Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
slidelow
Ciao a tutti!

Spero di cuore di aver scelto la sezione giusta del forum. Perdonatemi se non è così.
Sono attualmente possessore di una D7200 su cui monto un nikkor 17-55 2.8. Venendo dal vecchio obiettivo 18-55 del kit di un'altra reflex il cambiamento è stato davvero importante e la luminosità del 2.8 è incredibile.

Ciò nonostante sto riscontrando un problema e volevo condividerlo con voi per capire come risolverlo.
Mi capita spesso di fare foto con diaframma aperto al massimo e tempi cortissimi e nonostante questo, il risultato (visualizzato al 100% di zoom) non è nitido.

Ho letto parecchie cose a riguardo ma non capisco se la cosa dipende da settaggi vari che dovrei fare (taratura) oppure se c'è qualcosa che sfugge a me per ignoranza magari.
Vi allego la foto completa e il dettagli del punto di messa fuoco al 100% per farvi capire.

Mi aspetterei un'immagini nitida e con contorni dei dettagli ben visibili (visto anche il tipo di obbiettivo).

Grazie a tutti.
A presto.

Luigi

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 554.7 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 297.9 KB
enkova
Non ho l'ottica in questione
Penso che magari potresti fare la taratura ,ma comunque troveresti difficoltà poi in altri punti dello zoom .
Ti consiglierei di chiudere un pelo il diaframma e di non usare le focali estreme delle ottiche .
Probabilmente nella foto anche la luce in pieno giorno non ti ha aiutato ,prova a chiedere sul club dedicato al tuo obbiettivo https://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...28-t102067.html
Sicuramente sul club qualcuno sa darti risposte più centrate sul tuo obbiettivo
slidelow
QUOTE(enkova @ Aug 7 2017, 12:32 PM) *
Non ho l'ottica in questione
Penso che magari potresti fare la taratura ,ma comunque troveresti difficoltà poi in altri punti dello zoom .
Ti consiglierei di chiudere un pelo il diaframma e di non usare le focali estreme delle ottiche .
Probabilmente nella foto anche la luce in pieno giorno non ti ha aiutato ,prova a chiedere sul club dedicato al tuo obbiettivo https://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...28-t102067.html
Sicuramente sul club qualcuno sa darti risposte più centrate sul tuo obbiettivo


Grazie mille per la risposta!
Mi sto informando per la taratura. La cosa che non mi convince è che anche altre foto fatte a diverse lunghezze focali con diaframma non totalmente aperto, non mi danno mai la sensazione di essere troppo nitide.
Bel forum quello che mi hai consigliato. Ci faccio un giro volentieri ma quello riguarda il 17-35. Il mio è il 17-55.

Grazie ancora!
enkova
QUOTE(slidelow @ Aug 7 2017, 01:08 PM) *
Grazie mille per la risposta!
Mi sto informando per la taratura. La cosa che non mi convince è che anche altre foto fatte a diverse lunghezze focali con diaframma non totalmente aperto, non mi danno mai la sensazione di essere troppo nitide.
Bel forum quello che mi hai consigliato. Ci faccio un giro volentieri ma quello riguarda il 17-35. Il mio è il 17-55.

Grazie ancora!

https://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._G-t120253.html
Questo dovrebbero essere giusto in ogni caso sul forum se guardi Nikon lens fans club trovi quasi tutte le lenti
lupaccio58
La lente è ottima ma tarare uno zoom non è roba semplice, se hai un centro nikon vicino sarebbe senz'altro meglio farlo fare a loro. Posto poi che sia da tarare lo zoom e non il corpo macchina, sarebbe meglio portarli entrambi....
slidelow
QUOTE(enkova @ Aug 7 2017, 02:08 PM) *
https://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._G-t120253.html
Questo dovrebbero essere giusto in ogni caso sul forum se guardi Nikon lens fans club trovi quasi tutte le lenti


Grazie per il link è davvero utile e ben organizzato. Gentilissimo!



