Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
BrunoBruce
Ciao a tutti
Ok, contro ogni pronostico ho deciso di cambiare parte della "triade" 21-35-85 vendendo gli ultimi 2 e acquistando il 28mm 1.8 da usare come tuttofare e in interni e il 50 mm 1.8 da usare sempre in interni per qualche ritratto ambientato.
Quale ottica si abbina meglio per la ritrattistica (primi piani soprattutto), un 85? 105, 135? DC? Zeiss? non saprei proprio, considerando che ho venduto l'85 1.8 per mancanza di amore per la resa cromatica.
qualche consiglio guru.gif
maxbunny
Così di getto mi viene in mente :
- Nikon 105mm F1.4E
- Sigma 135mm f/1,8 Art
...e perchè no? il Sigma 50 mm F1.4 HSM Art
t_raffaele
QUOTE(desmobruno @ Feb 15 2018, 01:03 PM) *
Ciao a tutti
Ok, contro ogni pronostico ho deciso di cambiare parte della "triade" 21-35-85 vendendo gli ultimi 2 e acquistando il 28mm 1.8 da usare come tuttofare e in interni e il 50 mm 1.8 da usare sempre in interni per qualche ritratto ambientato.
Quale ottica si abbina meglio per la ritrattistica (primi piani soprattutto), un 85? 105, 135? DC? Zeiss? non saprei proprio, considerando che ho venduto l'85 1.8 per mancanza di amore per la resa cromatica.
qualche consiglio guru.gif


Ciao Bruno, personalmente se non ne fai una questione di euro... AF-S NIKKOR 105mm f/1.4E ED.
Ho avuto modo di provarlo con un amico, e devo ammettere che, mi è piaciuto molto.
Però, il mio consiglio è quello di sempre: Provarlo di persona se possibile.


Saluti@Cordialità

raffaele
BrunoBruce
mah, preferirei restare su prezzi umani laugh.gif
è cmq un'ottica che userei poco spesso
lexio
Potresti valutare un 105f2DC ... ma appunto, se non ti piaceva l'85 f1.8 per la resa cromatica, devi assolutamente provare la nuova ottica di persona.
lupaccio58
QUOTE(desmobruno @ Feb 15 2018, 01:03 PM) *
Quale ottica si abbina meglio per la ritrattistica (primi piani soprattutto)....

Ovviamente ce ne sono tante ma mi sembra di aver capito che non ti piace l'impronta dei nuovi afs, quindi ti consiglio spassionatamente il 135 DC. Ideale per i primi piani che cerchi (con un 85 non li fai...), resa più morbida delle ottiche con i nani, costruzione eccellente e prezzo sull'usato nei dintorni dei 600-650 sesterzi. Io non amo gli afd in generale (ognuno ha i suoi gusti) ma questa potrebbe essere la lente che fa per te wink.gif
Alessandro_Brezzi
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 15 2018, 06:25 PM) *
Ovviamente ce ne sono tante ma mi sembra di aver capito che non ti piace l'impronta dei nuovi afs, quindi ti consiglio spassionatamente il 135 DC. Ideale per i primi piani che cerchi (con un 85 non li fai...), resa più morbida delle ottiche con i nani, costruzione eccellente e prezzo sull'usato nei dintorni dei 600-650 sesterzi. Io non amo gli afd in generale (ognuno ha i suoi gusti) ma questa potrebbe essere la lente che fa per te wink.gif


Pollice.gif

Alessandro
BrunoBruce
Si i 2 DC mi garbano parecchio, forse però il 135 è un po'inferiore rispetto al 105. ho provato a focheggiare in manuale con lo zoom a 105mm ma purtroppo dentro il mirino non riesco ad azzeccare il fuoco per via degli occhiali quindi mi sa che sia la fine dei tele Zeiss.
I sigma sono davvero ottimi, ma pesano come il piombo
togusa
Ho avuto per parecchio tempo il 105 DC sulla D800 e si è comportato sempre egregiamente.
Purtroppo (per colpa mia, sia chiaro) l'ho usato molto poco e alla fine l'ho permutato con altre lenti.

