Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
BrunoBruce
Ciao a tutti
Alla luce di tutte le nuove uscite negli ultimi tempi, ha ancora il suo perché il vecchietto? Cerco un'ottica da street e quindi il prezzo, la leggerezza e la resa old style sicuramente giocano a suo vantaggio ma "regge" la d800?
Le alternative sarebbero il distagon f2 perdendo AF, leggerezza e il doppio dei soldi, oppure un 1.8 afs anche se sto nuovi afs non mi vanno proprio giù (così come il 35 art che ho venduto)
A completare il corredo metterò a breve il 105 dc
t_raffaele
QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2018, 11:02 AM) *
Ciao a tutti
Alla luce di tutte le nuove uscite negli ultimi tempi, ha ancora il suo perché il vecchietto? Cerco un'ottica da street e quindi il prezzo, la leggerezza e la resa old style sicuramente giocano a suo vantaggio ma "regge" la d800?
Le alternative sarebbero il distagon f2 perdendo AF, leggerezza e il doppio dei soldi, oppure un 1.8 afs anche se sto nuovi afs non mi vanno proprio giù (così come il 35 art che ho venduto)
A completare il corredo metterò a breve il 105 dc


Ciao, di mio posso dirti che, lo vedo spesso in mano al mio amico fotografo, montato sulla 800E.
Visto che provare non costa nulla, se ne hai l'occasione provalo poi decidi. wink.gif

raffaele
togusa
Ho il 35/2 AF-D e lo uso regolarmente su D800 e trovo che sia una lente otticamente eccellente, sia in senso assoluto ma anche se confrontata con "pezzi" più moderni di pari lunghezza focale (zoom e non) di ben altri costi, pesi e ingombri.
La resa è in linea con altri obbiettivi dello stesso periodo (posso citare il bighiera o il 28-70 AF-S).
Se il tuo dubbio è che i 36mpx della D800 possano mettere in crisi la definizione massima potenziale del 35/2... vai tranquillo, non è così.
Trovo che anche il 50/1.8 AF-D (che nell'usato pare lo regalino) sia al pari come qualità generale.

Parlando del 105 DC, io l'avevo e l'ho venduto perché lo usavo poco, come resa però era un po' più morbido del 35/2.
La messa a fuoco del 105 DC inoltre era decisamente più lenta di quella del 35/2.
Maurizio Rossi
Ciao, io me lo terrei e lo userei a mio avviso è una buona lente, che rimane premiata anche rispetto le nuove Pollice.gif
togusa
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 24 2018, 01:32 PM) *
Ciao, io me lo terrei e lo userei a mio avviso è una buona lente, che rimane premiata anche rispetto le nuove Pollice.gif



Ciao Maurizio.
Mi sa che hai invertito la cosa: lui (penso) si sta chiedendo se prenderlo... non se venderlo. rolleyes.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(togusa @ Apr 24 2018, 02:15 PM) *
Ciao Maurizio.
Mi sa che hai invertito la cosa: lui (penso) si sta chiedendo se prenderlo... non se venderlo. rolleyes.gif

si hai ragione svista smile.gif era prenderei
BrunoBruce
Intanto grazie per gli interventi
In effetti usato lo si trova intorno ai 200-230 caffè, varrebbe la pena prenderlo e usarlo per un po', in ogni caso a rivenderlo ci si rimette poco.
togusa
QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2018, 05:09 PM) *
Intanto grazie per gli interventi
In effetti usato lo si trova intorno ai 200-230 caffè, varrebbe la pena prenderlo e usarlo per un po', in ogni caso a rivenderlo ci si rimette poco.



200-230 è già il suo prezzo finale "stabilizzato", quindi a rivenderlo non ci perdi nulla, lo rivendi allo stesso prezzo (se nel frattempo non l'hai maciullato s'intende).
Io il mio 35/2 l'ho preso usato, senza scatola, solo tappi... a 200 euro.
A 230 si trovano con scatola.
BrunoBruce
Ma invece, mentre ci siamo, del 105 2.5 ai/ais che mi dite? piuttosto che il DC
andy68
del 35mm f2 non ho un gran bel ricordo..!! buono al centro male ai lati peggio agli angoli ( nulla di drammatico e/o insuperabile si intende ) brutto lo sfocato questo si..!!
riguardo il defocus.., bella lente, se ti interessa ne ho tra le mani uno perfetto da dare via, un affare ... wink.gif

Maurizio Rossi
QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2018, 07:10 PM) *
Ma invece, mentre ci siamo, del 105 2.5 ai/ais che mi dite? piuttosto che il DC

è un grande vetro anche questo, personalmente preferisco il 135mm
ma anche questo merita è un bell'obiettivo per chi ama lo sfuocato e il gioco della pdc Pollice.gif
Croberto
Ciao, posso chiederti cosa non ti piaceva del 35 art?
togusa
QUOTE(andy68 @ Apr 24 2018, 07:29 PM) *
brutto lo sfocato questo si..!!


