Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
GrimoaldoRuscito
https://www.dxomark.com/Cameras/Sony/A7-III ed ecco una mirrorless sony per Fotografi da cerimonia e non solo..... provata. af mostruoso. per non parlare del sensore stabilizzato. io sono dell'opinione che belle foto si fanno come diceva Bresson, mettendo sulla stessa linea di mira testa, l'occhio e il cuore.... è vero... ma uno strumento sempre più chirurgico e maneggevole potrebbe essere comodo per noi che durante la cerimonia ne affrontiamo di situazioni particolari.

Spero che Nikon abbia davvero in pentola qualcosa di nuovo per "Noi" che ci cibiamo di foto. fiducioso di questo, rimango ancora legato al marchio tenendomi stretto i miei attrezzi anche se arrugginiti.
panino76
Proprio perché le foto si fanno col cuore...non mi "diverte" guardare il mondo da un mirino elettronico....per me sempre e solo reflex!

QUOTE(RuscitoGrimoaldo @ Mar 27 2018, 11:35 AM) *
https://www.dxomark.com/Cameras/Sony/A7-III ed ecco una mirrorless sony per Fotografi da cerimonia e non solo..... provata. af mostruoso. per non parlare del sensore stabilizzato. io sono dell'opinione che belle foto si fanno come diceva Bresson, mettendo sulla stessa linea di mira testa, l'occhio e il cuore.... è vero... ma uno strumento sempre più chirurgico e maneggevole potrebbe essere comodo per noi che durante la cerimonia ne affrontiamo di situazioni particolari.

Spero che Nikon abbia davvero in pentola qualcosa di nuovo per "Noi" che ci cibiamo di foto. fiducioso di questo, rimango ancora legato al marchio tenendomi stretto i miei attrezzi anche se arrugginiti.


E cmq la A7 III macchina uscita pochi mesi fa totalizza lo stesso punteggio di una D800...macchina del 2012...non capisco il senso di questa comparazione cmq...
marcello76
La d850 ti sembra meno dotata?
RosannaFerrari
Mah...
Il corpo sarà pure maneggevole, ma il peso e ingombro delle lenti del sistema mi pare di tutt'altra natura...

Si può discutere sulle performances di sensori, autofocus, e compagnia, ma tu parli anche di maneggevolezza... se la valuti solo per il corpo...i dubbi restano...

L'unica è...provare il sistema, e vedere se a conti fatti il feeling che nasce maneggiandolo può concretamente far prendere in considerazione il cambio
GrimoaldoRuscito
QUOTE(marcello76 @ Mar 27 2018, 08:27 PM) *
La d850 ti sembra meno dotata?



ehm... si.
GrimoaldoRuscito
QUOTE(panino76 @ Mar 27 2018, 05:37 PM) *
Proprio perché le foto si fanno col cuore...non mi "diverte" guardare il mondo da un mirino elettronico....per me sempre e solo reflex!
E cmq la A7 III macchina uscita pochi mesi fa totalizza lo stesso punteggio di una D800...macchina del 2012...non capisco il senso di questa comparazione cmq...

io scatto con una reflex del 2009 da 12megapixel. nessuno si è mai lamentato. se parlo è perché l ho la provata. il punteggio totale si riferisce SOLO al sensore tirando una media tra gamma dinamica, rumore sensibilità, intervallo tonale, risposta ai colori, ecc. su dxomark puoi vedere tranquillamente confrontare ogni singolo parametro. non volevo offendere nessuno con questa "comparazione", ma esprimere il mio stupore dopo aver provato una mirrorless con un af cosi chirurgico. spero solo di vedere quest'anno una mirrorless fx nikon.

QUOTE(RosannaFerrari @ Mar 27 2018, 10:51 PM) *
Mah...
Il corpo sarà pure maneggevole, ma il peso e ingombro delle lenti del sistema mi pare di tutt'altra natura...

Si può discutere sulle performances di sensori, autofocus, e compagnia, ma tu parli anche di maneggevolezza... se la valuti solo per il corpo...i dubbi restano...

L'unica è...provare il sistema, e vedere se a conti fatti il feeling che nasce maneggiandolo può concretamente far prendere in considerazione il cambio


no il feeling non c'è stato perché sony..... se c'era scritto nikon la prendevo! ;P
fullerenium2
QUOTE(RosannaFerrari @ Mar 27 2018, 10:51 PM) *
Mah...
Il corpo sarà pure maneggevole, ma il peso e ingombro delle lenti del sistema mi pare di tutt'altra natura...

Si può discutere sulle performances di sensori, autofocus, e compagnia, ma tu parli anche di maneggevolezza... se la valuti solo per il corpo...i dubbi restano...

L'unica è...provare il sistema, e vedere se a conti fatti il feeling che nasce maneggiandolo può concretamente far prendere in considerazione il cambio

Finalmente qualcuno che ha le mie stesse impressioni. Le ho tenute in mano e lasciamo perdere.... pensare di scattarci un giorno intero durante un matrimonio... mai e poi mai.
Invece quello che ha di buono una ML è proprio il mirino elettronico (secondo me).
L'AF chirurgico c'è l'ha anche la mia D700 e credo a maggior ragione D750, D810 e D850.
Se anche nikon farà una ML ma con l'ergonomia delle Sony A7 per me possono rimanere nella loro scatola.
Nikon deve tirar fuori un corpo da reflex, con sensore stabilizzato, sensori AF posti anche sul sensore immagine ed infine mirino elettronico.
Per gli amanti della leggerezza c'è il m4/3 e Fuji (e diciamo anche le Sony A6000).

