QUOTE(lexio @ Jan 31 2018, 08:55 AM)

Ciao, hai chiesto tu di dire sinceramente se lo scatto piace o no per cui spero che non ti offenderai se ti dico che secondo me lo scatto non rende quello che è la tua immagine del momento e della scena vista. Il piacere o non piacere è soggettivo, ma oggettivamente secondo me non è un minimal e nemmeno uno scatto concettuale, e provo a spiegarti il perchè dalla mia inesperienza. Prima foto.
- trama. La sabbia della spiaggia è troppo nitida, se la sabbia fosse più sfocata o ripresa da più lontano, i granelli di sabbia diventerebbero così indistinguibili da diventare un tutto unico, appunto una spiaggia, e allora si potrebbe fare un minimal su una spiaggia ce ne sono milioni, ma in questo caso i granelli sono così visibili e distinguibili che distolgono l'attenzione e non consentono appunto di considerarlo un minimal. Anche se fosse un macro, uno still life, di solito si cerca di creare un po' di stacco tra i piani per consentire di identificare il soggetto rispetto al resto dell'inquadratura, in questo caso il campo nitido è così esteso che non c'è il minimo stacco, e questo in primis fa si che non si riesca ad identificare un soggetto ben circoscritto
- soggetto: ci sono molti oggetti, tutti ugualmente importanti per come ti ho scritto sopra. C'è la sabbia, l'alga verde, l'alga marrone, le bollicine, l'ombra, lo stecchetto che spunta da dietro all'alga marrone, ma nessuno è il soggetto principale
- concetto: come dice appunto la tipologia, conceptual e minimal sono accomunati dal risultato di esprimere un concetto, che può essere anche complesso e/o astratto , però qui manca completamente il concetto. Volevi esprimere l'importanza chele alghe hanno per il mare? Oppure le bolle che l'acqua forma intorno ad un oggetto? Oppure la tranquillità di quell'angolino di mondo in confronto al resto della spiaggia schiamazzante?
questo è ovviamente il modo in cui la vedo io che non ero lì in quel momento, da osservatore esterno.
Stesso discorso per il secondo scatto.
Ovviamente spero che tu non ti offenda, lo scatto è ben realizzato tecnicamente, la messa a fuoco e i colori sono belli e la nitidezza su tutto il frame è buona, per cui tecnicamente la realizzazione è corretta ma, come purtroppo ho imparato anche io sulla mia pelle, a volte ci vuole più di una tecnica perfetta perche una foto sia una Foto
ciao aldo , ho letto il tuo messaggio , mi ha fatto molto piacere il tuo commento e quello degli altri che sono intervenuti alla mia discussione ,detto ciò parto dalla fine del tuo commento e in parte dall'inizio , personalmente non avrei mai aperto una discussione se mi ritenessi non all'altezza dei vari eventuali interlocutori , quindi non ci sono assolutamente problemi almeno di parte mia , accetto volentieri consigli suggerimenti e critiche .
venendo al punto , non ho modo di smentire o confermare x quello riguarda il " conceptual minimal " mi riservo di documentarmi in modo esaustivo , concludo nell'affermare che in fotografia ci sono innumerevoli varianti e che dopo oltre 150 anni dalla sua nascita ancora è viva , il che significa che grazie al contributo di tutte quelle persone che si cimentano in tale forma d'arte , danno il loro contributo nei modi più svariati e che catalogare in modo così minimale si ottiene la decadente mediocrità e la fine di ogni forma d'arte .
QUOTE(aldosartori @ Jan 31 2018, 10:03 AM)

Non posso piu' modificare ma al punto "se mi piacciono no" manca una "o", quindi "se mi piacciono o no...."
attieniti a queste due fotografie , e ti ripeto la domanda : ti piacciono oppure no ?