Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
BrunoBruce
Ciao a tutti, su d800 quale triade vi sembra più bilanciata per paesaggi e ritratti?
1) 21 Zeiss, 58 1.4 afs, 105 2.5 ais

2) 21zeiss, 28-105 afd, 105 1.4 afs E

3) 21zeiss, 50 1.4 afs, 100Makro Zeiss
L'idea è quella di avere un ottica per ritrattistica e da portare in viaggio e un ottica con tanta risoluzione per rendere giustizia al sensore.
A parte il 21 e il 28-105 sono ottiche che devo comprare
lupaccio58
sui 36 mpxl, e parlando solo di ottiche fisse, la più bilanciata mi sembra la mia: 24-35-85, tutti nikon 1,4G. Risparmiando molto e avendo cmq lenti da leccarsi i baffi non esiterei a consigliarti 20-35-85, tutti nikon 1,8G. Al tuo posto, insomma, venderei immediatamente il 21 cosina-zeiss, grande lente ma oggi - a mio opinabile avviso - surclassata dal nuovo 20 nikon. E soprattutto non prenderei MAI in considerazione un 50-58 nikon, per me rappresentano il peggio della produzione...
BrunoBruce
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 18 2018, 02:32 PM) *
sui 36 mpxl, e parlando solo di ottiche fisse, la più bilanciata mi sembra la mia: 24-35-85, tutti nikon 1,4G. Risparmiando molto e avendo cmq lenti da leccarsi i baffi non esiterei a consigliarti 20-35-85, tutti nikon 1,8G. Al tuo posto, insomma, venderei immediatamente il 21 cosina-zeiss, grande lente ma oggi - a mio opinabile avviso - surclassata dal nuovo 20 nikon. E soprattutto non prenderei MAI in considerazione un 50-58 nikon, per me rappresentano il peggio della produzione...

Grazie dell'intervento, ma sarò morto il giorno in cui venderò il 21 cosina per prendere il 20 nikon
fullerenium2
QUOTE(desmobruno @ Jan 18 2018, 07:33 PM) *
Grazie dell'intervento, ma sarò morto il giorno in cui venderò il 21 cosina per prendere il 20 nikon

Visto che devi comprare, prendi il 50 f/1.8 ed il 100 macro Zeiss. Oppure al posto del 100macro poi prendere il 135 f/2 Samyang (che non ha nulla da invidiare al Sonnar Zeiss).
Sei in viaggio e può succedere di tutto.... se perdi un Samyang non ti rovini la vacanza :-)

lupaccio58
QUOTE(desmobruno @ Jan 18 2018, 07:33 PM) *
sarò morto il giorno in cui venderò il 21 cosina per prendere il 20 nikon

Mai dire mai biggrin.gif I miti è meglio consegnarli alla storia e, fatta salva la pregevolissima fattura dell'oggetto, ti ricordo che stiamo parlando di una lente uscita nel 2008 (il 20 nikon vedeva la luce nel 2014 ed era stato progettato per le megapixellate), senza AF, pesante un botto e tutt'altro che luminosa. Al tempo era eccellente ma oggi otticamente non la metterei a confronto con i 20 nikon e sigma art wink.gif
Gian Carlo F
Anche io penso che "LA TRIADE" sia 24mm-35mm-85mm. Con quelle tre focali ci si fa praticamente tutto e bene.

Saltare da un 21mm ad un 50mm a me poi pare eccessivo.

Quali marche e luminosità scegliere? Ci sono diverse alternative tutte valide.
Io nutro molta simpatia per gli AFS G f1,8, perchè li vedo validi, compatti e leggeri, ma ammiro anche i Sigma ART, che hanno un rapporto prestazioni/prezzo ineguagliabile.
Gli AFS G f1,4 credo siano una certezza pure loro
BrunoBruce
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2018, 09:56 PM) *
Anche io penso che "LA TRIADE" sia 24mm-35mm-85mm. Con quelle tre focali ci si fa praticamente tutto e bene.

Saltare da un 21mm ad un 50mm a me poi pare eccessivo.

Quali marche e luminosità scegliere? Ci sono diverse alternative tutte valide.
Io nutro molta simpatia per gli AFS G f1,8, perchè li vedo validi, compatti e leggeri, ma ammiro anche i Sigma ART, che hanno un rapporto prestazioni/prezzo ineguagliabile.
Gli AFS G f1,4 credo siano una certezza pure loro