GrimoaldoRuscito
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 28 2018, 07:59 AM) *
Finalmente qualcuno che ha le mie stesse impressioni. Le ho tenute in mano e lasciamo perdere.... pensare di scattarci un giorno intero durante un matrimonio... mai e poi mai.
Invece quello che ha di buono una ML è proprio il mirino elettronico (secondo me).
L'AF chirurgico c'è l'ha anche la mia D700 e credo a maggior ragione D750, D810 e D850.
Se anche nikon farà una ML ma con l'ergonomia delle Sony A7 per me possono rimanere nella loro scatola.
Nikon deve tirar fuori un corpo da reflex, con sensore stabilizzato, sensori AF posti anche sul sensore immagine ed infine mirino elettronico.
Per gli amanti della leggerezza c'è il m4/3 e Fuji (e diciamo anche le Sony A6000).

https://www.dpreview.com/videos/6277436409/...-on-af-compared
GrimoaldoRuscito
mi trovo spesso ad usare corredi nikon, canon e sony . mi adatto facilmente a tutto. ho avuto la possibilità di scattare con questi tre marchi. Per il Mio Corredo, ho scelto Nikon. Non voglio elencare i difetti delle une e ne i pregi delle altre. Ho espresso un parere, cioè, è il momento che Nikon tiri fuori una mirrorless fx . La d850... bel mezzo, un'ibrida, secondo me. personalmente cerco corpo compatto anche nel prezzo..., silenzioso, alta gamma dinamica alle alte iso e poco rumore 24 megapixel per il mio lavoro sono ok. mi trovo cmq bene con la d750 e d3s. Paragonare l'autofocus della d750 o addirittura della d700 con le sony attuali per me non è corretto. ripeto sensazioni sul campo. Non voglio aprire una discussione sulle caratteristiche dei corpi macchina ma è giusto che Nikon abbracci questo settore mirrorless fx con le dovute accortezze, non facendo mancare un adattatore per le ottiche f mount texano.gif
mauropanichi
QUOTE(RuscitoGrimoaldo @ Mar 27 2018, 10:53 PM) *
ehm... si.

Ho scaricato dei raw ,era una comparazione tra Fuji Xpro2,a73,a72 e 4/3,
Sinceramente ho trovato più belli quelli Fuji,che tra l’altro non sono dei capolavori (raf),possedendola,e possedendo le Nikon,ogni giorno penso domani la vendo(Fuji)
mauropanichi
I test, specie quelli DXO lasciano il tempo che trovano,non sono i numeri che contano,ma dopo diverse prove, decide se un mezzo ti aggrada ho meno.
GrimoaldoRuscito
Buongiorno a tutti. Nikon il 23 agosto presenterà finalmente la sua Mirrorless.
In questo topic, qualche mese fà, io ho espresso il desiderio di una mirrorless Nikon.... qualcuno di voi non era in accordo con me. le Mirrorless sono il futuro. come è stato il digitale rispetto la pellicola, con i suoi pro e i suoi contro....
Il mercato lo fanno i professionisti, chi lavora con le immagini, chi giorno per giorno lavora con strumenti fotografici, non solo per passione.

Nikon ha fatto le cose con calma, ma rispettando i professionisti, creando anche un adattatore per le ottiche f-mount compatibile con il nuovo sistema Mirrorless, , così chi ha investito un patrimonio non si troverà con un pugno di mosche in mano.....

Lo specchio, il pentaprisma sono componenti magnifici che hanno fatto il loro tempo, ora si va avanti semplificando il "lavoro" a tutti i professionisti e allargando la fotografia a tutti.... con i suoi pro e i suoi contro.

un saluto a tutti torno a lavorare, spero che nella prossima "stagine" di semplificarmi la vita con una bella Mirrorless NIKON
marmo
QUOTE(RuscitoGrimoaldo @ Mar 27 2018, 10:53 PM) *
ehm... si.


gli stessi che hai citat tu sulla D850:

https://www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D850

oltretutto, per sentito dire, girare tra i menù Sony non è molto agevole come con i Nikon
GrimoaldoRuscito
QUOTE(marmo @ Aug 17 2018, 10:01 AM) *
gli stessi che hai citat tu sulla D850:

https://www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D850

oltretutto, per sentito dire, girare tra i menù Sony non è molto agevole come con i Nikon


io sono nikon dipendente. Si parla di sensore stabilizzato, senza specchio, visuliz. immagine sempre corretta, af superiore, ecc insomma la d 850 è una bella reflex vero, che non ha questo..... qui si parla di un passo in più che anche Nikon ha fatto, verso le Mirrorless.
Non mi va di dire che il menu sony è meglio o peggio. io mi ci sono adeguato per causa di forza maggiore. se mi trovo a maneggiare un refle canon o mirrorless sony non mi metto a lamentarmi dei menu o altro cerco subito di adattarmi e tirare qualche buona foto! wink.gif
il mio corredo e Nikon, lo puoi visualizzare sul mio profilo tongue.gif

Aspetto con trepidazione il lancio della mirrorless Nikon! manca poco.