Sì, confermo... lo sfocato del 35/2 è perfettibile.
BrunoBruce
QUOTE(Croberto @ Apr 24 2018, 09:50 PM) *
Ciao, posso chiederti cosa non ti piaceva del 35 art?

Era impossibile bilanciare il bianco con tonalità neutre, non so perché ma solo con PP cariche veniva fuori qualcosa. Io preferisco i colori e contrasti naturali e tenui per quello neanche alcuni afs mi piacciono troppo. Per il resto era una lente perfetta, ma la foto non veniva come dicevo io. Il 28-105 a confronto come tonalità lì da 10 a 0

QUOTE(togusa @ Apr 24 2018, 10:48 PM) *
Sì, confermo... lo sfocato del 35/2 è perfettibile.

A anche a TA? Per esempio per un ritratto ambientato?
Z.Andrea
Lu uso con soddisfazione su D700, distanza di messa a fuoco minima, lo sfocato "particolare " posto un esempio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 473.5 KB


Altro scatto con il 35mm f/2, le dimensioni ridotte ne fanno un compagno di viaggio ideale
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 450.7 KB
Banci90
Gran bell'Obiettivo, peccato che la Ghiera di Messa a Fuoco sia imbarazzante, così come per tutti gli Af-D ed Af-S, non permettendo neppure un corretto utilizzo dell'Iperfocale.
Si tratta del classico esempio in cui puoi dire "paghi per quello che ottieni", costa poco più che una sciocchezza e di certo non puoi pretendere miracoli (io lo pagai 180 compreso di scatola, evidentemente il prezzo si è alzato); detto questo, posso dire che è un ottimo 35mm, piccolo ed affidabile, che quando serve arriva ad aprire fino ad f2.

Per quanto riguarda il 105 Ai-S ed il Dc, io per quanto l'Ai-S sia un bellissimo Obiettivo, andrei sul Dc per una mera ragione di utilizzo; l'Autofocus su un tele è estremamente utile e se la Reflex non è dotata di Stigmometro allora te lo raccomando.
BrunoBruce
Ma sì, ovviamente sono consapevole che il prezzo basso comporta Delle rinunce, purtroppo il 35 1.4 per quanto lo sogni da anni è davvero fuori budget per me, almeno al momento. Spero che come resa cromatica e risoluzione soddisfi le aspettative che mi sono fatte guardando le foto in rete.
Il 105 DC purtroppo ha ancora un prezzo davvero alto, forse varrebbe la pena provare il 2.5 e poi eventualmente fare il salto a zeiss
robermaga
QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2018, 07:10 PM) *
Ma invece, mentre ci siamo, del 105 2.5 ai/ais che mi dite? piuttosto che il DC

Non posso fare confronti perché non ho il defocus, ma tra gli Ai o preAi o AIS c'è una scuola di pensiero che lo considera il miglior Nikkor (manuale) mai realizzato. Di sicuro fra i miei vecchietti (ne ho 10) è il preferito, insieme al 28 2,8 AIS (20 cm di minima maf). Quest'ultimo lo preferisco al nuovissimo Sigma 35 1.4 (molto meno di uso universale) che per il volume/peso ... se ne sta spesso a casa. Il tutto su D800E; se il fuoco manuale ti è sufficiente ci penserei (a entrambi)!

Roberto
umbertomonno
[quote name='desmobruno' date='Apr 27 2018, 03:43 PM' post='4160906']
.........
Il 105 DC purtroppo ha ancora un prezzo davvero alto, .........
€ 500,00 è ancora alto per il tuo budget? Ne ho uno che non sto più usando avendo preso l'f 1,4 .
Certo è' difficile privarsene perchè rispetto al fratellone la differenza di peso si sente eccome, in positivo ovviamente. Otticamente è un bell'obiettivo che a me ha sempre dato soddisfazione sia otticamente sia per manegevolezza.
1berto
BrunoBruce
QUOTE(umbertomonno @ Apr 27 2018, 08:56 PM) *
.........
Il 105 DC purtroppo ha ancora un prezzo davvero alto, .........
€ 500,00 è ancora alto per il tuo budget? Ne ho uno che non sto più usando avendo preso l'f 1,4 .
Certo è' difficile privarsene perchè rispetto al fratellone la differenza di peso si sente eccome, in positivo ovviamente. Otticamente è un bell'obiettivo che a me ha sempre dato soddisfazione sia otticamente sia per manegevolezza.
1berto

Beh dai a quel prezzo inizia ad essere interessante, ci penso in questi giorni di uscite e feste, vediamo che dice la scimmia..... e la banca
BrunoBruce
Finalmente preso giusto ieri il 105 dc, è il momento di scegliere il 35.
La scelta più razionale sarebbe il 35 1.8 ED ma ho paura che sia un ottica senza "carattere" passatemi il termine.
umbertomonno
QUOTE(desmobruno @ May 4 2018, 02:51 PM) *
Finalmente preso giusto ieri il 105 dc, è il momento di scegliere il 35.
La scelta più razionale sarebbe il 35 1.8 ED ma ho paura che sia un ottica senza "carattere" passatemi il termine.