QUOTE(lupaccio58 @ Aug 7 2017, 08:05 PM) *
La lente è ottima ma tarare uno zoom non è roba semplice, se hai un centro nikon vicino sarebbe senz'altro meglio farlo fare a loro. Posto poi che sia da tarare lo zoom e non il corpo macchina, sarebbe meglio portarli entrambi....


Non vorrei essere frainteso. Hai ragione, la lente è ottima, come risposti di colori e luminosità non ho proprio nulla di cui lamentarmi.
Venendo da una D80 + 18-55 si tratta di un altro mondo ma magari devo confrontarmi proprio con una tipologia diversa di strumentazione.
Ho pensato di mandarli a tarare ma temo un po la batosta. Vorrei prima montare sul mio corpo macchina altre lenti per verificare se la cosa continuerebbe a sussistere.
Un mio amico ha il 17-55 2.8 tamron. Penso che proverò a montarlo per verificare ciò di cui stiamo parlando. Dovrò aspettare un paio di settimane ma pensò convenga.
MauroNK
Anche io posseggo il nikkor 17-55 f2.8 e in fatto di nitidezza non mi ha mai convinto sia su D300s che su D7100 dove si comporta leggermente meglio. Eppure ho fatto test della focus chart e risulta tutto ok.
lexio
IL 17-55 f2.8 non è propriamente un mostro di nitidezza...

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...8g_if/index.htm

se vedi la tabella MTF , dove il rosso è il contrasto e il blu la nitidezza

Mi sembra, a occhio, corretto come resa rispetto a quella che è dichiarata dalla Nikon, contando anche che sei sul lato tele.
Maurizio Rossi
Ciao, conta che sei a tutta apertura, questo in tutte le ottiche alcune anche pro il risultato è similare,
aumenta un po la pdc e vedrai che va meglio, quando hai luce la PDC usala
personalmente la vedo una cosa normale
castorino
Ciao, se vuoi fare una prova che escluda tutti i possibili errori monta la fotocamera su cavalletto ed usa lo scatto flessibile oppure l'auto scatto, in questo modo eliminerai il micromosso che in un sensore ad alta densità come quello della D7200 può presentarsi anche con tempi relativamente veloci, poi metti a fuoco manualmente con il live view usando il massimo ingrandimento sul display, a questo punto sarai certo che se ci sono difetti questi sono imputabili solamente alla lente. Rino
lexio
Ha scattato a 1/5000 di secondo.. mi sembra un po' più che "relativamente veloce" wink.gif come tempo di scatto.

La prova che ti ha consigliato Rino però è saggia, ma potresti farla soprattutto per capire se la lente soffre di front/back focus.

macchina su cavalletto, metti a fuoco con punto centrale in una zona che sia facilmente focheggiabile per l'automatismo della macchina (per esempio, non sul bordo esterno della roccia che non sai mai se la macchina focheggia sulla roccia o sul pino dietro); successivamente, senza toccare nulla, disattivi la messa a fuoco e metti a fuoco con il Live View sullo stesso punto su cui hai messo a fuoco in automatico.
Confrontando i due scatti a pc al 100%, puoi valutare se la poca nitidezza è problema di front/back focus oppure se è una caratteristica della lente
slidelow
Chiedo infinitamente scusa per il ritardo nella mia risposta. Ma sono nel pieno di un periodo di lavoro che non mi ha permesso di visualizzare con calma e attenzione le vostre cortesi risposte.
Grazie mille per i suggerimenti. Provvederò ad aggiornarvi il prima possibile.
slidelow
Ciò che posso dirvi è che nel frattempo mi è capitato di dover fare delle foto serali ad un evento e credo che la cosa ricapiterà.
In questa occasione mi sono confrontato realmente con il peso dell'obbiettivo. Diciamo che utilizzarlo nel tempo libero è diverso dal tenerlo montato e tra le mani per 3 o 4 ore consecutive.
Nonostante io riconosca i tanti lati positivi di quest'ottica, non posso nascondere la difficoltà del peso (soprattutto considerando il prossimo acquisto di un battery grip che renderà tutto più pesante).
Potrei dover considerare di sostituire l'ottica con una più "trasportabile" e leggera. Penso che aprirò una discussione mirata nel forum a riguardo.

