Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
mansu.p
La vita è tutta in salita fino ad un certo punto.....
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Ciao
Mansueto
DAP
ciao, mi chiedevo se se eri nella condizione di riprendere più cielo...invece di preferire di riprendere quello che si vede "sotto".........se sia stata una preferenza dettata dal vezzo "della diagonale perfetta".............!!
NicolaSantolin
QUOTE(DAP @ May 7 2018, 04:16 PM) *
ciao, mi chiedevo se se eri nella condizione di riprendere più cielo...invece di preferire di riprendere quello che si vede "sotto".........se sia stata una preferenza dettata dal vezzo "della diagonale perfetta".............!!

Paolo fatta con la testa o con la reflex😕?
mansu.p
QUOTE(NicolaSantolin @ May 7 2018, 10:23 PM) *
Paolo fatta con la testa o con la reflex😕?

Rispondo a tutti e due:
Paolo , il cielo ne ho eliminato un po' a favore della diagonale come giustamente hai notato.
Nicola indiscutibilmente è una foto fatta con la testa, anche perché come avrai notato
la qualità non è eccelsa. Ma non pretendo di aver fatto comunque lo scatto perfetto (ci mancherebbe, ne sono ancora lontano smile.gif ).
Ciao
Mansueto
DAP
ciao.....continuo a interessarmi poco ai titoli perchè troppo spesso il concetto che evocano quasi mai lo riscontro con la foto proposta .....per capirci meglio, "L'ardua via"...."la vita è tutta in salita" mi fanno pensare a ben altro, ma certamente ciò potrebbe esser dipendente dagli individuali bagagli esistenziali culturali cronologici eccecc............e quindi la foto, chiedevo dello spazio a disposizione perchè "dato ciò che vedo", la metà della scena, quindi una abbondante importante superficie, non la vedo esaltante, è anonima, priva di interesse, scura nel messaggio prima ancora del tono e stiamo parlando di una zona del frame assai determinante per l'offerta di piacevolezza allo spettatore.......data la circostanza, avrei invece collocato le figure spostando "la diagonale" più in baso e più a sinistra, proprio dove ora c'è la zona scura( tralasciamo ora i dettagli dei millimetri).....cosa si sarebbe ottenuto?!! oltre oramai all'arcinota abusata risposta immaginaria " ma sarebbe un altra foto"!!!!!.....si sarebbe però ottenuta una scena più "pulita" e caratterizzata da elementi oggettivamente maggiormente definiti . la spazio del cielo, le linee della ringhiera, la "dinamicità" delle figure contestualizzate in tale spazio "insolito"........un abbozzato "minimal" insomma, ........questa immaginaria ipotesi la esprimo quindi squisitamente in relazione a tutta quella metà di frame che a mio avviso non induce lo spettatore ad una sensazione visiva gradevole........................................................sempre secondo me, la questione "Diagonale" ,(come altri svariati manierismi didattici) prende spesso eccessivamente spazio nelle priorità delle preferenze in fase di contemplazione dello scatto...................sempre secondo me!!!!!
NicolaSantolin
QUOTE(mansu.p @ May 8 2018, 06:57 AM) *
Rispondo a tutti e due:
Paolo , il cielo ne ho eliminato un po' a favore della diagonale come giustamente hai notato.
Nicola indiscutibilmente è una foto fatta con la testa, anche perché come avrai notato
la qualità non è eccelsa. Ma non pretendo di aver fatto comunque lo scatto perfetto (ci mancherebbe, ne sono ancora lontano smile.gif ).
Ciao
Mansueto

Ciao Mansueto nn volevo dire niente di male scusami se te l'ho fatto pensare. Era una domanda riallacciata a un discorso scusami. Cmq il pdr mi piace a primo impatto si presenta bene ciao.
mansu.p
QUOTE(NicolaSantolin @ May 8 2018, 12:46 PM) *
Ciao Mansueto nn volevo dire niente di male scusami se te l'ho fatto pensare. Era una domanda riallacciata a un discorso scusami. Cmq il pdr mi piace a primo impatto si presenta bene ciao.

Tranquillo wink.gif
Un saluto
Mansueto
mansu.p
QUOTE(DAP @ May 8 2018, 09:57 AM) *
ciao.....continuo a interessarmi poco ai titoli perchè troppo spesso il concetto che evocano quasi mai lo riscontro con la foto proposta .....per capirci meglio, "L'ardua via"...."la vita è tutta in salita" mi fanno pensare a ben altro, ma certamente ciò potrebbe esser dipendente dagli individuali bagagli esistenziali culturali cronologici eccecc............e quindi la foto, chiedevo dello spazio a disposizione perchè "dato ciò che vedo", la metà della scena, quindi una abbondante importante superficie, non la vedo esaltante, è anonima, priva di interesse, scura nel messaggio prima ancora del tono e stiamo parlando di una zona del frame assai determinante per l'offerta di piacevolezza allo spettatore.......data la circostanza, avrei invece collocato le figure spostando "la diagonale" più in baso e più a sinistra, proprio dove ora c'è la zona scura( tralasciamo ora i dettagli dei millimetri).....cosa si sarebbe ottenuto?!! oltre oramai all'arcinota abusata risposta immaginaria " ma sarebbe un altra foto"!!!!!.....si sarebbe però ottenuta una scena più "pulita" e caratterizzata da elementi oggettivamente maggiormente definiti . la spazio del cielo, le linee della ringhiera, la "dinamicità" delle figure contestualizzate in tale spazio "insolito"........un abbozzato "minimal" insomma, ........questa immaginaria ipotesi la esprimo quindi squisitamente in relazione a tutta quella metà di frame che a mio avviso non induce lo spettatore ad una sensazione visiva gradevole........................................................sempre secondo me, la questione "Diagonale" ,(come altri svariati manierismi didattici) prende spesso eccessivamente spazio nelle priorità delle preferenze in fase di contemplazione dello scatto...................sempre secondo me!!!!!