Clicca per vedere gli allegati
davidebaroni
QUOTE(RuscitoGrimoaldo @ Aug 17 2018, 09:40 AM) *
...
Il mercato lo fanno i professionisti, chi lavora con le immagini, chi giorno per giorno lavora con strumenti fotografici, non solo per passione.
...

Ma anche no. smile.gif
"Il mercato", in termini di numeri soprattutto, lo fanno tutti TRANNE che i professionisti, che oltre ad essere pochi rispetto alla "massa", sono anche, con ogni probabilità, quelli che spendono (relativamente) meno, perché comprano quello che gli serve, non l'ultima release del momento... messicano.gif
Quanto al resto, beh, opinioni... Io spero vivamente che le mirrorless NON siano "il futuro", perché personalmente mi trovo molto ma molto meglio con le reflex, e più massicce e pesanti sono, meglio è per me. biggrin.gif
Poi, se proprio finiranno per "essere il futuro", vabbé, forse mi adatterò, e forse no. Si vedrà. Ma spero di non doverlo fare. biggrin.gif
GrimoaldoRuscito
QUOTE(davidebaroni @ Aug 17 2018, 10:48 AM) *
Ma anche no. smile.gif
"Il mercato", in termini di numeri soprattutto, lo fanno tutti TRANNE che i professionisti, che oltre ad essere pochi rispetto alla "massa", sono anche, con ogni probabilità, quelli che spendono (relativamente) meno, perché comprano quello che gli serve, non l'ultima release del momento... messicano.gif
Quanto al resto, beh, opinioni... Io spero vivamente che le mirrorless NON siano "il futuro", perché personalmente mi trovo molto ma molto meglio con le reflex, e più massicce e pesanti sono, meglio è per me. biggrin.gif
Poi, se proprio finiranno per "essere il futuro", vabbé, forse mi adatterò, e forse no. Si vedrà. Ma spero di non doverlo fare. biggrin.gif


vedremo ; )
Domenico-F
QUOTE(panino76 @ Mar 27 2018, 05:37 PM) *
Proprio perché le foto si fanno col cuore...non mi "diverte" guardare il mondo da un mirino elettronico....per me sempre e solo reflex!


Eppure anche quando al telemetro si affiancò il mirino reflex, i puristi della fotografia (quelli che scattano col cuore), ebbero da ridire sul fatto che la visione reflex era meno naturale, in quanto l'immagine capovolta, raddrizzata e riflessa tra pentaprisma e specchio, in tutto il suo percorso, toglie quella visione diretta che solo il telemetro può dare.
Anche io credevo che non avrei mai accettato la visione attraverso un mirino elettronico, ma adesso mi rendo conto che quando scatto con una mirrorless, concentrato e preso su quanto sto inquadrando, non mi rendo nemmeno conto attraverso cosa sto osservando, perchè alla fine, telemetro, reflex, mirino elettronico o display, sono sempre sistemi che ci separano dalla realtà.
Cordiali saluti.
Domenico
giampal
QUOTE(Domenico-F @ Aug 17 2018, 02:41 PM) *
... ma adesso mi rendo conto che quando scatto con una mirrorless, concentrato e preso su quanto sto inquadrando, non mi rendo nemmeno conto attraverso cosa sto osservando, perchè alla fine, telemetro, reflex, mirino elettronico o display, sono sempre sistemi che ci separano dalla realtà.
Cordiali saluti.
Domenico

Concordo; aggiungerei a pro del mirino elettronico la possibilità di esaminare la foto appena scattata, che non é certamente come vederla sul monitor della fotocamera, ben con tutte le caratteristiche visive specifiche di quel tipo di mirino.
Giampaolo
umby_ph
QUOTE(davidebaroni @ Aug 17 2018, 10:48 AM) *
Poi, se proprio finiranno per "essere il futuro", vabbé, forse mi adatterò, e forse no. Si vedrà. Ma spero di non doverlo fare. biggrin.gif


Non dovrai farlo, chi non si è adattato a quel francobollo di formato nuovo inventato da Barnack può tranquillamente trovare, nel 2018, banchi ottici nuovi di pacca, chimici, lastre, carte, scanner e quant'altro wink.gif
fullerenium2
QUOTE(davidebaroni @ Aug 17 2018, 10:48 AM) *
Ma anche no. smile.gif
"Il mercato", in termini di numeri soprattutto, lo fanno tutti TRANNE che i professionisti, che oltre ad essere pochi rispetto alla "massa", sono anche, con ogni probabilità, quelli che spendono (relativamente) meno, perché comprano quello che gli serve, non l'ultima release del momento... messicano.gif
Quanto al resto, beh, opinioni... Io spero vivamente che le mirrorless NON siano "il futuro", perché personalmente mi trovo molto ma molto meglio con le reflex, e più massicce e pesanti sono, meglio è per me. biggrin.gif
Poi, se proprio finiranno per "essere il futuro", vabbé, forse mi adatterò, e forse no. Si vedrà. Ma spero di non doverlo fare. biggrin.gif

Sicuramente i numeri li fanno la massa, ma la massa segue quello che i professionisti comprano ed usano! Pensi che ad un fotoamatore serva una D5? Però siccome il professionista a bordo pista usa una D5, allora si pensa che per fotografare cani, gatti e bambini serva un AF della D5. Ho estremizzato ma la realtà non è troppo diversa.
marmo
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 17 2018, 09:34 PM) *
Sicuramente i numeri li fanno la massa, ma la massa segue quello che i professionisti comprano ed usano! Pensi che ad un fotoamatore serva una D5? Però siccome il professionista a bordo pista usa una D5, allora si pensa che per fotografare cani, gatti e bambini serva un AF della D5. Ho estremizzato ma la realtà non è troppo diversa.

