QUOTE(umby_ph @ Aug 17 2018, 09:14 PM)

Non dovrai farlo, chi non si è adattato a quel francobollo di formato nuovo inventato da Barnack può tranquillamente trovare, nel 2018, banchi ottici nuovi di pacca, chimici, lastre, carte, scanner e quant'altro
Non tornerei alla pellicola nemmeno se mi pagassero per farlo...

No, la questione, per me, è semplicemente una
valutazione dei costi/benefici, che è notoriamente
soggettiva.

Io
ho bisogno di una macchina "pesante", e piuttosto "grossa". Dopo anni di D2x e D3s, già la D810 mi sembra la macchina di Barbie

.
Il mirino elettronico mi dà fastidio alla vista... Almeno quelli su cui ho avuto occasione di mettere gli occhi. La visualizzazione della foto "finita"
la faccio nella testa, e ti garantisco che è piuttosto precisa. In più, mi sa che mi succederebbe come è già successo a diversi amici, che erano passati a ML e ora sono TORNATI alla reflex, e mi dicono che il fatto di vedere nel mirino la "foto finita" li DISTOGLIEVA dalla fotografia... Finivano per stare più attenti ai particolari "tecnici" che alla foto. E sai una cosa? Li capisco. Anche loro previsualizzano IN TESTA.

E con UNA batteria faccio una SETTIMANA di foto, al Festival degli Aquiloni... Che è praticamente tutto quello che fotografo, ormai. In una ML va TUTTO a corrente, perfino il mirino... E la batteria è più piccola. Non credo proprio che la durata POSSA essere paragonabile.
Certo, se trovassero il modo di far fare meno rumore allo specchio, anche solo come faceva la mia vecchia Pentax LX, mi piacerebbe... Ma finora la reflex resta il mio "ideale" di macchina.
Quindi, a occhio e croce, finché la mia D3s durerà continuerò con quella, e al ritmo a cui scatto io mi sa che durerà parecchio più di me...

Per cui, divertitevi con il giochino nuovo. Io resto a guardare, grazie.