vz77
Oct 4 2017, 11:55 AM
non so nulla di macro ma devo acquistarne uno per FX che mi permetta di fotografare oggetti di piccole medie-dimensioni (dagli anelli al food) e che sia utilizzabile anche per ritratto. una specie di 'tuttofare'. non sono interessato a fiori o insetti più o meno minuscoli.
dando un'occhiata sembra ottimo il nikon 105 2.8 VR micro.
c'è qualcosa di più consigliabile (o più economico)?
_Lucky_
Oct 4 2017, 12:39 PM
La focale dipende dalla grandezza dei soggetti da riprendere e dalla tua distanza di lavoro......
puoi prendere in considerazione anche l' AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED
Antonio Canetti
Oct 4 2017, 12:43 PM
il classico 60mm o un vecchio 55mm AI-S, il 40mmDX è ottimo per francobolli e monete dai 105mm in su diventa buono per gli insetti perché se ti avvicini troppo scappano.
Anotnio
Maurizio Rossi
Oct 4 2017, 12:49 PM
Anche a mio avviso puoi partire da un bel 60mm che non è male
t_raffaele
Oct 4 2017, 01:03 PM
QUOTE(vz77 @ Oct 4 2017, 12:55 PM)

non so nulla di macro ma devo acquistarne uno per FX che mi permetta di fotografare oggetti di piccole medie-dimensioni (dagli anelli al food) e che sia utilizzabile anche per ritratto. una specie di 'tuttofare'. non sono interessato a fiori o insetti più o meno minuscoli.
dando un'occhiata sembra ottimo il nikon 105 2.8 VR micro.
c'è qualcosa di più consigliabile (o più economico)?
Ciao, diciamo che, il 105 potresti utilizzarlo come fanno in tanti anche x il ritratto ( dipende dal soggetto)
Nel senso che, se è giovane e senza rughe ci può stare, al contrario bisognerebbe prestare più attenzione
Per tutto il resto, mi allineo con chi mi ha preceduto sul 60mm.
Saluti@Cordialità
raffaele
Fabio Chiappara
Oct 4 2017, 01:09 PM
Mi unisco a chi mi ha preceduto. Il 105, in effetti è molto valido, per i ritratti e da possessore ti posso anche dire che non è così facile da gestire per le macro. Consiglio anche io qualcosa di più "corto".
Fabio
vz77
Oct 4 2017, 02:10 PM
mi sembra che il 60 'vinca' all'unanimità. mi sembra anche piuttosto economico. mi avete convinto
Banci90
Oct 5 2017, 02:01 PM
QUOTE(vz77 @ Oct 4 2017, 03:10 PM)

mi sembra che il 60 'vinca' all'unanimità. mi sembra anche piuttosto economico. mi avete convinto

Peró il 105 è decisamente piú indicato per il ritratto...
Scusa, non volevo mettere la pulce nell'orecchio xD
robermaga
Oct 5 2017, 03:14 PM
Ti darei un consiglio anomalo perché quello che chiedi non è semplicissimo come sembra. Prenderei senza dubbio il 105 che aperto ti va bene pure per il ritratto. Forse in qualche caso pure per foods, ma non è molto adatto per piccola oggettistica per la quale ti ci vorrebbe un 60. Potresti prendere un 60 AFD usato ( circa 200 e qualità eccellente non inferiore al nuovo) o in alternativa a circa 100 un vecchio Ai o AIS 2,8 55 micro o addirittura i più vecchio 55 3,5 ( garantisco, ottimi pure su D800, li ho) , sempre che ti vada bene il fuoco manuale e il 1:2. A uno di questi aggiungi il 105 e se a posto, 2 è meglio che uno.
Roberto
Alessandro_Brezzi
Oct 5 2017, 09:52 PM
QUOTE(vz77 @ Oct 4 2017, 03:10 PM)

mi sembra che il 60 'vinca' all'unanimità. mi sembra anche piuttosto economico. mi avete convinto

Il 60 è una vera lama, se vuoi fare macro, prendi il D e non il G, risultati migliori e messa a fuoco manuale più fluida
Alessandro
robermaga
Oct 5 2017, 11:00 PM
QUOTE(ma01417 @ Oct 5 2017, 10:52 PM)

Il 60 è una vera lama, se vuoi fare macro, prendi il D e non il G, risultati migliori e messa a fuoco manuale più fluida
Alessandro
Condivido

