Oppss. Credo che tu abbia postato questo messaggio per sbaglio, visto che poi l'ho ricevuto via MP. Visto che la cosa può essere utile anche ad altri utenti, riporto la mia risposta:
QUOTE
Purtroppo in questo momento sono in ufficio e, non avendo la D70 con me, non posso essere molto preciso. Comunque, andando a memoria, l'impostazione sulla D70 è nel menù e si chiama "modo flash" o qualcosa del genere. Tra le opzioni presenti vi è "modo flash ext.", che significa appunto "flash esterno". Quando selezioni quella voce, ti appare un ulteriore sub-menu che dice "TTL" oppure "M 1/1", "M 1/2" ecc. Io uso sempre la prima (TTL) che in pratica fa sì che il flash dosi automaticamente la potenza del lampo sulla base della quantità di luce che raggiunge il sensore. Le altre opzioni sono invece per impostare manualmente la potenza (intera, metà, un quarto ecc.).
Se imposti il flash in questo modo e provi a scattare senza avere un SB600, vedrai che avrai foto sottoesposte. Questo perchè il flash della D70, in questa modalità, non illumina la scena. Emette solo una serie di lampi per comunicare con il flash remoto, ma al momento dell'apertura dell'otturatore lui è spento.
Morale: se non hai ancora l'SB600 e ti serve il flash integrato della D70, ricordati di disattivare questa opzione! Io me ne scordo sempre...
Bruno.
Ciao,
Bruno.