QUOTE(LazzaMax @ Jan 27 2018, 05:58 PM)

Ciao Rosanna
Grazie del suugerimento.
In questi casi forse è meglio usare priorità di tempi e lasciare iso automatico?
Di solito uso priorita diaframmi e aumento iso ma non in questo caso vero?
Ciao !
Io lavoro in manuale lasciando quasi sempre Iso Auto, quindi gestisco apertura e tempi in manuale
Al momento lascio Iso Auto perchè mi pare che per il mio modo di scattare vada bene, inoltre la D500 non mi dà problemi riguardo al rumore, per ora sono arrivata a 2800/3200 Iso senza grossi problemi di recupero, non so la tua come si comporta al riguardo, nulla vieta di gestire gli Iso separatamente, non so però se la tua macchina ha il tastino dedicato che puoi switchare tra iso auto e non auto al bisogno...perchè questo tastino ti risparmia tempo e non devi staccare l'occhio dal mirino mentre lo fai...
Io credo, ma sono alle prime armi pure io eheheehhh, che se decidi di selezionare gli Iso tu ogni volta, se cambia la quantità e il tipo di luce sul soggetto potresti rischiare di sovra o sottoesporre, all'inizio per far pratica secondo me è meglio lasciare almeno gli Iso in automatico
Il semi-automatismo (scelta diaframmi o tempi) a me non piace in questi scatti.... però a voler scegliere, metterei la priorità di tempi
Attendi però anche l'eventuale parere più autorevole di fotografi più esperti della sottoscritta
Ciao Massimo