È la massa che FA i numeri.......non i numeri che FANNO la massa....... texano.gif messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(marmo @ Aug 17 2018, 11:09 PM) *
È la massa che FA i numeri.......non i numeri che FANNO la massa....... texano.gif messicano.gif

Giusta precisazione 👍
GrimoaldoRuscito
QUOTE(Domenico-F @ Aug 17 2018, 02:41 PM) *
Eppure anche quando al telemetro si affiancò il mirino reflex, i puristi della fotografia (quelli che scattano col cuore), ebbero da ridire sul fatto che la visione reflex era meno naturale, in quanto l'immagine capovolta, raddrizzata e riflessa tra pentaprisma e specchio, in tutto il suo percorso, toglie quella visione diretta che solo il telemetro può dare.
Anche io credevo che non avrei mai accettato la visione attraverso un mirino elettronico, ma adesso mi rendo conto che quando scatto con una mirrorless, concentrato e preso su quanto sto inquadrando, non mi rendo nemmeno conto attraverso cosa sto osservando, perchè alla fine, telemetro, reflex, mirino elettronico o display, sono sempre sistemi che ci separano dalla realtà.
Cordiali saluti.
Domenico


concordo. ora Fate spazio alla novità!
GrimoaldoRuscito
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 17 2018, 09:34 PM) *
Sicuramente i numeri li fanno la massa, ma la massa segue quello che i professionisti comprano ed usano! Pensi che ad un fotoamatore serva una D5? Però siccome il professionista a bordo pista usa una D5, allora si pensa che per fotografare cani, gatti e bambini serva un AF della D5. Ho estremizzato ma la realtà non è troppo diversa.


proprio questo il punto! un professionista usa lo strumento fotografico semplice, che gli permette di ottenere il max con un minimo sforzo, ora le mirrorless offrono numerosi vantaggi e se il professionista sceglie questi corpi non vedo perché altre persone non debbano sposare questa nuova tecnologia.
davidebaroni
QUOTE(umby_ph @ Aug 17 2018, 09:14 PM) *
Non dovrai farlo, chi non si è adattato a quel francobollo di formato nuovo inventato da Barnack può tranquillamente trovare, nel 2018, banchi ottici nuovi di pacca, chimici, lastre, carte, scanner e quant'altro

Non tornerei alla pellicola nemmeno se mi pagassero per farlo... messicano.gif

No, la questione, per me, è semplicemente una valutazione dei costi/benefici, che è notoriamente soggettiva. smile.gif

Io ho bisogno di una macchina "pesante", e piuttosto "grossa". Dopo anni di D2x e D3s, già la D810 mi sembra la macchina di Barbie messicano.gif .
Il mirino elettronico mi dà fastidio alla vista... Almeno quelli su cui ho avuto occasione di mettere gli occhi. La visualizzazione della foto "finita" la faccio nella testa, e ti garantisco che è piuttosto precisa. In più, mi sa che mi succederebbe come è già successo a diversi amici, che erano passati a ML e ora sono TORNATI alla reflex, e mi dicono che il fatto di vedere nel mirino la "foto finita" li DISTOGLIEVA dalla fotografia... Finivano per stare più attenti ai particolari "tecnici" che alla foto. E sai una cosa? Li capisco. Anche loro previsualizzano IN TESTA. messicano.gif
E con UNA batteria faccio una SETTIMANA di foto, al Festival degli Aquiloni... Che è praticamente tutto quello che fotografo, ormai. In una ML va TUTTO a corrente, perfino il mirino... E la batteria è più piccola. Non credo proprio che la durata POSSA essere paragonabile.
Certo, se trovassero il modo di far fare meno rumore allo specchio, anche solo come faceva la mia vecchia Pentax LX, mi piacerebbe... Ma finora la reflex resta il mio "ideale" di macchina.
Quindi, a occhio e croce, finché la mia D3s durerà continuerò con quella, e al ritmo a cui scatto io mi sa che durerà parecchio più di me... messicano.gif

Per cui, divertitevi con il giochino nuovo. Io resto a guardare, grazie.
fullerenium2
QUOTE(davidebaroni @ Aug 18 2018, 08:51 AM) *
Non tornerei alla pellicola nemmeno se mi pagassero per farlo... messicano.gif

No, la questione, per me, è semplicemente una valutazione dei costi/benefici, che è notoriamente soggettiva. smile.gif

Io ho bisogno di una macchina "pesante", e piuttosto "grossa". Dopo anni di D2x e D3s, già la D810 mi sembra la macchina di Barbie messicano.gif .
Il mirino elettronico mi dà fastidio alla vista... Almeno quelli su cui ho avuto occasione di mettere gli occhi. La visualizzazione della foto "finita" la faccio nella testa, e ti garantisco che è piuttosto precisa. In più, mi sa che mi succederebbe come è già successo a diversi amici, che erano passati a ML e ora sono TORNATI alla reflex, e mi dicono che il fatto di vedere nel mirino la "foto finita" li DISTOGLIEVA dalla fotografia... Finivano per stare più attenti ai particolari "tecnici" che alla foto. E sai una cosa? Li capisco. Anche loro previsualizzano IN TESTA. messicano.gif
E con UNA batteria faccio una SETTIMANA di foto, al Festival degli Aquiloni... Che è praticamente tutto quello che fotografo, ormai. In una ML va TUTTO a corrente, perfino il mirino... E la batteria è più piccola. Non credo proprio che la durata POSSA essere paragonabile.
Certo, se trovassero il modo di far fare meno rumore allo specchio, anche solo come faceva la mia vecchia Pentax LX, mi piacerebbe... Ma finora la reflex resta il mio "ideale" di macchina.
Quindi, a occhio e croce, finché la mia D3s durerà continuerò con quella, e al ritmo a cui scatto io mi sa che durerà parecchio più di me... messicano.gif

Per cui, divertitevi con il giochino nuovo. Io resto a guardare, grazie.

