Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
michela.c
ciao a tutti!
vorrei sapere da chi lo possiede come si trova con il nikon 24-85vr?
ho il 16-35vr nikon e il 70-200 f4,spesso quando sono in viaggio sento la mancanza di uno zoom nel mezzo.
ho visto che nell'usato si trova ad un prezzo basso...ne vale la pena?
ho una nikon d750
grazie
Banci90
QUOTE(michela.c @ Sep 10 2017, 12:04 PM) *
ciao a tutti!
vorrei sapere da chi lo possiede come si trova con il nikon 24-85vr?
ho il 16-35vr nikon e il 70-200 f4,spesso quando sono in viaggio sento la mancanza di uno zoom nel mezzo.
ho visto che nell'usato si trova ad un prezzo basso...ne vale la pena?
ho una nikon d750
grazie

Prendi un 50 1.8 G piuttosto.. risparmi pure e la qualità è decisamente superiore, per non parlare della luminosità.
Lo zoom in questione non brilla in nulla.
michela.c
Ce l'ho...e nn lo uso mai
smile.gif
Alessandro_Brezzi
Ciao,
sicuramente i fissi danno migliori risultati, persino quelli meno considerati come il 50mm 1,8 o il 50 1,4, ciò nonostante avendo lo zoom in oggetto (parliamo dell'ultima versione, vero ?) debbo dire che è onesto, se diaframmato un pò. Certo non è luminosissimo, quindi dipende dall'uso che ne devi fare.
Personalmente in viaggio alterno il 16-35 al 24-85 che è più leggero, più compatto ma con una buona escursione che ti copre anche il ritratto.

Alessandro
michela.c
Grazie.
L'uso sarebbe strettamente paesaggistico,con l uso dei filtri lee..
Meglio se mi indirizzo verso altro?anche di altre marche?
Alessandro_Brezzi
Se pensi a foto di paesaggio allora pensa veramente ai fissi ; ne possiedo diversi ed il contronto, a parità di focale, con il pur valido 16-35 è impietoso.
Volendo fare seriamente paesaggio oltre a dei fissi (la serie 1,8 va benissimo) pensa ad un ottimo cavalletto ed allo scatto remoto

Alessandro
Maurizio Rossi
Ciao, concordo per un bel cinquantino, se 1.8 risparmi ed è molto valido,
così copri quasi tutte le focali, ti manca qualcosa ma sono inezie...
robermaga
QUOTE(ma01417 @ Sep 10 2017, 02:14 PM) *
Se pensi a foto di paesaggio allora pensa veramente ai fissi ; ne possiedo diversi ed il contronto, a parità di focale, con il pur valido 16-35 è impietoso.
Volendo fare seriamente paesaggio oltre a dei fissi (la serie 1,8 va benissimo) pensa ad un ottimo cavalletto ed allo scatto remoto

Alessandro

Pollice.gif Concordo, Tutto si può fare e a volte si fa, ma se la funzione dell'ottica è il paesaggio, la soluzione sono dei fissi, almeno un 20 e un 35 oltre al 50 e (almeno per quello che faccio io) un 105, anche il micro. Poi se zoom ha da essere il minimo sindacale è un 24-120 f4 o Sigma 24-105 Art, ma siamo pure li lontani dalla qualità dei fissi compresi quelli vecchi e meno luminosi.
Roberto
michela.c
Ciao e grazie
Il cavalletto e il 50 Mm ce l ho...il 50mm nn lo uso mai...guarderó verso il 24-120 o il 24-105. Sigma
Alessandro_Brezzi
Il Sigma non lo conosco, ma per il Nikon 24-120 non avrai notevoli migliorie rispetto ad un 24-85. Maggior peso e costo con resa molto simile. Se hai una macchina DX sarai anche un po lunga con entrambe ed allora comprendo perché non gradisci il 50mm. Prova qualche fisso grandangolare e poi decidi.