Ciao Gian Carlo,
La pensavo come te, fino alla settimana scorsa quando dopo 3 anni ho venduto il 35 art e l'85 1.8. il primo perché non riuscivo mai a bilanciare bianco e tonalità e il secondo perché in interni era troppo lungo e come tele era troppo "freddo" in tonalità.
Adesso vorrei provare ad avere un ottica per ritratti un po'più corta e un tele più lungo sia per ritratti in esterno che per naturalistica, per tutto il resto in mezzo c'è il 28-105 che come tonalità mi piace molto
BrunoBruce
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 18 2018, 08:26 PM) *
Visto che devi comprare, prendi il 50 f/1.8 ed il 100 macro Zeiss. Oppure al posto del 100macro poi prendere il 135 f/2 Samyang (che non ha nulla da invidiare al Sonnar Zeiss).
Sei in viaggio e può succedere di tutto.... se perdi un Samyang non ti rovini la vacanza :-)

Mah, era una possibilità, solo che il 50ino non mi piace molto come sfocato,
Il Samy è davvero una bomba non ho capito però se come tonalità mi piace o meno, a volte mi ricorda Zeiss altre non mi piace per nulla
andy68
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 18 2018, 02:32 PM) *
...cut venderei immediatamente il 21 cosina-zeiss, grande lente ma oggi - a mio opinabile avviso - surclassata dal nuovo 20 nikon. .... cut


.. perdona se mi permetto smile.gif ma sono opinioni ampiamente opinabili..!! laugh.gif
ho provato il 20 vs il 21 e ti assicuro che non c'è assolutamente storia .. wink.gif se poi parliamo di pesi, autofocus, prezzo è un altro paio di maniche.
fullerenium2
QUOTE(desmobruno @ Jan 18 2018, 11:13 PM) *
Mah, era una possibilità, solo che il 50ino non mi piace molto come sfocato,
Il Samy è davvero una bomba non ho capito però se come tonalità mi piace o meno, a volte mi ricorda Zeiss altre non mi piace per nulla

Il 50 f/1.8 non ti piace come sfuocato ed il 50 f/1.4 si? Mah li ho provati entrambi e non trovavo differenze. Oltretutto il 50 1.4 è davvero morbido a TA.
Il 58 ovviamente è migliore ma prezzo/prestazioni fuori mercato secondo me.
Poi scusa, usi il 28-105 e ti lamenti del 135 Samyang? :-)
Lo stavo per prendere però poi mi son detto che un 135 MF così luminoso mi avrebbe fatto cantare un sacco di foto (per l'uso che ne faccio io).
BrunoBruce
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 19 2018, 07:19 AM) *
Il 50 f/1.8 non ti piace come sfuocato ed il 50 f/1.4 si? Mah li ho provati entrambi e non trovavo differenze. Oltretutto il 50 1.4 è davvero morbido a TA.
Il 58 ovviamente è migliore ma prezzo/prestazioni fuori mercato secondo me.
Poi scusa, usi il 28-105 e ti lamenti del 135 Samyang? :-)
Lo stavo per prendere però poi mi son detto che un 135 MF così luminoso mi avrebbe fatto cantare un sacco di foto (per l'uso che ne faccio io).

laugh.gif si lo so ma non so perché sto 28-105 tira fuori Delle foto con Delle tonalità calde che a me piacciono tanto.
Avevo considerato anche un 35 1.4 afs ma anche quello è un po'fuori mercato.
Non che l'1.4 sia fantastico come bokeh ma dell'1.8 non mi piace assolutamente la forma che da il diaframma a 7 lamelle sui punti luce.
Io lo userei per naturalistica (niente fauna) e un MF non mi preoccupa, anzi. Lo userei anche per fare qualche sessione di ritratto in esterno. Resta il dubbio sul 50ino tutto fare e per ritratti in interni...mmm
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Jan 18 2018, 10:59 PM) *
Ciao Gian Carlo,
La pensavo come te, fino alla settimana scorsa quando dopo 3 anni ho venduto il 35 art e l'85 1.8. il primo perché non riuscivo mai a bilanciare bianco e tonalità e il secondo perché in interni era troppo lungo e come tele era troppo "freddo" in tonalità.
Adesso vorrei provare ad avere un ottica per ritratti un po'più corta e un tele più lungo sia per ritratti in esterno che per naturalistica, per tutto il resto in mezzo c'è il 28-105 che come tonalità mi piace molto

Distinguerei il discorso lunghezze focali da quali marche e modelli comprare....... se non ti sei trovato bene con l'ART nessuno ti vieta di prendere un altro 35mm (es il Nikkor AFS G f1,8 o f1,4)
Io ho sempre avuto, dagli anni '70, la terna 20mm, 35mm e 85mm, il primo è un po' lontano dal 35mm (un 24mm sarebbe stato meglio) comunque ci stava...... ci ho fatto davvero di tutto e quel 35mm/2 è stato il mio più grande cavallo di battaglia.
Con il passare degli anni ora mi ritrovo quasi tutte le focali da 14mm a 200mm (compro più di quanto rivendo), però vedo che quella terna (non ci si può portare dietro tutto) rappresenta ancor oggi il mio zoccolo duro.
In interni uso tantissimo il 50mm ART (la miglior ottica che ho mai avuto), ma in esterni gli preferisco un 35mm, mi piace di più....
lupaccio58
QUOTE(andy68 @ Jan 19 2018, 06:53 AM) *
.. perdona se mi permetto smile.gif ma sono opinioni ampiamente opinabili..!! laugh.gif
ho provato il 20 vs il 21 e ti assicuro che non c'è assolutamente storia .. wink.gif se poi parliamo di pesi, autofocus, prezzo è un altro paio di maniche.

