Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandroge
Scusate la domanda banale;
Ho una Nikon D5200 DX, Vorrei sapere se un ottica FX come ad esempio l'obiettivo AF-S NIKKOR 80-400mm f/4.5-5.6G ED VR, è compatibile con il corpo macchina D5200 DX
Grazie in anticipo Alessandro
Antonio Canetti
direi di sì, in quanto è un ottica AF-S,

la D5200 è in grado di far funzionare senza limiti le ottiche AF-S,

se fosse stato un AF-D, un AF o un AI-S avresti dei problemi.

perciò controlla bene la sigla.

Antonio
alessandroge
Grazie
Max.art
La baionetta F-mount della Nikon è rimasta invariata da sempre, si possono montare tutte le ottiche ma per quelle più "anziane" ci sono delle limitazioni d'uso, la cosa comunque non fa riferimento all'ottica da te descritta che è di produzione più recente.

Quindi, nel tuo caso, il corpo macchina della D5200 non è provvisto del motore per l'autofocus per cui se vuoi questo automatismo, devi montare tutte ottiche che possiedono il motore internamente. Basta vedere se è presente la sigla "AF".

L'altra cosa è il noto crop che porterebbe l'ottica ad un range virtuale di focali pari a 120-300mm
t_raffaele
QUOTE(maxmirriart @ Nov 16 2017, 03:03 PM) *
La baionetta F-mount della Nikon è rimasta invariata da sempre, si possono montare tutte le ottiche ma per quelle più "anziane" ci sono delle limitazioni d'uso, la cosa comunque non fa riferimento all'ottica da te descritta che è di produzione più recente.

Quindi, nel tuo caso, il corpo macchina della D5200 non è provvisto del motore per l'autofocus per cui se vuoi questo automatismo, devi montare tutte ottiche che possiedono il motore internamente. Basta vedere se è presente la sigla "AF".

L'altra cosa è il noto crop che porterebbe l'ottica ad un range virtuale di focali pari a 120-300mm


Credo ti sia sfuggita una "S" (afs) è meglio... smile.gif Come ha correttamente specificato Antonio poco sopra.

S@C

raffaele
alessandroge
Ringrazio tutti delle risposte, ora comincio a capirci ma però non ho ancora capito la differenza tra DX e FX Alessandro
Antonio Canetti
FX:
il sensore ha formato di 24X36 millimetri uguale al vecchio formato della pellicola 35mm

DX:
mentre il sensore è circa 18x24 millimetri, praticamente e la metà del FX detto anche Full Frame (cioè formato pieno)

un ottica FX ha un angolo di copertura adatto al rettangolo 24x36 cioè l'immagine (se l'ottica è fatta bene) non da vignettatura ai bordi del fotogramma,
montando un FX su un DX supera ampiamente l'angolo di copertura del DX che è giusto la metà e si possono montare tranquillamente senza problemi

un ottica DX non deve necessariamente coprire il rettangolo 24x36 ma deve solo coprire un 18x24, ne consegue un ottica più leggera (vetri più piccoli) e calcoli e costruzione meno complicata di un ottica FX

ne consegue che un ottica DX non copre il formato 24x36 se montata su una fotocamera FX la parte centrale sarà ottima, ma i bordi ci saranno distorsioni e vistose vignettature e novale la pena usarli, tutta al più nelle fotocamere pro FX c'è la possibilità di scegliere il formato utile, sia in manuale che in automatico perché la fotocamera riconosce l'obbiettivo montato.

altra particolarità a parità di focale usata si ha una riduzione "dell'angolo di ripresa" (da non confondere con l'angolo di copertura citato sopra) in parole semplici:

se monti un 50mm su un FX hai un angolo di ripresa di 45 gradi
se monti un 50mm su un DX hai un angolo di ripresa di 30 gradi

molti confondono questa relatività ad un ingrandimento dell'immagine, mentre in realtà non c'è nessun ingrandimento.

questo è in breve se per caso non mi sono spiegato bene chiedo scusa e chiedi pure chiarimenti.

Antonio

Maurizio Rossi
Ciao, Antonio ti ha già fatto un bel riassunto della differenza, aggiungo solo due cose,
il rapporto di ingrandimento e una chart che descrive i vari sensori...

Es: crop(ingrandimento) FX/DX
Clicca per vedere gli allegati

Es: tabella dimensioni sensore
Clicca per vedere gli allegati

Es: come si vede nel mirino dei formati di reflex/compatte
Clicca per vedere gli allegati
alessandroge
Ti ringrazio della risposta, buona serata Alessandro

Ti ringrazio della risposta, buona serata Alessandro
Maurizio Rossi
smile.gif buona serata anche a te
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.