Alessandro
michela.c
ciao!
come dicevo ho una nikon d750,il 16-35vr,70-200 f4,105vr macro,50mm ,300mm f4.
mi servirebbe uno zoom per i viaggi e i paesaggi,da usare con i filtri della lee,i fissi non mi interessano per il tipo di foto che faccio,ad esempio mi è capitato di essere in patagonia o in norvegia e simili e se avessi avuto non so un 24-70/24/85/24-120/24-105,avrei camminato leggera con una sola focale.
visto che il 24-70 nikon costa un botto,volevo vedere se ci sono alternative valide.
ho visto usato il 24-85vr a 250 euro ma se è una ciofega nnlo prendo biggrin.gif
mi pare di capire che anche il 24-120 non sia niente di che....
Alessandro_Brezzi
L'unica è provarle entrambe. Solo tu puoi alla fine decidere se alle focali ed ai diaframmi che usi maggiormente ti soddisfano o meno, inoltre avrai esattamente un idea del peso e del bilanciamento delle ottiche.
Da quello che scrivi direi che il 24-85 possa andar bene, un po diaframmato rende bene, è leggero, ha il VR ... Provalo.

Alessandro
Umbi54
Ciao,
a te quello che manca è il 24-70, se nuovo costa troppo cerca un usato oppure il nuovo 24-70 Tamron.
Umberto
robermaga
QUOTE(michela.c @ Sep 11 2017, 10:37 AM) *
ciao!
come dicevo ho una nikon d750,il 16-35vr,70-200 f4,105vr macro,50mm ,300mm f4.
mi servirebbe uno zoom per i viaggi e i paesaggi,da usare con i filtri della lee,i fissi non mi interessano per il tipo di foto che faccio,ad esempio mi è capitato di essere in patagonia o in norvegia e simili e se avessi avuto non so un 24-70/24/85/24-120/24-105,avrei camminato leggera con una sola focale.
visto che il 24-70 nikon costa un botto,volevo vedere se ci sono alternative valide.
ho visto usato il 24-85vr a 250 euro ma se è una ciofega nnlo prendo biggrin.gif
mi pare di capire che anche il 24-120 non sia niente di che....

Guarda, quello che cerchi te non è proprio la luna, ma si avvicina e ti spiego perché (o almeno ti dico quello che penso io dopo essermi ben documentato): non esiste uno zoom intermedio della qualità che possano avere da una parte i 16-35 o 14-24 e dall'altra i due 70-200, sia il 2,8 che l'ottimo f4. Nel senso che nella triade l'anello debole è proprio questo tipo di zoom compreso il 24-70 che costituisce comunque il migliore fra tutti ed è perlopiù un'ottica da lavoro. C'era un'ottica forse migliore ed era il vecchio 28-70 2,8 AFS (non G), ma soffre di avere un motore AF alquanto deboluccio e poi è grosso, pesante e l'escursione alquanto ridotta.
Intendiamoci però, non sostengo affatto che quelle ottiche siano delle ciofeghe, sono invece ottime per la loro praticità e se viaggi le prenderei seriamente in considerazione. Niente è impagabile in viaggio come il viaggiare leggeri e pratici e personalmente andrei sui più "lunghi" Nikon 24-120 f4 o Sigma 24-105 f4; questi sono uno scalino sotto il 24-70, ma uno scalino ben sopra i vari 24-85, da tutti i punti di vista. Quello che sostengo è che mai e poi mai avranno la qualità di un fisso e nei tuoi paesaggi dovrai chiuderli almeno a 8 se vuoi un po' di uniformità.
Quando lo prendi fai una piccola prova di paesaggio (in maniera seria, cavalletto, specchio alzato, scatto ritardato ecc.) ... scatta con uno zoom a 50 non a 4 (non ci sarebbe partita), ma a 5,6 e poi fai la stessa col tuo cinquantino sempre a 5,6. Se a video non vedi la differenza in particolare ai bordi, mi mangio il cappello laugh.gif)
Roberto
michela.c
Mi indirizzeró verso il 24-120 o il sigma 24-105...devo capire ora quale é meglio
Grazie
lupaccio58
QUOTE(michela.c @ Sep 10 2017, 12:04 PM) *
ho visto che nell'usato si trova ad un prezzo basso...ne vale la pena?