Andrè, non a caso ho specificato che quella è la mia opinione, so perfettamente che i talebani di cosina-zeiss non ammetterebbero una cosa del genere neanche sotto tortura messicano.gif Anzi, se li stai a sentire sono anche convinti che le loro lenti siano superiori pure alle Leitz (e noterai che ho usato la maiuscola...), e allora di che stiamo a parlare? rolleyes.gif Ripeto, i miti io li consegno alla storia (e questo non vale solo per il 21 c.z. ma anche per il nikon noct e tanti altri) e mi inchino davanti a Leitz, ma non ad altri...
fullerenium2
QUOTE(desmobruno @ Jan 19 2018, 08:09 AM) *
laugh.gif si lo so ma non so perché sto 28-105 tira fuori Delle foto con Delle tonalità calde che a me piacciono tanto.
Avevo considerato anche un 35 1.4 afs ma anche quello è un po'fuori mercato.
Non che l'1.4 sia fantastico come bokeh ma dell'1.8 non mi piace assolutamente la forma che da il diaframma a 7 lamelle sui punti luce.
Io lo userei per naturalistica (niente fauna) e un MF non mi preoccupa, anzi. Lo userei anche per fare qualche sessione di ritratto in esterno. Resta il dubbio sul 50ino tutto fare e per ritratti in interni...mmm

In naturalistica pensi ai punti luce?
Almeno fino a f/3.5 è ancora gradevole sui cerchi di luce https://www.lenstip.com/308.7-Lens_review-N..._and_bokeh.html
Questo invece il 58mm col suo effetto a cipolla https://www.lenstip.com/397.7-Lens_review-N..._and_bokeh.html


BrunoBruce
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 19 2018, 08:58 AM) *
In naturalistica pensi ai punti luce?
Almeno fino a f/3.5 è ancora gradevole sui cerchi di luce https://www.lenstip.com/308.7-Lens_review-N..._and_bokeh.html
Questo invece il 58mm col suo effetto a cipolla https://www.lenstip.com/397.7-Lens_review-N..._and_bokeh.html

Scusa mi sono espresso male, il 135 lo userei per naturalistica e qualche ritratto in esterno, il 50ino per ritratti in interno e tutto fare generico.
Rispondendo a Gian, del 50 art mi spaventa un po' la caratteristica che aveva il 35, quella di non riuscire a bilanciare wb ecc
fullerenium2
QUOTE(desmobruno @ Jan 19 2018, 10:59 AM) *
Scusa mi sono espresso male, il 135 lo userei per naturalistica e qualche ritratto in esterno, il 50ino per ritratti in interno e tutto fare generico.
Rispondendo a Gian, del 50 art mi spaventa un po' la caratteristica che aveva il 35, quella di non riuscire a bilanciare wb ecc

Allora vai di 135 Samyang e non te ne pentirai.
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Jan 19 2018, 10:59 AM) *
Scusa mi sono espresso male, il 135 lo userei per naturalistica e qualche ritratto in esterno, il 50ino per ritratti in interno e tutto fare generico.
Rispondendo a Gian, del 50 art mi spaventa un po' la caratteristica che aveva il 35, quella di non riuscire a bilanciare wb ecc

a me non da quel problema, nè il 50 nè il 24mm, li uso su D800.
Il 50mm è molto pesante, ma bellissimo, per interni ed occasioni mirate secondo me è il massimo.
Prima avevo il 50mm/1,4 AFS G, aveva un AF incostante e un fastidioso focus shift. Peccato perchè altrimenti è veramente valido.
andy68
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 19 2018, 08:55 AM) *
Andrè, non a caso ho specificato che quella è la mia opinione, so perfettamente che i talebani di cosina-zeiss non ammetterebbero una cosa del genere neanche sotto tortura messicano.gif Anzi, se li stai a sentire sono anche convinti che le loro lenti siano superiori pure alle Leitz (e noterai che ho usato la maiuscola...), e allora di che stiamo a parlare? rolleyes.gif Ripeto, i miti io li consegno alla storia (e questo non vale solo per il 21 c.z. ma anche per il nikon noct e tanti altri) e mi inchino davanti a Leitz, ma non ad altri...