RiccardoP79
QUOTE(slidelow @ Oct 18 2017, 12:21 PM) *
Ciò che posso dirvi è che nel frattempo mi è capitato di dover fare delle foto serali ad un evento e credo che la cosa ricapiterà.
In questa occasione mi sono confrontato realmente con il peso dell'obbiettivo. Diciamo che utilizzarlo nel tempo libero è diverso dal tenerlo montato e tra le mani per 3 o 4 ore consecutive.
Nonostante io riconosca i tanti lati positivi di quest'ottica, non posso nascondere la difficoltà del peso (soprattutto considerando il prossimo acquisto di un battery grip che renderà tutto più pesante).
Potrei dover considerare di sostituire l'ottica con una più "trasportabile" e leggera. Penso che aprirò una discussione mirata nel forum a riguardo.


Io ho un problema simile, con un 18-35 f3.5-4.5, però il mio a 35 migliora, è a 18 che fa pena, ma solo con oculare, se scatto in light view, quindi sfruttando l'af della macchina è nitidissimo, pertanto il mio è un problema dell'ottica, di un Front focus esasperato. Fai anche tu la medesima verifica, se in light view vedrai maggior nitidezza rispetto all'oculare, allora l'ottica ha dei problemi e va tarata, diversamente se con il light view ottieni il medesimo risultato, significa che quella è la resa.
t_raffaele
QUOTE(slidelow @ Oct 18 2017, 12:21 PM) *
Ciò che posso dirvi è che nel frattempo mi è capitato di dover fare delle foto serali ad un evento e credo che la cosa ricapiterà.
In questa occasione mi sono confrontato realmente con il peso dell'obbiettivo. Diciamo che utilizzarlo nel tempo libero è diverso dal tenerlo montato e tra le mani per 3 o 4 ore consecutive.
Nonostante io riconosca i tanti lati positivi di quest'ottica, non posso nascondere la difficoltà del peso (soprattutto considerando il prossimo acquisto di un battery grip che renderà tutto più pesante).
Potrei dover considerare di sostituire l'ottica con una più "trasportabile" e leggera. Penso che aprirò una discussione mirata nel forum a riguardo.


Pollice.gif Ma... Tutto questo centra nulla con quanto si è discusso in precedenza. smile.gif
( La qualità spesso pesa ) wink.gif

Saluti@Cordialità

raffaele
slidelow
QUOTE(RiccardoP79 @ Oct 18 2017, 12:38 PM) *
Io ho un problema simile, con un 18-35 f3.5-4.5, però il mio a 35 migliora, è a 18 che fa pena, ma solo con oculare, se scatto in light view, quindi sfruttando l'af della macchina è nitidissimo, pertanto il mio è un problema dell'ottica, di un Front focus esasperato. Fai anche tu la medesima verifica, se in light view vedrai maggior nitidezza rispetto all'oculare, allora l'ottica ha dei problemi e va tarata, diversamente se con il light view ottieni il medesimo risultato, significa che quella è la resa.


Grazie mille Riccardo.

slidelow
QUOTE(t_raffaele @ Oct 18 2017, 12:42 PM) *
Pollice.gif Ma... Tutto questo centra nulla con quanto si è discusso in precedenza. smile.gif
( La qualità spesso pesa ) wink.gif

Saluti@Cordialità

raffaele


Ho specificato che mi occuperò di aprire eventualmente un'altra discussione.
Ho solo aggiunto un dettaglio della mia esperienza sull'obbiettivo.
t_raffaele
QUOTE(slidelow @ Oct 18 2017, 12:56 PM) *
Ho specificato che mi occuperò di aprire eventualmente un'altra discussione.
Ho solo aggiunto un dettaglio della mia esperienza sull'obbiettivo.