. Aggiungo cosa da non sottovalutare: distanza di lavoro maggiore.
davide100
Oct 9 2017, 08:20 PM
nikon 105mm oppure tokina 100mm
maxter
Oct 9 2017, 08:29 PM
QUOTE(robermaga @ Oct 6 2017, 12:00 AM)

Condivido

. Aggiungo cosa da non sottovalutare: distanza di lavoro maggiore.
Robermaga scusa un chiarimento: distanza di lavoro maggiore di chi rispetto a chi altro? Non ho capito. Grazie
robermaga
Oct 9 2017, 11:10 PM
QUOTE(maxter @ Oct 9 2017, 09:29 PM)

Robermaga scusa un chiarimento: distanza di lavoro maggiore di chi rispetto a chi altro? Non ho capito. Grazie
Distanza di lavoro maggiore per l'AFD (o AF) rispetto al AFS G. Poca cosa ma all'1:1 cm 7,1 contro 6,5. Se poi mettiamo che il primo può fare a meno del paraluce mentre l'altro no, questa diventa importante.
R.
maxter
Oct 10 2017, 06:36 AM
QUOTE(robermaga @ Oct 10 2017, 12:10 AM)

Distanza di lavoro maggiore per l'AFD (o AF) rispetto al AFS G. Poca cosa ma all'1:1 cm 7,1 contro 6,5. Se poi mettiamo che il primo può fare a meno del paraluce mentre l'altro no, questa diventa importante.
R.
Grazie per il chiarimento e l'informazione che può essere utile.
robermaga
Oct 10 2017, 03:14 PM
Per la verità non vedo nessuna differenza di resa fra l'AFD e l'AFS, anche se quest'ultimo l'ho solo provato e invece l'altro lo possiedo e ne ho usata una versione AF a lungo pure ai tempi della pellicola. Senza volere andare OT e forse a beneficio di chi ha iniziato il post, vorrei dire due o tre cose che mi hanno fatto preferire il più vecchio 60 AFD.
La prima l'abbiamo già detta: distanza di lavoro leggermente maggiore e diventa molto maggiore se teniamo conto del paraluce, indispensabile nell'AFS e facoltativo nell'AFD. La ddl è tanto importante in macro, quanto sottovalutata da chi si avvicina a questa tecnica. La seconda è la fluidità della MAF manuale. In macro capita spesso e per molti capita sempre di usare la MAF manuale e non l'AF. Il più vecchio 60 è decisamente migliore in questa funzione anche se non si avvicina nemmeno lontanamente alla altissima qualità degli elicoidi dei precedenti AI e AIS. Lo posso ben dire perché amante del vintage ho micro 55 3,5 pre AI mod., micro 105 f4 AIS e micro 200 f4 AIS. La terza (e magari questa riguarda pochi) è il fatto che l'AFD possiede ancora la ghiera dei diaframmi e per questo può essere usato come un AI sui tubi Nikon (PK e PN) non più in produzione, nonché su soffietti per andare oltre l'1:1. Non solo, avendo la ghiera le ottiche possono essere usate facilmente con la vecchia tecnica dell'inversione.
Un'ottica macro a tutto tondo insomma ... cosa che vedo in filo meno negli ultimi prodotti, sicuramente più che ottimi, ma un po' più generalisti.
Roberto
Alessandro_Brezzi
Oct 10 2017, 07:38 PM
Roberto,
ti dò ragione su tutto eccetto due punti
- gli AI e pre AI non li ho usati, essendo nel lato oscuro della forza all'epoca della pellicola
quindi mi astengo, anche se non è difficle immaginare che la meccanica fosse di un livello superiore, come d'altronde per la concorrenza - Non capisco perché sostieni che con il 60 AF-S il paraluce sia obbligatorio : spesso io non lo monto ma l'ottica la uso lo stesso. Forse perché nel AF-S la lente frontale non è rientrata come nel modello AF-D ?
Un piccolo punto a favore per AF-S a mio sindacabile avviso è il migliore abbinamento a programmi di controllo remoto per fare focus-stacking.
Alessandro
robermaga
Oct 10 2017, 07:57 PM
QUOTE(ma01417 @ Oct 10 2017, 08:38 PM)