.. Certo.., ci mancherebbe , ho messo le faccine per evitare equivoci.. smile.gif Io non sono un talebano , ma so bene cosa mi piace..
Ho provato in contemporanea 20 e 21 , ho scelto il 21.. smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(desmobruno @ Jan 18 2018, 11:35 AM) *
Ciao a tutti, su d800 quale triade vi sembra più bilanciata per paesaggi e ritratti?
1) 21 Zeiss, 58 1.4 afs, 105 2.5 ais

2) 21zeiss, 28-105 afd, 105 1.4 afs E

3) 21zeiss, 50 1.4 afs, 100Makro Zeiss
L'idea è quella di avere un ottica per ritrattistica e da portare in viaggio e un ottica con tanta risoluzione per rendere giustizia al sensore.
A parte il 21 e il 28-105 sono ottiche che devo comprare



14-24 - 105 E
Il primo per paesaggi, il secondo per ritratti.
BrunoBruce
Ma il samyang ha il fine ghiera a infinito come Zeiss o chiedo troppo
FM
QUOTE(desmobruno @ Jan 18 2018, 07:33 PM) *
Grazie dell'intervento, ma sarò morto il giorno in cui venderò il 21 cosina per prendere il 20 nikon


rolleyes.gif laugh.gif laugh.gif morirò anch'io!

Io scelgo questa opzione:

2) 21zeiss, 28-105 afd, 105 1.4 afs E
lexio
Io personalmente non prenderei mai una lente manual focus sopra ai 35 specie se superluminosi, troppa difficoltà di messa a fuoco. Detto questo, la triade con il 105 f1.4 , che sul medio tele trovo sia la migliore tra quelle elencate.
Mauro Villa
Desmomauro potendo farebbe cosi
21 zeiss
58/1,4
105/1,4
28-105 assolutamente da tenere per affiancare i fissi.
Desmosaluti

Ps 135 millimetri in fotografia naturalistica sono veramente pochissimi
lupaccio58
QUOTE(desmobruno @ Jan 19 2018, 02:46 PM) *
Ma il samyang ha il fine ghiera a infinito come Zeiss o chiedo troppo

Sul sam... sam... azz, proprio non riesco a scriverlo messicano.gif è facile che l'infinito non lo trovi proprio! Buona parte di quella roba va rimandata in assistenza già da nuova proprio per questo motivo. Del resto se costa quello che costa motivo ci sarà... rolleyes.gif Ottima nitidezza chiudendo un pò (a TA con scarsa luce va decisamente in crisi), costruzione massiccia ma grezza, distorsione a baffo a manetta che si corregge - ovviamente perdendo un pò - con un programma da acquistare che se non ricordo male si chiama pt-lens o qualcosa del genere. Chi si innamora del prezzo tende a tralasciare i difetti e ad autoconvincersi che è un affarone, un nostro amico è prontissimo a tirar fuori un xxx incredibile sulle lpmm. Io dico semplicemente che trattasi di lente onesta che vale quello che costa e che sinceramente non lo scambierei col mio 14-24 ne con nessun altro dei miei grandangoli nikon serie G wink.gif
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 18 2018, 02:32 PM) *
sui 36 mpxl, e parlando solo di ottiche fisse, la più bilanciata mi sembra la mia: 24-35-85, tutti nikon 1,4G. Risparmiando molto e avendo cmq lenti da leccarsi i baffi non esiterei a consigliarti 20-35-85, tutti nikon 1,8G. Al tuo posto, insomma, venderei immediatamente il 21 cosina-zeiss, grande lente ma oggi - a mio opinabile avviso - surclassata dal nuovo 20 nikon. E soprattutto non prenderei MAI in considerazione un 50-58 nikon, per me rappresentano il peggio della produzione...


Il nuovo Nikon 20 G è buono, ma ancora abbastanza inferiore agli Zeiss ZF 18 e 21, visto che li ho valutati tutti e non potrebbe essere altrimenti con le differenti tecnologie e vetri usati, specie come lettura del colore e dei dettagli. Non surclassa nemmeno il 20 AFD, che distorce pure di meno. Il 50 non è un problema farlo per nessuno, 36 Mp o 50 Mp non tassano nessuna ottica seria, eccetto magari qualche AFS-G zoom o plasticone fisso. Se non vedi tanto aliasing, sei comunque fritto (e sento l'olio già molto caldo con molti Nikon AFS-G, ma non certo con alcuni citati, come il 58 ai diaframmi centrali che si usano). Tu di sicuro non lo vedi questo aliasing, tanto è vero che dicevi lo stesso di certi scarsoni che avevi e che poi ti ho convinto a vendere.
Il 35 1.8G è piuttosto decente come plasticone autofocus, vale il Canon, ma senza l'IS, ma non è paragonabile a Zeiss o alle ottiche mirrorless o telemetro o.. al 58 (il 50/1.4 D o G per me è scarso). Il 24/1.8 distorce troppo e certamente non vale il vecchio e neppure tanto riuscito Zeiss ZF 25/2.8, mentre il Biogon lo ridicolizza sulle mirrorless. L'85 è un oggetto economico e cost effective, ma in APS contro il Sigma 60 DN fa grattare il capo...
Non sentite chi non fa regolarmente 100 + lp/mm, che potete vedere come magnifici artefatti sulle stampe, che aumentano ancora la sensazione di qualità.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 19 2018, 06:16 PM) *
un nostro amico è prontissimo a tirar fuori un xxx incredibile sulle lpmm.