La nuova ML Nikon sarà sufficientemente grossa e pesante! Uscirà col 24-70 f/4 che avrà un diametro filtro da 72mm!! Dalle prime immagini sembra essere bello grosso nonostante sia solo f/4. Viste le dimensioni anche del corpo, avrà sicuramente una batteria più capiente delle Sony. Poi uscirà anche il battery grip che la renderà ancora più massiccia e prolungherà l'autonomia. Vedrai che la D3s ti chiederà di andare in pensione.
Ho anch'io la D700 che non sostituirò, mi va benissimo e mi soddisfa. L'ho affiancata con una ML Fuji che mi porto leggiadramente in giro e con una batteria ci faccio diversi giorni.... non scatto a raffica e faccio foto pensate nonostante non abbia ne mirino EVF ne OVF, ma solo un monitor come un cellulare.
Tra circa 1 settimana la Nikon ML verà presentata e vedrai che non sarà molto diversa dalla Reflex!
davidebaroni
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 18 2018, 09:22 AM) *
La nuova ML Nikon sarà sufficientemente grossa e pesante! Uscirà col 24-70 f/4 che avrà un diametro filtro da 72mm!! Dalle prime immagini sembra essere bello grosso nonostante sia solo f/4. Viste le dimensioni anche del corpo, avrà sicuramente una batteria più capiente delle Sony. Poi uscirà anche il battery grip che la renderà ancora più massiccia e prolungherà l'autonomia. Vedrai che la D3s ti chiederà di andare in pensione.
Ho anch'io la D700 che non sostituirò, mi va benissimo e mi soddisfa. L'ho affiancata con una ML Fuji che mi porto leggiadramente in giro e con una batteria ci faccio diversi giorni.... non scatto a raffica e faccio foto pensate nonostante non abbia ne mirino EVF ne OVF, ma solo un monitor come un cellulare.
Tra circa 1 settimana la Nikon ML verà presentata e vedrai che non sarà molto diversa dalla Reflex!

Ok. Ora ti chiedo una cosa, ed è una domanda seria.

Quanta differenza di resa/operatività ci deve essere, a favore della nuova ML, perché abbia un minimo di senso che io decida di spendere migliaia di euro per un cambio corredo che sarebbe, in ogni caso, un "salto nel buio", quando, come ho dichiarato prima, ormai fotografo 10 giorni all'anno e faccio MENO di 3.000 foto in un anno intero? messicano.gif

E in ogni caso, continua ad avere il mirino elettronico... biggrin.gif

Quello che vorrei io è una D ad una sola cifra, con la tropicalizzazione e la robustezza intrinseca della D2x, il sistema esposimetrico della vecchia Pentax LX, e la stessa "bassa rumorosità" di scatto della LX stessa, o delle vecchie Olympus OM-1, ad esempio. Sarebbe il massimo, per me. smile.gif
Ma non esisterà mai, e quindi va benissimo la D3s...
fullerenium2
QUOTE(davidebaroni @ Aug 18 2018, 10:15 AM) *
Ok. Ora ti chiedo una cosa, ed è una domanda seria.

Quanta differenza di resa/operatività ci deve essere, a favore della nuova ML, perché abbia un minimo di senso che io decida di spendere migliaia di euro per un cambio corredo che sarebbe, in ogni caso, un "salto nel buio", quando, come ho dichiarato prima, ormai fotografo 10 giorni all'anno e faccio MENO di 3.000 foto in un anno intero? messicano.gif

E in ogni caso, continua ad avere il mirino elettronico... biggrin.gif

Quello che vorrei io è una D ad una sola cifra, con la tropicalizzazione e la robustezza intrinseca della D2x, il sistema esposimetrico della vecchia Pentax LX, e la stessa "bassa rumorosità" di scatto della LX stessa, o delle vecchie Olympus OM-1, ad esempio. Sarebbe il massimo, per me. smile.gif
Ma non esisterà mai, e quindi va benissimo la D3s...

