QUOTE(lupaccio58 @ Apr 1 2018, 09:56 PM)

Leggervi è stata l'occasione per andare a riprendere le due F2AS che ho in collezione e non uso da un secolo. Naturalmente avete ragione, perlomeno per la AS è la cresta caratteristica degli AI e succedanei ad impegnare il photomich DP-12, e non la forchetta. A proposito, a mio modesto avviso la F2 è in assoluto la miglior macchina mai costruita da nikon, scattare era una libidine. E poi se ne avete occasione andatevi a guardare la flangia della baionetta, sia come materiali che come spessore, e mettetela a confronto con quella di una moderna reflex. Quella della F2 è eterna, non si storce neanche a prenderla a martellate, non si può dire lo stesso delle contemporanee...
Se mi confermi la F2 .. si era la AS che agganciava gli Ai, mi fa molto piacere, è segno che la mia mente ha ancora qualche cartuccia da sparare. Ma non condivido sul top riguardante la F2, proprio perché aveva il photomic. Benché ottimo il DP 12 era ancora un accessorio esterno è un filo macchinoso. Per me il top ... diciamo la fotocamera "ultimate" , definitiva è stata la grande F3 nelle varie versioni, perfetta in tutto e indistruttibile.
Ti meraviglierò ma non ho mai avuto né lavorato con la F .. a quei tempi viaggiavo con una modesta Exakta pure presa usata. Comunque la vedo come te è come voi, erano oggetti di ben altra costruzione e in alcuni casi pure belli esteticamente. Non avendo un 135 ed essendo amante del vintage, mi sono da tempo innamorato di una ottica particolare, il 135 QC 2,8 del 1974. Questo indipendentemente dalla sua qualità ottica che comunque è accettabile. Solo che lo volevo tenuto bene, naturalmente funzionante e con modifica in AI da kit originale. Il precedente tipo Q e' facile, ma il QC con quelle caratteristiche è un ago in un pagliaio ..ma grazie a segnalazione di un amico l'ho trovato e di una bellezza mozzafiato, andate a vedervelo. Pensate che il paraluce "built-in" a differenza che i successivi AI è non semplicemente estraibile, ma provvisto di doppio blocco, estratto è ritratto, un capolavoro di meccanica che nel suo insieme oggi avrebbe un costo di produzione come un Otus. La ragione della attuale "leggerezza" di tutta la produzione, non solo Nikon, è questa e non potrebbe essere che così, altrimenti avrebbe costi per pochi intimi.
Scusate ... mi rendo conto che questa è una discussione da bar ...
Roberto