però ci può stare!!, la tipa si gira un momento per guardare il castello e tutto l'immaginario che avrebbe potuto far decollare la scena nella testa dell'autore in quella dello spettatore si dissolve..............diverso sarebbe stato se il frame includesse "tutto" meno il castello................con il castello "hai creato" una dinamica mentale nello spettatore(della foto) che non implica criteri analitici e interpretativi particolarmente "eclettici" ........la mente di uno spettatore di foto street deve essere messa alla prova, gli se deve dare materiale su cui non percorrere le ordinarie equazioni sinaptiche.......vale sempre il paradosso, l'ironia, il chiedersi, la stravaganza, l'inusuale, la presa in giro dell'immaginario , la messa in dubbio della certezza .................in questo caso, una prima "scena" presenta una circostanza facilmente riconoscibile( spiaggia, telo, bagnante, momento di ristoro ecc......immaginario= mare, atteggiamento rivolto verso esso, verso il mare).........ecco, questo "immaginario" si sarebbe dovuto scommettere, come? proponendo allo spettatore un paradosso, un ironia, un inusuale.....inquadrando la bagnante rivolta verso "il nulla" , il triste, il grigio formale di quella superficie anonima scura, verso quelle banali parti di edifici,.....ecco, fatta salva la proposta fotografica così come ci è presentata, senza il castello la scena avrebbe invitato a qualche sforzo interpretativo apprezzabile.......con il castello, la foto non propone un percorso mentale particolarizzato tanto caro alla Street ma un pensiero di causa effetto fluido logico ordinario........
.il castello è un qualcosa da vedere, per cui vale la pena girare un attimo le spalle al mare................io "non girerei" le spalle al mare per vedere un telo , parti di tetto e qualche fronda...................sempre secondo me eh!!!!...............si è capito cosa intendo

??