FATTO!
Grazie a tutti per la collaborazione e per i consigli.
Finalmente ho messo la mani su una D700 con 34300 scatti.
Venduta insieme all'AF-S 24-85 VR, il prezzo iniziale era di 870. Guardandola bene l'ottica mi è sembrata un po' impolverata quindi siamo scesi a 830.
Sono contento di averla, ma onestamente se tornassi indietro non rifarei l'acquisto
Mi sento quindi di dover dare un paio di consigli a chi si dovesse trovare come me alla ricerca di una fotocamera:
- anche se inutile dirlo: non abbiate fretta! Questo è il più importante. Quando avrete quella cucciola nera tra le mani non fatevi prendere dall'entusiasmo. ANZI, in ogni caso secondo me sarebbe utile un primo incontro con il venditore per vederla per poi pensarci, ed eventualmente tornare con il cash, ma soprattutto con le IDEE ben chiare
- provatela: anche qui la fretta di averla mi ha ingannato. L'ho provata solo, per quanto fosse possibile farlo, a casa del venditore perchè era sera. Portatevi la vostra SD o CF o quello che serve, uscite a fare qualche foto nelle varie condizioni che poi rivedrete a casa.
Venendo al pratico, secondo me le prove da fare sono:
- Prima di tutto: reset delle impostazioni. Sulla mia D700 si esegue premendo contemporaneamente i due tasti con il pallino verde. Anche se questo non riporta tutto a default. Devo ancora capire come si fa un default completo (anzi se qualcuno dovesse saperlo....

- Scatti con apertura massima ed apertura minima, con l'ottica tutta in tele e tutta in wide, verso il cielo. Soprattutto a focale chiusa vi permetterà di individuare sporcizia nell'ottica e sul sensore che magari ad occhio nudo non si vede
- Scattare a raffica e scattare più foto singole velocemente: montandola su un cavalletto mantenendo la stessa inquadratura ed impostazioni. Secondo me se ci sono tra gli scatti delle foto molto diverse, è sintomo di qualcosa che non va..
- Controllo ottico: valutate ogni minimo dettaglio. Questo non vale solo per i segni di usura che possono essere normali e tollerabili. Soprattutto per piccoli graffi o ammaccature soprattutto sul bordo dell'ottica e sugli spigoli. Questo vi permetterà di capire che vita ha fatto questa fotocamere, se è stata trattata bene e se un po' bistrattata.
- Provate tutte le funzioni: per quanto la vostra esperienza ve lo conceda, prendetevi il tempo che serve per controllare che tutte le impostazioni abbiano l'effetto che dovrebbero avere.
- Cosa manca? Chiedetevelo! io sono tornato a casa senza il tappo dell'ottica e senza tracolla che normalmente sono in dotazione.
Questo è quanto mi viene in mente "al volo" riflettendo sull'acquisto fatto. Sicuramente personaggi più esperti di avranno altri punti da aggiungere alla lista, fate pure!
Cmq ribadisco, secondo me il consiglio più importante che posso darvi è quello di vederla, provarla, tornare a casa, guardare le foto, pensarci.
E adesso ciaaaao!