Davide, senza offesa, ma forse anche la D3s potrebbe essere eccessiva se fotografi 10 giorni l'anno. Forse a suo tempo l'hai scelta perché avevi altre esigenze.
E cosa te ne fai della tropicalizzazione se la usi così poco?
Hai mai pensato ad un sistema più compatto e leggero, tipo il m4/3 che possa ridarti la voglia e la possibilità di scattare più spesso? Un sistema compatto te lo porti dietro e neanche te ne accorgi.
La D3s è spettacolare, tienila e goditela. Anch'io guardo al nuovo ma più per un discorso di novità.... la scelta l'ho già fatta e mi trovo bene così. Poi più in là vedremo, quando uscirà la seconda generazione delle ML Nikon. Di certo non rinnovo il corredo di ottiche Nikkor, sono un fotoamatore e non ci guadagno con la fotografia, per cui al massimo userei un adattatore per mantenere la compatibilità tra Z ed F .
davidebaroni
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 18 2018, 01:08 PM) *
Davide, senza offesa, ma forse anche la D3s potrebbe essere eccessiva se fotografi 10 giorni l'anno. Forse a suo tempo l'hai scelta perché avevi altre esigenze.
E cosa te ne fai della tropicalizzazione se la usi così poco?
Hai mai pensato ad un sistema più compatto e leggero, tipo il m4/3 che possa ridarti la voglia e la possibilità di scattare più spesso? Un sistema compatto te lo porti dietro e neanche te ne accorgi.
La D3s è spettacolare, tienila e goditela. Anch'io guardo al nuovo ma più per un discorso di novità.... la scelta l'ho già fatta e mi trovo bene così. Poi più in là vedremo, quando uscirà la seconda generazione delle ML Nikon. Di certo non rinnovo il corredo di ottiche Nikkor, sono un fotoamatore e non ci guadagno con la fotografia, per cui al massimo userei un adattatore per mantenere la compatibilità tra Z ed F .

Allora, rispondendo "per colore"... messicano.gif

Della tropicalizzazione me ne faccio che, fino a un paio di anni fa, passavo qualche mese all'anno in posti che la richiedevano, e non si sa mai che in un futuro riprenda questa bella abitudine... Se le finanze e la salute me lo permetteranno, e se ne avrò ancora voglia. Parlo di foreste pluviali, per la maggior parte, ma anche deserti, situazioni dove polvere, calore e umidità la fanno da padroni. Per questo prima accennavo alla "tropicalizzazione della D2x", e non "della D3s": la D2x non si è MAI fermata, nemmeno dopo essere finita sott'acqua per qualche secondo in una rapida del Rio Negro. La D3s si è fermata, per l'umidità, sia nella Foresta Atlantica del Nordest brasiliano che nella foresta/campagna del Nord della Thailandia, a Bali, e a Tonga.
E anche le spiagge del Festival degli Aquiloni, a polvere non scherzano...


Un sistema più compatto e leggero? Ho detto e ripetuto che ho BISOGNO di macchine "grosse e pesanti", al punto che la D810 mi sembra la macchina di Barbie... E mi proponi un 4/3? Dai, su, siamo seri. messicano.gif
Il peso non è un problema. Il peso DEL SISTEMA magari sì, forse, o lo ERA, ma a parità di lenti e di qualità non è che ci sia tutta 'sta differenza. E poi ho anche bisogno di una buona resa ad alti ISO, e questo il 4/3 non sono molto sicuro che me lo dia. Inoltre, il 4/3 mi costringerebbe a cambiare TUTTO del mio corredo, il che rappresenterebbe una spesa considerevole per le mie tasche...


Certo, scelsi, a suo tempo, la D3s perché fotografavo di più... E perché era uscita la D4s, per cui la trovai sul mercato dell'usato a un prezzo che mi andava bene. Le esigenze erano le stesse, però. Per quello ho detto che la qualità intrinseca di ciò che ho, che soddisfa essenzialmente le mie esigenze fotografiche più deliranti, è tale per cui è molto difficile che qualcosa le superi di così tanto da spingermi a fare "il grande passo"... messicano.gif
Anche io sono un fotoamatore. Scarso, oltretutto, e che scatta pochissimo. E non guadagno un centesimo, con la fotografia, è una passione personale. Per questo, e per le ragioni suesposte, penso che con la D3s ci morirò, a meno di fare 6 al super enalotto, il che è improbabile, visto che non gioco... messicano.gif

Buon divertimento e buona Luce. smile.gif
fullerenium2
QUOTE(davidebaroni @ Aug 18 2018, 06:36 PM) *
Allora, rispondendo "per colore"... messicano.gif

Della tropicalizzazione me ne faccio che, fino a un paio di anni fa, passavo qualche mese all'anno in posti che la richiedevano, e non si sa mai che in un futuro riprenda questa bella abitudine... Se le finanze e la salute me lo permetteranno, e se ne avrò ancora voglia. Parlo di foreste pluviali, per la maggior parte, ma anche deserti, situazioni dove polvere, calore e umidità la fanno da padroni. Per questo prima accennavo alla "tropicalizzazione della D2x", e non "della D3s": la D2x non si è MAI fermata, nemmeno dopo essere finita sott'acqua per qualche secondo in una rapida del Rio Negro. La D3s si è fermata, per l'umidità, sia nella Foresta Atlantica del Nordest brasiliano che nella foresta/campagna del Nord della Thailandia, a Bali, e a Tonga.
E anche le spiagge del Festival degli Aquiloni, a polvere non scherzano...


Un sistema più compatto e leggero? Ho detto e ripetuto che ho BISOGNO di macchine "grosse e pesanti", al punto che la D810 mi sembra la macchina di Barbie... E mi proponi un 4/3? Dai, su, siamo seri. messicano.gif
Il peso non è un problema. Il peso DEL SISTEMA magari sì, forse, o lo ERA, ma a parità di lenti e di qualità non è che ci sia tutta 'sta differenza. E poi ho anche bisogno di una buona resa ad alti ISO, e questo il 4/3 non sono molto sicuro che me lo dia. Inoltre, il 4/3 mi costringerebbe a cambiare TUTTO del mio corredo, il che rappresenterebbe una spesa considerevole per le mie tasche...