...se lo vendono a due soldi motivo ci sarà... rolleyes.gif
salvo 1977
A mio parere ti serve un 24 120 per i viaggi e un 20 per i paesaggi , e non manca praticamente nulla.
robermaga
QUOTE(salvo 1977 @ Sep 11 2017, 10:12 PM) *
A mio parere ti serve un 24 120 per i viaggi e un 20 per i paesaggi , e non manca praticamente nulla.

Pollice.gif Pure per me la scelta più giusta. E il 20 sta in una tasca!

R.
mauropanichi
QUOTE(michela.c @ Sep 11 2017, 08:58 AM) *
Ciao e grazie
Il cavalletto e il 50 Mm ce l ho...il 50mm nn lo uso mai...guarderó verso il 24-120 o il 24-105. Sigma

Io ho avuto per una settimana il 24-120 f4 vr e lo ho reso subito,costa tanto e rende pocchissimo,sulla D800E mancava sempre di nitidezza ,e i bordi erano molto impastati,anche chiudendo il diaframma non c'era miglioramento,poi mi é capitata un occasione del 24-85 vr , e dico che mi piace molto,ha un bel timbro nei colori,molta più plasticità,e sempre nitido anche a TA,chiudendo già a 5,6 diventa perfetto.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(mauropanichi @ Sep 15 2017, 04:01 AM) *
Io ho avuto per una settimana il 24-120 f4 vr e lo ho reso subito,costa tanto e rende pocchissimo,sulla D800E mancava sempre di nitidezza ,e i bordi erano molto impastati,anche chiudendo il diaframma non c'era miglioramento,poi mi é capitata un occasione del 24-85 vr , e dico che mi piace molto,ha un bel timbro nei colori,molta più plasticità,e sempre nitido anche a TA,chiudendo già a 5,6 diventa perfetto.

Pollice.gif
E quello che ho sperimentato pure io quando sono stato in forse per cambiarlo con il 24-120, idea subito scartata. Avrei fatto cambio con il nuovo 24-70 VR, ma costo a parte, il peso è proibitivo per andarci in viaggio

Alessandro
lupaccio58
QUOTE(michela.c @ Sep 11 2017, 08:58 AM) *
Ciao e grazie
...il 50mm nn lo uso mai...

Malissimo! E' probabilmente la lente migliore che hai, è propedeutico, impara ad usarlo bene e poi capirai da sola quali altre lenti comprare wink.gif
Alessandro_Brezzi
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 15 2017, 11:19 AM) *
Malissimo! E' probabilmente la lente migliore che hai, è propedeutico, impara ad usarlo bene e poi capirai da sola quali altre lenti comprare wink.gif

Anche qui pienamente d'accordo : il 50mm è sempre stato lo standard de facto, venduto in accoppiata con tutte le reflex analogiche e con il quale generazioni di fotografi si sono esercitati. Imparare a riconoscere l'inquadratura che il 50mm ti rende è importante ed utilissimo.

Alessandro
robermaga
QUOTE(mauropanichi @ Sep 15 2017, 04:01 AM) *
Io ho avuto per una settimana il 24-120 f4 vr e lo ho reso subito,costa tanto e rende pocchissimo,sulla D800E mancava sempre di nitidezza ,e i bordi erano molto impastati,anche chiudendo il diaframma non c'era miglioramento,poi mi é capitata un occasione del 24-85 vr , e dico che mi piace molto,ha un bel timbro nei colori,molta più plasticità,e sempre nitido anche a TA,chiudendo già a 5,6 diventa perfetto.