Se cerchi una lente esclusivamente per ritratti, probabilmente un 85mm potrebbe essere più flessibile, nel senso che avresti più occasioni di usarlo.
A un 105 e più ancora a un 135, invece, serve molto più spazio, inteso come distanza fotografo-soggetto, a meno di non fare esclusivamente primissimi piani.
È stato anche questo uno dei motivi per cui alla fine l'ho ceduto.
lexio
Questo è vero.. con un 105 fai un ritratto intero a 5m circa di distanza dal soggetto, un mezzobusto a circa 2,5m . Con un 85mm, la stessa persona intera la riprendi a cica 4m.. molte volte, 1m fa una bella differenza
Alessandro_Brezzi
... motivo per cui ho pure 85, versione 1,8 visto che preferisco i primi piani e così uso l'ottantacinque parecchio per paesaggio smile.gif

Alessandro
t_raffaele
Diciamo che per chi fa servizi fotografici, dove sono richiesti ritratti/primi piani e oltre...
Comunque, anche un 85mm nella borsa non dovrebbe mancare.
cesman88
se cerchi un obiettivo veramente specialistico per ritratti, prova a valutare l'85mm 1.4 AFD: è ritenuto avere uno sfuocato veramente eccellente!
Non a caso è noto come "cream machine" :-)
ciao
Cesare
BrunoBruce
Grazie dei consigli, a questo punto credo di dover provare il 105dc e l'85 afd anche se preferisco fare un bel primo piano
umbertomonno
Ciao, io ho entrambi il 105 DC e 105/1,4. guru.gif é evidente che il confronto non si pone essendo ottiche di classe estremamente diversa, ma se scegli di lavorare a diaframmi chiusi il 105 DC non ti deluderà troppo, inoltre e questo è importantissimo, il suo peso e dimensioni non si fanno troppo notare come avviene, invece, con 1,4.
1berto
BrunoBruce
Giusto come considerazione poiché è fuori budget, il 105 1.4 è davvero un gioiello però non so mi sembra troppo perfetto e tagliente, sul ritratto preferisco i toni caldi e morbidi tant'è che ultimamente sto usando il 28-105 afd a 5.6
nikonaro
QUOTE(desmobruno @ Feb 16 2018, 02:52 PM) *
Giusto come considerazione poiché è fuori budget, il 105 1.4 è davvero un gioiello però non so mi sembra troppo perfetto e tagliente, sul ritratto preferisco i toni caldi e morbidi tant'è che ultimamente sto usando il 28-105 afd a 5.6

Concordo sul 28-105 che inoltre ha una fedeltà cromatica davvero eccellente. Saluti.
1Ale82
QUOTE(desmobruno @ Feb 15 2018, 03:49 PM) *
mah, preferirei restare su prezzi umani laugh.gif
è cmq un'ottica che userei poco spesso


Nikon 105 2.5 ais, si trova facilmente sui 200 euro
Marco Senn
Direi che te li hanno detti tutti... il 105/2.5 AI-S ce l'ho e posso dirti che fa il suo sporco lavoro. Ma anche il 135/2.8 AI-S che pure ho e lo trovi per 100€. Valuta il vecchio 85/1.4 e il 105DC che hanno la resa tonale old style che almeno a me piace un sacco, se hai un patrimonio da buttare il nuovo 105/1.4. Aggiungo nel novero il 100 makro Zeiss. Non so dei Sigma, non li conosco.
Gian Carlo F
Avendo un 50mm secondo me bisogna spaziare un po' ed andare oltre l'85mm.........
considerato che il 105mm/1,4 costa una fucilata io prenderei in serio esame:
- il 105mm/2,8 AFS G Macro VR
- il Sigma ART 135mm/1,8

A me il 105mm VR ha sostituito in tutto e per tutto due ottime ottiche che avevo: il 105mm/2,5 AI e il 105mm/2,8 AIS Macro, migliorandoli entrambi.
BrunoBruce
Purtroppo le ottiche senza AF non le sto considerando per via della difficoltà di messa a fuoco con quel buco di serratura che è il mirino della D800, altrimenti avrei preso il 100Makro, ma avendo anche gli occhiali mi è davvero difficile vedere il fuoco. il live view onestamente se non è su treppiedi non è facile da usare.