Pollice.gif wink.gif Mettiamola cosi...
Antonio Canetti
QUOTE(slidelow @ Oct 18 2017, 12:21 PM) *
Nonostante io riconosca i tanti lati positivi di quest'ottica, non posso nascondere la difficoltà del peso (soprattutto considerando il prossimo acquisto di un battery grip che renderà tutto più pesante).


certo che col battery grip i grammi aumentano, circa 200 grammi, ma l'ergonomia migliora in modo notevole e il peso passa in secondo paino, la mia fotocamera completa di tutto arriva a pesare 2370 grammi e non mi pesa, tieni presente che ho le mani piccole e poca forza, se devo usare questa, spesso devo chiedere aiuto perché non c'è la faccio proprio smile.gif

Antonio
slidelow
QUOTE(t_raffaele @ Oct 18 2017, 01:03 PM) *
Pollice.gif wink.gif Mettiamola cosi...


Sarà mia premura avvisarti dell'apertura di una nuova discussione riguardante altri problematiche non appena sarà disponibile! Visto che ti sento così pieno di voglia nel dire la tua.

Nel frattempo continuo a voler chiarire il discorso nitidezza.
lupaccio58
QUOTE(slidelow @ Oct 18 2017, 02:23 PM) *
Nel frattempo continuo a voler chiarire il discorso nitidezza.

Te l'abbiamo detto in tanti, assistenza per taratura macchina o lente, forse entrambi. Ma se la risposta è questa...
QUOTE(slidelow @ Aug 8 2017, 09:42 AM) *
Ho pensato di mandarli a tarare ma temo un po la batosta....

....allora credo che con la scarsa nitidezza dovrai conviverci
slidelow
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 18 2017, 05:32 PM) *
Te l'abbiamo detto in tanti, assistenza per taratura macchina o lente, forse entrambi. Ma se la risposta è questa...

....allora credo che con la scarsa nitidezza dovrai conviverci



Non ho messo assolutamente in dubbio ciò che è stato detto. Mi fido molto del vostro giudizio e delle vostre esperienza. Sicuramente più di quanto possa fidarmi della mia, visto che ne ho poca. Altrimenti non sarei qui.
Di sicuro farò la prova del live view per verificare meglio la situazione e non avrò problemi a risolvere il probelma del front/back foceus se dovesse esserci (anche valutando di farlo tarare).
L'importante è stare calmi, è un forum di scambio di esperienze, opinioni e consigli utili.

Grazie ancora.
t_raffaele
QUOTE(slidelow @ Oct 18 2017, 02:23 PM) *
Sarà mia premura avvisarti dell'apertura di una nuova discussione riguardante altri problematiche non appena sarà disponibile! Visto che ti sento così pieno di voglia nel dire la tua.

Nel frattempo continuo a voler chiarire il discorso nitidezza.


Non ne una questione di dover dire x forza la propria... Siamo qui x consigliare ed ascoltare le problematiche, cercando di trovar insieme una soluzione.
Passare di palo in frasca non aiuta, fa solo perder tempo. Tutto qui. Poi sinceramente quali sono/saranno le tue decisioni francamente a me poco importa.
Stammi bene wink.gif

Saluti@Cordialità come sempre

raffaele
slidelow
QUOTE(t_raffaele @ Oct 18 2017, 09:31 PM) *
Non ne una questione di dover dire x forza la propria... Siamo qui x consigliare ed ascoltare le problematiche, cercando di trovar insieme una soluzione.
Passare di palo in frasca non aiuta, fa solo perder tempo. Tutto qui. Poi sinceramente quali sono/saranno le tue decisioni francamente a me poco importa.
Stammi bene wink.gif

Saluti@Cordialità come sempre

raffaele


Grazie per la tua luminosa e costruttiva risposta.
Saluti.
t_raffaele
QUOTE(slidelow @ Oct 19 2017, 09:26 AM) *
Grazie per la tua luminosa e costruttiva risposta.
Saluti.