Certo, scelsi, a suo tempo, la D3s perché fotografavo di più... E perché era uscita la D4s, per cui la trovai sul mercato dell'usato a un prezzo che mi andava bene. Le esigenze erano le stesse, però. Per quello ho detto che la qualità intrinseca di ciò che ho, che soddisfa essenzialmente le mie esigenze fotografiche più deliranti, è tale per cui è molto difficile che qualcosa le superi di così tanto da spingermi a fare "il grande passo"... messicano.gif
Anche io sono un fotoamatore. Scarso, oltretutto, e che scatta pochissimo. E non guadagno un centesimo, con la fotografia, è una passione personale. Per questo, e per le ragioni suesposte, penso che con la D3s ci morirò, a meno di fare 6 al super enalotto, il che è improbabile, visto che non gioco... messicano.gif

Buon divertimento e buona Luce. smile.gif


Da guardare e da non ripetere :-)
https://m.youtube.com/watch?v=TBB-CvqjdCE#
Alla fine però la situazione gli sfugge un po' di mano ....
davidebaroni
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 18 2018, 11:37 PM) *
Da guardare e da non ripetere :-)
https://m.youtube.com/watch?v=TBB-CvqjdCE#
Alla fine però la situazione gli sfugge un po' di mano ....

Questo è pazzo... E si vede che la macchina non la paga lui biggrin.gif .
In ogni caso, si vede che la mia, che ho comprato usata da un negozio fisico in Finlandia (pagandola, all'epoca, quasi 1.000 € in meno di quanto costava qui... messicano.gif ), essendo stata esposta a lungo al freddo polare di quelle regioni ha un filo meno resistenza a certe sollecitazioni... In particolare all'umidità, perché agli urti non presenta debolezze. smile.gif
lupaccio58
QUOTE(davidebaroni @ Aug 18 2018, 08:51 AM) *
Non tornerei alla pellicola nemmeno se mi pagassero per farlo... messicano.gif

idem
QUOTE(davidebaroni @ Aug 18 2018, 08:51 AM) *
Il mirino elettronico mi dà fastidio alla vista... Almeno quelli su cui ho avuto occasione di mettere gli occhi

idem
QUOTE(davidebaroni @ Aug 18 2018, 08:51 AM) *
Per cui, divertitevi con il giochino nuovo. Io resto a guardare, grazie

sì sì, e tanti auguri anche da parte del sottoscritto messicano.gif

GrimoaldoRuscito
Il nuovo "giochino" è quello che molti fotografi professionisti hanno. Se tutti stanno cambiando non è solo per divertirsi col "nuovo giochino". Nikon se né accorta. Le mirrorless dovevano uscire per il 2019 e ora invece anticipano un uscita perché evidentemente si sono accorti che sony è entrata nel mercato a suon du vendite.
davidebaroni
QUOTE(RuscitoGrimoaldo @ Aug 19 2018, 09:07 AM) *
Il nuovo "giochino" è quello che molti fotografi professionisti hanno. Se tutti stanno cambiando non è solo per divertirsi col "nuovo giochino". Nikon se né accorta. Le mirrorless dovevano uscire per il 2019 e ora invece anticipano un uscita perché evidentemente si sono accorti che sony è entrata nel mercato a suon du vendite.

Non "tutti" stanno cambiando... E comunque potrebbero pure cambiare tutti gli altri, per quel che mi riguarda non cambierebbe una virgola. smile.gif
Magari fra 3 o 4 anni faranno come quei miei amici che ho citato qualche post fa... che dalla ML sono TUTTI tornati alla reflex per lo stesso motivo. messicano.gif
O magari no. Che importa? Per ora, il mercato offre la possibilità di scegliere... wink.gif
Quando, e SE, non la offrirà più, valuterò il da farsi... SE sarò ancora in circolazione, SE farò ancora foto, SE... messicano.gif
GrimoaldoRuscito
QUOTE(davidebaroni @ Aug 19 2018, 09:25 AM) *
Non "tutti" stanno cambiando... E comunque potrebbero pure cambiare tutti gli altri, per quel che mi riguarda non cambierebbe una virgola. smile.gif
Magari fra 3 o 4 anni faranno come quei miei amici che ho citato qualche post fa... che dalla ML sono TUTTI tornati alla reflex per lo stesso motivo. messicano.gif
O magari no. Che importa? Per ora, il mercato offre la possibilità di scegliere... wink.gif
Quando, e SE, non la offrirà più, valuterò il da farsi... SE sarò ancora in circolazione, SE farò ancora foto, SE... messicano.gif

Ok
GrimoaldoRuscito
Clicca per vedere gli allegati
_Lucky_
QUOTE(RuscitoGrimoaldo @ Aug 19 2018, 09:07 AM) *
Le mirrorless dovevano uscire per il 2019 e ora invece anticipano un uscita perché evidentemente si sono accorti che sony è entrata nel mercato a suon di vendite.