...ecco, appunto biggrin.gif
rolubich
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 19 2018, 06:16 PM) *
Sul sam... sam... azz, proprio non riesco a scriverlo messicano.gif è facile che l'infinito non lo trovi proprio! Buona parte di quella roba va rimandata in assistenza già da nuova proprio per questo motivo. Del resto se costa quello che costa motivo ci sarà... rolleyes.gif Ottima nitidezza chiudendo un pò (a TA con scarsa luce va decisamente in crisi), costruzione massiccia ma grezza, distorsione a baffo a manetta che si corregge - ovviamente perdendo un pò - con un programma da acquistare che se non ricordo male si chiama pt-lens o qualcosa del genere. Chi si innamora del prezzo tende a tralasciare i difetti e ad autoconvincersi che è un affarone, un nostro amico è prontissimo a tirar fuori un xxx incredibile sulle lpmm. Io dico semplicemente che trattasi di lente onesta che vale quello che costa e che sinceramente non lo scambierei col mio 14-24 ne con nessun altro dei miei grandangoli nikon serie G wink.gif


Sei così impaziente di non perdere l'occasione di parlar male del Samyang 14mm (ed in generale tutti i Samyang e brand "minori") che non ti sei accorto che si parlava del 135mm.
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 19 2018, 06:20 PM) *
...ecco, appunto biggrin.gif

No aspè, quando Elio ha ragione bisogna dargli ragione.
Poi Samyang fa lenti di tutto rispetto. Il 135 f/2 è eccellente e nel frattempo ne puoi distruggere e perdere almeno 3 o 4 prima di arrivare al prezzo di qualche citato Nikkor che teniamo chiuso in bacheca per paura di rovinarlo.
Ma non ne faccio una questione di prezzo. Sono validi perché lo sono sia otticamente che meccanicamente.

Ma poi ste linee per millimetro che ci dobbiamo fare? Mi hanno chiesto di fare un lavoro stampato su forex 60x40. È un crop di una foto scattata con la mia D700 e zoom 24-105, ISO 800, mano libera. Non vedo un filo di rumore ed ogni pelo del soggetto si distingue perfettamente ed ottimamente risolti.
Forse meglio concentrarci sul risultato finale che le cose buone di ottengono anche con fondi di bottiglia.
BrunoBruce
Rispondendo ai vari amici, in effetti 135 sono pochini, mi manca un po' (anche a livello affettivo) il 70-200 f4 che sto vendetti per finanziare il 21, un sacrificio accettabile.
Io non bado molto ai salti tra le ottiche, esco portando una sola ottica alla volta (al massimo 2 se sono da solo e ho tutto il tempo) quindi in base a quello che scelgo "imposto" il cervello per scattare con quello e basta.
Il 58 non avrà resa eccellente ai bordi ma a me piace davvero tanto ciò che tira fuori.
Il 105E d'altra parte è fenomenale in tutto.
Riassumendo le scelte sarebbero
58 + 70-200 f4
50 1.4 + 105e
58+105 sarebbe un sogno ma economicamente esagerato
lupaccio58
QUOTE(rolubich @ Jan 19 2018, 06:29 PM) *
Sei così impaziente di non perdere l'occasione di parlar male del Samyang 14mm (ed in generale tutti i Samyang e brand "minori") che non ti sei accorto che si parlava del 135mm.

Ah, perché quello ci arriva ad infinito? Bene, meno male che ci sei tu a farcelo notare! Io un pochino di entusiasmo verso il brand francamente l'ho perso dopo il gioco delle tre carte che hanno fatto con la 750, tuttavia ho ancora troppo rispetto nei confronti di nikon per attaccarci quella roba lì. Capisco i cosina-zeiss, ma quella roba proprio no, perlomeno non sulle mie macchine... unsure.gif Quanto ai brand minori che dici tu non ne parlo male, cerco semplicemente di ignorarli. Ma siccome non sono cieco, apprezzo il bello e ritengo pure di avere un minimo di esperienza dopo 40 anni di cazzeggio fotografico, un brand minore me lo sono cmq portato in casa. E parlo del 50 Art che, decisamente, è anni luce distante dai sam... sam.. vabbè, insomma, da quella roba lì
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Jan 19 2018, 02:46 PM) *
Ma il samyang ha il fine ghiera a infinito come Zeiss o chiedo troppo