Forse siamo OT ...
Mauro non ho motivo di dubitare di quello che dici, ma è la prima volta che sento di risultati come questi. Non ho esperienza di questi zoom o meglio, ho in tempi passati provato il 24-120 f4 per poco sulla D700 e pure sulla mia vecchia D200 e mi sembrava un'ottica veramente dignitosa e tutto sommato abbastanza buona pure ai bordi se chiusa un paio di stop. Il 24-85 VR invece non lo conosco, ma tutti i test pure di aziende abbastanza serie (photography life, phtozone) lo danno nettamente inferiore al 24-120 f4. Ora sappiamo tutti che il tallone d'achille negli zoom sta proprio in questi intermedi, tanto è vero che sulla mia D800E uso solo fissi, che però talvolta mi stanno stretti e alla fin fine non disdegnerei un 24-xxx, per un uso turistico-rilassato, ma comunque di una certa qualità, visto che non sono di bocca buona. E pure il Sigma 24-105, per prove viste e foto di amici, non è assolutamente assimilabile agli altri eccellenti ART. E' un bel dilemma.
Ciao
Roberto
mauropanichi
QUOTE(robermaga @ Sep 15 2017, 12:54 PM) *
Forse siamo OT ...
Mauro non ho motivo di dubitare di quello che dici, ma è la prima volta che sento di risultati come questi. Non ho esperienza di questi zoom o meglio, ho in tempi passati provato il 24-120 f4 per poco sulla D700 e pure sulla mia vecchia D200 e mi sembrava un'ottica veramente dignitosa e tutto sommato abbastanza buona pure ai bordi se chiusa un paio di stop. Il 24-85 VR invece non lo conosco, ma tutti i test pure di aziende abbastanza serie (photography life, phtozone) lo danno nettamente inferiore al 24-120 f4. Ora sappiamo tutti che il tallone d'achille negli zoom sta proprio in questi intermedi, tanto è vero che sulla mia D800E uso solo fissi, che però talvolta mi stanno stretti e alla fin fine non disdegnerei un 24-xxx, per un uso turistico-rilassato, ma comunque di una certa qualità, visto che non sono di bocca buona. E pure il Sigma 24-105, per prove viste e foto di amici, non è assolutamente assimilabile agli altri eccellenti ART. E' un bel dilemma.
Ciao
Roberto

Ciao Robermaga,forse sará stato un ottica unica ,mal riuscita,ma ho trovato migliore il 24-85, anche perché il meno luminoso f4 da 70 a 120 il calo è inesorabile .Io attualmente utilizzo il 24-85 vr con molta soddisfazione con una D4 nei matrimoni
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
nikonaro
Scusate ma il 24-120 , leggendo il suo club dall'inizio e dai test fatti dagli utenti del club, sembrava essere uno zoom di pochissimo inferiore al 24-70 e in discussione c'era la vignettatura e la distorsione a 24 ma non la nitidezza che veniva giudicata ottima a tutti i diaframmi e a tutte le focali.....ora vedo che la gente lo declassa abbastanza..lo sto acquistando e la cosa mi preoccupa.grazie scusate l'ot
Alessandro_Brezzi
Non è che si sta "declassando" il 24-120, semplicemente il rapporto prezzo / prestazioni non lo giustifica, a meno che non sia preso in kit con la reflex.

Alessandro
robermaga
QUOTE(ma01417 @ Sep 17 2017, 02:17 PM) *
Non è che si sta "declassando" il 24-120, semplicemente il rapporto prezzo / prestazioni non lo giustifica, a meno che non sia preso in kit con la reflex.

Alessandro

Indipendentemente dalla qualità dei due e rispettando tutte le preferenze, questo è un discorso che non regge. Ora come ora il 24-120 si trova con meno di 530 import (on line) con 2 anni di garanzia. Praticamente "solo" 120 in più del 24-85. E secondo me ha un ottimo rapporto qualità prezzo visto che i "parigrado" pure di terze parti vanno sui 150 in più a far bene. Quando costava sui 1000 era più che giustificato il tuo discorso.
Cordialmente
Roberto
nikonaro
Pienamente d'accordo con il sig. Roberto...ma aspetto di provarlo anche se sono proprio le foto del suo club ad avermi convinto.
Grazie
southernman
Buonasera

dico la mia

uso il 24-120 alternandolo con 16-35 per il 90 % dei miei scatti su D750. La trovo una ottica pratica e sufficientemente nitida.Faccio molta montagna, e lo uso per tutta la sua escursione focale. Chiudo sempre a f8, tranne casi di emergenza luminosa. il suo più grande difetto è la vignettatura alle focali intermedie, difficile da correggere, mentre a 24 LR la risolve in un click (forse è il mio esemplare). Ho provato il 24-70 non VR, bellissimi colori e bello sfocato, ma costo, peso, ingombro ed assenza di VR non lo rendono adatto al mio uso. Nuovo import o usato in ottime condizioni, come detto da chi mi ha preceduto, può essere un affare
Qui due scatti recenti
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.