Di nulla Luigi. Sempre qui disposto ad ascoltarti. L'importante tu sappia
che, qualsiasi siano le mie considerazioni e consigli... Quello che decide sei sempre tu.
Come appunto, ti ho già detto, in precedenza. Forse... Hai frainteso qualche mia frase e mi dispiace.
Se cosi, ti faccio le mie scuse, e ti aspetto al prossimo post.

Saluti@Cordialità

raffaele
slidelow
QUOTE(t_raffaele @ Oct 19 2017, 11:29 AM) *
Di nulla Luigi. Sempre qui disposto ad ascoltarti. L'importante tu sappia
che, qualsiasi siano le mie considerazioni e consigli... Quello che decide sei sempre tu.
Come appunto, ti ho già detto, in precedenza. Forse... Hai frainteso qualche mia frase e mi dispiace.
Se cosi, ti faccio le mie scuse, e ti aspetto al prossimo post.

Saluti@Cordialità

raffaele


L'importante è chiarirsi. Apprezzo di questo forum l'esperienza di tutti e la disponibilità comune per capire tutti insieme.
Scusami tu se io fraintesio te.
Ritornando al discorso Obbiettivo, non appena il lavoro me lo permetterà, mi dedicherò ad effettuare i test.
Sono curioso di verificare nel dettaglio e di poter condividere con voi.

Grazie anche a te.
slidelow
Ciao a tutti!
Oggi durante la pausa pranzo sono riuscito a fare un test. Ma vorrei farne degli altri con più calma.
Allego la foto completa realizzata e i due dettagli a confronto.

Entrambi sono ingrandimenti al 100%, sulla sinistra quello della foto realizzata con AF. Sulla destra quello della foto realizzata disattivando l'AF, per questa ho attivato la modalità LiveView, ho ingrandito sul dettaglio, ho messo a fuoco manualmente e ho scattato. Devo riconoscere che mettere a fuoco sulla ghiera manualmente con il live view ingrandito al massimo non risulta immediato.
Entrambe le foto sono state scattate con comando remoto per evitare qualsiasi tipo di movimento di camera.
I parametri della foto sono questi:

55mm
f 2.8
ISO 400

So che l'apertura totale e la focale massima sono le condizioni peggiori per ottenere nitidezza ma volevo riprodurre le stesse condizioni del primo esperimento.
Appena possibile farò altri test impostando il diaframma più chiuso (almeno f 4) e soprattutto imosaptando ISO al minimo.

Grazie a tutti.
Ciao.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 179 KB
t_raffaele
QUOTE(slidelow @ Oct 20 2017, 02:51 PM) *
Ciao a tutti!
Oggi durante la pausa pranzo sono riuscito a fare un test. Ma vorrei farne degli altri con più calma.
Allego la foto completa realizzata e i due dettagli a confronto.

Entrambi sono ingrandimenti al 100%, sulla sinistra quello della foto realizzata con AF. Sulla destra quello della foto realizzata disattivando l'AF, per questa ho attivato la modalità LiveView, ho ingrandito sul dettaglio, ho messo a fuoco manualmente e ho scattato. Devo riconoscere che mettere a fuoco sulla ghiera manualmente con il live view ingrandito al massimo non risulta immediato.
Entrambe le foto sono state scattate con comando remoto per evitare qualsiasi tipo di movimento di camera.
I parametri della foto sono questi:

55mm
f 2.8
ISO 400

So che l'apertura totale e la focale massima sono le condizioni peggiori per ottenere nitidezza ma volevo riprodurre le stesse condizioni del primo esperimento.
Appena possibile farò altri test impostando il diaframma più chiuso (almeno f 4) e soprattutto imosaptando ISO al minimo.

Grazie a tutti.
Ciao.







Direi non male entrambi Luigi Pollice.gif

Io invece x quanto sono poco appassionato di test via web (preferisco esprimere le mie valutazioni su stampa)
Mi permetto, di mettere a disposizione un clicckino, volutamente fatto qualche minuto fa, semplicemente sul balcone di casa.
Grazie a mia moglie x la gentile concessione del fiore, di cui non conosco la specie.
Il tutto a mano libera, senza particolari accorgimenti. (Nikon D500 ob Nikon 17-55 f2.8 iso 100 1/500).

