QUOTE(lupaccio58 @ Dec 8 2017, 02:33 PM)

Senza avere la presunzione (ne tantomeno la voglia) di dimostrar nulla a t_raffaele ti dico che sì, l'ottica è andata avanti, il nostro è uscito sul mercato 14 anni fa quando erano in voga i sensori che ben sai. E' e rimane una bella lente, ci mancherebbe, ma oggi ci sono in giro progettazioni ben più fresche e performanti come quella da te indicata, che ben si sposano con sensori ad alta densità- Fra l'altro il 17-55 fa parte di quella serie di buone ottiche AFS (come il 17-35, 28-70, 80-200 e 300 f 4) caratterizzate da quella strana propensione al suicidio dei loro motori AF. Mi spiego: se ti piace e trovi un buon esemplare prendilo, ma metti in conto che se il motore ti lascia sarai costretto a spendere qualche soldino...
Data la giornata grigia e casalinga mi riguardavo queste discussioni sulle ottiche è mi son rivisto pure qualche test (in rete).
1) Scusa Lupaccio ma mi sono perso qualcosa o l'ottica in questione (che non conosco se non attraverso quello che si legge) è una tipo G e cioè posteriore alla serie AFS con i motori "scarsi" e ancora dotati di ghiera dei diaframmi. Oppure essendo una dei primi G usciti sul mercato è ancora dotata del vecchio tipo di motori. Perché da quel poco che so i limiti (sempre che vi siano) di quest'ottica sono altri e cioè sono quelli assimilabili a tutti o quasi gli zoom "da lavoro" (ti cito) di escursione centrale. Questo è stata l'ottica dei matrimonialisti per circa una decina e più anni su D200/300/s/7XXX. E cioè quella di essere buona un po per tutto, robusta, rivendibile, ma senza avere punte di grandissima eccellenza.
2) Se è così la prima foto postata dal nostro amico e il relativo crop al 100% a me appare nella norma, ... confermata poi dalle successive; in particolare se tien conto che è fatta a 2,8, con una luce alquanto piatta, alla massima escursione (55) e con in crop su un soggetto posto di lato.
Si fa per parlare eh ...
Saluti
Roberto