno residuo, 9500 inneschi, seconda batteria in aggiunta a 750 euro.
Bisogna considerare in oltre il fatto che il mio budget è ristretto quindi non posso puntare a una D610 ne a una D750 che non riesco a trovare alle medesime condizioni economiche.