Ciao Bruno biggrin.gif
Allora come ti trovi col il 105 DC tongue.gif
Spero che, come ottica, sia di tuo gradimento.
1berto
robermaga
QUOTE(desmobruno @ May 4 2018, 02:51 PM) *
Finalmente preso giusto ieri il 105 dc, è il momento di scegliere il 35.
La scelta più razionale sarebbe il 35 1.8 ED ma ho paura che sia un ottica senza "carattere" passatemi il termine.

Il mio parere è che la serie 1,8 AFS G di Nikon siano un po' tutti "senza carattere", ma vorrei farmi capire e non vorrei equivocare: questo si può interpretare pure come un pregio,
nel senso che molto dipende da quello che si va a fare. Porto l'esempio del mio 85 1.8 che fra l'altro ha un rapporto qualità-prezzo molto favorevole. Ho visto cose eccellenti uscite
dal fratello maggiore 1,4, il quale però è moooolto più specialistico (sfocato e tridimensionalità straordinaria) è dedicato principalmente al ritratto e alla moda. Ma a me che
lo uso in maniera generica, adattandolo talvolta pure al paesaggio a distanza, questo non interessa, visto che a f4 la differenza non si nota neppure e mi interessano invece i fior di soldi
risparmiati.
E a proposito di 35, ho pure il Sigma art 1.4 che è straordinario (peso a parte) nello Street e reportage. Ma nel paesaggio uso sempre o quasi il mio vecchio 28 AIS 2,8 ( a volte con un filo di crop)
e per la leggerezza e più che altro perché è migliore su tutto il campo ai diaframmi più aperti e mi pare migliore soprattutto sulla foto a distanza. In questo senso forse
(e dico forse non avendolo provato) il 35 1,8 Nikon avrebbe salvato capra e cavoli.
Roberto
togusa
QUOTE(robermaga @ May 21 2018, 04:48 PM) *
Il mio parere è che la serie 1,8 AFS G di Nikon siano un po' tutti "senza carattere", ma vorrei farmi capire e non vorrei equivocare: questo si può interpretare pure come un pregio,



Hai ragione, ma secondo me è perché gli AF-D e i primi AF-S erano ancora figli della pellicola quindi cercavano di avere più carattere "di loro", perché poi allo scatto su pellicola si poteva fare poco (la gente comune almeno).
Sul digitale invece si fa quello che si vuole, quindi gli obbiettivi sono diventati via via più neutrali.
Ma non lo vedo come un difetto, né come un pregio.
Lo vedo unicamente come un'adattamento alle nuove esigenze.
robermaga
QUOTE(togusa @ May 22 2018, 12:57 PM) *
Hai ragione, ma secondo me è perché gli AF-D e i primi AF-S erano ancora figli della pellicola quindi cercavano di avere più carattere "di loro", perché poi allo scatto su pellicola si poteva fare poco (la gente comune almeno).
Sul digitale invece si fa quello che si vuole, quindi gli obbiettivi sono diventati via via più neutrali.
Ma non lo vedo come un difetto, né come un pregio.
Lo vedo unicamente come un'adattamento alle nuove esigenze.

Non fa una grinza. Però da quello che si legge e quello che si vede in giro gli 1,4, penso al 28, al 35, all'85 e ancor più allo straordinario 105, si rivolgono ancora a un pubblico .., diciamo d'elite (per capirci). Gli 1,8 invece sono neutri o neutrali e quindi per tutti. Però che che se ne dica Nikon vive con questi.
Roberto
BrunoBruce
QUOTE(umbertomonno @ May 21 2018, 02:00 PM) *
Ciao Bruno biggrin.gif
Allora come ti trovi col il 105 DC tongue.gif
Spero che, come ottica, sia di tuo gradimento.
1berto

Ciao Umberto, non l'ho ancora provato in ritrattistica ma in generale sono davvero molto contento

QUOTE(togusa @ May 22 2018, 12:57 PM) *
Hai ragione, ma secondo me è perché gli AF-D e i primi AF-S erano ancora figli della pellicola quindi cercavano di avere più carattere "di loro", perché poi allo scatto su pellicola si poteva fare poco (la gente comune almeno).
Sul digitale invece si fa quello che si vuole, quindi gli obbiettivi sono diventati via via più neutrali.
Ma non lo vedo come un difetto, né come un pregio.
Lo vedo unicamente come un'adattamento alle nuove esigenze.


beh, si potrebbero aprire discorsi infiniti su questo tema ma per essere concisi dico che secondo la mia esperienza non è affatto così.Con i nikon non tiri fuori i colori degli zeiss e con i sigma (35 art) non bilanci facilmente come si fa con gli afd.
per me il "carattere" della lente fa ancora la differenza e non è compensabile dal software.

alla fine ho acquistato il 35 1.8 ma grazie al meteo non sono riuscito a provare né il 35 né il 105DC
umbertomonno
[quote name='desmobruno' date='May 23 2018, 08:49 AM' post='4164293']
Ciao Umberto, non l'ho ancora provato in ritrattistica ma in generale sono davvero molto contento

Vedrai che , anche per ritratto, ti sarà più che gradito.
Ciao
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.