Ti dirò Paolo che sinceramente non posso che darti ragione, adesso non ho tempo perché sono in officina
ma appena posso riposto la foto con un altro taglio, anche perché di spazio sopra ce né.
Ciao
Mansueto wink.gif
Ricpic
Ciao,
in post produzione (mi riferisco al cielo) hai scurito tutta la parte fuori dalla ringhiera facendo, secondo me, un mezzo pasticcio. La foto non mi dispiace, il significato, suggerito dal titolo, è un pochino forzato.

Ciao
Ric
mansu.p
QUOTE(Ricpic @ May 9 2018, 11:22 AM) *
Ciao,
in post produzione (mi riferisco al cielo) hai scurito tutta la parte fuori dalla ringhiera facendo, secondo me, un mezzo pasticcio. La foto non mi dispiace, il significato, suggerito dal titolo, è un pochino forzato.

Ciao
Ric

Grazie Ric prometto che la riparero' biggrin.gif
Anche grazie ai vostri suggerimenti
Ciao
Mansueto
mansu.p
Ho provato a rielaborarla:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Ciao
Mansueto
Maurizio Rossi
Bho non saprei tra le due, mi garba forse di più la prima,
concordo anch'io con più cielo, perchè la parte sotto apporta poco,
ma capisco anche la diagonale, comunque piacevole Pollice.gif
RosannaFerrari
Vedendo la seconda versione, ti dirò che a me piace più la prima, con tutti gli aggiustamenti del caso, ma, e sempre secondo me, forse il ritaglio operato nella seconda è un po' eccessivo

Ciao Mansueto
DAP
la visione un po' più allargata sulla prima, rispetto alle figure, è sufficiente a stimolare, nello spettatore, una vaga idea concettualmente dinamica che però si "brucia" sull'iniquità soprattutto della abbondante zona inferiore assai poco "interessante".......nella seconda, lo spazio intorno alle figure si riduce, e si riduce anche il potenziale induttivo alla dinamicità concettuale( perchè/come/dove/quando/ ironia/paradosso/ bellezza/ ecc ecc ) ...si riduce ma inevitabilmente il processo analitico dello spettatore anche se al minimo è giocoforza presente , e cosa elabora?? ...due figure in cammino, ringhiera "oppresiva", diagonali ( !!!!!!! huh.gif ), spigolo chiaro in alto spigolo scuro in basso....punto.!!!.......ora, è naturale e lecito che alcuni , dati questi parametri, possa immaginare la propria soddisfacente trama di lettura.............ma se come espresso nel primo mio commento, avessimo avuto una "importante" ampia zona di cielo, sovrastante le due figure, contrapposta nel rapporto di superficie di spazio nel frame ad una ridotta ponderata zona in cui allocare figure e rinchiera.....allora secondo me, avremmo ottenuto i parametri formali per una migliore e semplice quanto, intellettualmente,fotograficamente dignitosa " dinamicità concettuale" e soprattutto il relativo epilogo.........."La vastità del cielo >l'indole ancestrale di libertà >la salita della Vita> la consapevolezza o meno di una libertà non completamente espressa o il timore consapevole di non poterla esprimere..........................................................ma per questo avremmo avuto, ripeto, bisogno di molto più cielo sopra le due figure, ................................................................................
...........................ci siamo?!!
mansu.p
QUOTE(DAP @ May 16 2018, 09:33 AM) *
la visione un po' più allargata sulla prima, rispetto alle figure, è sufficiente a stimolare, nello spettatore, una vaga idea concettualmente dinamica che però si "brucia" sull'iniquità soprattutto della abbondante zona inferiore assai poco "interessante".......nella seconda, lo spazio intorno alle figure si riduce, e si riduce anche il potenziale induttivo alla dinamicità concettuale( perchè/come/dove/quando/ ironia/paradosso/ bellezza/ ecc ecc ) ...si riduce ma inevitabilmente il processo analitico dello spettatore anche se al minimo è giocoforza presente , e cosa elabora?? ...due figure in cammino, ringhiera "oppresiva", diagonali ( !!!!!!! huh.gif ), spigolo chiaro in alto spigolo scuro in basso....punto.!!!.......ora, è naturale e lecito che alcuni , dati questi parametri, possa immaginare la propria soddisfacente trama di lettura.............ma se come espresso nel primo mio commento, avessimo avuto una "importante" ampia zona di cielo, sovrastante le due figure, contrapposta nel rapporto di superficie di spazio nel frame ad una ridotta ponderata zona in cui allocare figure e rinchiera.....allora secondo me, avremmo ottenuto i parametri formali per una migliore e semplice quanto, intellettualmente,fotograficamente dignitosa " dinamicità concettuale" e soprattutto il relativo epilogo.........."La vastità del cielo >l'indole ancestrale di libertà >la salita della Vita> la consapevolezza o meno di una libertà non completamente espressa o il timore consapevole di non poterla esprimere..........................................................ma per questo avremmo avuto, ripeto, bisogno di molto più cielo sopra le due figure, ................................................................................
...........................ci siamo?!!

Stranamente ho capito Pollice.gif
Ciao e grazie
Mansueto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.