Saluti@Cordialità

raffaele


Clicca per vedere gli allegati

davide100
a me sembra tutto ok
slidelow
QUOTE(t_raffaele @ Oct 20 2017, 04:22 PM) *
Direi non male entrambi Luigi Pollice.gif

Io invece x quanto sono poco appassionato di test via web (preferisco esprimere le mie valutazioni su stampa)
Mi permetto, di mettere a disposizione un clicckino, volutamente fatto qualche minuto fa, semplicemente sul balcone di casa.
Grazie a mia moglie x la gentile concessione del fiore, di cui non conosco la specie.
Il tutto a mano libera, senza particolari accorgimenti. (Nikon D500 ob Nikon 17-55 f2.8 iso 100 1/500).

Saluti@Cordialità

raffaele
Clicca per vedere gli allegati


Grande Raffaele! Scatto immediato e iper descrittivo!
Appena posso vorrei fare le stesse rpove con diaframma più chiuso e già che sono in questo "mood", farò anche il test della Focus Chart. In questo modo potrò cancellare ogni tipo di dubbio e spero che la cosa sia utile anche a chi magari voglia conoscere meglio questa bella lente.


QUOTE(davide100 @ Oct 20 2017, 04:25 PM) *
a me sembra tutto ok


Grazie Davide.
Anche lo trovo ok.
t_raffaele
QUOTE(slidelow @ Oct 20 2017, 05:06 PM) *
Grande Raffaele! Scatto immediato e iper descrittivo!
Appena posso vorrei fare le stesse rpove con diaframma più chiuso e già che sono in questo "mood", farò anche il test della Focus Chart. In questo modo potrò cancellare ogni tipo di dubbio e spero che la cosa sia utile anche a chi magari voglia conoscere meglio questa bella lente.
Grazie Davide.
Anche lo trovo ok.


wink.gif Pollice.gif
Nella precedente risposta, non ho messo la lunghezza focale di 55mm. Verificabile scaricando il ile volendo.


willy3300
...mi "infiltro" nella discussione chiedendovi se per caso non è la lente in questione ad essere troppo "datata" per i moderni sensori ultradensi?
ormai si trova nell'usato a prezzi interessanti...ma ancora più conveniente sarebbe il sigma 18-35 art,si meno versatile,ma forse piu' performante sulle ultime reflex..

voi che ne pensate?
t_raffaele
QUOTE(willy3300 @ Dec 7 2017, 09:14 PM) *
...mi "infiltro" nella discussione chiedendovi se per caso non è la lente in questione ad essere troppo "datata" per i moderni sensori ultradensi?
ormai si trova nell'usato a prezzi interessanti...ma ancora più conveniente sarebbe il sigma 18-35 art,si meno versatile,ma forse piu' performante sulle ultime reflex..

voi che ne pensate?


Personalmente mi sono già espresso. Se lo ritieni datato, è una tua convinzione. Questa storia sui sensori ultra densi..
ritorna sempre alla ribalta, peccato che, nessuno ancora oggi mi ha dimostrato, in termini pratici, le reali differenze
Aspettiamo!!

Ciao!!

lupaccio58
QUOTE(willy3300 @ Dec 7 2017, 09:14 PM) *
...mi "infiltro" nella discussione chiedendovi se per caso non è la lente in questione ad essere troppo "datata" per i moderni sensori ultradensi?