Gian Carlo, il 105 micro nella ritrattistica è troppo incisivo o in post si può lavorare sulla nitidezza?
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Feb 18 2018, 07:42 PM) *
Purtroppo le ottiche senza AF non le sto considerando per via della difficoltà di messa a fuoco con quel buco di serratura che è il mirino della D800, altrimenti avrei preso il 100Makro, ma avendo anche gli occhiali mi è davvero difficile vedere il fuoco. il live view onestamente se non è su treppiedi non è facile da usare.

Gian Carlo, il 105 micro nella ritrattistica è troppo incisivo o in post si può lavorare sulla nitidezza?


non credere, secondo me è un'ottica "giusta", non troppo contrastata, con un ottimo sfuocato; ovviamente è incisiva, ma onestamente non lo è di più di un 85mm/1,8 Nikkor, credo che il 135mm ART lo sia molto di più......
Comunque io sono convinto che la nitidezza, se infastidisce, in PP la si toglie molto facilmente (es con chiarezza negativa in LR o ACR), è il contrario che fa pagare dazio.
Dai una occhiata nel club, vedrai molti bei ritratti.
Il suo limite, se tale può essere considerato, è che è f2,8, per me non lo è, è raro che io in un ritratto vado sotto f4.
Un'ultima notazione: ha un VR davvero efficace, mi capita di scattare anche a 1/15
E' pesantino.... ma si fa perdonare viste le qualità smile.gif
mauriziot
Pollice.gif
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 15 2018, 06:25 PM) *
Ovviamente ce ne sono tante ma mi sembra di aver capito che non ti piace l'impronta dei nuovi afs, quindi ti consiglio spassionatamente il 135 DC. Ideale per i primi piani che cerchi (con un 85 non li fai...), resa più morbida delle ottiche con i nani, costruzione eccellente e prezzo sull'usato nei dintorni dei 600-650 sesterzi. Io non amo gli afd in generale (ognuno ha i suoi gusti) ma questa potrebbe essere la lente che fa per te wink.gif

amigliow
QUOTE(desmobruno @ Feb 18 2018, 07:42 PM) *
il 105 micro nella ritrattistica è troppo incisivo o in post si può lavorare sulla nitidezza?

dipende cosa vuoi fare, per me non era particolarmente inciso, qui a tutta apertura praticamente senza interventi:

Clicca per vedere gli allegati
Piero_Giacoia
Posso proporvi un'alternativa con un'ottica vintage "Contax Zeiss 135mm f2.8" seconda versione, cambiandogli la baionetta, ci si può divertire con poca spesa ed ottenere dei bei risultati, da pellicola.
Gian Carlo F
QUOTE(pierogiacoia @ Feb 19 2018, 11:58 PM) *
Posso proporvi un'alternativa con un'ottica vintage "Contax Zeiss 135mm f2.8" seconda versione, cambiandogli la baionetta, ci si può divertire con poca spesa ed ottenere dei bei risultati, da pellicola.

ma allora di vintage ottimi ce ne sono a iosa anche in casa Nikon.....
- 105mm/2,5 e f1,8
- 135mm/2 2,8 e 3,5
- 180mm/2,8 ED
Tutti performanti e perfettamente compatibili, mantengono tutti gli automatismi (maf manuale ed esposizione a tutta apertura, exif, matrix, ecc.), con adattatori non hai nulla di questi benefici.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 24 2018, 09:11 AM) *
ma allora di vintage ottimi ce ne sono a iosa anche in casa Nikon.....
- 105mm/2,5 e f1,8
- 135mm/2 2,8 e 3,5
- 180mm/2,8 ED
Tutti performanti e perfettamente compatibili, mantengono tutti gli automatismi (maf manuale ed esposizione a tutta apertura, exif, matrix, ecc.), con adattatori non hai nulla di questi benefici.

Bravo Gian Carlo, non vedo perché complicarsi la vita quando abbiamo dei veri campioni in casa tipo 105 e 180.
Ma il nostro amico esclude le ottiche a fuoco manuale e quindi ...