Hai la sfera di cristallo, sei membro del CDA di Nikon, oppure leggi i rumors del web... per poter fare tali affermazioni ?
Le politiche che riguarano le tempistiche di uscita dei nuovi prodotti sono tra i segreti meglio custoditi dai produttori, e frutto di severe pianificazioni...... wink.gif
GrimoaldoRuscito
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 19 2018, 11:14 AM) *
Hai la sfera di cristallo, sei membro del CDA di Nikon, oppure leggi i rumors del web... per poter fare tali affermazioni ?
Le politiche che riguarano le tempistiche di uscita dei nuovi prodotti sono tra i segreti meglio custoditi dai produttori, e frutto di severe pianificazioni...... wink.gif


ahahaha mi tengo informato. siamo un pò usciti cmq fuori tema. finalmente nikon si affaccia nel mondo mirrorless, io semplice, fotografo di cerimonie, sono davvero contento.
qualche mese fà ho aperto questa discussione, proprio perché ho avuto possibilità di usare in più di qualche matrimonio sony e mi sono trovato benissimo. tutto qui.
fullerenium2
Io proverei ad essere un pelo più astuto senza escludere a priori di entrare nel mondo ML. Non rientra ancora tra i peccati capitali :-)
Stay hungry, stay foolish (cit.) perché in fotografia avete fatto sicuramente scelte sbagliate, ben più azzardate che usare una ML.
GrimoaldoRuscito
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 20 2018, 07:44 AM) *
Io proverei ad essere un pelo più astuto senza escludere a priori di entrare nel mondo ML. Non rientra ancora tra i peccati capitali :-)
Stay hungry, stay foolish (cit.) perché in fotografia avete fatto sicuramente scelte sbagliate, ben più azzardate che usare una ML.


Pollice.gif guru.gif

Clicca per vedere gli allegati
GrimoaldoRuscito
https://www.youtube.com/watch?v=yFnXxz39QmQ
Alessandro Castagnini
L’investimento è importante, ma se mantiene le promesse ed innalzasse anche le possibilità video ... beh, che dire? Mi farebbe comodo ai matrimoni smile.gif

Aspettiamo ancora un pochetto, oramai ci siamo! smile.gif
fullerenium2
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 20 2018, 09:06 AM) *
L’investimento è importante, ma se mantiene le promesse ed innalzasse anche le possibilità video ... beh, che dire? Mi farebbe comodo ai matrimoni smile.gif

Aspettiamo ancora un pochetto, oramai ci siamo! smile.gif

È lo stesso investimento per una D850.... perché se compri una ferrarari non puoi montarci delle gomme Micheline energy saver. Sulla D850 ci vanno delle ottiche ottime quindi l'investimento non è solo sul corpo.
Dall'ultimo video mi sembra di vedere un ottica F attaccata alla ML Nikon.
Alessandro Castagnini
è comunque un investimento importante... aspettiamo a vedere, comunque i prezzi ufficiali e potremo paragonare o meno ad una 850 smile.gif
GrimoaldoRuscito
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 20 2018, 10:30 AM) *
È lo stesso investimento per una D850.... perché se compri una ferrarari non puoi montarci delle gomme Micheline energy saver. Sulla D850 ci vanno delle ottiche ottime quindi l'investimento non è solo sul corpo.
Dall'ultimo video mi sembra di vedere un ottica F attaccata alla ML Nikon.


sicuramente l'adattatore fa perdere qualcosa, ma chi ha un bel parco ottiche può ancora sfruttarlo!

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 20 2018, 11:23 AM) *
è comunque un investimento importante... aspettiamo a vedere, comunque i prezzi ufficiali e potremo paragonare o meno ad una 850 smile.gif


vedremo wink.gif

incollo il comunicato stampa Nikon di un mese fa' dove appunto si parlava dell'adattatore......


Sviluppo di una fotocamera mirrorless full-frame di prossima generazione e obiettivi NIKKOR - con una nuova montatura - che persegue una nuova dimensione nelle prestazioni ottiche
25 luglio 2018

TOKYO - Nikon Corporation (Nikon) è lieta di annunciare lo sviluppo di una fotocamera mirrorless full-frame, formato Nikon FX, e obiettivi NIKKOR con una nuova montatura.

La fotocamera mirrorless e gli obiettivi NIKKOR in fase di sviluppo hanno consentito di perseguire una nuova dimensione nelle prestazioni ottiche, con l'adozione di una nuova montatura. La fotocamera mirrorless è il risultato delle avanzate capacità ottiche e produttive di Nikon acquisite in oltre un secolo di eredità, oltre a una tecnologia di elaborazione delle immagini superiore. L'esperienza maturata attraverso lo sviluppo delle fotocamere reflex digitali Nikon ha inoltre contribuito in modo critico a questo sviluppo.

Con questa nuova fotocamera mirrorless e gli obiettivi NIKKOR, ci impegniamo a fornire ai fotografi la possibilità di acquisire immagini più ricche e vivide che mai.

Inoltre, è stato sviluppato un nuovo adattatore di montaggio per la nuova fotocamera mirrorless. Questo funzionerà con gli obiettivi NIKKOR F che fanno parte del sistema reflex digitale Nikon, aggiungendo la varietà di opzioni disponibili per i fotografi.

Nikon continuerà a guidare la cultura dell'imaging con il lancio di questa nuova fotocamera mirrorless, nonché con il continuo sviluppo delle fotocamere reflex digitali Nikon, offrendo ai consumatori la possibilità di godere dei valori unici di entrambi i sistemi.

I contenuti speciali di imaging relativi a questo prodotto sono disponibili per la visualizzazione nell'URL sottostante. Restate sintonizzati per ulteriori contenuti in arrivo.

Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.