Roberto,
ti dò ragione su tutto eccetto due punti
- gli AI e pre AI non li ho usati, essendo nel lato oscuro della forza all'epoca della pellicola
quindi mi astengo, anche se non è difficle immaginare che la meccanica fosse di un livello superiore, come d'altronde per la concorrenza - Non capisco perché sostieni che con il 60 AF-S il paraluce sia obbligatorio : spesso io non lo monto ma l'ottica la uso lo stesso. Forse perché nel AF-S la lente frontale non è rientrata come nel modello AF-D ?
Un piccolo punto a favore per AF-S a mio sindacabile avviso è il migliore abbinamento a programmi di controllo remoto per fare focus-stacking.
Alessandro
Non mi interessa aver ragione, ma nel primo punto sembra che tu convenga con me. Sul secondo punto sono io a dare ragione a te ... in tanti casi e in particolare in macro ravvicinata può non servire, ma la lente frontale è esposta e non incassata.
Sullo stacking ... ho solo fatto solo delle prove "primitive"

che però mi son piaciute.
Ciao
R.
vz77
Oct 11 2017, 08:45 AM
andando molto ot riguardo il budget, qualcuno sa invece dirmi come si comporta l'85 pc-e 85 f/2.8 d micro?
gizeta55
Oct 15 2017, 09:56 AM
Può il 60 AFD sostituire, dopo il suo lavoro in macro, il 50 1,8 AFD e l'85 f2,8 AFD per ritratto e anche street? Giovanni
robermaga
Oct 15 2017, 04:40 PM
QUOTE(gizeta55 @ Oct 15 2017, 10:56 AM)

Può il 60 AFD sostituire, dopo il suo lavoro in macro, il 50 1,8 AFD e l'85 f2,8 AFD per ritratto e anche street? Giovanni
Andrebbe specificato se su Dx o FX. In ogni caso tutto si può fare ma non è l'ottimale direi in particolare per ritratti e street. L'AF non è velocissimo e lo sfocato non è il massimo in particolare nei ritratti se uno è abituato all'85 1,8 (leggo 2,8, ma credo ti riferisci a quello). Fra i due sostituisce di sicuro meglio il 50, per es. all'infinito ha una resa ottima non ostante dia il massimo non necessariamente in macro, ma nella foto ravvicinata e lavori bene pure ai diaframmi chiusi fino a 16.
Roberto
gizeta55
Oct 15 2017, 04:51 PM
Grazie Roberto e scusa, si f1,8 ho sbagliato tasto, e su FX. Quindi non usandolo molto in macro, quasi niente, è meglio mi tanga i due oggetti citati, anche perchè non ho trovato difetti particolari, era giusto per fare due chiacchiere e capire visto che dicono che il 60 micro va bene anche per altro, valeva la pena la sostituzione.

Giovanni
robermaga
Oct 15 2017, 05:01 PM
QUOTE(gizeta55 @ Oct 15 2017, 05:51 PM)

Grazie Roberto e scusa, si f1,8 ho sbagliato tasto, e su FX. Quindi non usandolo molto in macro, quasi niente, è meglio mi tanga i due oggetti citati, anche perchè non ho trovato difetti particolari, era giusto per fare due chiacchiere e capire visto che dicono che il 60 micro va bene anche per altro, valeva la pena la sostituzione.

Giovanni
Giovanni, se fai macro raramente e occasionalmente prenditi dei tubi (pure cinesi da poco) e usaci il 50 1,8. Vedrai che i risultati non saranno accettabili, ... saranno buoni per non dire ottimi e fare un torto al 60

!
R.
Memez
Oct 15 2017, 08:13 PM
QUOTE(robermaga @ Oct 5 2017, 04:14 PM)

Prenderei senza dubbio il 105 che aperto ti va bene pure per il ritratto. Forse in qualche caso pure per foods, ma non è molto adatto per piccola oggettistica per la quale ti ci vorrebbe un 60.
Mi puoi chiarire il perchè il 105 non va bene per piccola oggettistica, indicando anche che tipo di piccola oggettistica.
Grazie
robermaga
Oct 15 2017, 10:46 PM
QUOTE(Memez @ Oct 15 2017, 09:13 PM)

Mi puoi chiarire il perchè il 105 non va bene per piccola oggettistica, indicando anche che tipo di piccola oggettistica.
Grazie

Perché la distanza di lavoro molto utile in tanti casi, in questo può essere troppa. Mettiamo di riprendere particolari di orologi o monete o oggetti simili: ideale è uno stativo verticale, ma con un 105 ti ci vorrebbe uno stativo altissimo. Poi intendiamoci, con tutto si fa tutto!
R.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.