Senza avere la presunzione (ne tantomeno la voglia) di dimostrar nulla a t_raffaele ti dico che sì, l'ottica è andata avanti, il nostro è uscito sul mercato 14 anni fa quando erano in voga i sensori che ben sai. E' e rimane una bella lente, ci mancherebbe, ma oggi ci sono in giro progettazioni ben più fresche e performanti come quella da te indicata, che ben si sposano con sensori ad alta densità- Fra l'altro il 17-55 fa parte di quella serie di buone ottiche AFS (come il 17-35, 28-70, 80-200 e 300 f 4) caratterizzate da quella strana propensione al suicidio dei loro motori AF. Mi spiego: se ti piace e trovi un buon esemplare prendilo, ma metti in conto che se il motore ti lascia sarai costretto a spendere qualche soldino...
robermaga
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 8 2017, 02:33 PM) *
Senza avere la presunzione (ne tantomeno la voglia) di dimostrar nulla a t_raffaele ti dico che sì, l'ottica è andata avanti, il nostro è uscito sul mercato 14 anni fa quando erano in voga i sensori che ben sai. E' e rimane una bella lente, ci mancherebbe, ma oggi ci sono in giro progettazioni ben più fresche e performanti come quella da te indicata, che ben si sposano con sensori ad alta densità- Fra l'altro il 17-55 fa parte di quella serie di buone ottiche AFS (come il 17-35, 28-70, 80-200 e 300 f 4) caratterizzate da quella strana propensione al suicidio dei loro motori AF. Mi spiego: se ti piace e trovi un buon esemplare prendilo, ma metti in conto che se il motore ti lascia sarai costretto a spendere qualche soldino...

Data la giornata grigia e casalinga mi riguardavo queste discussioni sulle ottiche è mi son rivisto pure qualche test (in rete).
1) Scusa Lupaccio ma mi sono perso qualcosa o l'ottica in questione (che non conosco se non attraverso quello che si legge) è una tipo G e cioè posteriore alla serie AFS con i motori "scarsi" e ancora dotati di ghiera dei diaframmi. Oppure essendo una dei primi G usciti sul mercato è ancora dotata del vecchio tipo di motori. Perché da quel poco che so i limiti (sempre che vi siano) di quest'ottica sono altri e cioè sono quelli assimilabili a tutti o quasi gli zoom "da lavoro" (ti cito) di escursione centrale. Questo è stata l'ottica dei matrimonialisti per circa una decina e più anni su D200/300/s/7XXX. E cioè quella di essere buona un po per tutto, robusta, rivendibile, ma senza avere punte di grandissima eccellenza.
2) Se è così la prima foto postata dal nostro amico e il relativo crop al 100% a me appare nella norma, ... confermata poi dalle successive; in particolare se tien conto che è fatta a 2,8, con una luce alquanto piatta, alla massima escursione (55) e con in crop su un soggetto posto di lato.
Si fa per parlare eh ... smile.gif
Saluti
Roberto
lupaccio58
Ciao Roberto, sulle buone (non eccelse, che è un'altra cosa) qualità ottiche del 17-55 nessuno ha mosso critiche, era un'ottima lente da lavoro specialmente con le 6 mpxl del tempo. Solo che... oggi c'è di meglio, e a costo inferiore. Riguardo al motore AF sì, ti confermo che è assolutamente bipolare e tende al suicidio, pur essendo uno dei primi G. Non deve cmq dar retta a me, basta uno squillo in LTR o CSA di Roma, ti garantisco che il suo motore AF lo conoscono tutti wink.gif
t_raffaele
Ciao Ragazzi... Diciamo che, ognuno di noi fa le proprie scelte, in base alle proprie esigenze.
Personalmente, non ho mai pensato al fatto che, il motore si possa rompere ( ci dormo la notte)
Anche se, mi risulta che, la tipologia è quella AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8 G.
Importante x me che, lo uso ancora oggi sulla D500, con ottimi risultati. Pertanto... Rompermi la testa x quello che potrebbe
accadermi in futuro... Non ci penso proprio. Sul fatto che, ci sono oggi ottiche che, costano meno e danno di più...
Nulla in contrario anzi... Sono contento x chi ci si trova bene. Ci mancherebbe!