Quello che non capisco è che esclude ottiche come l'85 1,8 G per "durezza e ombre chiuse" A mio modestissimo parere non è così quest'ottica; fra i recenti 1,8 mi pare la migliore, plastica a parte, e niente affatto con ombre chiuse ... che fra l'altro con i moderni SW si possono facilmente correggere.

Dove invece sono perplesso è sull'uso dei macro in ritratto, a meno che non si voglia ottenere proprio quell'effetto tipico. Sarà una mia sensazione, ma mi appaiano sempre un filo "indelicati" e malgrado tutto si possa correggere, la resa tipicamente macro ritorna sempre a galla. Non prendetela per un pregiudizio, ho 4 macro in borsa.

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Feb 24 2018, 11:08 AM) *
Bravo Gian Carlo, non vedo perché complicarsi la vita quando abbiamo dei veri campioni in casa tipo 105 e 180.
Ma il nostro amico esclude le ottiche a fuoco manuale e quindi ...

Quello che non capisco è che esclude ottiche come l'85 1,8 G per "durezza e ombre chiuse" A mio modestissimo parere non è così quest'ottica; fra i recenti 1,8 mi pare la migliore, plastica a parte, e niente affatto con ombre chiuse ... che fra l'altro con i moderni SW si possono facilmente correggere.

Dove invece sono perplesso è sull'uso dei macro in ritratto, a meno che non si voglia ottenere proprio quell'effetto tipico. Sarà una mia sensazione, ma mi appaiano sempre un filo "indelicati" e malgrado tutto si possa correggere, la resa tipicamente macro ritorna sempre a galla. Non prendetela per un pregiudizio, ho 4 macro in borsa.

Roberto

L'85mm/1,8 G lo ho e, secondo me, non è affatto come lo immagina, a me piace, plasticosità a parte, davvero molto.
Riguardo i macro, se si va sui G, la resa non è dura, tutt'altro, anche gli sfuocati sono cremosi.
La loro resa è ben diversa dai macro vintage che, ricorderai, ho avuto anche io.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 24 2018, 03:57 PM) *
L'85mm/1,8 G lo ho e, secondo me, non è affatto come lo immagina, a me piace, plasticosità a parte, davvero molto.
Riguardo i macro, se si va sui G, la resa non è dura, tutt'altro, anche gli sfuocati sono cremosi.
La loro resa è ben diversa dai macro vintage che, ricorderai, ho avuto anche io.

Probabilmente hai ragione, la mia esperienza è con i vintage e con il 60 AFD. Del 105 2,8G ho solo visto foto macro, ma ricordo che altri utenti ne parlavano bene per il ritratto, non salendo però da 2,8.

L'85 (che ho da poco) mi ha stupito in tutti i sensi: nitidissimo, ma insieme molto plastico (sembra una battuta vista la plastica messicano.gif ) e dalle sfumature morbide. E infatti non è riferibile agli altri pur buoni1,8 (35 e 24 in testa), quindi la considerazione del nostro amico mi ha meravigliato perché se la focale va bene, mi pare proprio l'ottica giusta.

Ciao, buona domenica Gian
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Feb 24 2018, 04:54 PM) *
................
Ciao, buona domenica Gian
Roberto


anche a te!
Gian
rolubich
QUOTE(desmobruno @ Feb 15 2018, 10:15 PM) *
I sigma sono davvero ottimi, ma pesano come il piombo


Anche questo non sembra essere una piuma, ma molto probabilmente sarà di alto livello e costerà meno del Nikon.

http://www.nokishita-camera.com/2018/02/10...sm-art70mm.html
robermaga
QUOTE(rolubich @ Feb 25 2018, 10:40 PM) *
Anche questo non sembra essere una piuma, ma molto probabilmente sarà di alto livello e costerà meno del Nikon.

http://www.nokishita-camera.com/2018/02/10...sm-art70mm.html

Di sicuro e hanno fatto bene a mettere la staffa , altrimenti mi immagino l'ecatombe di bocchettoni biggrin.gif !
Confermato pure qui!
https://nikonrumors.com/2018/02/25/two-new-...macro-art.aspx/

R.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.