sì, lo ha, non chiedi troppo
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 19 2018, 09:10 PM) *
Ah, perché quello ci arriva ad infinito? Bene, meno male che ci sei tu a farcelo notare! Io un pochino di entusiasmo verso il brand francamente l'ho perso dopo il gioco delle tre carte che hanno fatto con la 750, tuttavia ho ancora troppo rispetto nei confronti di nikon per attaccarci quella roba lì. Capisco i cosina-zeiss, ma quella roba proprio no, perlomeno non sulle mie macchine... unsure.gif Quanto ai brand minori che dici tu non ne parlo male, cerco semplicemente di ignorarli. Ma siccome non sono cieco, apprezzo il bello e ritengo pure di avere un minimo di esperienza dopo 40 anni di cazzeggio fotografico, un brand minore me lo sono cmq portato in casa. E parlo del 50 Art che, decisamente, è anni luce distante dai sam... sam.. vabbè, insomma, da quella roba lì

Dai lupaccio forzati un pò a far cadere questi pregiudizi. Poi quando parli di Zeiss perchè vuoi per forza anteporre il brand Cosina come per dare un senso dispeggiativo? Sappiamo tutti che Zeiss non produce in germania da un bel pezzo. Anche se recentemente Cosina non produce più la linea classica delle ottiche Zeiss. Comunque produce e produceva per conto di terzi secondo le specifiche del committente. Cosina è in giappone. E' come Nikon che produce in cina o filippine. Stesso concetto. Ma questo lo abbiamo detto già diverse altre volte.

Prenditi due minuti e guardati questi scatti dove viene confrontato il 135 Samyang al 135 Zeiss https://www.cameralabs.com/samyang-rokinon-...d-umc-review/3/

Qui invece il confronto col 135 Art https://www.cameralabs.com/sigma-135mm-f1-8-art-review/3/

Può essere che il 135 abbia una costruzione cedevole che dopo 5 anni sia da buttare, però costa 1/3 dei altri 135. Quindi ogni 5 anni puoi permetterti di prenderne un altro nuovo.
Ha un unico difetto, è manual focus e se vuoi scattare ad f/2 occorre un soggetto fermo e probabilmente un treppiede.
Samyang ha iniziato a fare anche ottiche AF per le sony mirrorless. Ha tirato fuori un 35mm F2.8 che è molto apprezzato da chi lo utilizza. Probabilmente non farà mai ottiche AF per corpi Nikon e questo è solo una grande sfortuna.
Tu non credi nelle recensioni del web, ma se hai tempo e sopratutto voglia, se vai da qualche negoziante amico potresti toglierti lo sfizio di provare un samyang per qualche minuto.
orco
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 19 2018, 10:09 PM) *
Samyang ha iniziato a fare anche ottiche AF per le sony mirrorless. Ha tirato fuori un 35mm F2.8 che è molto apprezzato da chi lo utilizza. Probabilmente non farà mai ottiche AF per corpi Nikon e questo è solo una grande sfortuna.

Su questo non ci giurerei. Pare sia imminente la presentazione di un ultra-wide AF per Canon. E' probabile che Nikon verrà a seguire! wink.gif
Più competitors, più scelta, prezzi più bassi...... di solito!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Adriano
giulysabry
Io prenderei il Milvus 18 poi un 35mm a scelta,e il 135 f/1.8 SIGMA....se trovi tropo buco tra 35 e 135 ......penso che un 60micro che non costi un rene la in mezzo lo vedo bene.Un cordiale saluto.

Giuliano
rolubich
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 19 2018, 09:10 PM) *
Ah, perché quello ci arriva ad infinito?


Non capisco perché ti sconvolge tanto il fatto che un obiettivo abbia l'infinito reale un po' prima del fine corsa e/o non coincidente con il simbolo di infinito; quasi tutti gli obiettivi Nikon a fuoco manuale che ho si comportano in questo modo.
E' giusto che sia così sia nei grandangoli che nei tele, anche se per motivi diversi.
Oppure per mettere a fuoco su infinito in manuale tu metti la ghiera a fine corsa e scatti?
Chiaramente è diverso se un obiettivo ha il fine corsa prima dell'infinito, in tal caso sarebbe un grave difetto da far eliminare al più presto, ma non mi risulta che sia un difetto ricorrente nei Samyang.
BrunoBruce
Ma, sbaglio o in questo forum siamo passati da 1 a 2 professori?
In ogni caso mi sa che prendo un 50ino e il 70-200, se poi mi manca un 35 cercherò un f2 Zeiss o afd
andy68
... messicano.gif

Desmo se può confonderti ancora di più le idee io ho due triadi di fissi, che scelgo in base a cosa vado a fotografare smile.gif
21/35/100 e 25/50/180 rolleyes.gif