Saluti@Cordialità

raffaele
_Lucky_
QUOTE(t_raffaele @ Dec 8 2017, 09:29 PM) *
Ciao Ragazzi... Diciamo che, ognuno di noi fa le proprie scelte, in base alle proprie esigenze.
Personalmente, non ho mai pensato al fatto che, il motore si possa rompere ( ci dormo la notte)
Anche se, mi risulta che, la tipologia è quella AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8 G.
Importante x me che, lo uso ancora oggi sulla D500, con ottimi risultati. Pertanto... Rompermi la testa x quello che potrebbe
accadermi in futuro... Non ci penso proprio. Sul fatto che, ci sono oggi ottiche che, costano meno e danno di più...
Nulla in contrario anzi... Sono contento x chi ci si trova bene. Ci mancherebbe!


Concordo pienamente..... wink.gif
Anche io lo utilizzo felicemente sulla D500, e spesso, soprattutto per la sua robustezza meccanica, preferisco usare il 17-55 piuttosto che il 24-70.....
robermaga
QUOTE(t_raffaele @ Dec 8 2017, 09:29 PM) *
Ciao Ragazzi... Diciamo che, ognuno di noi fa le proprie scelte, in base alle proprie esigenze.
Personalmente, non ho mai pensato al fatto che, il motore si possa rompere ( ci dormo la notte)
Anche se, mi risulta che, la tipologia è quella AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8 G.
Importante x me che, lo uso ancora oggi sulla D500, con ottimi risultati. Pertanto... Rompermi la testa x quello che potrebbe
accadermi in futuro... Non ci penso proprio. Sul fatto che, ci sono oggi ottiche che, costano meno e danno di più...
Nulla in contrario anzi... Sono contento x chi ci si trova bene. Ci mancherebbe!

Saluti@Cordialità

raffaele

Pure a me ha meravigliato sapere che è motorizzato con motore di tipo vecchio, anche perché non si sente lo stuolo di lamentele ( e fischi e ronzii) che accompagnano i possessori degli AFS 17-35 e 28-70. Ma non dubito e al di la del pelo nell'uovo ritengo che non ci sia niente di meglio fra gli zoom intermedi per DX, non ostante gli anni.
Ricambio saluti!
Roberto
t_raffaele
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2017, 11:53 AM) *
Concordo pienamente..... wink.gif
Anche io lo utilizzo felicemente sulla D500, e spesso, soprattutto per la sua robustezza meccanica, preferisco usare il 17-55 piuttosto che il 24-70.....



QUOTE(robermaga @ Dec 9 2017, 03:42 PM) *
Pure a me ha meravigliato sapere che è motorizzato con motore di tipo vecchio, anche perché non si sente lo stuolo di lamentele ( e fischi e ronzii) che accompagnano i possessori degli AFS 17-35 e 28-70. Ma non dubito e al di la del pelo nell'uovo ritengo che non ci sia niente di meglio fra gli zoom intermedi per DX, non ostante gli anni.
Ricambio saluti!
Roberto


wink.gif Pollice.gif
t_raffaele
Piccolo contributo x il club visto che, non lo avevo ancora fatto.
Nikon D500 @ Nikon 17-55 (55mm f2.8)

Desenzano del Garda - ( La scultura ricorda che, la cittadina è stata, tra gli anni 1927 e 1936, Sede del prestigioso reparto 'Alta Velocità' dell'Aeronautica Militare Italiana)

Clicca per vedere gli allegati

Saluti@Cordialità

raffaele
t_raffaele
QUOTE(t_raffaele @ Jan 7 2018, 03:44 PM) *
Piccolo contributo x il club visto che, non lo avevo ancora fatto.
Nikon D500 @ Nikon 17-55 (55mm f2.8)

Desenzano del Garda - ( La scultura ricorda che, la cittadina è stata, tra gli anni 1927 e 1936, Sede del prestigioso reparto 'Alta Velocità' dell'Aeronautica Militare Italiana)

Clicca per vedere gli allegati

Saluti@Cordialità

raffaele


Mi scuso, credo vada spostata. Qui non siamo al club tongue.gif Grazie!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.