..chiaramente non rilevo il brand delle ottiche.., non sono tutte Nikon e non vorrei sconvolgere qualcuno.. smile.gif laugh.gif
amigliow
QUOTE(rolubich @ Jan 20 2018, 09:00 AM) *
Non capisco perché ti sconvolge tanto il fatto che un obiettivo abbia l'infinito reale un po' prima del fine corsa e/o non coincidente con il simbolo di infinito; quasi tutti gli obiettivi Nikon a fuoco manuale che ho si comportano in questo modo.

infatti ai tempi dei manual focus era normalissimo che ci fosse una extracorsa dopo il punto di infinito, serviva a compensare eventuali dilatazioni termiche. il problema è che in un'epoca di automatismi ci si rifiuta di far lavorare il cervello. con una ottica manual focus si mette a fuoco nel mirino e poco importa dove si trova la ghiera. l'importante che in ogni condizione si riesca a mettere a fuoco sino all'infinito.
BrunoBruce
QUOTE(andy68 @ Jan 20 2018, 12:56 PM) *
... messicano.gif

Desmo se può confonderti ancora di più le idee io ho due triadi di fissi, che scelgo in base a cosa vado a fotografare smile.gif
21/35/100 e 25/50/180 rolleyes.gif

..chiaramente non rilevo il brand delle ottiche.., non sono tutte Nikon e non vorrei sconvolgere qualcuno.. smile.gif laugh.gif

Le focali un po' ti tradiscono, parlano loro per te ahah
no cmq smetto di scervellarmi, compro il 50 1.4 per interni e il 70-200 f4 per naturalistica e qualche ritratto in esterno a 200 f4 e poi se sento il "buco" prendo un altro fisso
giulysabry
QUOTE(desmobruno @ Jan 20 2018, 03:57 PM) *
Le focali un po' ti tradiscono, parlano loro per te ahah
no cmq smetto di scervellarmi, compro il 50 1.4 per interni e il 70-200 f4 per naturalistica e qualche ritratto in esterno a 200 f4 e poi se sento il "buco" prendo un altro fisso
Noooo, 35mm + 70-200 biggrin.gif valuta anche il 24-35 f/2 Sigma Art in accoppiata col 70-200.Un cordiale saluto.

Giuliano
andy68
QUOTE(giulysabry @ Jan 20 2018, 04:38 PM) *
Noooo, 35mm + 70-200 biggrin.gif valuta anche il 24-35 f/2 Sigma Art in accoppiata col 70-200.Un cordiale saluto.

Giuliano


Giuliano ..Gran bella lente..!! solo cavolo quanto pesa ..!!! poi ho notato che il mio 25 e 35 insieme superano lo zoom.. hmmm.gif
è però vero che non porto mai 25 e 35 insieme..!!!
giulysabry
QUOTE(andy68 @ Jan 20 2018, 04:54 PM) *
Giuliano ..Gran bella lente..!! solo cavolo quanto pesa ..!!! poi ho notato che il mio 25 e 35 insieme superano lo zoom.. hmmm.gif
è però vero che non porto mai 25 e 35 insieme..!!!

Si effettivamente,poi come dici tu non ha senso portarle assieme.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(desmobruno @ Jan 20 2018, 03:57 PM) *
Le focali un po' ti tradiscono, parlano loro per te ahah
no cmq smetto di scervellarmi, compro il 50 1.4 per interni e il 70-200 f4 per naturalistica e qualche ritratto in esterno a 200 f4 e poi se sento il "buco" prendo un altro fisso

Desio pure tu però eh :-)
Prima te ne esci con una triade non so cosa e poi tiri fuori uno zummone AF ??!!!
E noi qui a scannarci per trovarti una soluzione :-P
Buona luce e divertiti.
andy68
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 20 2018, 05:34 PM) *
Desio pure tu però eh :-)
Prima te ne esci con una triade non so cosa e poi tiri fuori uno zummone AF ??!!!
E noi qui a scannarci per trovarti una soluzione :-P
Buona luce e divertiti.


... laugh.gif in difesa di Desmo ( non che ne abbia necessità ) devo ammettere che il 70-200 f4 è l'unico zoom che prenderei seriamente in considerazione..!! laugh.gif
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 20 2018, 05:34 PM) *
Desio pure tu però eh :-)
Prima te ne esci con una triade non so cosa e poi tiri fuori uno zummone AF ??!!!
E noi qui a scannarci per trovarti una soluzione :-P
Buona luce e divertiti.

Si era capito dall'andamento della discussione che Desmo ci teneva sulla graticola per sentire le varie posizioni e farci appunto discutere. Mi sembra pure che ci siano state un paio di "svolte" in questo senso, tanto è vero che lo zoomone è uscito da poco (che però è corto per la naturalistica e moltiplicare un f4 ...mah?).
Personalmente l'approverei, ma non mi convince il 50 1,4. Mantenendo il superlativo 21 Zeiss (anzi, cosina-zeiss laugh.gif ), vedrei bene il 35, uno qualsiasi degli ultimi, pure l'1,8 Nikon che è pure più adatto in interni.

Roberto
giulysabry
QUOTE(robermaga @ Jan 20 2018, 06:01 PM) *
Si era capito dall'andamento della discussione che Desmo ci teneva sulla graticola per sentire le varie posizioni e farci appunto discutere. Mi sembra pure che ci siano state un paio di "svolte" in questo senso, tanto è vero che lo zoomone è uscito da poco (che però è corto per la naturalistica e moltiplicare un f4 ...mah?).
Personalmente l'approverei, ma non mi convince il 50 1,4. Mantenendo il superlativo 21 Zeiss (anzi, cosina-zeiss laugh.gif ), vedrei bene il 35, uno qualsiasi degli ultimi, pure l'1,8 Nikon che è pure più adatto in interni.

Roberto
Concordo.....

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Jan 20 2018, 06:01 PM) *
Si era capito dall'andamento della discussione che Desmo ci teneva sulla graticola per sentire le varie posizioni e farci appunto discutere. Mi sembra pure che ci siano state un paio di "svolte" in questo senso, tanto è vero che lo zoomone è uscito da poco (che però è corto per la naturalistica e moltiplicare un f4 ...mah?).
Personalmente l'approverei, ma non mi convince il 50 1,4. Mantenendo il superlativo 21 Zeiss (anzi, cosina-zeiss laugh.gif ), vedrei bene il 35, uno qualsiasi degli ultimi, pure l'1,8 Nikon che è pure più adatto in interni.

Roberto

No, desmo ha il 28-105 che copre la focale 50mm e 35mm. Non gli serve altro :-P
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 19 2018, 10:09 PM) *
Dai lupaccio forzati un pò a far cadere questi pregiudizi. Poi quando parli di Zeiss perchè vuoi per forza anteporre il brand Cosina come per dare un senso dispeggiativo?

Se piace di più posso chiamarli zeiss-cosina, non è un problema. Vivo il forum nikon da fiero nikonista, se c'è qualcuno fuori posto non credo di essere io rolleyes.gif
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 19 2018, 10:09 PM) *
Prenditi due minuti e guardati questi scatti dove viene confrontato il 135 Samyang al 135 Zeiss https://www.cameralabs.com/samyang-rokinon-...d-umc-review/3/

Naaa, ti voglio bene ma non mi trascinerai nel lato oscuro! messicano.gif
QUOTE(desmobruno @ Jan 20 2018, 12:30 PM) *
Ma, sbaglio o in questo forum siamo passati da 1 a 2 professori?

Ce l'hai con me? Non mi piacciono i professori e quando mi danno quell'appellativo la prendo male...

QUOTE(andy68 @ Jan 20 2018, 12:56 PM) *
..chiaramente non rilevo il brand delle ottiche.., non sono tutte Nikon e non vorrei sconvolgere qualcuno.. smile.gif laugh.gif

Andrè, non si sconvolge nessuno, ognuno ha i suoi difetti messicano.gif
BrunoBruce
Si fa anche per animare un po'il forum sennò......
In realtà il 70-200 è nato dopo la considerazione del fatto che un 100/135 fossero troppo corti e avendo già posseduto il 70-200/4 posso dire che ne ero davvero soddisfatto e l'ho venduto solo per finanziare il 21. Poi presi il 150-600 tamron ma per me sono davvero tanti pesanti e ingestibili quindi mi faccio bastare 200mm.
Il 50 lo userei come lente da ritratti in interni ottimizzandolo tra f2 e 2.8 visto anche il focus shift.
Il 35 art l'ho venduto, il Nikon 1.8 non mi fa impazzire, l'1.4 al momento è troppo caro. Più avanti dovrò decidere se prendere altro, il 58 o un 35 1.4g...
BrunoBruce
Cmq prima badavo di più a tanti tecnicismi e zoomate al 300% a monitor, ma in una stampa 20x30 o 30x45 (quelle che faccio di solito) si vede ben poco, non si vede rumore, non si vede la cipolla sui punti luce, non si vedono tanti mm di focus shift, non si vedono le 4000 lwph, non si vedono le aberrazioni cromatiche ecc. insomma vedo solo la piacevolezza delle tonalità dei colori e sulle grandi aperture la qualità del bokeh.
In giro poi, davvero, le foto sono talmente a bassa risoluzione e cariche di post produzione che se le avessero scattate con un 28-300 sarebbero state uguali. Quanti di voi, delle foto che si vedono in giro, riconoscerebbero una foto scattata con un 50 1.8, un 50 art, un 58 o un otus? Io no, almeno a parità di fotografo
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.